Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

SHG e RitmiShow: dal trenino al Frecciarossa

di alberto biraghi [user #3] - pubblicato il 21 novembre 2011 ore 15:30
Commento a caldo (e "a indolenzito", viste le decine di km percorsi ieri a piedi, senza un attimo di sosta salvo una pipì alle 11.45) su SHG 34 e RitmiShow 1, che nonostante le pre-sfighe sono stati un successone. La macchina sta aumentando di cilindrata, passiamo dal trenino della Val Gardena al Frecciarossa e tutto diventa complicato.

Per valutare l'evento di ieri bisogna considerare che abbiamo una superficie espositiva di circa 1/3 (mi pare) rispetto al Music Italy Show, la metà degli espositori (ma al MIS ci sono tutti gli strumenti, da noi solo chitarre e batterie) e un budget che è meno di 1/20, ma con un pubblico quotidiano paragonabile. Ovvero: la nostra manifestazione è un piccolo miracolo di economia ed efficienza, che permette ad alcune migliaia di persone di fare una full immersion e tornare a casa più ricche (grazie ai workshop) o più povere, ma felici (se si comprano nuovi giocattoli). E a oltre cento espositori di incontrarle e proporre le loro cose. Considerando l'esiguità delle forze in campo (il 90% dell'organizzazione è svolta da tre persone, Luca, Denis e Susi) il risultato è dunque eclatante, visto che sia le operazioni di carico-scarico-allestimento, sia i palchi hanno funzionato come orologi. In una marea di ringraziamenti e complimenti (a cui ho risposto a volte frettolosamente, ma tutti hanno capito che per noi SHG è un frullatore) ci sono state alcune critiche, di cui alcune fondate e condivise.

1) Ristorante. Ogni critica è legittima. Indecente. A nostra discolpa posso solo dire che avevamo contrattualizzato due casse e per il terzo anno consecutivo ne hanno messa una sola- Inoltre avevamo definito un'offerta di cibo completamente diversa e anche questo accordo non è stato rispettato. Vi basti sapere che abbiamo contestato la salatissima fattura emessa per il servizio. Non so come andrà a finire, ci toccherà pagare alla fine, ma con lo stesso amaro in bocca che avete sentito voi addentando un panino scadente dopo una coda indegna. 

2) Rumore in sala Aquarius. Infinitamente meno di due anni fa, ma sempre troppo elevato. Però ribadisco quello che ho sempre detto: noi possiamo mettere un servizio d'ordine, ma non possiamo dare la licenza di uccidere. Possiamo chiedere di abbassare, insistere, minacciare, eccetera. Ma oltre un certo limite non si va per evitare situazioni spiacevoli. E poi non è un'esposizione di ghironde, suvvia, la sala Aquarius tradizionalmente è quella più rock. Nessuno degli espositori si è lamentato e comunque nelle altre sale il volume è totalmente diverso.

3) Coda alla cassa. Quest'anno eravamo in sei a staccare biglietti, ma lo stramaledetto blocco del traffico ha spinto molti a presentarsi prima delle dieci. L'afflusso era pesantissimo alle 9:30 ed è durato fino alle 11, poi si è smaltito. Considerate che in questo lasso di tempo è entrato oltre il 50% dei visitatori totali. A margine: non voglio certo colpevolizzare i visitatori, ma (a) chi aveva acquistato in prevendita (che non comporta un costo ulteriore, ci facciamo carico noi della commissione) non ha atteso un solo minuto e (b) abbiamo detto infinite volte di preparare il denaro per accelerare i tempi, ma forse un o su dieci non cominciava a ravanarsi in tasca quando era davanti alla cassa alla ricerca dei soldi. Un po' di collaborazione in più avrebbe accelerato le cose.

4) Prezzi e strumenti. L'ho detto e lo ripeto: non siamo coinvolti nella merce esposta, ma non accetto il "ci prendono per scemi" se un negoziante vende una cosa più cxara di un altro. Il prezzo non è l'unico parametro, il servizio conta, conta l'assortimento, il fatturato, eccetera. Un piccolo negozio probabilmente deve vendere a prezzo più elevato e guadagna meno di un grande negozio scontista. Ma "ci prendono per scemi" è un commento stupido, il consumatore non-scemo è informato e se ritiene che un prodotto costa troppo, semplicemente non lo acquista.

5) RitmiShow senza possibilità di acquistare. Era un evento sperimentale, organizzato in collaborazione coi distributori, che non possono vendere al pubblico, per legge. E' chiaro che la trasformazione in mostra-mercato (come SHG) è nei piani e dovrebbe concretizzarsi già dall'anno venturo. Stiamo già ragionando e alcuni addetti ai lavori (il presidente Dismamusica Claudio Formisano, Davide Tomassone, Matteo Bergamini, Gianluca Aramini e altri) ci hanno dato buoni suggerimenti. 

6) Stef Burns e Rumaterra. Hanno confermato all'ultimo, a programma chiuso. Li abbiamo messi dove e come potevamo, non c'erano alternative. Gli spazi sono quelli. 

7) La sede. Il Quark ormai ci va stretto, come ci andava stretto l'Alcatraz quando l'abbiamo lasciato. Stiamo già valutando nuove opzioni per il ventennale nel 2012.

Vengo alle cose positive.

