Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Stravinskij.. racconto breve..

di janblazer [user #26680] - pubblicato il 16 febbraio 2011 ore 21:50

Pochi cono­scono il mio vero nome, per tutti sono Stravinskij.

Mon dieu, che mare d’ igno­ranza bagna il mondo! Stra­vin­skij è stato un grande com­po­si­tore, un diret­tore d’orchestra, un eccel­lente pia­ni­sta, ma il vio­lino non l’ha mai suonato. E’ come sopran­no­mi­nare un cicli­sta, Maradona! Pote­vano chia­marmi Gala­mian, Ven­ge­rov, Accardo. La gente comune cono­sce la vita di can­tanti, attrici e cal­cia­tori, ma non sa nulla di quei grandi pro­fes­sio­ni­sti le cui mani sfio­rano tutti i giorni le corde di un impa­reg­gia­bile Stra­di­vari “Kreu­tzer” del 1727.

Ho comin­ciato a suo­nare il vio­lino all’età di tre anni e non ho mai smesso. Anni di Andante e di Alle­gro, di eser­cizi per le dita e le arti­co­la­zioni, anni di Con­ser­va­to­rio, di sol­feg­gio e di pece sui crini dell‘ archetto. Anni di soli­tu­dine e spartiti. La mia vita è stata una sin­fo­nia con­ti­nua, senza inter­mezzi, senza sosta.

Soprat­tutto senza applausi, per­chè non mi sono mai esi­bito in pub­blico, mai un con­certo, mai un tea­tro, mai indos­sato il vestito scuro e il cravattino. Mi ave­vano offerto un posto al Tea­tro dell’Opera come vio­lino di fila. Il primo gra­dino, il livello dell’ultimo arrivato. Quando avrete biso­gno di un vio­lino di spalla, chiamatemi ! Chi è il vio­lino di spalla ? Il primo vio­lino dei primi violini. Nei con­certi è il vio­lino di spalla che si alza e chiede all’ orche­stra di accor­darsi dopo il “la” dato dall’ oboe. Che men­te­catti, chie­dere di fare vio­lino di fila a uno dei più talen­tuosi vio­li­ni­sti contemporanei ! Fot­te­tevi !

Da allora non esco più di casa. La gente sa che esi­sto per­ché pas­sando vicino al can­cello di casa mia sente le melo­die, sente il suono del vio­lino, a qual­siasi ora del giorno e della notte. Sem­pre. Dicono che Stra­vin­skij ha le rotelle fuori posto, non mi inte­ressa, lascio dire. Man­gio poco e dormo ancor di meno.

Suono… Suono… Suono…

E un giorno è suc­cessa una cosa straordinaria. Sono in giar­dino, sto ascol­tando il Terzo Movi­mento del Con­certo di Paga­nini ese­guito da Yehudi Menu­hin e con le brac­cia mimo l’esecuzione. Poi prendo l’archetto appog­giato sulla custo­dia rigida del mio amato Mag­gini e senza stru­mento appog­gio i crini al brac­cio sinistro.

Un bri­vido di emo­zione attra­versa il mio corpo e gli occhi non rie­scono a stac­carsi dalla incon­sueta e straor­di­na­ria visione. Il bici­pite, il muscolo che Brac­cio di Ferro gon­fia dopo aver man­giato gli spi­naci, sta cam­biando forma, si sta tra­sfor­mando in una tavola armo­nica in abete rosso e acero mon­tano, men­tre la parte ana­to­mica che va dal gomito al polso, con pre­ci­sione mil­li­me­trica, è diven­tata una tastiera in ebano nero. La mano scom­pare lasciando il posto a un ele­gante ric­ciolo barocco in palis­san­dro e le dita diven­tano i quat­tro piroli che regi­strano la ten­sione delle corde, quelle che una volta erano le mie vene. Al posto del brac­cio ora ho un mera­vi­glioso vio­lino, che non teme para­goni con il “Can­none” rea­liz­zato dal Mae­stro Liu­taio Giu­seppe Guar­nieri del Gesù, il vio­lino pre­fe­rito di Nic­colò Paganini.

Non resi­sto alla ten­ta­zione e acca­rezzo il mio archetto pre­fe­rito, opera di un arti­giano cre­mo­nese, con l’impugnatura in osso di balena, astina in legno del Per­nam­buco e crini di cavallo maschio bianco. Comin­cio a suo­nare, chiudo gli occhi e una musica soave riem­pie la stanza, la per­mea, l’avvolge. Non ho mai udito suo­nare un vio­lino così, il mio corpo è attra­ver­sato da bri­vidi e lacrime sci­vo­lano copio­sa­mente sul viso.

Suono.. Suono.. Suono..

Non sento la fatica, sento solo calore, armo­nia, vita. Vita che viene, vita che và.

