Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Tappo o non Tappo?

di adriano26 [user #24319] - pubblicato il 15 maggio 2011 ore 01:46

Ciao ragazzi,parere "clinico".Ho spesso letto che nelle registrazioni dell'acustica e nei live,un tappo anti-feedback fà sempre comodo.Visto che ho iniziato a registrare dei demo chitarra e voce,ne ho comprato uno.ma se devo dir la verità,il tappo leva quel non sò che al suono della mia chitarra....pareri,consigli?


Dello stesso autore
Chi mi aiuta con questo Mixer?
...e sono 6!
Computer per home recording
Cubase: Time Warp.
Acoustica Mixcraft 6
Consiglio set-up home recording...!!
Prima volta a "cappello"!!
Outing-il ritorno.
Loggati per commentare

mai provato un
di feverdreamx [user #20705]
commento del 15/05/2011 ore 02:0
O-port?
Rispondi
Il tappo toglie certamente parte del suono e ...
di sfleznaa [user #19125]
commento del 15/05/2011 ore 02:0
Il tappo toglie certamente parte del suono e del volume,infatti si deve usare solo quando sei in concerto per evitare fischi vari.Se devi registrare solo chitarra e voce puoi fare a meno del tappo regolando il tutto in modo da evitare fischi. Il problema si pone soprattutto in concerto a volumi alti e se suoni con altri strumenti.
Rispondi
Re: Il tappo toglie certamente parte del suono e ...
di adriano26 [user #24319]
commento del 15/05/2011 ore 03:3
Grazie del consiglio,sei stato esauriente e chiaro!
Rispondi
Le acustiche hanno dei propri modi di ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 15/05/2011 ore 12:2
Le acustiche hanno dei propri modi di vibrazione che prevedono che la chitarra 'respiri'. Cioè c'è movimento d'aria attraverso il foro. Questo avviene tipicamente tra i 100 e i 200 Hz. Tappare il buco significa alterare considerevolmente il suono della chitarra (anche quello trasdotto da un piezo). Non è né giusto né sbagliato, è un altro suono.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discutibili”: Joe Perry smont...
JMaster: il vintage moderno di EMG
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964