Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

una giornata da ricordare..racconto breve..

di janblazer [user #26680] - pubblicato il 13 maggio 2011 ore 09:27

Corso Traiano, quartiere Mirafiori sud  di Torino.

L’hinterland suburbano di una città cresciuta e sviluppata negli anni sessanta 

a misura e dimensione della Fiat, il propulsore economico del capoluogo piemontese.

Viali periferici e caseggiati  moltiplicati come funghi per offrire alloggio alla manodopera della fabbrica della Cinquecento.

Al numero civico 226 di questa importante arteria torinese era impossibile non vedere l’orribile condominio  color verde salvia che, come un indice puntato verso il cielo,  sembrava un ammonimento a non costruire mai più simili brutture architettoniche.

Al primo piano oltre a due famiglie di rumeni da poco insediate,  vivevano il signor Cimmarosa e nell’appartamento confinante la signora Corino.

In pensione, vedovi e con un cane  entrambi.

In comune però avevano un’altra cosa.

Si odiavano a vicenda.

Lui meridionale, gioviale, rumoroso, aperto e ottimista.

Lei piemontese, chiusa, silenziosa,  diffidente e pessimista.

Tutte le volte che si incontravano per strada o fuori dal pianerottolo erano discussioni, quasi sempre per il volume troppo alto della televisione di lui o per l’aspirapolvere messo in funzione  alle sette di mattina da lei, o chissà per quale altro futile motivo.

C’era sempre un pretesto per attaccarsi, per discutere per farsi venire il sangue amaro.

Banalità, stupidaggini, abitudini e orari che nessuno dei due era disposto a modificare per far contento l’altro.

Cimmarosa venerava Pavel  il suo bastardino battezzato così in onore del pallone d’oro della Juventus Nedved. Non per niente era un meticcio di piccola taglia col mantello bianco e nero.

La Corino, per conto suo, non passava un istante lontano dalla sua Birba, una barboncina nera molto dolce e affettuosa. 

Tanto si detestavano i due vicini di casa tanto si amavano le loro creature a quattro zampe.

Pavel e Birba passavano le giornate accucciate vicino all’ingresso  comunicando tra di loro con sospiri e colpetti di zampa contro la porta.

Abbaiare era severamente proibito e loro rispettavano rigorosamente il silenzio imposto, ma con quel loro codice riuscivano  a mandarsi dei messaggi incomprensibili al genere umano.

Nelle belle giornate prima si mettevano d’accordo con quel sistema, poi prendevano in bocca il guinzaglio e con gli occhi che solo un cane sa fare, andavano dal loro padroncino a implorare una anche breve passeggiata.

Impossibile dire di no.

Pavel e Birba si trovavano così a scorrazzare e a guardarsi  trasognati nei giardinetti vicino all’asilo infantile.

Cimmarosa e la Corino incrociandosi mugugnavano un saluto, troppo presi dai loro pensieri per accorgersi degli sguardi languidi e innamorati dei loro amici a quattro zampe.

A volte i due cagnetti riuscivano a darsi una strofinata o una leccata al muso, ma subito uno strappo al guinzaglio li riportava alla triste realtà dell’incomunicabilità dei loro due padroni.

Non era certo il cibo, i croccantini e le cure veterinarie che mancavano a Pavel e Birba, non erano le carezze e le attenzioni a venir meno, era la solitudine della loro esistenza e quella dei loro amici umani a dipingere i loro bei musi di una  tristezza infinita.

Era un pomeriggio di maggio, di quelle giornate che si sta fuori in camicia, con il sole che fa capolino tra le nuvole.

La consueta passeggiata stava terminando.

A pochi metri l’uno dall’ altro  Cimmarosa e la Corino rientravano a casa.

A un  semaforo un fuoristrada sbucato all’improvviso dal controviale centrò in pieno  un’ autovettura che doveva girare.

Ci fu un rumore assordante di frenata e lamiere che sbattevano.

Birba, terrorizzata, con uno scatto improvviso scappò lungo il marciapiede.

Pavel vedendo la scena fece lo stesso e le corse dietro.

I due cani filavano come lepri mentre Cimmarosa e la Corino cercavano a gran voce di richiamarli.

Inutile sgolarsi, erano spariti.

La signora Corino si sentiva in colpa, in fondo se non le fosse scappata la sua barboncina, nulla sarebbe successo.

Il Cimmarosa  stava per inveire contro di lei,  ma aprì e chiuse la bocca.

Capì quanto era mortificata e addolorata la sua vicina di casa, non era il caso di insistere per ferirla ancora di più.

