Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

PICK UP LACE SENSOR.

di andyfender [user #23524] - pubblicato il 18 luglio 2010 ore 02:26

Buongiorno Amici!! Per un pò di anni si sono viste in auge chitarre FENDER munite dei p.u. del titolo. Le usava anche Clapton è ciò mi dava una certa sicurezza. Sfortunatamente non sono mai riuscito ad imbracciarne una. Potrei conoscere i vostri pareri ( positivi e negativi ) su questo tipo di p.u.? Vi ringrazio in anticipo e Vi auguro una bellissima Domenica. Ciao a tutti!!  A.


Dello stesso autore
ULTIMO!!!!
Gibson Chet Atkins cec.
Le difficoltà non ci fermano!
E.C.: Me and MR. Johnson.
Attenuatore di potenza.
Ancora sui cavi:la loro influenza in un impianto HI-FI.
Glissè e trilli.
S.R.V.
Loggati per commentare

:-)
di jebstuart [user #19455]
commento del 18/07/2010 ore 09:0
Mai imbracciata una Signora equipaggiata con Lace Sensor. Mi spiace. Ma l'occasione è buona per augurare Buona Domenica anche a te.
Rispondi
Re: :-)
di andyfender utente non più registrato
commento del 18/07/2010 ore 09:0
Grazie Grande Jeb! Che la giornata ti possa portare tanta serenità! Un abbraccio. A.
Rispondi
Io ne ho uno nel "cassetto dei ricambi"... mai ...
di pastrana75 utente non più registrato
commento del 18/07/2010 ore 09:4
Io ne ho uno nel "cassetto dei ricambi"... mai sentito suonare! ;-) E non ricordo nemmeno esattamente come ci sia finito.. Quando mi compro una Squier, lo monto poi ti racconto.. ;-)
Rispondi
Re: Io ne ho uno nel
di andyfender utente non più registrato
commento del 18/07/2010 ore 09:4
Grazie Andrea,aspetterò. Dimmi curioso ma avendo anch'io il cassetto dei ricambi mi piacerebbe sapere cosa c'è dentro al tuo. Divento matto a rovistare in cerca di roba buona. Ciao.A
Rispondi
Re: Io ne ho uno nel
di pastrana75 utente non più registrato
commento del 18/07/2010 ore 10:0
Io metto a posto qualche chitarra per amici e per chi capita - sulle Strato faccio solo il set-up base, sulle Les faccio un po' tutto.. - e il cassetto dei ricambi è la mia officina. Ci ripongo i cavi che non uso e gli effetti.. poi: Jack decapitati, pickups in attesa di fissa dimora, pot smontati, cavi e monconi di cavi, pezzi vari, leve tremolo, viti - tante viti.. - dadi e bulloni, stracci, paglietta per pulire le tastiere e altri prodotti per la manutenzione, ponti e sellette, meccaniche e chiavette, e un sacco di altra roba.. ;-) E' un po' disordinato, ma a me piace così: io trovo subito tutto anche ad occhi chiusi.
Rispondi
Re: Io ne ho uno nel
di andyfender utente non più registrato
commento del 18/07/2010 ore 10:1
Esattamente come me,con gran rabbia di mia moglie ,che è esattamente l'opposto: ogni cosa al suo posto! Per caso sei del segno dei Gemelli ? Ciao.
Rispondi
Re: Io ne ho uno nel
di Kata_ts [user #2290]
commento del 18/07/2010 ore 11:5
ehehe è il "nostro" ordine-disordinato ;)) SaluToneS
Rispondi
Re: Io ne ho uno nel
di andyfender utente non più registrato
commento del 18/07/2010 ore 12:5
Troviamo sempre tutto,però.!! Salutoni anche a te. Ciao. A.
Rispondi
mai provati ! Sono "famosi" .... ma io non ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 18/07/2010 ore 11:5
mai provati ! Sono "famosi" .... ma io non li ho provati ;) SaluTOneS
Rispondi
Re: mai provati !Sono
di andyfender utente non più registrato
commento del 18/07/2010 ore 12:5
Come dicevo nemmeno io!!! Ma non credo sia una grave perdita. Un abbraccio. A.
Rispondi
Per un attimo mi sembrava di ricordare che ...
di TidalRace [user #16055]
commento del 18/07/2010 ore 13:0
Per un attimo mi sembrava di ricordare che questi fossero i pick-up senza avvolgimento ma con un sensore ad effetto di Hall, poi leggendo su altri post sembra che funzionano in maniera differente da un normale p.u. Qualcuno invece mi sa dire come si chiamano questi p.u. che sfruttano questi sensori a stato solido che credo la Fender abbia messo in commercio per prima, il modello di chitarra e l'anno d'introduzione? Grazie a chiunque risponderà.
Rispondi
Re: Per un attimo mi sembrava di ricordare che ...
di andyfender utente non più registrato
commento del 19/07/2010 ore 03:0
Carissimo Andrea, ti posso riferire quel poco che so sui Lace Sensor, fatti salvi errori ed omissioni!Furono introdotti per la prima volta sul modello Elite a metà dell'83 e sul modello Strat Plus a metà '87. Chiamati anche AES (Acoustic Emission Sensor ) non hanno i classici 6 magneti separati,bensì una struttura magnetica coperta dal cappuccio in plastica composta da: 34 magneti di forma piatta e oblunga montati a croce rispetto al senso della lunghezza del p.u..e che poi si riuniscono in un corpo solo per entrare nell'avvolgimento.Li paragonerei ,come forma,ad una lisca di pesce!!! Essi. quindi, non recepiscono le vibrazioni di una sola corda,ma di tutte insieme e sono caratterizzati da bassa densità di campo magnetico e di alta efficienza. Ecco perchè è possibile regolarli fino quasi a toccare le corde. Le caratteristiche tecniche sono:9600 spire AWG.42 polysol, 7,5Kohm, 3.96 Henries (induttanza), top frequency 6640Hz, "fattore Q" 3,5 , Alnico II. polarità del top p.u. NORD. Un abbraccio. A.
Rispondi
Re: Per un attimo mi sembrava di ricordare che ...
di luvi [user #3191]
commento del 19/07/2010 ore 11:5
Sono pickup potenti, ma molto scuri, dal picco di risonanza molto basso (poco sopra i 4KOhm, valore più basso di quello di molti humbuckers...) e sono decisamente lontani dalle sonorità tipicamente Stratocaster. Inizialmente sono stati proposti come novità "noiseless" ed hanno goduto di una certa poplarità perché (come sempre succede in questi casi) stavano anche sulla chitarra di Clapton. La sonorità così poco "Fender" ha portato però poi ad abbandonarli in modo relativamente veloce a favore dei "noiseless" attuali, che sono comunque diversi, ma decisamente più rispettosi del suono tipico della Strato. ;-)
Rispondi
Re: Per un attimo mi sembrava di ricordare che ...
di andyfender utente non più registrato
commento del 19/07/2010 ore 12:1
Grazie infinite per le tue precisazioni! Dette da te valgono mille mie parole. Un abbraccio. a.
Rispondi
di oTTovonkraun [user #33775]
commento del 20/06/2019 ore 00:06:04
ti mando due demo, se vuoi, sui Lace Sensor Hot Gold su battipenna pre-cablato, montato su mia Player Strato messicana Demo suoni puliti e demo suoni distorti. Poi giudica tu stesso, Ciao.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964