Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

un ronzio continuo che non mi fa dormire la notte.

di magash [user #21811] - pubblicato il 10 agosto 2011 ore 12:28

buongiorno a tutti, torno a chiedere (purtroppo) il vostro aiuto.    sono notevolmente infastidito da un leggerissimo ronzio di sottofondo (udibile a chitarra spenta) che colpisce i bassi. sia che essi siano suonati a vuoto sia su alcuni tasti. principalmente colpisce il la ed il re. per intenderci non è il friggere metallico dei tasti, è molto più simile appunto al ronzio di una zanzara che si avvicina all'orecchio. ho pensato fosse una questione di tasti da rettificare ma dopo aver regolato l'action esageratamente alta così che la corda non toccasse alcun tasto il problema non spariva. ho pensato fossero le corde vecchie e le ho cambiate ma il problema persiste. ho pensato fosse la famosa influenza elettromagnetica dei pick up e li ho allontanati il più possibile ma il problema resta.  il setup del ponte è fatto bene con piastra completamente attaccata al body ed action regolata tramite le sellette. il truss rod è ok. stiamo parlando di una strato. secondo voi che può essere? monto corde 0,11.  l'unica cosa che mi rimane da pensare è un problema al capotasto ma ho l'impressione che il ronzio arrivi diciamo dal body.   grazie a tutti.


Dello stesso autore
Problemi ponte strato. Estrarre i pivot dal body?
Outing di gruppo; questi siamo noi (HOT ROAD BLUES BAND)
Outing di gruppo, questi siamo noi.
Outing Scuttle Buttinoso
e questo sono io che mi diletto a suonare hideaway
come si chiama questo strumento??
devo condividere con voi la mia gioia
meccaniche strato am.std da 10mm in pollici??
Loggati per commentare

possono essere diverse cose, io ...
di breadandwine [user #26547]
commento del 10/08/2011 ore 12:4
possono essere diverse cose, io controllerei: le sellette del ponte che abbiano ttte le vitine che toccano sotto visto che dici che il ponte è attaccato al body potrebbe essere anche quello dipende da come è stato messo qualche vite chissà dove un po' lenta anche del pickguard qualcosa sotto al pickguard che vibra ad esempio un filo che si appoggia sul pickguard il trussrod le meccaniche che fanno un po' gioco una molla messa un po' male
Rispondi
Re: possono essere diverse cose, io ...
di magash [user #21811]
commento del 10/08/2011 ore 12:5
controllerò tutto. se non dovesse essere niente di questo vado a san giovanni rotondo.
Rispondi
le 0.11 le penso grossine per una strato.. ...
di Deve [user #26261]
commento del 10/08/2011 ore 12:5
le 0.11 le penso grossine per una strato.. vabbè comunque hai tutte le viti tirate bene ? che non si muovono ? c'è sempre il liutaio comunque ;)
Rispondi
Re: le 0.11 le penso grossine per una strato.. ...
di magash [user #21811]
commento del 10/08/2011 ore 12:5
considera che il mio chitarrista di riferimento montava 0,13, chissà chi è :D cmq si, le viti sono tutte belle tirate, ma ora ricontrollo. :)
Rispondi
hai una vitina delle sellette che non è ben ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 10/08/2011 ore 12:5
hai una vitina delle sellette che non è ben messa, oppure una vite lato paletta che balla ! BUona ricerca ;oP
Rispondi
A volte...
di genna65 [user #8796]
commento del 10/08/2011 ore 13:1
A volte entrano in vibrazione per risonanza le molle del ponte, sul retro del corpo. Non è questione che siano messe male, semplicemente incontrano una o più note. Le fermi con un giro di nastro adesivo, anche non teso, che le tocchi tutte. Prova anche con una mano a suonare la nota incriminata e con l'altra a toccare un po' ovunque la chitarra dalle meccaniche al reggicinghia. Dopodiché non ti resta che rimuovere il battipenna e verificare che sia tutto fermo lì sotto.
Rispondi
Re: A volte...
di magash [user #21811]
commento del 10/08/2011 ore 13:1
queste delle molle era una cosa a cui avevo pensato anche perchè ne monto 5. questa è la volta buona che lo faccio. grazie
Rispondi
E' capitato anche a me in passato,di solito si ...
di JoeGunz [user #25378]
commento del 10/08/2011 ore 16:1
E' capitato anche a me in passato,di solito si tratta delle meccaniche.Prova a suonare quelle corde e non appena senti il ronzio metti la mano alle meccaniche per vedere se il rumore cessa. Un saluto!
Rispondi
Re: E' capitato anche a me in passato,di solito si ...
di magash [user #21811]
commento del 10/08/2011 ore 16:3
grazie per il consiglio. e che si fa se dovesse essere come dici tu?? si caambiano? tengono perfettamente l'accordatura le mie
Rispondi
Re: E' capitato anche a me in passato,di solito si ...
di JoeGunz [user #25378]
commento del 10/08/2011 ore 17:0
prova a smontare la meccanica e vedi se puoi fare qualcosa(in genere se vibra significa che non è assicurato bene l'alberello) e quando la riavviti assicura la vite per bene...
Rispondi
Re: E' capitato anche a me in passato,di solito si ...
di breadandwine [user #26547]
commento del 10/08/2011 ore 19:2
se dovessero essere le meccaniche potrebbe anche essere la boccoletta che entra nel buco della paletta, in questo caso potrebbe bastare un giro di nastro adesivo di carta
Rispondi
Toccare con mano
di jebstuart [user #19455]
commento del 10/08/2011 ore 19:2
C'è qualcosa che entra in vibrazione a certe frequenze. L'unica e suonare continuamente le corde incriminate con la destra e percorrere con la sinistra tutta la chitarra, stoppando nell'ordine: - le meccaniche (una ad una, toccando le loro diverse componenti - gli abbassacorda (improbabile, vista la tensione cui sono sottoposti) - il capotasto (idem) - i tasti (uno ad uno) - le corde non incriminate - il pickguard, percorrendolo sistematicamente col dito e fermandosi su tutte le sue viti) - i PU - tutte le componenti del ponte - la leva tremolo (togliendola) - il selettore dei PU - le manopole dei pot - la mascherina del vano molle, comprese le viti - le molle (a mascherina tolta, ovviamente) - la placca del manico Fatto questo, in caso di mancata diagnosi, dovresti aprirla e continuare con i componenti situati nella faccia inferiore del pickguard. Se anche questo non funziona, devi portare la chitarra a benedire :-)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Il trucco c'è ma non si vede
"Th Best Of Yiruma": ecco la versione Easy Piano
Dophix Galileo: in prova il tremolo come non lo hai mai visto
Il digitale per gli analogici
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964