Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Eliminare il POP all'accensione di effetti a pedale

di BananOne [user #20008] - pubblicato il 14 gennaio 2011 ore 12:14

Attivate l'effetto e sentite il classico "POP" che vi da fastidio ?

Rimedio universale:

La resistenza  4.7 Mohms quindi è Giallo-Viola-Verde + Oro/ Argento a seconda della tolleranza del 5% (oro) o 10% (argento)

Come si legge una resistenza:

Per calcolare on-line le resistenze

On-line Calcolatore di Resistenza


Dello stesso autore
Come si legge chiaramente nel regolamento e nel manuale dell'accordiano, i diari sono messi a disposizione degli utenti che li possono usare in assoluta libertà, con l'unico vincolo del rispetto del codice civile e penale E MI AVETE CENSURATO. RIFLETTETE.
Addio cari amici... ci si vede su altri Lidi
Addio cari amici... ci si vede su altri Lidi
Ping Pong Delay (Hd500) e Thinline Squier Telecaster
Pod HD 500 Metallica Clean preset... finale a cass de can..
Pod Hd 500 AC/DC: Back in Black
Le mie pedalboard... foto ricordo...
Pod Hd 500 The final Cut...
Loggati per commentare

cinese
di olegario_santana [user #20033]
commento del 14/01/2011 ore 12:4
come funziona?
Rispondi
Re: cinese
di BananOne utente non più registrato
commento del 14/01/2011 ore 12:4
In che senso ?
Rispondi
Ma effetto per cosa? Senti il pop nella ...
di cyrax utente non più registrato
commento del 14/01/2011 ore 13:0
Ma effetto per cosa? Senti il pop nella chitarra? Mi sembra strano. Forse dovresti prendere in considerazione il cambio dei condensatori. Molto spesso mettono condensatori da .022 dove ci vorrebbero condensatori da .1 o .05. Oppure semplicemente i condensatori fanno schifo qualitativamente. :)
Rispondi
Re: Ma effetto per cosa? Senti il pop nella ...
di BananOne utente non più registrato
commento del 14/01/2011 ore 13:1
No il POP lo hai quando accendi o spegni un pedalino (stompbox) La chitarra non centra nulla.
Rispondi
Re: Ma effetto per cosa? Senti il pop nella ...
di cyrax utente non più registrato
commento del 14/01/2011 ore 13:3
Ahhhhhhhhhhhhhhh... ora ho capito. Beh, può essere una soluzione se non intacca il suono.
Rispondi
quindi si tratta semplicemente di mettere una ...
di luigi_ego [user #24803]
commento del 14/01/2011 ore 13:2
quindi si tratta semplicemente di mettere una resistenza nello switch?
Rispondi
Re: quindi si tratta semplicemente di mettere una ...
di BananOne utente non più registrato
commento del 14/01/2011 ore 13:2
No in foto vedi un Jack femmina per smd. Non è lo switch sono i forellini di input/output che hai sull'effetto... e questa resistenza si mette al jack INPUT
Rispondi
Re: quindi si tratta semplicemente di mettere una ...
di olegario_santana [user #20033]
commento del 14/01/2011 ore 13:3
ecco cosa chiedevo... ora, come si fa il collegamento?
Rispondi
Re: quindi si tratta semplicemente di mettere una ...
di luigi_ego [user #24803]
commento del 14/01/2011 ore 13:4
chiaro.. ma non ha altri effetti collaterali sul suono?
Rispondi
Mi è capitato di riscontrarlo solo su un ...
di paolinux [user #14508]
commento del 14/01/2011 ore 13:5
Mi è capitato di riscontrarlo solo su un effetto a pedale. Lo small clone proprio della EHX, ma lo fa solo 1 volta.. la prima volta (di ogni accensione) che lo si attiva appena collegato all'alimentazione, poi per quante volte lo si riattivi non lo fa più. E' un problema comune a qualsiasi small clone abbia provato. Lasciandolo sempre acceso (perchè collegato ad un midipedalswitcher) non ho più riscontrato questo problema.
Rispondi
Re: Mi è capitato di riscontrarlo solo su un ...
di BananOne utente non più registrato
commento del 14/01/2011 ore 14:4
Difatti lo schema della foto è presa pari pari dal forum della EHX :D
Rispondi
Grandissimo!!! Ormai avevo perso ogni ...
di Lisso92 utente non più registrato
commento del 14/01/2011 ore 14:1
Grandissimo!!! Ormai avevo perso ogni speranza con un mio pedale.
Rispondi
a me piace quel pop ;))
di SteveRV [user #14271]
commento del 14/01/2011 ore 15:0
a me piace quel pop ;))
Rispondi
Magari fosse così facile....sull'argomento ...
di gravola [user #24284]
commento del 14/01/2011 ore 15:3
