Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Il senso della musica dal vivo in Italia.

di adriano26 [user #24319] - pubblicato il 15 maggio 2011 ore 01:59

Ieri sera,sono stato all'Init,un club qui a Roma,per ascoltare un gruppo di cui fà parte il mio insegnante di canto in veste di chitarrista,"Gli illuminati".Avevo sentito qualcosa di loro dallo space,ma dal vivo,hanno spaccato il culo.Nel caso,questo è il link dello space:http://www.myspace.com/complessoilluminati.Dopo di loro,hanno suonato i Two Tears e Dan Sartain,statunitensi,ed anche loro,hanno fatto veramente una bella performance.A seguire,c'era una serata dub,e li,è iniziata a fioccare molta gente.Il punto?Ad ascoltare,saremo stati si e nò 15 persone.Ma è possibile che ascoltare un pò di buona musica live(che non siano i 4 soliti noti),interessa sempre meno?!

 

       

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Dello stesso autore
Chi mi aiuta con questo Mixer?
...e sono 6!
Computer per home recording
Cubase: Time Warp.
Acoustica Mixcraft 6
Consiglio set-up home recording...!!
Prima volta a "cappello"!!
Outing-il ritorno.
Loggati per commentare

Purtroppo alla massa interessa solo ascoltare ...
di sfleznaa [user #19125]
commento del 15/05/2011 ore 02:0
Purtroppo alla massa interessa solo ascoltare gruppi famosi.Solo noi musicisti apprezziamo chi suona bene anche se non famoso.
Rispondi
è colpa della cultura, quella cultura da ...
di JackDynamite [user #14761]
commento del 15/05/2011 ore 02:1
è colpa della cultura, quella cultura da poveri stronzi che chi suona non lavora, e che deve sbrigarsi a smettere di perder tempo con il canto e gli strumenti perchè solo lavorando si onora la vita. tutte stronzate, c'è gente che suona 12 ore, che insegna tutta la settimana, che dorme 4 ore, e nelle due ore che rimane a casa impare 3 pezzi da suonare live la sera dopo, o ripassa la lezione che dovrà impartire agli alievi. è colpa di tutta la nostra nazione, del impostazione che c'è nel nostro insegnamento, e cazzo, anche di noi musicisti, che pensiamo solo a noi stessi, individualisti, e stupidamente guardiamo solo ad un palmo dal nostro nazo. leggevo oggi di una cosa tremenda, leggi qua vai al link una cosa del genere in america avrebbe fatto vincere milioni di dollari in una causa ai poveri lesi. e anche qui in italia dovrebbe essere così! e no, noi continuiamo anche a dare soldi a quei mafiosi della SIAE, perchè lo san tutti, tutti i musicisti in italia lo sanno che non ci tutela, anzi, ci ruba i soldi, dai giovani musicisti in erba, ai navigati e milionari . eccheccazzo. e scusate se mi infuoco, perhcè questo è il nostro mondo, il nostro presente, e se continuiamo a spulciarci lo scroto, sarà anche il nostro futuro, e a me sinceramente scoccia dover andare fino a los angeles per lavorare e dover tornare qui solo per le vacanze, madonna santa, questa è casa nostra!
Rispondi
Re: è colpa della cultura, quella cultura da ...
di adriano26 [user #24319]
commento del 15/05/2011 ore 03:4
Ciao Jack.Condivido tutto ciò che hai scritto.Io,stò muovendo ora i primi passi nella musica in maniera attiva,ma ho molto chiaro qual'è la realtà.Quà,se va bene che inizi a girare a fare le tue cose,voce e chitarra,e magari inizi a farti conoscere un pò in giro,il meglio che può capitarti è sentirti classificare come "il nuovo......".La gente và a preconcetti,non pensano che davanti c'è una persona,che suona,scrive e canta a modo suo,con un proprio vissuto etc,ma devono subito accostarti a qualcun'altro,levandoti il tuo valore.Sapendo questo,potrò affrontare meglio i miei primi passi musicali.
Rispondi
Re: è colpa della cultura, quella cultura da ...
di JoeGunz [user #25378]
commento del 15/05/2011 ore 09:3
Quotone per Jack,ha detto tutto.
Rispondi
Re: è colpa della cultura, quella cultura da ...
di Brighton [user #9612]
commento del 15/05/2011 ore 10:5
Ehehe. Mi pare di sentire mia nonna "con la musica non si vive". Quoto tutto. Purtroppo per la Siae c'è ben poco da fare. La Siae è un monopolio governativo. E può essere sciolto solo con una legge che liberalizzi la protezione del copyright (come è in america e credo anche nel resto dell'europa). E della musica non gliene sbatte niente a nessuno. Men che meno ai politici (anche a quelli che promettono liberalizzazioni da 10 anni..).
Rispondi
Re: è colpa della cultura, quella cultura da ...
di JackDynamite [user #14761]
commento del 15/05/2011 ore 14:5
basta che noi accordiani andiamo a dar fuoco ai registri siae. poi voglio vedere cosa fanno. tanto in italia se fai una cosa del genere al massimo fai un mese di galera...
Rispondi
ma prendi lezioni da Tiziano? è ...
di marcellopacifici [user #12487]
commento del 15/05/2011 ore 03:0
ma prendi lezioni da Tiziano? è simpaticissimo, suonavo nel box di fronte al suo!
Rispondi
Re: ma prendi lezioni da Tiziano? è ...
di adriano26 [user #24319]
commento del 15/05/2011 ore 03:3
Ciao Marcello,piacere.Si,prendo lezioni da Tiziano da qualche mese,e devo dire che sono stato fortunato a trovare una persona preparata,molto interessata a ciò che fà,e con una grande apertura mentale e disponibilità.
Rispondi
Non ti preoccupare Adriano ! JAck ha già ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 15/05/2011 ore 10:3
Non ti preoccupare Adriano ! JAck ha già fatto una "radiografia della situazione" abbastanza giusta Però io credo, nonostante tutto, che questo stato di cose cambierà. Ci sono flussi e riflussi , momenti up e altri down. E così sarà pure per questa "società moderna": ...... Avere o Essere !?!?!?! Ultima "nota" da parte mia: l'ignoranza NON perdona !!!!!!!!!!!!! WiWa!
Rispondi
non per niente andrei in america a suonare
di alessio326 [user #28175]
commento del 15/05/2011 ore 13:2
non per niente andrei in america a suonare
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964