Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

BYOC mai provati (con il latte freddo ;)?

di fenderiano13 [user #22231] - pubblicato il 28 luglio 2010 ore 22:16

 

Salve popolo di accordo,è da molto tempo che non scrivo nel mio diario ma vorrei chiedervi se avevate sentito parlare dei BYOC

 

come seguace di zio david gilmour avevo pensato di comprare come primo pedale un bel big  muff  ma quelli di oggi ho sentito che sono abbastanza scadenti se si vuol raggiungere quel suono

 

“Volendo andare sugli originali, le quotazioni (come sempre!) sono bastonate sulle gengive: si va dalle prime edizioni datate 70/71 (il mitico “Triangular Muff”) introvabili a meno di 400 euro, fino alle edizioni successive che comunque sfiorano sempre i 250-300 euro…

 

Che fare, allora? Accontentarsi della modestissima riedizione di oggi?

La soluzione c’è, e si chiama Build Your Own Clone (BYOC).”

 

Ne ho sentito parlare molto bene da tutti e trovo in alcuni sample su internet suoni che si avvicinano abbastanza a cio che voglio

 

Come sempre avrei qualcosa da chiedervi

  • Avete mai provato/comprato uno di questi pedali?
  • Potete suggerirmi altri validi cloni del big muff(da costruire e anche no)ecco alcuni sample 
  •  

Dello stesso autore
Evoluzione estetica della chitarra elettrica
cosa si ritrova in soffitta
a.a.a. Chitarra Sferragliante
Fan di zio Gilmour, fatevi na risata
pedalozzo dall' uk con furore
ticketone la rovina
aaa.forum d' assago
un mistero accordoso
Loggati per commentare