“Signora, io vado a cercarli, se trovo anche la sua, gliela riporto”

“Andiamo insieme, subito, non perdiamo tempo, non possono essere andati lontano”

Era una comica vederli insieme fermare i passanti e domandare se avevano visto passare i due cani.

Li descrivevano a gran gesti facendo segno con le mani dell’altezza da terra, della lunghezza delle orecchie e Cimmarosa volle strafare mimando il trotterellare del suo Pavel come se fosse diverso da quello degli altri suoi simili. 

Prima un edicolante li mandò in Corso Unione Sovietica, poi un ciclista, al Parco Colonnetti, ma dei due animali nessuna traccia.

E’ vero che quando c’è un problema più grande, gli altri come per incanto spariscono.

Era prioritario ritrovare i loro amati quattro zampe, le loro beghe personali erano faccende secondarie.

Cominciava a imbrunire, e i due anziani vicini di casa erano stanchi di camminare e si fermarono in un Bar.

Si sedettero qualche minuto e presero un caffè e  poi, dopo una fermata ai servizi,  ripartirono.

A un certo punto la Corino giurò di aver visto Pavel, ma fu un falso allarme era si bianco e nero, ma non lui.

Rallentando il passo per la stanchezza pian pianino arrivarono in prossimità del 226 di Corso Traiano. Erano finalmente a casa.

Le sigle dei telegiornali delle ore venti echeggiavano dalle finestre aperte dei primi piani delle abitazioni del viale.

“Domani si va al canile di Via Germagnano con una foto di Pavel e Birba”

“Ottima idea Cimmarosa, bravo”

“E se non li troviamo  tappezziamo tutto il quartiere con le fotocopie delle foto, telefono e lauta ricompensa”

“Certamente signora Corino, vedrà che li recuperiamo presto i due monelli”

Alla signora scappò un sorriso che cercò di camuffare. Non era poi quell’essere sgradevole che aveva sempre immaginato, il suo vicino di casa.

Cimmarosa  le aprì il portone di ingresso con una galanteria che non aveva mai visto prima.

Salirono in silenzio la rampa di scale che portava al primo piano.

“Birba!”

“Pavel!”

I due cani erano accucciati contro il muro, in zona neutrale, tra le due porte degli appartamenti e cominciarono a guaire di gioia alla vista dei loro proprietari.

Coccole, carezze e  qualche velata lacrima liberatoria chiusero definitivamente il piccolo ma convulso imprevisto pomeridiano.

“Tutto è bene ciò che finisce bene”

“Sia ringraziato il cielo, che paura, signor Cimmarosa”

“Il signor Cimmarosa oltre al cognome  ha anche un nome, lei  sa come mi chiamo ?”

“Certamente, cosa credi Pietro, che gli accidenti te li mandassi solo a metà?”

“Finalmente siamo passati al tu, era ora Teresa. Ti faccio una proposta. Dal volume alto del tuo televisore so che questa sera guarderai la Corrida,  cosa ne pensi di vedere il programma tutti e quattro assieme?”

“Senti chi parla, e io che mi sorbisco tutte le partite di calcio, ma lasciamo perdere. Va bene,  ma solo perché non voglio vedere soffrire ancora i nostri piccoli amici a quattro zampe. Che tenerezza fanno quando sono assieme.  Ti avverto, si tratta solo di una prova, non farti venire strane idee.”

“Beh, Teresa, almeno stappare una bottiglia per brindare a questa giornata, almeno questo lo possiamo fare.”

“Sì, Pietro, questo si, oggi è una giornata da ricordare”  

 https://youtu.be/QYEC4TZsy-Y


Dello stesso autore
Harmony dopo cinquant'anni di soffitta
Jan's Blues by JanDiDoSal..
Sorpresa sotto l'albero..
Logo paletta..
Musica e Parole..
"Biondina" Mr.Pone & Janblazer Duo..
BB King per un minuto.. by Pearly Gates track..
L'importanza del plettro..
Loggati per commentare