1) Il pubblico. Stupendo. Allegro. Paziente (ho sofferto a vedere la coda, ho frustato i colleghi in cassa perché facessero in fretta), tanto che non una sola persona si è lamentata arrivano al desk. E poi i sorrisi, i saluti, le pacche sulle spalle, i ringraziamenti (grazie a voi invece!) si sono sprecati. Gesti meravigliosi: la foto delle mani di Kef da parte dei rollingstoniani, le bottiglie di spumante classico SHG di Jack Dynamite e ovviamente l'incredibile ampli Accordo del caro Gwynnet. A un afflusso a SHG pari al 2010 si è aggiunto il pubblico nuovo di RitmiShow. La nuova disposizione delle sale e i nuovi spazi aggiunti hanno consentito di ridurre la pressione di visitatori, a vantaggio della vivibilità.

2) Il vintage vecchio e nuovo. La Hall -1 era uno spettacolo, sempre affollata e zeppa di strumenti da sogno, su tutto lo stand di Eliot Michael di Rumbleseat Music e le collezioni Venturini e Camorani. Sembrava di essere a SHG 2 a Lacchiarella, con Tonino Imperato sempre a smoccolare contro gli ignoranti che non distinguono l'inca silver dal teal green. Mancava solo il Biasibetti, a cui auguriamo pronta guarigione. E poi in Aquarius le fantastiche Ibba anni '80, il nuovo vintage, colorato e customizzato. Canoni nuovi, colori nuovi e una allegra strafottenza che mette buonumore. Fantastico.

3) Il popolo di Accordo. Alla faccia della crisi e del blocco del traffico, eravamo lì. Tutti assieme a fare casino, sgocciolare saliva, parlare di chitarre, scambiare idee. Non vogliamo darci troppi meriti, ma abbiamo la certezza di contribuire a catalizzare un processo chimico virtuoso che fa bene alla musica, all'economia del settore e al Paese. 

Arrivederci al 18 novembre 2012, dove ancora non lo so, ma certo in zona Milano, per il ventennale di SHG e per RitmiShow 2. Grazie a tutti e bellalì.


Dello stesso autore
Solo 4599,99 dollari e c'è anche il gig bag
Il folletto David Lindley si è allontanato
Billy rende omaggio a Blaze
Una brutta notizia
Quattro chiacchiere con Leo Fender
Non solo Stratocaster: le chitarre preferite di Jeff Beck
Cantata anarchica e allarme bomba per Fabrizio De André
Da Fripp a SRV: gli inarrivabili chitarristi di David Bowie
Loggati per commentare