Suono… Suono… Suono…

Mi hanno tro­vato in una pozza di san­gue con i polsi tagliati, squar­ciati, maciul­lati, il viso bianco e un tie­pido sor­riso sulle labbra. Morto, duro come un baccalà.

Stra­vin­skij aveva le rotelle fuori posto, hanno detto alla Polizia. Che imbe­cilli, tu che ne pensi, Niccolò?  


Dello stesso autore
Harmony dopo cinquant'anni di soffitta
Jan's Blues by JanDiDoSal..
Sorpresa sotto l'albero..
Logo paletta..
Musica e Parole..
"Biondina" Mr.Pone & Janblazer Duo..
BB King per un minuto.. by Pearly Gates track..
L'importanza del plettro..
Loggati per commentare

Ostia! Ma è roba tua? Sembra un racconto di ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 16/02/2011 ore 22:3
Ostia! Ma è roba tua? Sembra un racconto di Yeats.
Rispondi
Re: Ostia! Ma è roba tua? Sembra un racconto di ...
di janblazer [user #26680]
commento del 16/02/2011 ore 22:5
Si.. l'ho pubblicato sul blog di Wordshelter, un sito di scrittori, qualche mese fa. Ho scritto due romanzi e una trentina di racconti brevi e tra questi ultimi qualcuno ha come argomento la musica. Questa sera ho provato a buttare questo sasso nel laghetto di Accordo per vedere quanti cerchi faceva. Se vedo che piacciono.. ne posso pubblicare uno ogni tanto.. Grazie per avermi paragonato al grande William Butler, ma lui è un altro pianeta.. Ciao !! ;-)
Rispondi
La musica come vita
di stefano58 [user #23807]
commento del 16/02/2011 ore 22:4
la musica come morte...i confini ? Solo noi a tracciarli.Bel racconto...tuo ? ;-))))))
Rispondi
Re: La musica come vita
di janblazer [user #26680]
commento del 16/02/2011 ore 23:0
La musica si presta come metafora di molte situazioni.. la ricerca della perfezione che porta alla morte attraverso i corridoi della pazzia è una di queste.. oppure la morte come estrema liberazione da un'ossessione.. Yes.. uno dei racconti flash di Blazer.. ;-))
Rispondi
bello! Bravo ! ho dovuto rileggerlo due volte ...
di mehari [user #25169]
commento del 16/02/2011 ore 22:4
bello! Bravo ! ho dovuto rileggerlo due volte perchè la prima, aspettandomi un post normale, era compromessa, poi mi è piaciuto, molto. p.s. non sarà mica autobiografico ?????
Rispondi
Re: bello! Bravo !ho dovuto rileggerlo due volte ...
di janblazer [user #26680]
commento del 16/02/2011 ore 23:1
Grazie Paolo, son contento ti sia piaciuto. Ho scritto di fianco al titolo racconto breve, ma l'abitudine di trovare altri argomenti immagino abbia forviato te e altri lettori. Questo racconto, a differenza di altri, non ha nulla di autobiografico, l'ho scritto qualche mese fa quando ho ereditato un violino da una lontanissima parente e la cosa mi ha ispirato. Ciao !
Rispondi
bello bello molto bello... :-)
di jimbo93 [user #24453]
commento del 16/02/2011 ore 23:0
bello bello molto bello... :-)
Rispondi
Re: bello bello molto bello... :-)
di janblazer [user #26680]
commento del 16/02/2011 ore 23:1
Grazie.. è lo stile che ricorda un po' Ammaniti e Faletti.. Solo un po'.. neh.. non voglio paragonarmi a questi due colossi della narrativa.. Racconti tra il noir.. il surreale e il grottesco.. Ciao ! ;-)
Rispondi
minchia...non ho parole.
di flyingv77 [user #22359]
commento del 16/02/2011 ore 23:0
minchia...non ho parole.
Rispondi
Re: minchia...non ho parole.
di janblazer [user #26680]
commento del 16/02/2011 ore 23:1
eh eh eh.. Un finale un po' a sorpresa che lascia senza parole.. Ciao !!
Rispondi
Re: minchia...non ho parole.
di flyingv77 [user #22359]
commento del 16/02/2011 ore 23:2
no, non è solo il finale, E' TUTTO!
Rispondi
Re: minchia...non ho parole.
di janblazer [user #26680]
commento del 16/02/2011 ore 23:3
Grazie ancora.. mi fa un immenso piacere.. ;-)
Rispondi
Chapeau!
di hivez [user #9272]
commento del 16/02/2011 ore 23:2
Chapeau!
Rispondi
Re: Chapeau!
di janblazer [user #26680]
commento del 16/02/2011 ore 23:4
E' una piccola cosa.. però il giudizio di un musicista in questo caso vale più di quello di un critico.. Merci.. ;-)
Rispondi
Urca, sono curioso di leggerne altri. Divaga ...
di dave1975 utente non più registrato
commento del 16/02/2011 ore 23:2