E' notevole.....
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 13/05/2011 ore 09:5
....il modo che hai di scrivere.....ho letto tutto d'un fiato...travolgente! E poi mi piacciono le storie a lieto fine. P.S. per motivi di copyright non posso accedere al link....cos'è? la storia raccontata a voce?
Rispondi
Re: E' notevole.....
di janblazer [user #26680]
commento del 13/05/2011 ore 10:2
Grazie Paolo.. scrivere racconti con il lieto fine mi diverte e mi fà stare bene.. Ho anche scritto storie che leggendole lasciano l'amaro in bocca.. ma dopo stavo troppo male e mi chiedevo perchè mi ero imbarcato in simili avventure.. ;-) Il link è il collegamento a un video su Youtube "A perfect day" di Lou Reed.. Un giorno perfetto.. come quello dei due protagonisti della storia.. Mi rendo conto di essere indiscutibilmente O.T pubblicando racconti brevi su una piattaforma web che tratta altri argomenti.. e allora cerco di usare il racconto come presentazione o metafora del brano musicale che segue.. Ciao !
Rispondi
Re: E' notevole.....
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 13/05/2011 ore 10:3
Il bello del diario è che uno può scriverci quello che vuole, come regolamento dice, a meno di non essere offensivo o illegale, per il resto....puoi metterci anche la cronaca di una partita di cricket....chi non sarà interessato non leggerà. Le storie che mi appassionano le leggo sempre volentieri.
Rispondi
Re: E' notevole.....
di janblazer [user #26680]
commento del 13/05/2011 ore 11:3
E' anche il mio pensiero.. poi, sai, la musica, le note, l'armonia si trovano dappertutto, in una poesia, in un paesaggio.. in una Les Paul.. basta cercarle.. Sono contento ti sia piaciuto.. Grazie ! ;-)
Rispondi
Re: E' notevole.....
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 13/05/2011 ore 11:5
Grazie a te.
Rispondi
Re: E' notevole.....
di janblazer [user #26680]
commento del 13/05/2011 ore 12:1
;-)
Rispondi
Bello Gian, Bravo. Mi hai fatto ricordare che ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 13/05/2011 ore 09:5
Bello Gian, Bravo. Mi hai fatto ricordare che nel lontano 1972 quando fui assunto alla FIAT Mirafiori, anche se io non ho mai abitato in quella zona, ricordo bene che quel quartiere era considerato di un certo livello, un quartiere residenziale dove abitava il ceto medio torinese, la classe impiegatizia e operaia di Torino. Io avevo anche un... piedaterre da quelle parti, era in quel palazzo di maiolica viola e verde dell'architetto Manolino, va beh... altri tempi. Comunque ricordo bene quella zona, era una zona ricca, o comunque di gente benestante perchè ricca e benestante era la FIAT e i suoi dipendenti erano lo zoccolo duro del ceto medio, quel ceto medio che oggi non c'è più, come non c'è più quella FIAT. Dal 1975 lasciai la Mirafiori per un lungo girovagare tra gli stabilimenti del gruppo, però, guarda caso gli ultimi due anni li ho fatti alla Mirafiori, son tornato la da dove venivo e ho trovato un disastro. Di quel quartiere residenziale simbolo di una certa Torino e di un certo benessere, oggi non c'è più nulla, degrado, abbandono, palazzi fatiscenti, sporcizia. Girando per quelle vie, non riuscivo a credere che fosse tutto sparito, cambiato, rovinato. Peccato. Ciao!
Rispondi
Re: Bello Gian, Bravo.Mi hai fatto ricordare che ...
di janblazer [user #26680]
commento del 13/05/2011 ore 11:2
Ciao Aldo.. Io sono amico dei figli di quell'architetto che hai citato e che, ancora oggi seguendo le orme paterne, hanno continuato in quel settore. Negli anni del boom economico, inizio 1960, loro avevano una impresa edile tra le più dinamiche e importanti della zona e hanno tirato su i palazzi di Corso Traiano e Corso Grosseto. La tua memoria storica e la tua analisi sociale del periodo sono perfetti, i palazzi erano nati di riflesso a una economia in espansione e alla Fiat quando c'era da mangiare, ce n'era per tutti. Impiegati amministrativi e capi reparto, colletti bianchi e colletti blu di Mirafiori avevano creato una specie di colonia in quel quartiere residenziale e, forse