Ma, così, io la butto là perchè ci piace ...
di Stefend [user #28505]
commento del 21/11/2011 ore 15:5
Ma, così, io la butto là perchè ci piace tanto sognare: Disma e Shg insieme?? (visto che al Disma ci sono sempre pochissime chitarre) Poi se fosse fatto a Bologna mi starebbe un bel pò più comodo! :D Putroppo sono un pò lontano e non sono potuto venire neanche quest'anno ma mi sarebbe piaciuto, anche se un Shg inconsapevolmente me lo sonno fatto, ad Ancona nel....2005 forse?? Era stato semplicemente magnifico. Complimenti per tutto. Stefano
Rispondi
SHG 34?
di nebu [user #9725]
commento del 21/11/2011 ore 16:1
Caro Alberto, ti scrivo personalmente perchè vivo SHG da un po' di anni e so quanto impegno ci mettete nel farlo. Le facce sfatte a fine giornata la dicono lunga sull'impegno che non credo sia oggetto di discussione: tutto lo staff cerca sempre di fare il meglio possibile. Apprezzo molto anche l'autocritica e faccio la Hola nel sentire che con molta probabilità non si andrà più al quark. Quello che desideravo dirti però è che da quando SHG si è spostato al Quark, cosa che è coincisa con altri fatti avvenuti a latere di accordo, ho cominciato a riconoscerlo sempre un po' meno. Trovo che una volta era tutto più piccolo sicuramente, ma anche tutto un po' più di livello elevato. Forse mi sbaglio io, ma la sensazione l'ho avuta l'anno scorso e quest'anno è aumentata. Tanto è vero che, pur essendo tra quelli che hanno fatto la coda al mattino (riuscito comunque ad entrare per le 10.35), sono tornato a casa alle 13.00. Detto questo, con il massimo rispetto che ho per Accordo e per tutti coloro che lavorano per l'organizzazione di SHG, metto una riserva sulla mia partecipazione nel 2012. Un caro saluto e un grande in bocca al lupo. Ivan
Rispondi
Re: SHG 34?
di alberto biraghi [user #3]
commento del 21/11/2011 ore 17:5
Caro Ivan, non ho idea di che "fatti a latere" parli, ma non riesco a vedere dove ci sia un "livello meno elevato", almeno in quanto concerne l'organizzazione. Abbiamo avuto un 20% di espositori in più, una sala acustica e vintage zeppa di strumenti da sogno (tanto che Eliot Michael mi ha detto "This show is better than the Texas Guitar Show"), una mostra nella mostra dedicata a batterie e percussioni, un programma di eventi di valore assoluto. Capisco il ristorante, la coda eccetera, ma sinceramente il "livello" (che per me è precisione organizzativa, quantità e qualità di merce esposta e offerta di eventi di contorno) era superiore a qualunque precedente SHG. Poi certo, nel 2012 saranno 20 anni, quindi anche io che l'ho creato non trovo più SHG 1 di Voghera, anche perché Orazio ha i capelli bianchi, Pistolesi e René Vignocchi non ci sono più e io da "splendido quarantenne" che ero sono diventato vintage. Però è nella logica delle cose. I ragazzi collezionano Ibanez degli anni '80 e ascoltano Buddy Holly con la sufficienza con cui io ascoltavo Nilla Pizzi. Se SHG fosse quello del 1996 (l'edizione clou della storia pre-Internet) piacerebbe a pochi nostalgici. Preferisco sapere che la mia creatura piace ai caciaroni di "ibanez87.it" perché vuol dire che potrà sopravvivermi.
Rispondi
Re: SHG 34?
di Guido Michetti [user #8]
commento del 21/11/2011 ore 21:0
pensavo scherzassi, ma, DAMN, esiste davvero ibanez87.it !!!!! sto perdendo la fede.... :-) Guido
Rispondi
Re: SHG 34?
di alessioshy [user #12445]
commento del 22/11/2011 ore 21:5
A noi, i ragazzi collezionisti Ibanez, l'edizione e' piaciuta moltissimo, non solo per l'iniziativa accolta a braccia aperte da moltissime persone, ma per l'eco che sta avendo... Inoltre lo show si e' evoluto con gli anni: io sono felice della location che permette eventi raccolti e sale separate, demo finalmente godibili in zone ordinatamente separate dalle sale di esposizione, con persone che si spostano per ascoltare un'esibizione e che quindi sono interessate nel farlo. Io ho assistito ad una decina di edizioni solamente, ho 33 anni e ne ho perse alcune, per cui nonostante ricordi le edizioni all'Alcatraz, non le rimpiango affatto, come invece sento fare ad alcuni, a volte in modo fazioso. Quello che ho visto e' stata una giornata con un affluenza incredibile, nonostante il blocco del traffico e la fitta nebbia...il che mi fa suppore che la giornata sia altrochè riuscita e che -come me- moltissimi ragazzi l'abbiano goduta, sia da protagonisti, sia da visitatori: lo spirito e' amare la musica e accettarne le mutazioni purchè se ne serbi la passione...e di quella, ne ho vista da vendere da parte dell'organizzazione che ringrazio a nome di tutti, senza falsa retorica. W la musica e W SHG ‎
Rispondi
Prima di tutto un doveroso G R A Z I E a tutti ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 21/11/2011 ore 16:2
Prima di tutto un doveroso G R A Z I E a tutti gli organizzatori di SHG, ieri è stata una giornata frastornante ma meravigliosa, c'era GAS che sprizzava dai pori di ogni visitatore! Ho però un quesito da porre: perché SHG viene sempre fatto a Novembre che come si sa è il mese più impestato di tutti per la nebbia? scusate la domanda ma ieri mi son fatto 240 km (tra andata e ritorno ehhh..) di ininterrotto muro bianco!
Rispondi
...quanto mi sono divertito??????
di mariocaster73 [user #22356]
commento del 21/11/2011 ore 19:0