Magari fosse così facile....sull'argomento pop ci sono milioni e milioni di pagine sui forum di mille mila paesi. In alcuni casi questa soluzione puo' essere efficace. Ma non è sempre così. In verità il pop è causato da motivi diversi. Ad esempio nei pedali true by-pass, che nella maggior parte dei casi utilizzano interruttori 3pdt, il pop è una conseguenza di molti fattori... su tutti probabilmente la qualità costruttiva dell'interruttore stesso. Questo è un argomento molto avvincente, soprattutto per tutti gli accordiani autocostruttori di pedali. Io ho la fortuna di conoscere un costruttore molto capace (un collega universitario che vive in casa con me) che mi da un bel po' di lezioni.....soprattutto su questo argomento. Vi assicuro che l'argomento è molto più complesso
Rispondi
Re: Magari fosse così facile....sull'argomento ...
di BananOne utente non più registrato
commento del 14/01/2011 ore 16:3
E allora visto che stiamo a digiuno totale di elettronica, perchè non dici al tuo amico di spiegarti bene le varie soluzioni e gentilmente ce le condividi ? E' anche chiaro che devono essere spiegate in maniera da farle capire a tutti.
Rispondi
BB Preamp
di xstrings utente non più registrato
commento del 14/01/2011 ore 15:5
Un mio caro amico ha cominciato da un annetto a costruirsi pedali DIY, la sua ultima creazione è stato un clone del BB Preamp della Xotic che suona da paura ma, specialmente ad alto volume, crea quel POP di cui parli e non riesce ad eliminarlo. Il problema è che l'alto volume dell'ampli lo amplifica in maniera folle, sembra più una cannonata che un rumore di un pedalino! Spero che con il tuo post si possa risolvere il problema. Ciao e grazie! ;-)
Rispondi
Re: BB Preamp
di gravola [user #24284]
commento del 14/01/2011 ore 16:1
Come lo capisco....il pop è una croce per molti autocostruttori....soprattutto per quelli come me che non hanno intenzione di prendersi un libro di elettrotecnica e mettersi a studiare.
Rispondi
Re: BB Preamp
di xstrings utente non più registrato
commento del 14/01/2011 ore 16:3
Infatti! comunque devo dire che a parte quel problema il pedale suona in maniera incredibile! Se riuscisse a risolvere me ne faccio fare uno ,-) Ciao nè
Rispondi
Beh....come ti dicevo il pop dipende da molti ...
di gravola [user #24284]
commento del 14/01/2011 ore 17:3
Beh....come ti dicevo il pop dipende da molti fattori...innanzi tutto credo che bisogna fare attenzione ai piani e alle piste di massa...intendo dire che il pedale deve essere progettato con un certo criterio. Spesso, però, anche in un circuito costruito "con tutti i crismi", si può avere o meno il "pop" a seconda dell'interruttore che utilizzi. Se hai la fortuna di trovare dei 3pdt "soft action", potremmo dire anti-rimbalzo, molto probabilmente non avrai problemi di pop, oppure li avrai ma in maniera trascurabile.(ma sinceramente io non li ho trovati in italia). Un esempio possono essere i pedali Zvex (super hard on per capirci). Questi sono dei true-bypass con 3pdt. Il tizio, Zackarie si chiama...o giù di lì, all'inizio della sua carriera produttiva è stato costretto a cambiare migliaia di interruttori sui pedali che aveva costruito, proprio a causa del pop, oppure per il numero estremamente finito di cicli che quegli interruttori compivano. Successivamente è riuscito a farsi produrre dei 3pdt "soft action", e per sua fortuna non ha avuto più problemi....immagino con conseguente gioia degli utilizzatori finali. Se trovi solo i classici 3pdt senza marchi, il più delle volte blu, beh...allora avrai problemi sempre e comunque, a causa dell'azione e della meccanica di quegli interruttori(*)..che ha detta di gente moooooolto più esperta di me sono costruiti davvero male.(*a patto che si stia parlando di pedali con un certo guadagno) Se si vogliono evitare problemi legati al pop bisognerebbe orientarsi verso sistemi di commutazione più complessi, che utilizzano interruttori tattili, relè, circuiti di debouncing...boh....insomma cose che non si possono improvvisare in 4 righe........................ammesso che trovi un tizio che le capisca e che sia disposto a spiegartele. Io purtroppo sono un diyer della domenica, e le mie competenze sono davvero effimere
Rispondi
Re: Beh....come ti dicevo il pop dipende da molti ...
di gravola [user #24284]
commento del 14/01/2011 ore 17:4