perchè la vita costava di meno o forse perchè si viveva con meno pretese, la maggior parte dei residenti aveva il proprio appartamento di proprietà. Sfido chiunque, operaio o impiegato, con gli stipendi attuali, a comprare alloggio. Il ceto medio di quegli anni adesso è sparito. Un livellamento verso il basso ha creato il vuoto in quello status in cui il benessere era però indiscutibilmente legato ai bilanci Fiat. Le problematiche di questi ultimi 20 anni della più importante azienda produttiva italiana hanno fatto il resto..con rammarico di tutti.. Io non lavoro in Fiat.. ma il pessimo andamento della fabbrica d'auto ha toccato trasversalmente tutti i settori, nessuno escluso. Hai ragione, il degrado e l'abbandono hanno un po' alla volta strangolato e messo in ginocchio quell' angolo di vita e di storia di Torino. Molti proprietari un po' alla volta hanno venduto o affittato e si sono trasferiti riscoprendo la bellezza della casa dei genitori o dei nonni in collina o in campagna. Adesso è di moda vivere in campagna.. io è da sempre che lo dico.. Grazie carissimo.. un saluto ! Ciao !
Rispondi
Bellissima prosa... letta tutta d'un fiato, ...
di sandroyoda [user #27395]
commento del 13/05/2011 ore 10:3
Bellissima prosa... letta tutta d'un fiato, grazie di cuore, se suoni come scrivi vai alla grande ;-)
Rispondi
Re: Bellissima prosa... letta tutta d'un fiato, ...
di janblazer [user #26680]
commento del 13/05/2011 ore 11:4
Grazie Sandro.. e qui viene il tasto dolente.. Oggi volevo registrare un pezzetto fatto con la chitarra e pubblicarlo.. Ne ho registrati due, uno con acustica, l'altro con la telecaster. I M P R O P O N I B I L I .. li ho cancellati senza nemmeno salvarli. Non sò se in parte sia dovuto alla registrazione, uso una webcam Logitech da chat, ma, se mentre suonavo non sembravano malvagi, poi riascoltandoli mi son reso conto di quanto erano mal eseguiti e di quanto sono scarso come chitarrista.. Devo mangiare ancora un po' di pagnotte prima di pubblicare un video.. perciò al momento scrittura e musica sono inversamente proporzionali.. ma non demordo .. Ciao ! ;-))
Rispondi
Re: Bellissima prosa... letta tutta d'un fiato, ...
di sandroyoda [user #27395]
commento del 13/05/2011 ore 12:1
Tranquillo, ti aspettiamo volentieri , l'ideale sarebbe registrare in PC con una scheda audio e poi montarla sul video. ti consiglierei il JamVox, è fenomenale per divertirsi un po e da audio di ottima qualità. Intanto torna presto con un altro post !!
Rispondi
Re: Bellissima prosa... letta tutta d'un fiato, ...
di janblazer [user #26680]
commento del 13/05/2011 ore 14:3
Grazie della dritta.. ho letto adesso un po' di recensioni sul JamVox e sicuramente è un buon prodotto.. magari un po' complicato.. Io avevo pensato a prodotti di registrazione digitale da live tipo zoom o tascam.. più semplici.. però devo acculturarmi un po' in merito.. sono molto ignorante in materia.. Sarà fatto.. torno tra due settimane con un altro post.. Ciao! ;-))
Rispondi
Re: Bellissima prosa... letta tutta d'un fiato, ...
di sandroyoda [user #27395]
commento del 13/05/2011 ore 14:5
Ti assicuro che è di una semplicità disarmante !! lo usa da un anno e ho convinto tutti i chitarristi amici che, dopo la dovuta pratica concordano con me ;-)
Rispondi
Re: Bellissima prosa... letta tutta d'un fiato, ...
di janblazer [user #26680]
commento del 13/05/2011 ore 15:4
Allora ci faccio un pensierino.. e studio il da farsi.. Ancora grazie ! ;-)
Rispondi
Re: Bellissima prosa... letta tutta d'un fiato, ...
di madox5 [user #25073]
commento del 08/06/2011 ore 11:1
Salve. Ho letto che è potenzialmente interessato al JamVox. Io Ho deciso di venderlo perchè non lo uso più o meglio l'ho usato 3/4 volte perchè poi ho scoperto un software per il mio iphone. Usando l'iphone ovviamente come telefono ce l'ho sempre con me e quindi se ho poco tempo mi collego al telefono con la chitarra e suono in cuffia. Se poi ho più tempo uso l'amplificatore. Così son 2 mesi che non lo tolgo neppure dalla sua scatola ed è un vero peccato nonchè uno spreco. Mi faccia sapere se è interessato (marco.bernardinello@gmail.com) saluti.
