Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

EKO Kiwi 1975 mi aiutate?

di Pretender [user #23736] - pubblicato il 26 settembre 2011 ore 02:50

Ciao a tutti qualcuno tra voi conosce o possiede questa Eko Kiwi? ne ho trovata una nella mia città ha il prezzo più basso su mercatino 240 € , dalle foto non ha nemmeno un pò di ruggine è del 1975 tutta originale!

Ho provato a cercare informazioni qui e in altri lidi ma niente solo armoni central  ma l'inglese io non lo capisco e con il traduttore lasciamo perdere, prima di andarla a provare mi date almeno due buoni motivi per non comprarla? Sò per certo che se emette anche anche una nota stonata la prenderei a mio avviso è bellissima esteticamente ma non mi voglio ritrovare con il portafoglio vuoto e un'altra chitarra che poi neanche mi serve! è tutto il pomeriggio che ci penso che faccio?


Dello stesso autore
domanda ai possessori di holy grail (vecchia versione) e serie nano.
consigli per gli acquisti...
Hai voluto la chitarra?? Ora pedala!!
Ridurre il problema ronzio causato da impianto elettrico
Consiglio cassa per Blackstar HT 5 testata
Elettronica Telecaster e affini
Chitarristi solo di notte...
Moquette, si ma dove?
Loggati per commentare

non mi sembra molto attraente... lo sarebbe ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 26/09/2011 ore 03:2
non mi sembra molto attraente... lo sarebbe se apparisse o come una chitarra di qualita', o se fosse una di quelle "strane" degli anni sessanta... in definitiva appare come una chitarra economica di quei tempi vagamente e appositamente costruita per somigliare alla les paul custom. E, a quei tempi, le chitarre economiche non erano come quelle di oggi che sono sempre, comunque, intonate e suonabili.. no, a volte venivano spacciati in giro dei catorci che potevano entusiasmare, per un paio di giorni, solo coloro che non sapevano suonare per niente e che non se ne intendevano per niente... per quanto mi riguarda l'unica cosa che potrebbe destarmi un minimo di interesse sono i pick ups che mi danno l'idea di essere single coil, quindi si potrebbe, forse, trattare di una specie di les paul leggero, di compensato, con un suono attaccoso e brillante.. ma non mi sento di essere troppo ottimista.. magari.. se la provassi, me ne innamorerei, ma, cosi', a occhio, mi sembra di zero desiderabilita'...
Rispondi
Re: non mi sembra molto attraente... lo sarebbe ...
di Pretender [user #23736]
commento del 26/09/2011 ore 11:1
ti ringrazio di questo avevo bisogno di sentirmi dire che non ne vale la pena, volevo appunto sapere come è fatta se è in compensato o legno perchè in quel caso sarebbe bello stagionato, a detta del proprietario i pickup sono simil p90? il fatto è che con un paio di amici ci stiamo mettendo ad ri-arrangiare dei pezzi italiani anni 60-70 (pfm, equipe 84 e bla bla bla ) era per entrare nel contesto. che chitarre usano questi non più ragazzi all'epoca? vorremmo ricreare anche scenicamente il contesto sto pure cercando un ampli davoli ma ti sembra normale?
Rispondi
Re: non mi sembra molto attraente... lo sarebbe ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 26/09/2011 ore 11:2
simil p90? come costruzione puo' darsi benissimo... come suono o come qualita'.. non so.. riguardo alla strumentazione "d'epoca", la PFM e i vari gruppi di progressive italiani sono nati in periodi nei quali i classici strumenti americani, marshall gibson e fender in primis, erano disponibili in italia e a prezzi non piu' proibitivi... equipe 84 appartiene alla generazione precedente, quella dell'uso massiccio dei vari strumenti italiani (anche se la equipe in particolare, forse perche' avevano piu' successo di molti altri e quindi un sacco di soldi, ha usato abbastanza subito strumenti americani) in ogni caso la eko che hai individuato non appartiene a quel look e a quel periodo... se fossi in te, io prenderei in considerazione per esempio Hagstrom e Danelectro recenti... soprattutto queste ultime che hanno il look esatto degli anni 50/60, suonano benissimo, in modo inimitabile anch da strumenti di costo strepitoso... e, da nuove, difficilmente superano i 350 euro...
Rispondi
Re: non mi sembra molto attraente... lo sarebbe ...
di Pretender [user #23736]
commento del 26/09/2011 ore 11:3
hai ragione devo farmi un giro da altre parti! ti ringrazio della disponibilità
Rispondi
Re: non mi sembra molto attraente... lo sarebbe ...
di aleck [user #22654]
commento del 26/09/2011 ore 14:0
ottime le hagstrom e le danelectro... ci aggiungerei anche alcune hofner ;-) Ciao!
Rispondi
E' una chitarra EKO degli anni 70 precedente alle M 24 e simili!
di FBASS [user #22255]
commento del 26/09/2011 ore 17:1
E non è affatto malvagia, è del 1975, solo inferiori alla serie M di cui il top era la M 24, io ho posseduto invece la M 20 che era una simil ES 335 con un solo pickup Di Marzio humbuker al manico ma con spessore della cassa armonica da Jazz, non ho mai capito perchè le facevano a due spalle mancanti ed attaccarde tipo Stop Bar; ma la tua invece era una risposta economica alle Les Paul con P 90 con mascherina tipo le reintrodotte del 1968 modificate poi a De Luxe con 2 minihumbuker, vai al sito www.fetishguitars.com, le troverai tutte e questa forse vale la pena di potenziarla, magari con due simil P100, ma prima di fare questa spesa mi assicurerei di che legno è fatta poichè se di compensato gli lascerei i suoi, poi magari puoi sostituire solo l'attaccacorde ed il ponte con uno Stop Bar ed un Tune.-o-matic della Gotho, te la dovresti cavare con una trentina di euro o poco più, mentre la serie M fine anni 70, inizio 80 erano ottime come legno, le facevano con pickup della casa o con i Di Marzio, ma lì c'era la sostanza, Franco50
Rispondi
infatti a me interesserebbe il legno e la ...
di Pretender [user #23736]
commento del 26/09/2011 ore 18:4
infatti a me interesserebbe il legno e la costruzione generale per il ponte hai visto giusto volevo fare una cosa così e i pick up ho due lollar p90 color crema che mi prendono polvere e pensavo di poterli mettere qui , sempre legni permettendo devo vedere prima di andarla a provare sono troppo compulsivo poi perdo la ragione quindi voglio partire preparato! ti ringrazio
Rispondi
Re: infatti a me interesserebbe il legno e la ...
di franco.c [user #14371]
commento del 13/10/2011 ore 20:2
Io ne possiedo un modello Kiwi, ma una versione successiva a quella nella foto. Comprata nel 1981. È fatta con un legno chiamato JELOUTONG... vai al link oppure vai al link qui trovi qualche notizia sul legno, usato per la modellistica e senza venature. La mia ha i pick up diversi.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discutibili”: Joe Perry smont...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964