...bello! mi sono divertito un sacco!!! mi sono mangiato i panini preparati dalla mia mogliettina, stravaccato sui divani bianchi con mio fratello e il mio amico Fabio... Marco!!! non ci siamo visti!!! a ero spesso da Mauro di jad&freer e da Costalab!!!! ciao, Mario
Rispondi
Re: ...quanto mi sono divertito??????
di xstrings utente non più registrato
commento del 21/11/2011 ore 23:3
Ti ho risposto in privato
Rispondi
Re: Prima di tutto un doveroso G R A Z I E a tutti ...
di JackDynamite [user #14761]
commento del 21/11/2011 ore 22:5
ti fai problemi per un po di nebbia? ;) è così bella :D
Rispondi
Re: Prima di tutto un doveroso G R A Z I E a tutti ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 21/11/2011 ore 23:3
La nebbia è come Gianluca, te fa muro! Dai cazzo! Gni gni gni gni gni gni gni
Rispondi
Re: Prima di tutto un doveroso G R A Z I E a tutti ...
di JackDynamite [user #14761]
commento del 21/11/2011 ore 23:3
mortacci tua!
Rispondi
km
di FRANCO59 [user #25322]
commento del 21/11/2011 ore 17:1
Beato te . Io me ne sono fatti 600 km tra andata e ritorno e tutti nella nebbia . Tornato molto stanco ma contento :-)
Rispondi
Re: km
di xstrings utente non più registrato
commento del 21/11/2011 ore 17:1
Un motivo in più per non farlo a novembre. Ok, per la passione si fanno anche 600 km, ma almeno senza nebbia rischiamo meno la vita!
Rispondi
Io sono quello che non vuole essere preso per scemo..... E sentirmi dare contro e non PRO, un pò mi ruga!
di bradddd84 utente non più registrato
commento del 21/11/2011 ore 17:3
Io sono quello che non vuole essere preso per scemo..... con quel post, non voglio dire che voi di accordo vi siete "accordati" con i venditori per fregarci...volevo far si che la gente si svegliasse,e che stesse più all'occhio, a me il SHG è piaciuto a parte tutto, però ci sono venditori che ho notato comportarsi male e se non faccio nomi e per non creare dissapori anche con voi di accordo. Lo sò anch'io che se uno mi vende na 500 come na ferrari sono pirla io, ma magari ho 18anni, ho da poco preso la patente, mi fido dell'evento e trovo sto qua che me la canta e me la suona con la faccia come il c.....e ci casco, però se dietro c'è Bruno che scrive, occhio ragazzi quest'anno ho visto questo l'anno prossimo state attenti, perchè non tutti sono stati bravi bravi...magari il ragazzino ci guarda di più...che ragionamento è si ma tu lo lasci stare li...no! io lo dico e lo ridico, perchè bisogna darsi una mano uno con gli altri.E sentirmi dare contro e non PRO, un pò mi ruga!
Rispondi
Re: Io sono quello che non vuole essere preso per scemo..... E sentirmi dare contro e non PRO, un pò mi ruga!
di alberto biraghi [user #3]
commento del 21/11/2011 ore 18:0
Vedi, il tema trascende SHG e intervengo perché è un tema che mi è caro, quello del "consumatore consapevole". Ci piaccia o no, siamo in una società liberale, in cui vige il libero mercato. Insistere a considerare un prezzo elevato come "ci vogliono prendere per il culo" o peggio "ci vogliono truffare" significa abdicare al proprio ruolo di consumatori consapevoli, quindi parte attiva e preziosa della catena economica. Personalmente prima di acquistare mi informo sulla forchetta di prezzi per quell'oggetto, poi scelgo il fornitore che mi offra ciò che chiedo (non solo la merce, io cerco competenza, servizio, assistenza) e finalmente chiedo il prezzo. Se supera le mie aspettative, me ne guardo bene di pensare a "prese per il culo" o peggio, ma chiedo spiegazioni. Credo nella trasparenza, quindi so che nel 90% dei casi avrò spiegazioni esaustive. PS: "mi fido dell'evento" è una sciocchezza, noi organizziamo gli spazi, non abbiamo alcun controllo su ciò che viene venduto. A meno di segnalazioni di palesi tentativi di truffa (è capitato due volte in 19 anni) non abbiamo motivo né titolo per intervenire. "Fidarsi" è un concetto pericoloso, perché presuppone il credere in modo acritico, ma lo è ancor di più se ci si fida di qualcuno che non ha titoli né strumenti per dare garanzie. PPS: a me il Bruno che scrive "state attenti a quello ragazzi" sta un po' sulle palle, scusa, ma mi ricorda la spiata del vituperato ventennio. Preferirei un Bruno che scrive: "ragazzi, informatevi prima di comprare, verificate i prezzi, fate domande e se c'è un prezzo più alto chiedete come mai". PPPS: con "noi di Accordo" non si "creano dissapori" se si rispettano le regole condivise. Quindi fai bene a non fare nomi e cognomi senza avere motivi precisi e documentati.
Rispondi
Re: Io sono quello che non vuole essere preso per scemo..... E sentirmi dare contro e non PRO, un pò mi ruga!
di bradddd84 utente non più registrato
commento del 22/11/2011 ore 10:0