Rispondi
Re: Bellissima prosa... letta tutta d'un fiato, ...
di janblazer [user #26680]
commento del 08/06/2011 ore 11:3
Anche io ho risolto il problema con lo smartphone.. non è il massimo ma va abbastanza bene.. Il tempo è tiranno e al momento preferisco suonare e migliorare il mio stile prima di imbarcarmi nell'avventura dell' home recording.. Grazie mille.. ma non sono interessato.. Saluti !
Rispondi
Re: Bellissima prosa... letta tutta d'un fiato, ...
di madox5 [user #25073]
commento del 08/06/2011 ore 11:4
Nessun Problema. Grazie a te per la cortese risposta. Buona Musica.
Rispondi
Bravo hai detto bene, il ceto medio era la ...
di Salvog [user #26748]
commento del 13/05/2011 ore 10:5
Bravo hai detto bene, il ceto medio era la colonna portante della nostra società, sta man mano scomparendo, lasciando un profondo solco fra la classe fin troppo privilegiata, spesso immeritatamente sotto profilo meritocratico, e tutto ciò che rimane, tutto il resto, fra cassa integrazione, precari, e disoccupati. Comunque, ero curioso di sapere se almeno c'è stato un seguito fra i due cagnolini, chissà se hanno riservato ulteriori sorprese ai loro padroni, (na' sventagliata di cucciolame). Ciao!
Rispondi
Re: Bravo hai detto bene, il ceto medio era la ...
di janblazer [user #26680]
commento del 13/05/2011 ore 12:0
Ciao Salvo.. quando in una società ci sono solo due categorie, chi sta troppo bene e chi sta troppo male, vuol dire che ci si sta avvicinando a situazioni da terzo mondo ed è molto pericoloso. Non mi piace. Il ceto medio, lavorativo, produttivo e intraprendente è stato, come dici giustamente tu, la colonna portante di questo secolo. Lavorava, guadagnava e spendeva, facendo girare quella ruota legata ai consumi e ai servizi che ormai è preponderante in questo nostro Paese che purtroppo è molto meno produttivo di una volta, strozzato da economie troppe volte scorrette e piratesche, ma tollerate, provenienti da paesi emergenti e non del sud est asiatico.. La realtà che rimane è quella di un paese in cui il livellamento verso il basso non si ferma, toccando le situazioni di precarietà che hai citato e lasciando i giovani e i non più giovani con poche prospettive e tanta amarezza.. Ciao ! Per la cronaca servono otto nomi da dare ai cuccioli di Pavel e Birba.. ;-)
Rispondi
Visto che sei così bravo è ora che metti ...
di superloco [user #24204]
commento del 13/05/2011 ore 11:3
Visto che sei così bravo è ora che metti insieme i tuoi racconti e scrivi un libro. Non sto scherzando.
Rispondi
Re: Visto che sei così bravo è ora che metti ...
di janblazer [user #26680]
commento del 13/05/2011 ore 12:1
Ciao.. Ho già pubblicato un romanzo e alcuni racconti su due antologie di Autori Vari. Prima dell'estate uscirà un' altra antologia di racconti con scrittori di tutto rispetto, Diego Cugia, Remo Remotti, Silvano Agosti ecc. e ci sarà anche un mio racconto breve. Visto che il ricavato della vendita andrà tutto a sostegno di Emergency, se avrò l'OK dalla Redazione, lo pubblicizzerò su Accordo.. Grazie ! ;-)
Rispondi
Re: Visto che sei così bravo è ora che metti ...
di superloco [user #24204]
commento del 13/05/2011 ore 14:0
di niente, anzi sono molto contento della tua idea emergency
Rispondi
Re: Visto che sei così bravo è ora che metti ...
di janblazer [user #26680]
commento del 13/05/2011 ore 15:1
"Vivere o sopravvivere" è il titolo dell'Antologia in pubblicazione, e avrà il logo di Emergency ben visibile in copertina. Tutti gli Autori, nessuno escluso, hanno firmato la liberatoria per devolvere la totalità del ricavato alla Associazione no-profit che si occupa delle vittime della guerra in tutto il mondo. E' una goccia d'acqua nel mare, lo sò, ma nel mio piccolo sono felice di aver partecipato a questo progetto.. Ciao !
Rispondi
Vale sempre la pena di rubare dieci minuti al ...
di Oliver [user #910]
commento del 13/05/2011 ore 12:3
Vale sempre la pena di rubare dieci minuti al lavoro per sbirciare nei tuoi diari (shhhhh....;) L'accostamento musicale è diventato la ciliegina sulla torta. E io adoro i cani.