ah......voglio specificare che non intendevo fare pubblicità a Zvex.....anzi mi sta pure antipatico....vabbè ma non voglio fargli nemmeno pubblicità negativa :D insomma.....ci siamo capiti! In realtà gli stessi costruttori sono obbligati a compiere delle scelte, anche in relazione al pedale che stanno costruendo e al mercato....un costruttore che lavorerà sul true bypass di un pedale ad alto guadagno, avrà sempre problemi di pop....più o meno udibile....ma sarà sempre vincolato ad effettuare delle scelte (e dei test) in relazione a questa decisione a monte (ossia : che interruttori uso??? Che relè? Che flip flop? ecc... ecc...). Un produttore invece che non terrà conto del true bypass (vedi boss) lavorerà su altri fattori legati alla commutazione, come la resistenza e l'efficacia del sistema di commutazione. Ad esempio (visto che l'ho citata) il sistema di commutazione boss è molto apprezzato da molti costruttori....è resistentissimo e non poppa... però non è true bypass. Ci sono sempre delle logiche di mercato che influenzano la strada percorsa.
Rispondi
Re: Beh....come ti dicevo il pop dipende da molti ...
di valvetone [user #15970]
commento del 14/01/2011 ore 21:0
Visto che sembro molto ferrato sull'argomento sai il perchè la resistenza sul jack input a volte funziona ad eliminare il pop (forse potrebbe rendere più semplice capire su quali pedali può funzionare)
Rispondi
Re: Beh....come ti dicevo il pop dipende da molti ...
di gravola [user #24284]
commento del 15/01/2011 ore 15:0
Premetto che io non sono assolutamente "uno che ne capisce"....su questo argomento poi corro sempre dal mio amico a chiedere " perchè e per come". Se ne volete sapere di più vi consiglio vivamente di visitare vai al link . In linea di massima credo che questa resistenza messa li in quel modo a volte risulta funzionante perchè in realtà va ad agire sul volume complessivo del pedale e di conseguenza va ad abbassare anche il volume del "pop". Ecco perchè credo che non sia una vera soluzione. Ma prendete con le molle quello che vi ho scritto... XD
Rispondi
Quella resistenza è detta "di pulldown" e il ...
di Nexion [user #28161]
commento del 24/02/2011 ore 22:5
Quella resistenza è detta "di pulldown" e il suo compito é di scaricare a massa la DC eventualmente presente ai capi dei condensatori di in/out, per via di un fenomeno detto "DC leackage" che interessa tutti i condensatori, ma in modo assai variabile. A parità di altre condizioni il leackage cresce all'aumentare della capacità, mentre tra le differenti tipologie di condensatori sono quelli elettrolitici ad esserne maggiormente afflitti. Quindi la prima considerazione logica é che se il rumore di commutazione é da imputarsi ad altre cause (bounce dei contatti meccanici, DC offset nei rami commutati, iniezione di carica statica, cattiva o inefficace implementazione del ramo di alimentazione e relativi disaccoppiamenti...), non avremo nessuna riduzione del rumore di commutazione. Ammettiamo comunque che il "pop" derivi effettivamente da perdita DC da quei condensatori, dove inserire le resistenze? Le resistenze vanno inserite sui rami commutati, quindi ASSOLUTAMENTE NON sui jack di in/out. Se le mettete sui jack non faranno il loro lavoro, perché in bypass il loro collegamento con i condensatori incriminati viene chiaramente interrotto. E non solo: vi ritrovereste le due resistenze in parallelo al segnale dry, con conseguente degrado dello stesso.
Rispondi
Mitici! Rat in salvo
di sgoman [user #3072]
commento del 21/04/2011 ore 09:3
Grazie sopratutto a Nexion ho sostituito tutti i condensatori del mio fantastico vintage Rat e quel maledettissimo pop è scomparso! Via resistenze pull down mangia frequenze totalmente inutili nel mio caso. Lo stesso avevo dei pop sia in on che in off sul mio ES1 truebypass (vai al link) , nessun circuito se non il 3pdt ed il led con la sua resistenza, stacco il led eppure POP!! Il pulsante è il gemello di quello montato sul cry baby che non fa una piega...al che...il 3pdt non è! Ho risolto facendo un ponticello tra l'IN e il Loop IN (che per altri pedali può essere effect IN) ed un altro ponticello tra OUT e True bypass OUT. Led ricollegato e via il gioco è fatto. Credo che la soluzione sta nel fatto che in questo modo il segnale non deve saltare da 2 jumper contemporaneamente ma solo da 1 che si trova in chiusura dello switch sia nell'accensione che nello spegnimento. Che ne pensate? Ciao
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964