Si il consumatore consapevole. Bene e allora dov'è che sbaglio? nel dire di stare attenti alle truffe? Il mercato libero ci piance o NO?..NO! Dato che non è un vero mercato libero, e si gioca tutti con regole diverse.. finiremo male. p.s. "Mi fido dell'evento è una sciocchezza" a bè allora, andom ben! Non ho detto che è colpa tua, ma è normale che uno abbini l'evento alla serietà che trova sul sito, sul giornale etc..e non puoi dirmi di no, ovvio che poi devi avere testa e capire che il signor Alberto, non c'erntra niente con quello che di voleva fregare. "Fidari è un concetto pericoloso" E allora non ci fidiamo di nessuno, è giusto così..uccidiamo il vicino, perchè ci sta sulle palle come ci guarda.. MI RIPETO non è colpa vostra e CMQ non ho detto che l'SHG o Accordo sono dei ladri, ma che c'erano alcuni venditori disonesti. P.ss A bhè se ti sta sulle palle una cosa, solo perchè la vuoi scrivere diversamente ma dire la stessa cosa, non sò che dirti, ma mi stai dando ragione! (Alla domanda : Ma su internet lo vendete (VOI) a 170€, mi sento dire: ma no, questo costa 240, però ora è a 199, ma tranquillo possiamo lavorare sul prezzo....a me hanno cominciato a prudere le mani, e me ne sono andato) PPPS Non capisco se stai dicendo , che io non sto rispettando le regole? Ovvio che non ho fatto foto o registrato conversazioni, e quindi dato che sò in che paese viviamo, non faccio nomi, anche perchè se avessi fatto foto o registrazioni, sarei denunciato per violazione della privacy..ridicolo sul ridicolo.. PPPPPPPPPPP. Non capisco perchè devi prendertela così, eri un venditore disonesto? Da quello che ho capito, no, sei un'organizzatore (giusto?) Se sei con me sul fatto che bisogna stare attenti perchè non lo dici, magari scritto meglio di come l'ho scritto io,e lasci li di dire che io sto sbagliando, perchè la vita è questa e la colpa e del compratore? Non capisco questa tua difesa a spada tratta di questa gente e di questo comportamento.
Rispondi
Re: Io sono quello che non vuole essere preso per scemo..... E sentirmi dare contro e non PRO, un pò mi ruga!
di bigliagraz [user #27015]
commento del 22/11/2011 ore 11:0
Solidarietà, Brad. la penso ESATTAMENTE come te. Certo che "mi fido dell'evento" e certo che se mi fanno pagare 100 quello che costa e vale 5 lo fanno proprio perchè questi "onesti venditori" hanno un nome sotto il quale apparire, con il quale farsi schermo e questo, Alberto, volente o nolente, va accettato prendendosi le proprie responsabilità, anche perchè questi vendono in casa vostra, utilizzano un canale vostro, si schermano sotto il comodo ed avviato scudo del nome SHG e minimizzare l'argomento è alquanto deprimente, per quanto mi riguarda. E chi compra lo fa sapendo che SHG è una garanzia. Già, il mercato; il libero mercato non significa che se io pago 100 quello che costa o vale 10 sono pirla io: le cose stanno diversamente, perchè l'assioma del libero mercato, libero nel vero senso della parola è imprescindibile dal rispetto assoluto delle regole da parte di tutti i concorrenti nonchè dall'esistenza di una entità che si fa garante del rispetto di queste regole da parte di tutti, che non dice " se hai pagato 100 sei Pirla" ma mi aspetta dica "qualcuno ha giocato sporco e siamo mancati nel far rispettare le regole" anche perchè di essere fuori dalle regole in partenza si tratta. Inoltre, se ritengo di dover stigmatizzare dei comportamenti, o sollevare critiche, o manifestare ciò che non trovo giusto, debbo poterlo fare senza sentir definire i miei commenti o altro " stupidi": io trovo stupido definire stupide le osservazini che vengono fatte ed altrettabnto stupido è non prenderne atto per cercare di migliorarsi, fosse anche una osservazione sui colori degli addobbi. Per il resto SHG resta un evento meraviglioso che spero di poter tornare a frequentare
Rispondi
Re: Io sono quello che non vuole essere preso per scemo..... E sentirmi dare contro e non PRO, un pò mi ruga!
di plastic [user #5227]
commento del 22/11/2011 ore 12:1
Avete anche la mia solidarietà... Plastic
Rispondi
Re: Io sono quello che non vuole essere preso per scemo..... E sentirmi dare contro e non PRO, un pò mi ruga!
di bigliagraz [user #27015]
commento del 22/11/2011 ore 11:5
Alberto: " Ci piaccia o no, siamo in una società liberale, in cui vige il libero mercato." No, non vige il libero mercato. Vige quello che fa comodo far passare come libero mercato ma che libero non è neanche per idea, neanche lontanamente. Con rispetto, saluto.
Rispondi
Questa è stata per me la prima volta all'SHG, ...
di Piazza [user #31749]
commento del 21/11/2011 ore 18:0
Questa è stata per me la prima volta all'SHG, sono venuto insieme a mio padre ( lui ha fornito macchina e benzina ed io biglietti e pranzo ). Essendo stata la prima volta sono rimasto molto colpito, c'era veramente di tutto. Gli espositori sono sempre stati gentili e mi saranno passate tra le mani oltre 10mila euro di strumentazione senza nessun problema. Qualche neo volendo si potrebbe trovare: c'era poca roba per quanto riguarda chitarre acustiche/classiche e i bassi, ( ma poco importa perchè ero li per le chitarre elettriche :D ) e certamente il ristorante, c'era una coda interminabile e il cibo non era un granchè ( 4 euro per un panino con una fetta di mortadella e una di lattuga costerà all'hotel si e no 20 centesimi ), cosa che non ci si aspetterebbe da un'hotel a 4 stelle. Direi comunque che i contro sono stati schiacciati dai pro come un tir schiaccerebbe una noce di cocco, ero veramente emozionato e ciò che ho visto non ha tradito le mie aspettative. Mi è dispiaciuto non avere 1000 euro in tasca per portarmi a casa la MusicMan Steve Morse ( o forse era una Silhouette, bho ) che c'era ad uno stand, perchè suonava molto bene ( da quel che si riusciva a sentire ). Di sicuro ci sarò anche alla prossima edizione!
Rispondi
E' la prima volta che ho partecipato a ...
di ricky19 [user #15490]
commento del 21/11/2011 ore 18:2