Rispondi
Re: Vale sempre la pena di rubare dieci minuti al ...
di janblazer [user #26680]
commento del 13/05/2011 ore 14:4
ah ah ah.. Bravo Oliver.. sbircia..! L'accostamento con i video è una cosa che piace molto anche a me, ma ultimamente, non sò perchè, non riesco più a collegarli direttamente e automaticamente e son costretto a incollare il link. Certo che avere l'immagine del video alla fine del racconto è molto più d'effetto.. vabbè.. pazienza.. Cani e gatti sono la mia passione.. non potrei vivere senza.. chiedono poco e danno tanto (una frase consumata e banale ma pur sempre vera..) e poi sono troppo belli !! Ciao !
Rispondi
Oltre la piacevole lettura, trovo che ci sia ...
di Jimmi [user #27100]
commento del 13/05/2011 ore 13:1
Oltre la piacevole lettura, trovo che ci sia una morale della favola molto interessante. L' ambientazione semplice in cui tutti si possono riconoscere è il ponte che unisce il lettore ai protagonisti. Complimenti per la tua capacità narrativa. Un saluto !
Rispondi
Re: Oltre la piacevole lettura, trovo che ci sia ...
di janblazer [user #26680]
commento del 13/05/2011 ore 14:5
Ciao Jimmi.. vincere i pregiudizi sarà sempre la più grande battaglia che l'uomo dovrà combattere, si comincia dalle piccole cose per arrivare alle questioni più importanti. Io non ho mai abitato a Torino, ma ci sono strade che ti raccontano la loro storia attraverso la biancheria appesa ad un balcone, ci sono luoghi che parlano con i loro colori, i loro odori, i loro silenzi. Bisogna attraversare quel ponte immaginario di cui parlavi tu.. Un saluto a te.. e grazie per l'attenzione ! Ciao!
Rispondi
Stavolta mi hai coinvolto emozionalmente.Come ...
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 13/05/2011 ore 14:4
Stavolta mi hai coinvolto emozionalmente.Come forse sai io vivo un rapporto molto simbiotico con gli amici a quattro zampe.Quando è spuntata l'autovettura ho avuto un sobbalzo e ho pensato:Speriamo che non se la prenda con i cagnolini.Mi piace molto anche le due persone apparentemente incompatibili che poi scoprono delle affinità molto "elettive"per così dire.Potrebbe anche prendere il verso di un Ultimo Tango... a Torino.Due persone che si ritrovano in una situazione particolare e da li iniziano a spingersi attraverso il mondo dei sensi:Perchè no?Poi all'inizio,quando hai descritto il Corso Traiano ho avuto un altro sobbalzo.Anche a Napoli c'è un Viale Traiano e io ci ho passato l'infanzia.Postaccio di periferia,degradato,forte incidenza delinquenziale.....insomma quando intitolano una strada all'Imperatore Romano,in genere sono sempre postacci infimi.....ma a volte pieni di umanità.
Rispondi
Re: Stavolta mi hai coinvolto emozionalmente.Come ...
di janblazer [user #26680]
commento del 13/05/2011 ore 15:3
Ciao Davide.. Non avrei potuto far accadere nulla di spiacevole, anche se di una storia si tratta, ai due protagonisti a quattro zampe..Voglio troppo bene agli animali.. Bella l'idea di Ultimo tango a Torino.. Nel capolavoro di Bertolucci si svolgono le vicende di una coppia che non riesce più a trovare motivazioni e gusto per la vita, chiusa tra mura di solitudine e silenzio e devastata dall' incomunicabilità. Molte similitudini con il mio racconto ambientato tra le strade della periferia torinese, ovviamente con particolari decisamente diversi.. Non mi voglio paragonare al grande Maestro della cinepresa.. non esiste proprio.. però questo tuo accostamento mi è piaciuto molto.. A me Corso Traiano ricorda il gioco del Monopoli.. Piazza Costantino Corso Traiano e P.za Giulio Cesare.. i caseggiati gialli.. Da noi a Torino nessun Imperatore Romano.. tutti Principi, Conti, Duchi e Duchesse. Una discreta moltitudine di fannulloni e mangiapane a tradimento.. Ciao ! ;-))
Rispondi
Arrivato ultimo sono......
di stefano58 [user #23807]
commento del 13/05/2011 ore 15:1
