Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Modifica alla telecaster

di Johan [user #23008] - pubblicato il 30 giugno 2011 ore 22:29

Alla fine mi sono deciso a valutare l' idea, più che altro solo perché mi andrebbe sperimentare qualcosa di nuovo e diverso.

Quindi sostanzialmente.. No, non mi interessa se ne snaturerò il suo naturale suono =)

Ho deciso di modernizzarla e personalizzarla un pò per far fronte alle mie nuove necessità musicali, e per evitare di comprare un' altra chitarra decente.

Quindi chiedo a chi nel campo delle modifiche ci si è già addentrato da molto prima di me.

Come modificare decentemente una telecaster infilando un P90 al manico e un Humbucker al ponte?!

Oddio, la domanda è posta abbastanza male dato che lo farei fare ad un liutaio essendo io portato al senso pratico quanto i motorhead lo sono per fare canzonette pop italiane.

La domanda vera è: che pick-up potrei utilizzare?

Si, tranquilli.. Ho un suono di riferimento: un suono moderno alla Muse del periodo Absolution - Black holes and revelations.

Altra verità: potrei pure prendere i modelli signature prodotti dalla Manson, alla ''modica'' cifra di 225 sterline, ma non lo faccio per due motivi fondamentali.

Il primo è che Muse è solo un suono di riferimento e non mi interessa che la chitarra suoni esattamente così (se dei pickup conferiscono la magica possibilità di suonare allo stesso modo dell' artista di riferimento), quindi valuto molto volentieri alternative non signature.

La seconda è più terra-terra: sono uno studente universitario, più riesco a risparmiare e più sono contento dato che non voglio chiedere aiuti a genitori e affini:D.. Modelli più economici senza sacrificare eccessivamente sulla qualità?

Grazie in anticipo per le risposte, buon giovedì sera a tutti quanti.  


Dello stesso autore
L' annosa ed odiosa questione della batteria..
Controllare loops e sequenze
Eko Camaro
Riflessioni e Boston
Paul McCartney
Ryuichi Sakamoto
Perplessità..
I soliti italiani..
Loggati per commentare

ti parlo della mia esperienza io ho messo un ...
di Pretender [user #23736]
commento del 30/06/2011 ore 22:4
ti parlo della mia esperienza io ho messo un ponte a 6 sellette in graphite capotasto in graphite e meccaniche autobloccanti, quindi accordatura bending e intonazione sono perfette, ho rifatto il circuito con 2 volumi e un tono per avere la possibilità ad esempio di suonare pulito al manico e con un dito passare al distorto come pick up ho preso un seymour duncan antiquity al manico, definito e a basso output puliti cristallini e al ponte un seymour duncan hotrail spittabile a single coil io ci suono di tutto non mi pongo limiti è la chitarra + versatile che ho, poi son gusti in totale ho speso 250€ montaggio compreso (buttati sull'usato che risparmi)
Rispondi
Re: ti parlo della mia esperienza io ho messo un ...
di Johan [user #23008]
commento del 01/07/2011 ore 14:2
In verità cercavo un output altino, i puliti su questa chitarra mi interessano relativamente! Non sono un fan dell' hotrail, lo ammetto.. Quando ho comprato la mia tele era (ed è tutt' ora) stato montato dal precedente proprietario e il suo suono non mi ha mai fatto impazzire troppo. Grazie per i consigli, in ogni caso!
Rispondi
Re: ti parlo della mia esperienza io ho messo un ...
di marcello1966 [user #30798]
commento del 05/09/2011 ore 11:4
Ciao Pretender, e (ciao a tutti), sono nuovo e ho letto il tuo post....se non ti chiedo troppo mi mandi lo schema del tuo circuito? Ho provato da solo ma non sono riuscito a farlo funzionare o meglio , i p.u. suonano singolarmente ma, quando selezione la leva dello switch in posizione centrale (p.u. in parallelo) non esce suono..sto impazzendo :( Per la gestione dei volumi sto usando quel concentric pot di cui si parla in questo post...che sia quello il problema? Per restare nel tema del post io ho un sd 59 al manico e un lindy fralin blues special al ponte, sul blues deluxe suonano veramente bene, in particolare il '59 è favoloso...
Rispondi
Ottima scelta anche il selettore a 4 vie.
di roby63 [user #2667]
commento del 01/07/2011 ore 10:0
Metti i pick up che ti piacciono e sulla quarta posizione connetti gli stessi in serie ottenendo un suono humb molto spinto!! Costo 15 euro il non originale e 22 circa l'originale fender...ma è lo stesso prodotto.
Rispondi
Re: Ottima scelta anche il selettore a 4 vie.
di Johan [user #23008]
commento del 01/07/2011 ore 14:2
Lo terrò a mente, potrebbe essere una cosa molto interessante! Grazie per il consiglio.
Rispondi
potresti
di pablo1340 [user #21858]
commento del 01/07/2011 ore 12:1
potresti mettere un Duncan hot rail al ponte in modo che si infili nel normale spazio senza modificare altro. per il P90 al manico c'è da lavorare: se la tua è già fatta con un HB puoi trovare diversi prodotti tipo P90 ma con lo spazio di un comune HB tipo il P94 della Gibson o il Manatthan della BareKnukle, se invece hai il normale single coil c'è sicuramente da scavare il corpo della chitarra.... ne vale la pena??
Rispondi
Re: potresti
di Johan [user #23008]
commento del 01/07/2011 ore 14:2
Come ho scritto in un' altra risposta sono, per un motivo o per un altro, impegnato in una relazione conflittuale con l'hotrail che tenterò di chiudere il prima possibile! Vale la pena scavare il corpo della tele per attuare una modifica del genere? Perché no? Gilmour ha scavato la sua leggendaria stratocaster per infilarci un floyd rose, non mi farei problemi a scavare una tele messicana che ho pagato poco per adattarla ai miei nuovi bisogni =) Tutta questione di filosofia col quale osserviamo i nostri strumenti, qualcuno magari non toccherebbe mai il proprio.. Io non mi farei problemi! Cercherò informazioni sul Manatthan, non lo conosco e sono curioso! Grazie per i consigli.
Rispondi
Re: potresti
di pablo1340 [user #21858]
commento del 01/07/2011 ore 14:5
non avevi forse specificato il pregio dello strumento da moddare... se è mex allora puoi andar tranquillo! invece inserire un HB tradizionale al ponte vuol dire tagliare il ponte stesso o prenderne uno nuovo predisposto per le doppie bobine e riforare il body per l'istallazione! facci sapere e vedere i risultati!!
Rispondi
Re: potresti
di Johan [user #23008]
commento del 01/07/2011 ore 18:3
Probabilmente l' avrei fatto anche se fosse stata americana, indubbiamente la provenienza messicana però fa attuare certe modifiche molto più a cuor leggero! Sarà un processo lunghetto, però non mancherò di far vedere/sentire il risultato!
Rispondi
Loggati per commentare

wilkinson vintage in alnico 5 sicuramente
di superloco [user #24204]
commento del 01/07/2011 ore 12:1
wilkinson vintage in alnico 5 sicuramente
Rispondi
Re: wilkinson vintage in alnico 5sicuramente
di Johan [user #23008]
commento del 01/07/2011 ore 14:3
Non li ho mai sentiti nominare, però ho notato sul sito un prezzo più che invitante! Altre informazioni sui suddetti pickups? =) Grazie per il consiglio!
Rispondi
Re: wilkinson vintage in alnico 5sicuramente
di superloco [user #24204]
commento del 01/07/2011 ore 14:5
figurati se hai qualche dubbio contatta direttamente
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964