E' la prima volta che ho partecipato a SHG....allora...ho comprato il biglietto online in prevendita...ha ragione Alberto...che figata passare come una scheggia e vedere una coda kilometrica al freddo con nebbia gelata...ovviamente mi dispiace per la gente in attesa, mi rendo conto che non tutti hanno la carta di credito oppure non se la sentono di usarla in rete... L'evento mi è piaciuto, me lo sono proprio gustato. Espositori, uno su tutti in assoluto: Tomassone. Come sempre i più gentili, professionali, i prezzi più interessanti, pure con finanziamenti a tasso zero. In giro per i padiglioni, ho trovato poi più o meno a tutte le ore ( sono rimasto fino quasi le 18.00) musicisti veri, quelli con le palle, che suonavano con impegno e passione, come dimostratori di pedali,cavi,chitarre,etc etc., malgrado le condizioni ambientali non potessero favorire un ascolto unico ,ovvero un bel pezzo blues, suonato con le contro-palle, con background di shredder impippati che provavano il pedalino a manetta che poi non compravano..... Nota per lo spazio espositori Vintage : bellissime cose, e molte non erano neanche in vendita...oddio, meglio così, almeno per quanto mi riguarda sono sogni proibiti da vincita al Win for Life... Artisti : ho avuto la fortuna di trovarmi già dentro nella sala ( Pegaso,se non sbaglio) e così ho potuto ascoltare Gigi Cifarelli...troppo forte, incredibile, è veramente un grande. Peccato, peccato per quelle sale così piccole, avrei voluto ascoltare anche Stef Burns, ma era impossibile....situazioni da carro bestiame... Una cosa che mancava, secondo me , erano un po' di locandine/manifesti attaccati in giro nei padiglioni con il programma delle esibizioni nei vari settori che indicaserro luogo,sala,ora e nome dell'artista .....nell'altra sala mi è capitato di ascoltare un chitarrista con chiaro accento veneto ( scusatemi, magari è uno pure famoso, ma io confesso che non lo conosco) che ha fatto delle cover impressionanti...chi era ? ...poi ho visto anche Luca Colombo che girava con famiglia...ma ha suonato anche lui ? Privati : mi dicono che una volta tanti privati portavano il loro strumento usato per venderlo ( la Fiera si chiama Second Hand Guitar! mi sembrerebbe anche più che giusto.. )...io non ne ho visti molti..e quei pochi sembravano dei madonnari...con gli strumenti appoggiati a terra...e con i foderi aperti...che se eri un po' sovrappensiero gli buttavi dentro anche un 50 centesimi....Non si pò fare qualcosa di più bellino...? Beh...poi ho resistito alla fame...così non mi sono incazzato per la qualità del cibo scadente ed i prezzi da ladrocinio...non ho mangiato...per vedere più cose possibili...però un caffè a 2 euro me l'hanno imposto.... Bilancio : bello, tornerò a SHG, ma spero tanto non al Quark....che ieri era immerso pure nella nebbia...(immagino gli altri visitatori che venivano da lontano la nebbia che si sono dovuti mangiare ieri sera...) ...se mi viene in mente qualche altro commento...ve lo faccio sapere...anzi.....lo scrivo....
Rispondi
volontari?
di jdm61 [user #20274]
commento del 21/11/2011 ore 18:5
la butto li'..... ma se servono persone per supportare l'organizzazione e/o durante l'apertura (cassa, ristorante, etc.) ecc... ecc.., perche' non coinvolgere gli accordiani?
Rispondi
onesto ....
di lagrange [user #31833]
commento del 21/11/2011 ore 19:0
Onesto .... ??? a me l'SHG è piaciuto :) è la prima volta che ci sono venuto grazie alla buona pubblicità fatta da Accordo e sinceramente dato che in Europa sono davvero così poche le manifestazioni del genere delegate alla musica io prendo solo il buone ed il bello che ho visto. Alla Prossima ;)
Rispondi
Sono accordiano da solo due anni, e questo è ...
di Marek82 [user #23651]
commento del 21/11/2011 ore 19:5
Sono accordiano da solo due anni, e questo è il secondo anno che partecipo all'SHG; apprezzo molto l'autocritica, e credo che al giorno d'oggi siano in pochi a farla. Che ci fosse fila al ristorante è innegabile, c'era un biscione di persone lunghissimo, le pietanze non so come fossero (avevo panini tattici preparati a casa). La coda all'ingresso tutto sommato non mi ha infastidito, ho fatto il biglietto in loco e l'attesa sarà durata al massimo 15 minuti (attenzione che però erano le 11). Molte chitarre esposte mi sono sembrate in effetti piuttosto care, non sono comunque stato a fare le pulci e paragoni perché sono partito con l'idea di non comprare chitarre, ma altre cose tipo paccate di corde, plettri o custodie, e sono molto soddisfatto degli acquisti. Per il rumore... insomma... alla fine è un'esposizione/mostra/mercatino di chitarre e affini... che ci siano delle sacrosante chitarre distorte in sottofondo è quasi doveroso... Insomma, tirando le somme a me è piaciuto.
Rispondi
Re: Sono accordiano da solo due anni, e questo è ...
di Marek82 [user #23651]
commento del 22/11/2011 ore 09:2
Ecco se proprio ho qualcosa che mi lascia perplesso è l'incongruenza tra il nome e gli strumenti esposti e che è stato già fatto notare da qualcuno: chiamandosi Second Hand Guitar ci si aspetta una maggior presenza di privati che espongono/scambiano strumenti usati (e non solo costosissimi vintage ma anche strumenti a prezzi più umani!), mentre oggettivamente lo spazio era interamente occupato da negozi musicali ed espositori e i privati erano veramente pochi. Non so come fosse in origine, ma immagino che l'idea di prediligere i privati fosse nello spirito originale dell'SHG.
Rispondi
Il mio primo SHG