Urca, sono curioso di leggerne altri. Divaga pure!
Rispondi
Re: Urca, sono curioso di leggerne altri.Divaga ...
di janblazer [user #26680]
commento del 16/02/2011 ore 23:4
eh eh eh.. ne ho uno che racconta la storia di una rock-band.. Sesso & R.R.. Prossimamente.. senza inflazionare troppo.. ve lo propongo.. Ciao Dave !!
Rispondi
Re: Urca, sono curioso di leggerne altri.Divaga ...
di dave1975 utente non più registrato
commento del 16/02/2011 ore 23:5
Bravo, fai un appuntamento fisso, o qualcosa del genere!
Rispondi
Re: Urca, sono curioso di leggerne altri.Divaga ...
di janblazer [user #26680]
commento del 17/02/2011 ore 00:0
I mercoledì letterari di Accordo.. ;-)))
Rispondi
Applausi
di aPhoenix90 [user #22026]
commento del 16/02/2011 ore 23:4
Questo post li merita tutti ;) Hai scritto due romanzi? Cacchio, come si intitolano? Li voglio leggere! Ciao! Complimenti! Andrea.
Rispondi
Re: Applausi
di janblazer [user #26680]
commento del 17/02/2011 ore 00:1
Grazie Andrea.. Un romanzo è pubblicato.. l'altro è in revisione.. ho avuto qualche ripensamento prima di mandarlo all'editore. Penso che uscirà prima di quest'estate, se non ci dormo sopra. Non sò se è il caso di fare pubblicità al mio romanzo sui diari di Accordo. Preferisco comunicare il titolo e l'editore privatamente a chi me ne farà richiesta.. comincio da te..;-) Ciao !
Rispondi
Molto bello! Mi sa che nello spazio diari è ...
di perrynason [user #17170]
commento del 17/02/2011 ore 00:5
Molto bello! Mi sa che nello spazio diari è sprecato. Nulla contro i diari, ma queste sono cose che meritano di rimanere un po' a disposizione di tutti e non scivolare via nello spazio di un pomeriggio. Se ne hai altri, perché non pubblicarli come "articoli"? Un appuntamento letterario periodico potrebbe solo far bene. Credo. :)
Rispondi
Re: Molto bello! Mi sa che nello spazio diari è ...
di janblazer [user #26680]
commento del 17/02/2011 ore 09:2
Grazie per la considerazione, mi fa molto piacere.. Potrebbe essere un'idea quella dell'appuntamento letterario.. anche se racconti con argomento musicale non ne ho tantissimi e il resto della mia produzione esce un po' da quello che è il contesto del sito di Accordo.. Ciao! ;-)
Rispondi
Questo si stacca notelvomente dallo standard
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 17/02/2011 ore 09:4
Questo si stacca notelvomente dallo standard. Io non sono ferrato in musica classica, ma le vicende che hai narrato sono fedeli ai veri accadimenti? Cmq complimenti, in effetti meritava lo spazio degli articoli. Mi viene in mente il film "Shine", lo hai visto?
Rispondi
Re: Questo si stacca notelvomente dallo standard
di janblazer [user #26680]
commento del 17/02/2011 ore 10:2
Ciao.. è solo un racconto frutto della mia fantasia da collegare a quando ho ricevuto in eredità qualche mese fa un violino. Non ne avevo mai toccato uno in vita mia e il solo aprire l'astuccio e toccare il legno ha fatto scattare in me l'interesse per lo strumento musicale. Volevo sapere la storia, le origini, di che materiale è costruito. Ho letto pagine e pagine che parlavano di liutai e violinisti del passato e contemporanei. I riferimenti oggettivi sono veri, il personaggio e la trama assolutamente no. Shine non l'ho visto, ho letto ora su Wiki che il film tratta le vicende di un pianista londinese ossessionato dal padre che pretende da lui l'impossibile e il ragazzo finisce in una casa di cura.. deve essere interessante.. Grazie e un saluto..
Rispondi
Abbiamo uno scrittore tra noi! Stravinskij ...
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 17/02/2011 ore 11:3
Abbiamo uno scrittore tra noi! Stravinskij il personaggio Dostoevskij sei tu. Hai uno stile di scrittura molto interessante: moderno. Spero che in futuro ci pregerai di altri stralci come questo. Un saluto.
Rispondi
Re: Abbiamo uno scrittore tra noi! Stravinskij ...
di janblazer [user #26680]
commento del 17/02/2011 ore 14:4
