Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Un buon esercizio per la plettrata alternata

di antani85 [user #22504] - pubblicato il 16 gennaio 2011 ore 10:38

Ciao Accordo!!

La plettrata alternata è a mio parere molto importante per un chitarrista, e volevo proporvi un esercizio che a me ha aiutato parecchio. L'esercizio in questione è l'intro di "The number of the beast" degli Iron Maiden. Non so loro come la eseguano, ma probabilmente tutta a pennate in giù, mentre voi dovrete impegnarvi a suonarla tutta a plettrata alternata, prima lentamente e piano piano aumentando la velocità. Lo ritengo davvero un buon scioglimani.

Ecco il link nel quale potete trovare la tab dell'intro di "The number of the beast"

http://www.911tabs.com/link/?5541101

E questo è il link per ascoltare la canzone, nel caso qualcuno (pochi credo) non la conoscano:

https://www.youtube.com/watch?v=B_7Ot4TBb1U

Ciao!!


Dello stesso autore
Grandissimo Thomann!!
AAA cercasi bel brano blues italiano!!
Notte bianca in musica a Grosseto e corrida!
...e alla fine fu il Fender frontman 212r!!!
La più grande!!!
La mia sul nucleare
Un piacevole sabato sera e corrida canora involontaria :-)
Corrida Live!!!!!
Loggati per commentare

Sempre interessanti i tuoi post.
di andyfender1 utente non più registrato
commento del 16/01/2011 ore 10:5
E c'è sempre da imparare. grazie Andrea. A
Rispondi
Re: Sempre interessanti i tuoi post.
di antani85 [user #22504]
commento del 16/01/2011 ore 11:4
Di niente. Oggi è giornata di esercizi :-)
Rispondi
Mille grazie, utilissimo!
di Starscream [user #15290]
commento del 16/01/2011 ore 11:2
Mille grazie, utilissimo!
Rispondi
Re: Mille grazie, utilissimo!
di antani85 [user #22504]
commento del 16/01/2011 ore 11:5
Prego. A me è servito tantissimo, e ancora oggi lo uso per scaldarmi le mani.
Rispondi
eh eh eh.. sembra facile...
di janblazer [user #26680]
commento del 16/01/2011 ore 11:3
Sto provando con la chitarra scollegata dall'ampli per memorizzare il giro.. ma facendolo lentamente viene una c...ta e velocizzare non è così immediato.. però un pezzetto alla volta si può fare.. ;-)) Ciao e buona domenica !!
Rispondi
Re: eh eh eh.. sembra facile...
di antani85 [user #22504]
commento del 16/01/2011 ore 11:5
Sì, lento fa un po' schifo, ma vedrai che una volta imparato il movimento, la plettrata alternata ti verrà naturale e fluida anche a velocità più sostenute. Come succede spesso...è tutta una questione di testa, ti devi imprimere il movimento nei neuroni :-)
Rispondi
oddio.. a me viene naturale farlo con la ...
di pingugab [user #22294]
commento del 16/01/2011 ore 11:5
oddio.. a me viene naturale farlo con la plettrata alternata.. tutto in giù non riesco!!! O.o...
Rispondi
Re: oddio.. a me viene naturale farlo con la ...
di antani85 [user #22504]
commento del 16/01/2011 ore 12:5
Anche a me. Sono i metallari che sono pazzi a fare tutto in giù :-)
Rispondi
Re: oddio.. a me viene naturale farlo con la ...
di pingugab [user #22294]
commento del 16/01/2011 ore 14:5
ahaha ok.. meno male.. non sono l'unico idiota allora!! xD
Rispondi
Re: oddio.. a me viene naturale farlo con la ...
di antani85 [user #22504]
commento del 16/01/2011 ore 14:5
Il fatto è che suonare tutto in giù fa cattiveria!! E se vuoi fare metal devi essere cattivo :-)!! A parte gli scherzi il suono cambia sul serio, tutto in giù suona effettivamente più aggressivo, provare per credere.
Rispondi
Re: oddio.. a me viene naturale farlo con la ...
di pingugab [user #22294]
commento del 16/01/2011 ore 14:5
magari nelle ritmiche si.. ma in un riff o in un assolo non so.. magari si potrebbe fare come esercizio quello di fare tutto verso su mantenendo la stessa aggressività.. ;)
Rispondi
Scusi prof
di stefano58 [user #23807]
commento del 16/01/2011 ore 12:3
posso studiare dopo pranzo ? Giuro che lo faccio..;-DDDDDDDD p.s. prof , Andy copia.....;-))))))
Rispondi
Re: Scusi prof
di antani85 [user #22504]
commento del 16/01/2011 ore 12:5
Va bene, ma ricordati che domani ti controllo i compiti :-) P.S.Ad Andy ho già messo una nota :-D
Rispondi
Loggati per commentare