di SteGer [user #3922]
commento del 21/11/2011 ore 19:5
Il mio primo SHG, ho voluto a tutti i costi partecipare. Sono venuto dalla Sardegna ma per fortuna mi trovavo in Lombardia per lavoro e ne ho approfittato. E' stato entusiasmante! Lo stand con gli strumenti vintage è stato la mia casa per quasi tutta la giornata. Di fronte alle Fender anni 50 mi sono veramente emozionato, le ho potute toccare ed accarezzare, almeno adesso ho un termine di paragone su come DEVE essere fatta una Strato! :) Bellissimo evento, spulciando in mezzo alle cose esposte ho trovato alcuni affari ma al momento non posso acquistare altri strumenti, ne ho troppi!!! All'anno prossimo!
Rispondi
L'SHG mi è piaciuto molto nel complesso, ho ...
di Pinus [user #2413]
commento del 21/11/2011 ore 20:2
L'SHG mi è piaciuto molto nel complesso, ho provato una marea di roba come al solito, incontrato gente di tutti i tipi, perfino un liutaio che abita tipo dietro casa mia e fa delle chitarre interessanti, anche se non era li come espositore, ma girava per le sale come privato. Mi sono pentito di non aver comprato il paf da Luca Villani, ma avevo già preso troppa roba... :) Mi piacerebbe trovare anche altra roba tipo effettistica vintage (qualcosina c'era), roba strana, anche solo da vedere o acquistare(tipo cimeli, roba autografata, dischi roba "fuori categoria"), magari una bella mostra fotografica, un reparto cimeli cose del genere, che ne pensate? magari chissà se ci sarà più spazio in futuro...Il livello era adeguato direi, è chiaro che se si potesse avere ogni cosa che si immagina, forse non basterebbe milano intera a contenere tutto :) i prezzi erano quelli del negozio, in linea con quelli di mercato e sinceramente se vado a una fiera non mi aspetto di trovare dei prezzi più bassi, solo uno stand non mi è piaciuto. Il vintage è un sogno, ho fatto una foto con una tele del 1952 che era solo in esposizione e che mi è stata fatta imbracciare dall'espositore, fantastico, ho messo le mani dove forse le ha messe anche Leo, sicuramente un pezzo di storia! :) Lo spirito che c'era nell'aria poi è fantastico e unico sottolineerei, le facce felici, gli scambi di sguardi, è come se ci fosse qualcosa che unisce tutti, ti senti parte dell'evento ed è come se ognuno che ti sta intorno ne sia consapevole quanto te, quando entro non mi sembra di entrare in un posto pieno di estranei, mi sembra di tornare a casa dopo tanto tempo e questa è una cosa davvero unica...speriamo che questo spirito resista nel tempo, nei secoli dei secoli :)
Rispondi
Ciao Alberto
di Matteo_B [user #19717]
commento del 21/11/2011 ore 21:3
Grazie per l'efficenza, la passione, la motivazione e la citazione. Ad majora
Rispondi
Non c'ero, però un paio di cose le dico lo ...
di rockit [user #11557]
commento del 21/11/2011 ore 21:3
Non c'ero, però un paio di cose le dico lo stesso. Non c'ero per la maledizione dei 60 euro di spese di viaggio e il pacco di un amico che poteva smezzarle, ma la voglia era tanta. Credo però, per quel che si è visto dall'esterno, che l'organizzazione si meriti una pacca di complimenti. Accordarsi col comune che ospita non è roba da tutti. Ascoltare i suggerimenti di chi chiede maggiori indicazioni, o qualche informazione in più, è un atteggiamento sicuramente degno di nota. S'è fatto tesoro delle segnalazioni degli anni scorsi, e a vedere i feedback qua su accordo è servito. Altro punto di merito da lodare. Ora si vede pure l'autocritica a mente calda, centrata e presente: cazzo, manca veramente poco alla perfezione... Ciao Lorenzo
Rispondi
il bello di shg? fare i complimenti ai piccoli artigiani direttamente faccia a faccia :)
di mattconfusion [user #13306]
commento del 21/11/2011 ore 21:4
questo è stato il mio secondo SHG e io personalmente ne esco soddisfatto. Certo, anche io sono arrivato con l'idea di non aqcuistare chitarre (e infatti così ho fatto) quanto di provare prodotti nuovi e vecchi e vedere alcuni dei miei sogni di legno e corde (penso di avere sbavato su parecchie es 175, una mitica es 330, qualche es 335, gli ampli fender d'annata, le chitarre MOV). Molto divertente la parte di ritmi show con le batterie elettroniche roland :) Oggetti più belli della giornata, imho: Jazzmaster Fiesta Red con pickguard red tortoise del 1964 al piano di sotto e amplificatori ARTE SOUND AsReverb (gentilissimo come sempre il loro creatore, una delle persone che ti fanno apprezzare SHG).
Rispondi
Anche io primo shg, dalla sicilia con ...
di valvola [user #11957]
commento del 21/11/2011 ore 22:0
Anche io primo shg, dalla sicilia con furore....che dire ragazzi, probabilmente la mia terronaggine ha avuto la sua parte ma mi sentivo davvero un bambino ad eurodisney. Naturalmente ho speso la mia parte di soldini...ma non per capriccio, l'ho fatto per fare girare l'economia italiana in questi tempi bui. Quindi un grazie doveroso ad Alberto, che ho visto più volte passare di fianco a me, indeciso se fermarlo e dire "oh alberto, sono un accordiano ciao" ma la timidezza è stata più forte. Bravi tutti!
Rispondi
Steppodrum al Ritmishow
di steppo [user #31853]
commento del 21/11/2011 ore 23:0
