Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

addentrandomi nel mondo valvolare...

di franky2389 [user #25369] - pubblicato il 04 febbraio 2011 ore 20:53

.. esistono solo finali a rack valvolari oppure esistono anche i pre??


Dello stesso autore
a qualcuno di voi...
la fantasia umana non ha limiti....
Ma questi dove li mettiamo??
Ovation Guitar Construction Patent 1970
buon natale a tutti!!
Jack On Tour
lo devo ammettere...
Colpi di testa
Loggati per commentare

esistono sia i pre che i finali
di tonycaster utente non più registrato
commento del 04/02/2011 ore 21:2
esistono sia i pre che i finali
Rispondi
Re: esistono sia i pre che i finali
di franky2389 [user #25369]
commento del 04/02/2011 ore 21:3
e naturalmente devo collegare prima il pre e poi il finale giusto??
Rispondi
Re: esistono sia i pre che i finali
di tonycaster utente non più registrato
commento del 04/02/2011 ore 21:3
presumo di si...come in un ampli ''normale'',se puoi aspettare la risposta ,ti dico con certezza come collegarlo,come torno dalle prove, guardo l'ampli di un mio amico ,ha un Mesa a rack
Rispondi
Re: esistono sia i pre che i finali
di franky2389 [user #25369]
commento del 04/02/2011 ore 21:3
ok, grazie mille!! Non ho fretta!! Mi diresti anche il modello se riesci?? Perchè in giro trovo soltanto finali e non pre!!
Rispondi
Re: esistono sia i pre che i finali
di tonycaster utente non più registrato
commento del 04/02/2011 ore 21:5
mmmh,se non sbaglio e questo vai al link però il suo è più vecchio ,avrà almeno vent'anni,ma se vuoi un consiglio ,se non hai uno stadio dove suonarlo ,non riesci a sfruttarlo!!!
Rispondi
Re: esistono sia i pre che i finali
di franky2389 [user #25369]
commento del 05/02/2011 ore 11:1
è un pre o un finale??? perche io pensavo fosse un finale!!
Rispondi
Re: esistono sia i pre che i finali
di tonycaster utente non più registrato
commento del 05/02/2011 ore 12:5
Hai ragione ! mi sono sbagliato....sai perchè,lui lo monta su per scaldare di meno ,così mi ha detto ,il suo pre è il V- twin ,sempre della Mesa,questo è uno in vendita vai al link ,per esempio ,ma ce ne sono anche meno cari ,ho trovato anche il manuale ,guarda quà vai al link ciao
Rispondi
Re: esistono sia i pre che i finali
di franky2389 [user #25369]
commento del 05/02/2011 ore 13:4
grazie mille delle info!!
Rispondi
rack...un mondo..
di dale [user #2255]
commento del 04/02/2011 ore 21:4
Il pre valvolare programmabile per antonomasia è il Mesa Triaxis vai al link ma ce ne sono anche valvolari non prgrammabili, come il Brunetti Mille: vai al link -------------------------------- I finali valvolari...ce ne sono tantissimi, i migliori per me sono i MESA, ma ad esempio glia Advance hanno un rapporto Q/P eccezionale. auguri.
Rispondi
Re: rack...un mondo..
di franky2389 [user #25369]
commento del 05/02/2011 ore 11:1
dei mesa ne ho sentito parlare molto bene, e dire che ero leggermente schizzinoso agli inizi... come scritto nel commento di paolinux ho visto il MESA RECTIFIER come pre...
Rispondi
Re: rack...un mondo..
di dale [user #2255]
commento del 05/02/2011 ore 11:1
il rectifier non l'ho mai suonato ma credo che sia nato come recording pre, per suonare sul banco, ma verosimilmente andrà bene anche live con finale. Non è programmabile però. a quel punto, se si usa un pre non programmabile a mio avviso cessa la convenienza di avere un sistema a rack. vai al link
Rispondi
Re: rack...un mondo..
di franky2389 [user #25369]
commento del 05/02/2011 ore 11:4
dici?? ma la differenza tra un programmabile e un non programmabile?? Io mi stavo volgendo verso un sistema a rack perchè mi interessava avere una "testata" + cassa, però più versatile...
Rispondi
Re: rack...un mondo..
di dale [user #2255]
commento del 05/02/2011 ore 11:5
guarda non è tanto una questione di versatilità, che è in primo luogo una peculiarità del musicista, poi del sistema e strumenti vari. Con una buona testata rock/hard rock oriented, se vuoi ci tiri fuori ogni suono, come ad esempio: vai al link Qui siamo al top come progettazione e componenti, ci suoni quello che vuoi, certo, se fai un tributo a John Lee Hooker magari è meglio un combo fender tweed, ovvio. la differenza fra pre programmabili o meno è la capacità di memorizzare dei settaggi, questo può essere utile a mio avviso solo in determinati contesti. Il pre non programmabile si comporta come il preamp di una testata o di un combo, lo setti come ti pare ma non puoi cambiare i parametri in tempo reale mentre stai suonando; qual'è allora il vantaggio? Sarebbe quello di poterlo accoppiare a qualunque finale di qualunque wattaggio, magari ti tieni un MESA 20/20 che ha sonorità più bluesy, e per il rock un MESA 2:90, tanto per dire due fra i modelli più diffusi. Devi però essere bravo a programmare i suoni (nel caso di pre programmabile) perchè soprattutto nel triaxis (LO STANDARD del pre programmabile) l'equalizzazione è molto sensibile, ed è assai facile ricavare dei suoni molto brutti se si è degli incapaci. ciao
Rispondi
Re: rack...un mondo..
di franky2389 [user #25369]
commento del 05/02/2011 ore 12:3
capito, è un casotto :):):) Grazie mielle delle info!
Rispondi
Se nel combo hai testata e cassa integrata in ...
di paolinux [user #14508]
commento del 04/02/2011 ore 23:0
Se nel combo hai testata e cassa integrata in un unico "mobile". Nella testata rispetto ai moduli rack hai preamplificatore e finale di potenza in un unico "mobile". Se la testata e cassa ti da più versatilità di un combo perchè puoi scegliere diverse combinazioni, il rack ti offre ancora più versatilità e combinazioni. In un sistema di amplificazione a rack si ha bisogno di una sezione di preamplificazione e di un finale di potenza. In generale negl'anni '80 e '90 si è fatto un largo uso dei moduli rack, così come gli effetti e i multieffetti erano sempre a rack e il minimo comun denominatore tra questi dispositivi era il protocollo midi. Ora la ruota gira e sembra che si stia tornando dopo questi "eccessi" sembra che stiamo tornando agli inizi e questo penso che sia in generale un bene a patto di non essere anche in questo caso troppo estremi.
Rispondi
Re: Se nel combo hai testata e cassa integrata in ...
di franky2389 [user #25369]
commento del 05/02/2011 ore 11:1
a me interessava giusto la versatilità... non richiedo potenze eccessive, anche 20 o 40 W mi bastano!! avevo visto il MESA RECTIFIER come pre e qualche marshall come finale...
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
"Th Best Of Yiruma": ecco la versione Easy Piano
Dophix Galileo: in prova il tremolo come non lo hai mai visto
Il digitale per gli analogici
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964