c'è poco da aggiungere a quello che hanno detto gli amici ,non deludi mai , anzi , più ti leggo più entro nel tuo modo di narrare...sei il Roth di Accordo.it !!! Naturalmente ne voglio ancora...... ;-))))))))) p.s. se hai uno smartphone , usa quello per le registrazioni...in attesa del prossimo regalo io faccio così , ed è meglio del microfono della webcam...o almeno mi sembra....
Rispondi
Re: Arrivato ultimo sono......
di janblazer [user #26680]
commento del 13/05/2011 ore 15:5
Ciao Stefano ! Di Roth ho letto anni fa "Ho sposato un comunista" e ne ho solo un lontano ricordo.. mi sembra fosse ambientato all'epoca del "maccartismo".. con vicende sindacali e portuali.. Troppo buono.. grazie.. se rinsavisco dal cimurro scriverò ancora qualche racconto... ;-)) Io ho uno smarthphone.. ma lo uso solo per telefonare e navigare.. ah! ho capito digito registratore vocale ! Prima sperimento e poi ti faccio sapere.. vediamo se funziona come soluzione provvisoria in attesa di qualcosa di un po' più sofisticato.. Ciao ! ;-))
Rispondi
Re: Arrivato ultimo sono......
di stefano58 [user #23807]
commento del 13/05/2011 ore 16:5
No , no , non registratore vocale , fai direttamente il video !! Il mio ad esempio pubblica direttamente sul tubo , oppure scarichi sul pc e poi lo pubblichi.Ciao cimurro red ;-))))))))
Rispondi
Re: Arrivato ultimo sono......
di janblazer [user #26680]
commento del 13/05/2011 ore 17:5
Infatti ho avuto la folgorazione mentre ero dal veterinario.. non per me.. per uno dei miei gatti che sabato ha mangiato un topo avvelenato ed è sotto terapia...ero in sala d'attesa e ho pensato di registrare un video-clippete con lo smartphone.. Miiii sti janblazer.. tutti malati sono... Cymurro Red ringrazia.. ;-)))
Rispondi
Re: Arrivato ultimo sono......
di stefano58 [user #23807]
commento del 13/05/2011 ore 18:3
D'ora in poi solo Cy....;-DDDDDD
Rispondi
Re: Arrivato ultimo sono......
di janblazer [user #26680]
commento del 13/05/2011 ore 18:4
;-DDDDD
Rispondi
Ehilà Gian! Non c'è che dire: sei un grande ...
di aPhoenix90 [user #22026]
commento del 13/05/2011 ore 19:1
Ehilà Gian! Non c'è che dire: sei un grande ;) Un racconto davvero notevole, con lieto fine e la tipica "buona lezione" che i due protagonisti hanno imparato... portando (perché no) a riflettere il lettore. Ce ne vorrebbero più spesso di "perfect day"... ;) Ho letto tutti i vari commenti... confermo: Mirafiori (specie Sud) è ormai davvero squallido. Come del resto tutto ciò che gravita attorno all'industria omonima...... Sono contento che ultimamente si stia puntando su turismo e cultura: settori che, se gestiti accuratamente, non conoscono crisi ;) Ciao e complimentoni ancora! (Dai che ti aspettiamo per la Corrida..) ;))))))
Rispondi
Re: Ehilà Gian!Non c'è che dire: sei un grande ...
di janblazer [user #26680]
commento del 13/05/2011 ore 20:5
Ciao Andrea.. sono felice di una cosa.. Questo racconto l'ho pubblicato su un' altra piattaforma web prettamente letteraria qualche mese fa ed è stato snobbato di brutto.. Io ci credevo nei contenuti di questo racconto, la possibilità di vincere i pregiudizi, il poter superare la diffidenza tra provenienze di paesi diversi, in questo caso è il nord e il sud italia, il cercare nei rapporti umani quel calore che si dimentica rifugiandoci nelle nostre abitudini e nelle nostre solitudini. Ho pensato che se avessi osato un finale "splatter" con i due anziani che si massacravano di legnate e i cani che stavano indifferenti a guardare forse avrebbe colpito di più.. ma a me piaceva questo finale.. Punto.. Il fatto che voi amici di Accordo l'avete capito e apprezzato mi ripaga di tantissimo.. Grazie ! Mirafiori sud è diventato un po' il Bronx.. Ho partecipato a qualche gara podistica che si snodava in quel quartiere e c'era da aver paura.. però più che canotta pantaloncini e scarpe che cosa mi potevano portar via? Arrivavo al traguardo in mutande.. eh eh eh.. Per la corrida bisogna aspettare ancora.. il toro nun se vede..Ciao !! ;-))))
Rispondi
Bel racconto che infonde serenità e ...
di Mr_Pone utente non più registrato
commento del 13/05/2011 ore 20:5
Bel racconto che infonde serenità e leggerezza. Faccene leggere ancora.
Rispondi
Re: Bel racconto che infonde serenità e ...