Re: Scusi prof
di stefano58 [user #23807]
commento del 16/01/2011 ore 13:1
;-D
Rispondi
Davvero un buon esercizio in effetti, perché ...
di TTFlusion [user #23189]
commento del 16/01/2011 ore 13:4
Davvero un buon esercizio in effetti, perché si ha un numero di note suonate dispari su ogni corda, quindi quando si passa ad un altra corda ci si deve ricordare di non fare la pennata in giù quando si scende o in su quando si sale. Però rimango dell'opinione che le scale maggiori ( se quelle verticali ancora meglio ) non si battono per la pennata alternata.
Rispondi
Re: Davvero un buon esercizio in effetti, perché ...
di antani85 [user #22504]
commento del 16/01/2011 ore 14:2
Esatto!! La difficoltà sta proprio lì. E lo trovo più divertente delle scale maggiori perchè almeno si suona un brano. Quando posso cerco sempre di legare un esercizio puramente tecnico all'applicazione pratica su un pezzo musicale. Trovo che si impari in maniera più divertente e meno noiosa ;-)
Rispondi
Ciaooo! Un altro esercizio utilissimo per la ...
di fede90k [user #22897]
commento del 16/01/2011 ore 14:3
Ciaooo! Un altro esercizio utilissimo per la plettrata alternata è Well Dressed Guitar dei Deep Purple! Ovviamente bisogna iniziare sempre a veloicità lumaca,se non altro per capire dove si effettuano errori! ;)
Rispondi
Re: Ciaooo! Un altro esercizio utilissimo per la ...
di antani85 [user #22504]
commento del 16/01/2011 ore 14:4
Sono d'accordo. Magari dopo che uno ha imparato The number of the beast, considerando che Well dressed guitar è un po' più impegnativa ;-)
Rispondi
Proverò! Ciao.
di dave1975 utente non più registrato
commento del 16/01/2011 ore 15:5
Proverò! Ciao.
Rispondi
Mmmm.... non mi torna l' ultima parte del ...
di decadenthero [user #25819]
commento del 16/01/2011 ore 18:1
Mmmm.... non mi torna l' ultima parte del riff: sinceramente io metterei un la in settima posizione al posto del re a vuoto... Ad ogni modo, bravo Antani! un post utile e divertente... :)
Rispondi
Re: Mmmm.... non mi torna l' ultima parte del ...
di antani85 [user #22504]
commento del 16/01/2011 ore 19:5
Si,hai ragione. Nella tab hanno toppato. Non avevo controllato fino in fondo, visto che l'inizio era giusto, non credevo potessero sbagliare dopo, visto che è tutta uguale. Occhio di lince :-)!!
Rispondi
eheheheh dai non è poi così impegnativa ;) ...
di Alessio85 [user #16613]
commento del 16/01/2011 ore 19:3
eheheheh dai non è poi così impegnativa ;) c'è di moolto peggio! a mio modesto parere è davvero molto più difficile farla tutta a plettrata all'ingiù (alla velocità del disco...) cmq ricordo che in una video lesson di Adrian Smith diceva di suonarla alternata (almeno nel disco) e nei live tutta giù, anche se poi all'atto pratico quando nel video l'ha fatta tutta all'ingiù è stato molto più lento!
Rispondi
Re: eheheheh dai non è poi così impegnativa ;) ...
di antani85 [user #22504]
commento del 16/01/2011 ore 19:5
Infatti l'idea era quella di un esercizio alla portata di tutti per imparare la plettrata alternata. In effetti farlo tutto in giù è molto più difficile, ma inutile dal punto di vista "didattico". Ciao!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Black Beauty: la culla del suono di Jimmy Page
La chitarra e i miei figli: un rapporto inesistente
Zound: chi è il nuovo proprietario di Marshall Amplifcation
Greeny torna all’apice del relic firmato Murphy Lab
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964