io ho un large beaver ram's. beh, suona alla ...
di Ghirmo [user #11530]
commento del 28/07/2010 ore 23:3
io ho un large beaver ram's. beh, suona alla grande, e gilmour ci sta tutto, ad un prezzo tutto sommato basso. in piu ti offre altre tre posizioni che possono aiutare a trovare altre sonorità. Secondo il mio modesto parere, lascia perdere il triangle e buttati su un rams head, che è stato il distorsore principale di gilmour da animals a the final cut. Ho provato un triangle artigianale, beh, gran suono, grande sustain, piu del ram's ma secondo me per gilmour va molto meglio un ram's o un civil war (il mio preferito quest'ultimo, ma BYOC mi sembra non lo faccia). Altri validi cloni del muff li fa, costalab, Mrt. modifica ottimamente i muff attuali, un ragazzo delle mie parti, partendo da un big muff nero sovteck, mi ha fatto un ottimo civil war, poi c'è Dav9rock che pure fa ottimi muff.
Rispondi
Re: io ho un large beaver ram's. beh, suona alla ...
di fenderiano13 [user #22231]
commento del 29/07/2010 ore 09:4
grazie mille per la tua risposta ,ti vedo sempre molto preparato nel ambito di gilmour tu hai la versione con 4 knobs giusto ?(sempre del ram's head) la 4 knob a che serve ? io avevo visto su un sito uno a cui spedivano un large beaver a 3 knobs vai al link potresti dirmi il perchè grazie
Rispondi
Re: io ho un large beavet ram's. beh,
di Ghirmo [user #11530]
commento del 01/08/2010 ore 21:2
ciao, scusa il ritardo con il quale risppondo, ma sono rientrato ora. ho la versione a 4 knob, non sapevo esistesse la versione a 3 knob, suppongo sia la versione senza il knob (che in realtà i big muff non hanno), che varia l'equalizzazione. Il quarto knob ha 4 posizioni: la prima e' con equalizzazoinew normale, coome un normale big muff, la seconda ha un boost sui medi, la terza ha boost di volume e sui medi, la quarta bypassa il controllo di tono.
Rispondi
Re: io ho un large beavet ram's. beh,
di fenderiano13 [user #22231]
commento del 02/08/2010 ore 09:4
non ti preoccupare, grazie mille
Rispondi
Ho fatto moddare un turbo rat
di stefano58 [user #23807]
commento del 29/07/2010 ore 08:1
da costalab e ora , non ti dico che bigmuffa ma ci fai zio David alla grande ,gli è aumentata la "botta" che comunque già aveva ma smanettando , anche con lo switch che gli ha montato , raggiungi cremosità prima assenti.E poi il grande Costa fa cloni di tutti i tipi :-)
Rispondi
Re: Ho fatto moddare un turbo rat
di fenderiano13 [user #22231]
commento del 29/07/2010 ore 09:5
grazie avevo già visto i pedalini artigianali di costlab, avevo sentito i sample m' interesava soprattutto l' OVERDRIVE COSTALAB NATURAL DRIVE V 1.2 dai sample è praticamente identico al pete cornish ss2 ma il problema è quel è il prezzo ? purtroppo non c'è... però avevo visto e sentito anche di un altro venditore LUIX vai al link ci sono degli ottimi sample come ti sembrano? grazie ancora ;)
Rispondi
Re: Ho fatto moddare un turbo rat
di stefano58 [user #23807]
commento del 29/07/2010 ore 10:5
Non sono affatto male !! Se però sei delle parti di Roma per i prezzi senti costalab , non mi sembrano eccessivi.Per qualunque cosa scrivimi privatamente :-)
Rispondi
BYOC
di guitarlory [user #1166]
commento del 29/07/2010 ore 09:2
Ciao, un amico ne ha comprati tre di questi kit BYOC: dopo averli assemblati me li ha fatti provare e devo dire che sono degli ottimi pedali, alcuni cloni di modelli storici, altri dal circuito più "originale", tutti comunque ben suonanti! Purtroppo il clone del Muff non ho potuto provarlo (non l'aveva ordinato), ma se 3 pedali della stessa serie suonano così bene, ordinerei con fiducia ;-)
Rispondi
Re: BYOC
di fenderiano13 [user #22231]
commento del 29/07/2010 ore 09:5
grazie per il consiglio hai mai provato ad assemblare un pedalino?
Rispondi
Re: BYOC
di guitarlory [user #1166]
commento del 29/07/2010 ore 11:1
Io personalmente no, mi manca soprattutto la pazienza per farlo :-))) Però con questi kit, mi ha detto non è stato difficile... certo, avere un buon sldatore apunta sottile e con temperatura regolabile, e magari un aspiratore di quelli "a molla" per gli eccessi di stagno, può sicuramente renderti la vita più semplice. Okkio, che il DI è estremamente virulento... una volta che cominci a usare il saldatore, finisce che ti prende la mano e non hai più tempo per suonare; non scherzo, ho un sacco di amici che hanno fatto questa fine!!! :-)))
Rispondi
Re: BYOC
di fenderiano13 [user #22231]
commento del 29/07/2010 ore 14:0
ahah ma il fine è sempre quello di suonare , forse nel cammino si puo essere tentati
Rispondi
Little big muff...
di BananOne utente non più registrato
commento del 29/07/2010 ore 10:5
HO messo un articolo riguardante le mezze verità o presunte circa i Bif muff. Ho messo dei samples del Triangle, Ram's Head e Little Big sentirai la piccola differenza. Ehx volutamente ha reso il RUSSO meno definito, con meno gain rispetto gli altri (ma è uno con la scatola piccolina e comunque modificabile ecco perchè sceltoda molti, anche se il peggiore) e gli altri che hanno una pasta sonora simile. Che i pedalini di oggi siano scadenti, non mi pare. Per avere il suono Gilmour non basta solo il big muff,ma servono almeno almeno un compressore ed il Colorsound Powerbooster /Overdriver . Un motivo perchè lo dico c'è ma solo se lo senti allora ci credi... Il Throback non è la stessa cosa del Colorsound.
Rispondi
Re: Little big muff...
di fenderiano13 [user #22231]
commento del 29/07/2010 ore 13:4
il tuo articolo non l' avevo letto, ora vado a leggerlo, io non credo che siano poche le differenze tra i big muff odierni e quelli di un bel po di tempo fa lo so che per gilmour ci vogliono molti effetti grazie del consiglio
Rispondi
Re: Little big muff...
di BananOne utente non più registrato
commento del 29/07/2010 ore 14:0
Sentirai con i tuoi orecchi. Ho messo anche il link al sito dove potrai trovare tutti i samples dei Big Muff. Per il Sound Gilmouriano, non è questione di effetti, purtroppo è questione di mano e di feeling. Ho sentito gente con l'identico suono attaccati dentro una line6 M13 , ed altri con la Boss Gt10 .... il segreto è sapere regolare bene le distorsioni e l'equalizzazione I Muff differiscono tra di loro per la differente curva di equalizzazione, inutile cambiare pezzi interni, basta avere un equalizzatore grafico e sistemarli a dovere, il resto è affidato alle mani dell'esecutore.
Rispondi
vai a tutto sorrow
di muff91 [user #27551]
commento del 11/02/2011 ore 21:0
le migliori copie sono le emulazioni pod guitar rig e amplitube 3 ma mi dicono che i sovtek sono buoni
Rispondi
Certo!!! Tutte le mattine.....
di slash8061 [user #29791]
commento del 19/11/2011 ore 22:1
Io sono un felice possessore di un L.B. mod. Rams Head è devo dire che è proprio uno spettacolo.....fedelissimo al Gilmour sound...anche col mio JCM 2000, sustain pazzesco e feeling da paura; se hai la possibilità non c'è paragone con tutti gli altri, vai di BYOC!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discutibili”: Joe Perry smont...
JMaster: il vintage moderno di EMG
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964