di janblazer [user #26680]
commento del 13/05/2011 ore 21:2
Grazie.. Credo ce ne sia un gran bisogno di serenità e leggerezza.. Io mi trovo nella stessa condizione d'animo quando ascolto le vostre chitarre acustiche.. leggerezza.. armonia.. senso di libertà.. E' una osmosi che ci fa stare bene tutti.. Ok.. non più di due racconti al mese.. per non stressare.. Ciao !
Rispondi
Un'altro acquarello degno di nota......
di bernablues [user #16917]
commento del 13/05/2011 ore 21:4
Questa volta però sei stato più prevedibile del solito.....anche se onestamente mi aspettavo dei cuccioli alla fine del racconto.....anche la "bobina di questo film" mi si è srotolata nella testa fino all'ultimo rigo.....hai uno stile davvero cinematografico, ma mi sembra di avertelo già detto.....stò diventando ripetitivo, mi sa che mio figlio ha ragione quando mi rimprovera:" A Mimmo...(perché mi chiama per nome) me dici sempre le stesse cose".....Porca miseria! Le stesse cose che da piccolo rimproveravo ai miei......Corsi e ricorsi della storia HEHEEHH!! :-))
Rispondi
Re: Un'altro acquarello degno di nota......
di janblazer [user #26680]
commento del 13/05/2011 ore 22:2
eh eh eh.. Ogni tanto devo fare qualche finta.. se nò per voi lettori è troppo facile.. non c'è più gusto.. ;-)) I cuccioli erano previsti nella stesura originale.. però così facendo il racconto sarebbe diventato troppo caramelloso e li ho lasciati nell'immaginario del romantico lettore.. Caro Mimmo io comincio a conviverci con la questione di ripetere delle cose.. e dimenticarne delle altre.. Prima son sceso al piano di sotto a cercare qualcosa.. e poi son tornato su perchè non sapevo più cosa stavo cercando.. Poveri noi..! Era il cellulare che cercavo !! Me l'hai fatto tornare in mente !!Ciao !! ;-))
Rispondi
Bellissimo racconto, e anche la canzone ...
di dave1975 utente non più registrato
commento del 13/05/2011 ore 21:5
Bellissimo racconto, e anche la canzone abbinata. Super-complimenti. La lettura scorre veloce e il lieto fine è sempre gradito! Ciao.
Rispondi
Re: Bellissimo racconto, e anche la canzone ...
di janblazer [user #26680]
commento del 13/05/2011 ore 22:3
E il grande Lou Reed fa sempre venire la pelle d'oca ad ascoltarlo.. Grazie Dave.. un pezzo che i torinesi sentono sicuramente più vicino per l'atmosfera e le situazioni raccontate.. ma che potrebbe essere ambientato in qualsiasiperiferia di una metropoli.. Ciao !!
Rispondi
Questa è bellissima Jan, tutti avremmo molto ...
di sepp [user #10489]
commento del 14/05/2011 ore 09:0
Questa è bellissima Jan, tutti avremmo molto da imparare dagli animali! ; )
Rispondi
Re: Questa è bellissima Jan, tutti avremmo molto ...
di janblazer [user #26680]
commento del 14/05/2011 ore 14:4
Grazie carissimo Sepp.. con te sfondo una porta aperta.. è il tuo avatar che parla e racconta l'amore che hai per gli animali.. E' vero quello che dici.. se imparassimo qualcosa da loro sarebbe sicuramente un mondo migliore.. ;-) Ciao !
Rispondi
Re: Questa è bellissima Jan, tutti avremmo molto ...
di sepp [user #10489]
commento del 14/05/2011 ore 19:3
d'accordissimo Jan! ; ) Buon fine settimana!
Rispondi
Re: Questa è bellissima Jan, tutti avremmo molto ...
di janblazer [user #26680]
commento del 14/05/2011 ore 21:1
I love my dog !! Happy week end Sepp ! ;-))
Rispondi
Grandissimo Jan!!! Per me è sempre un vero ...
di antani85 [user #22504]
commento del 15/05/2011 ore 10:0
Grandissimo Jan!!! Per me è sempre un vero piacere leggere i tuoi racconti!! Mi trovi d'accordo...i cani hanno un'incredibile sensibilità e sono capaci di grandi miracoli :-)!! Ciao!!
Rispondi
Re: Grandissimo Jan!!! Per me è sempre un vero ...
di janblazer [user #26680]
commento del 15/05/2011 ore 14:4
Grazie Andrea !! E per me è un grande piacere sapere che li leggi e ti appassionano !! Io quando ascolto per televisione o leggo di storie d'affetto tra cani e umani.. mi commuovo sempre.. E' un amore senza se e senza ma.. quello che il cane regala al proprio padrone.. Ciao !!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964