Ciao Davide.. la mia anima irrequieta e vagabonda non ha mai pace.. Dipingere, scrivere e suonare sono per me l'unico modo per far uscire la parte di me che più amo, quella che normalmente rimane nascosta e che pochi conoscono.. quella parte di anima che si commuove di fronte a un quadro, leggendo una poesia o ascoltando un vecchio impolverato LP. "Delitto e castigo" del grande Fiedor è il libro più bello che abbia mai letto.. Dostoevskij forever ! Penso che posterò altri racconti.. e anche se il filo conduttore non sarà uno strumento, un momento di musica ci sarà sempre.. ;-)
Rispondi
Re: Abbiamo uno scrittore tra noi! Stravinskij ...
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 19/02/2011 ore 01:0
Bene aspetterò!
Rispondi
Re: Abbiamo uno scrittore tra noi! Stravinskij ...
di janblazer [user #26680]
commento del 19/02/2011 ore 20:2
Spero di non deluderti.. ;-))
Rispondi
...
di Dogat [user #16823]
commento del 17/02/2011 ore 13:1
Ciao Janblazer, splendido racconto, complimenti! Dogat.
Rispondi
Re: ...
di janblazer [user #26680]
commento del 17/02/2011 ore 14:4
Grazie carissimo Dogat.. sono felicissimo che tu l'abbia apprezzato.. Buona giornata e buona musica.. ;-)
Rispondi
:-)
di jebstuart [user #19455]
commento del 18/02/2011 ore 00:4
Preso da cose di bassa lega, me l'ero perso. Complimenti, Jan. Sei uno scrittore di razza. E con grande modestia per lungo tempo non ce l'avevi detto. Trovo imbarazzante che tutto questo scivoli verso il basso, spinto giù da una da cose di gran lunga meno importanti. Mi auguro fortemente che la Redazione lo promuova in home page :-)
Rispondi
Re: :-)
di janblazer [user #26680]
commento del 18/02/2011 ore 09:4
Grazie Jeb.. La comunicazione nel web rispecchia la vita di tutti i giorni, è veloce, frenetica. Basta un ritardo all'accesso di una pagina e la gente cambia scelta e tutto ciò che supera i tre minuti, difficilmente viene letto fino in fondo. Catturare il lettore in poche righe è uno dei motivi per cui il racconto breve mi affascina e mi coinvolge. Troppo buono.. mi prendo il tuo complimento e me lo tengo stretto.. Ciao! ;-)
Rispondi
Applausi. Questo sì che è un degno modo di ...
di Oliver [user #910]
commento del 18/02/2011 ore 00:5
Applausi. Questo sì che è un degno modo di concludere una giornata.
Rispondi
Re: Applausi.Questo sì che è un degno modo di ...
di janblazer [user #26680]
commento del 18/02/2011 ore 09:4
Grazie Oliver.. E' una soddisfazione ricevere tutti questi consensi.. mi gratifica perchè è inutile negarlo scriviamo per essere letti.. e non credo a chi afferma di scrivere per se stesso.. Ciao !
Rispondi
Jan!! Questo me l'eroe perso!! Ho letto ora ...
di antani85 [user #22504]
commento del 23/02/2011 ore 00:4
Jan!! Questo me l'eroe perso!! Ho letto ora la storia di Bucchì e mi sono accorto che non era la prima!! Bellissima storia, hai un grande talento, complimenti :-)!!
Rispondi
Re: Jan!! Questo me l'eroe perso!!Ho letto ora ...
di janblazer [user #26680]
commento del 23/02/2011 ore 10:1
Spero solo di non essere troppo fuori tema.. che siano storie di fantasia o storie vere.. la musica è sempre presente.. Anche il passaggio di un treno.. per me.. è musica.. ;-) Grazie per i complimenti.. un cordiale saluto.. Ciao!
Rispondi
Applausi.
di sepp [user #10489]
commento del 23/02/2011 ore 18:1
Questo è anche meglio del racconto di Bucchì! Voto anch'io per la Janrubrica del mercoledì. P.S. un po' di tempo fa iniziai a scrivere un giallo legato alla musica, niente di paragonabile a questo, ma poi lo lasciai lì, quasi quasi lo riprendo, mi hai fatto venir voglia ; )
Rispondi
Re: Applausi.
di janblazer [user #26680]
commento del 23/02/2011 ore 20:4
Questa è una storia diversa.. A livello di pancia.. mi prende di più Bucchì.. A livello di narrazione.. mi prende di più Stravinskij.. Comunque mi son divertito a scrivere entrambi.. E allora.. batti il ferro finchè è caldo.. se ti è venuta l'ispirazione non farla scappare !! Ciao grazie della compagnia e buona serata !! ;-))
Rispondi
Re: Applausi.
di sepp [user #10489]
commento del 24/02/2011 ore 00:0
Fatto, riesumato! ; ) grazie a te, orali buonanotte!
Rispondi
Re: Applausi.
di janblazer [user #26680]
commento del 24/02/2011 ore 00:0
Bravo !! Good night.. ;-)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964