Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Pedalanza e amplificatori digitali: cosa ne sapete ?

di President [user #27647] - pubblicato il 20 febbraio 2011 ore 20:30

Buonasera a tutti.

Approfitto di questo mio primo post nel diario oltre che per presentarmi anche per chiedervi un parere e per avere qualche testimonianza più o meno diretta sull'argomento in questione: i pedali e gli amplificatori digitali.

 

Sono infatti il ( discretamente ) felice possessore di un Laney P35 della serie Prism, ovvero quella serie di amplificatori totalmente digitali basati su modelli fisici che si rifà un po' ai più famosi Peavey Vypyr ( se non avete presente la serie della Laney, cosa probabile, qui trovate qualche info in più  http://www.laney.co.uk/show_prod.php?prod=P35 ) e con l'avvicinarsi del mio compleanno stavo raggruppando le idee per un regalo utile e mi stavo orientando sull'acquisto di un pedale. La scelta probabilmente ricadrà o su un Wah o su un pedale tipo il BD-2 ma a questo penso di dedicare un altro post nel diario :D. Tuttavia in rete ho letto spesso di possibili rapporti complicati di questi amplificatori digitali  con la varia pedalanza con la quale si relazionano, ma si sa gli ogni amplificatore ha i suoi gusti ( che abbiano anche loro qualche piccola mania come noi umani ?)  e in effetti ho trovato molti pareri discordanti.

Arrivando al punto, dato che mi sono dilungato fin troppo, per vostra esperienza o per sentito "suonare" sapete dirmi se effettivamente questo difficile rapporto esiste ? E' una costante del suo genere o varia da pedale a pedale o da ampli ad ampli ?

 

Grazie a tutti :D

 

p.s.

a margine della mia piccola presentazione inserisco un video che mi sta particolarmente a cuore e che un pò definisce quelle che sono le sensazioni che dovrebbe trasmettere il fare musica ed in particolare suonare la chitarra: DIVERTIMENTO E GIOIA.


Dello stesso autore
Whole Lotta Love - Primo video-test :D
Amplitube e fruscii
Aspettando di poter stringere tra ...
Vita da busker...c'è ancora speranza, forse
Ricorrenze e Coincidenze
Edimburgo by music!
Il vintage che non ti aspetti. (specialmente quando non sai davvero cosa sia)
Acquisti musicali a Praga
Loggati per commentare

l'ampli in questione non l'ho mai provato ma ...
di donfun utente non più registrato
commento del 20/02/2011 ore 20:3
l'ampli in questione non l'ho mai provato ma come hai detto ogni ampli digerisce bene o male un pedale...l'unico consiglio che posso darti e ' che se hai un negozio vicino casa portati dietro l'ampli per provare i pedali che vorrai acquistare ..se il negozio ha gia l'ampli che hai tu fai a meno di portarlo e gli chiedi di provare i pedali su quell'ampli...ciao
Rispondi
Re: l'ampli in questione non l'ho mai provato ma ...
di President [user #27647]
commento del 21/02/2011 ore 16:1
Si sicuramente effettuare una prova è d'obbligo, non avevo pensato al portare il mio amplificatore, in effetti il negozio è vicino, un po' drastica come scelta ma alla fine potrebbe essere l'unica via di uscita. Grazie :)
Rispondi
Re: l'ampli in questione non l'ho mai provato ma ...
di donfun utente non più registrato
commento del 21/02/2011 ore 19:1
te l'ho detto perche' a me e' capitato spesso di provare pedali in negozio ,poi tornato a casa non ero piu' soddisfatto..e credo che molti si sono trovati nella stessa situazione
Rispondi
Re: l'ampli in questione non l'ho mai provato ma ...
di President [user #27647]
commento del 21/02/2011 ore 20:3
Sisi penso sia una cosa molto comune.. non ha molto senso infatti fare prove in negozio con super chitarrone e testate da millemila watt se poi (come me) si ha una chitarra praticamente entry level e un ampli non certo di prim'ordine. Sempre meglio provare su qualcosa di affine al nostro set up.
Rispondi
Ciao!! Io a casa uso il vypyr e non mi ha mai ...
di antani85 [user #22504]
commento del 20/02/2011 ore 20:4
Ciao!! Io a casa uso il vypyr e non mi ha mai dato problemi con i pedali. Poi ogni amplificatore risponde ai vari pedali con sfumature diverse, che possono piacere o no, però se non provi difficilmente potrai saperlo a priori. Ciao e benvenuto!!
Rispondi
Re: Ciao!! Io a casa uso il vypyr e non mi ha mai ...
di President [user #27647]
commento del 21/02/2011 ore 16:1
Grazie della testimonianza, mi serviva questo tipo di rassicurazione ;)
Rispondi
Prova!
di ventum [user #15791]
commento del 20/02/2011 ore 23:5
Purtroppo credo che l'unica cosa da fare sia provare, dato che neppure gli ampli 'classici' si sposano bene con certi pedali. Come esperienza simile ti posso dire che su una ZenAmp digitale uso spessissimo il TS-9 ibanez (specie con l'emulazione fender) ma il DS-1 non ha resistito più di 10 secondi collegato.... mai sentito un DS-1 andar così male. Purtroppo non avevo tempo da perderci, probabilmente sarà stato un problema di livelli...ma col ts9 non ne ho mai avuti Ciao
Rispondi
Re: Prova!
di President [user #27647]
commento del 21/02/2011 ore 16:1
Come ho detto sopra questo tipo di testimonianza mi rassicura :D Grazie mille.
Rispondi
=== sapete dirmi se effettivamente questo ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 21/02/2011 ore 00:4
=== sapete dirmi se effettivamente questo difficile rapporto esiste ? E' una costante del suo genere o varia da pedale a pedale o da ampli ad ampli ?== niente di tutto cio'.. semmai esiste da sempre il fatto che alcuni ampli sembrano piu' adatti a far esprimere i pedali di altri, ma non dipende dal tipo di generazione del suono... oppure ci sono ampli che valorizzano alcuni pedali e fanno il contrario con altri, ma anche qui' non dipende dal fatto se sono a valvole, a transistor o ad "altro".. si tratta di sperimentare
Rispondi
Re: === sapete dirmi se effettivamente questo ...
di President [user #27647]
commento del 21/02/2011 ore 16:1
Grazie della risposta, infatti la mia preoccupazione nasceva proprio dal fatto che in giro leggevo di un problema generale degli amplificatori digitali con i pedali. Devo dire c'è molta diffidenza verso questa tecnologia.. Sicuramente non mancherò di sperimentare nuovi suoni ;) Grazie.
Rispondi
Effettivamente....
di stefano58 [user #23807]
commento del 21/02/2011 ore 08:1
l'unica è provare , i miei pedali (tra l'altro cambiano nel tempo tipologia e posizione in catena ) sono stati cibo per parecchi ampli , la maggioranza a transistor , e i suoni che percepivo sono sempre dipesi da chi li digeriva ma anche da tante altre variabili.Molti ampli hanno il loop effetti , ed anche qui , senza condizionamenti , ho provato e sperimentato , arrivando alla conclusione che il nostro suono è una scelta individuale che può anche variare nel tempo.Spesso quello che disturba ad alcuni è invece ciò che noi cerchiamo......Concludo con un benvenuto e complimenti per il video di "presentazione" . Stefano ;-))))))))
Rispondi
Re: Effettivamente....
di President [user #27647]
commento del 21/02/2011 ore 16:1
Pienamente d'accordo. Purtroppo , come dicevo sopra, in giro c'è molta diffidenza verso questa tecnologia e quindi mi sono un po' spaventato :D Grazie dei complimenti, è stata una scelta dovuta a dei grandi maestri ;)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Grammy a Bonnie Raitt: trionfo o truffa?
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964