Salve a tutti. Ho partecipato come espositore a questa edizione del Ritmishow e tutto sommato mi è sembrato positivo nell'insieme. Certo che ho dovuto fare 800 km di strada nel medesimo giorno al buio e nella nebbia, montare e smontare lo stand, mangiare un micro boccone quando ho potuto, etc, etc. Le critiche più dure le faccio all'organizzazione: per chi deve montare le batterie una sala senza scale sarebbe stato più opportuno ma capisco le difficoltà organizzative e per fortuna avevo portato una t-shirt di ricambio. Altra critica è la non definizione degli stand nello senso che sembrava una sala di un'azienda unica che esponeva tante tipologie di prodotti. E' anche vero che sono nate piccole dimostrazioni incrociate in sintonia molto divertenti... Una piccola critica anche ai visitatori: Come per il MM2011 anche al ritmishow c'erano i gruppetti di ragazzi che armati di bacchette passavano di continuo a smanettare sulle sbatte non per un interesse reale allo strumento ma unicamente per la possibilita di picchiare un pò senza remore di fare troppo casino. Queste persone passavano e ripassavano continuamente presso tutti gli espositori in modo ripetuto. Sappiate che noi espositori non abbiamo niente in contrario a lasciarvi sfogare... ma una volta o due e non per mezz'ora... L'affluenza del pubblico è stata abbastanza buona fino alle 16:00 per poi calare bruscamente... Alcuni espositori hanno cominciato a smantellare alle 16:30 ... Un pò triste questo finale... Un saluto a tutti Steppo
Rispondi
l'anno prossimo nella vecchia fiera di milano ...
di JackDynamite [user #14761]
commento del 21/11/2011 ore 23:3
l'anno prossimo nella vecchia fiera di milano no? :D
Rispondi
Bello bello !
di Clappy [user #30375]
commento del 22/11/2011 ore 08:3
Secondo SHG anche per me, siamo saliti da Genova nel primissimo pomeriggio ed il tempo è bastato per vedere tutto senza problemi. Palchi innavicinabili, ma si sà lo spazio è quello che è . Ci siamo portati i panini da casa ( da buoni genovesi ) e grazie all' orario ( 13.30 circa ) non abbiamo fatto un solo secondo di coda per i biglietti. Sempre tutto molto affascinante e con la GAS che sale di stand in stand. Si vede l' impegno profuso da parte degli organizzatori. Come sempre si possono fare ottimi affari ma anche prenderlo nello stoppino se non si è un pò scaltri ed informati sui prezzi, di certo non dipende da chi organizza. Purtroppo il rumore nella sala è notevolmente "aumentato" rispetto all' anno scorso, e rasenta la soglia del dolore. per fortuna avevo portato i tappi acustici. Bisogna assolutamente trovare una soluzione, anche drastica, del tipo no ampli e si provano le chitarre in cuffia con Pod o similari !!!! Inoltre, non me ne vogliano i batteristi, ma visto il problema "rumore" già esistente e noto al Quark aggiungere anche le batterie non mi è sembrato proprio il Top ! P.S. Sarebbe forse il caso, oltre a cambiar sede, di cui se ne sente ormai la necessità di pensare anche ad un nome nuovo, continuo a non capire perchè si chiami Second Hand Guitar se poi c' è chi si presenta con 4 tavoli di chitarre nuove di pacca ed offerte di finanziamento in loco senza nemmeno l' ombra di un usato !!!! Direi che il giusto sarebbe come Lenzotti o Lucky Music ( cito due nomei a caso non me ne vogliano gli altri ! ) che avevano anche qualcosina di nuovo, ma la maggior parte del materiale era usato e validissimo ! Comunque sia mi piace un sacco ! Bello bello, anzi bella lì !
Rispondi
Per quanto l'avete "spinta" (promossa o ...
di bend_it [user #29446]
commento del 22/11/2011 ore 09:2
Per quanto l'avete "spinta" (promossa o "promozionata" che dir si voglia) pensavo che SHG fosse un qualcosa che durava almeno un intero week-end, se non una settimana intera. ... Finisce tutto in un solo giorno?!??!? Venire e tornare da Roma, più la fila all'ingresso, più il giusto tempo di contemplazione davanti ad ogni stand, più un minimo di rapporti sociali, più la pausa panino, ... ci volevano almeno due giorni, noo?? Alla fine ho scelto di non venire ... Complimenti a chi, invece, si è fatto il c..lo per vivere quest'unica giornata (organizzatori, espositori e visitatori)!!! Davvero!
Rispondi
Non posso che dire:"Bella lì!"
di satch76 [user #19713]
commento del 22/11/2011 ore 10:1
Seguo il SHG dal '94, anche se a fasi alterne, e non posso fare altro che complimentarmi con tutta l'organizzazione per il lavoro svolto. Ho apprezzato molto la divisione delle sale (molto più "pulita" rispetto all'Alcatraz), gli eventi, la disposizione degli stand. Mi è piaciuto molto il fatto di aver anticipato di un quarto d'ora l'entrata per non far "ammassare" la gente nella hall: questo è un chiaro segno di attenzione verso di noi. Mi spiace solo di essere andato via troppo presto (12.30), ma ne sono uscito ben più che soddisfatto. Grazie a SHG ho scoperto e provato le chitarre della 3guitars: ne sono rimasto talmente colpito e affascinato che ancora me le sogno! Un grandissimo "Grazie!!!" da parte mia! Davide
Rispondi
Considerazioni di un espositore privato
di rinide [user #16318]
commento del 22/11/2011 ore 12:3
Ho partecipato anche quest'anno in qualità di espositore privato - nella Sala Hall -1 - e desidero sintetizzare la..."mia giornata". 1. Assenza totale di personale dell'organizzazione per facilitarmi (personalmente a mano o con un carrello...!) a portare le mie 12 chitarre alla postazione ( all'Alcatraz c'erano !)....nessun contatto - almeno di cortesia - da parte di nessuno dello staff organizzativo.. e dire che avevo in esposizione PRS Private Stock, Fender Masterbuilt, Gibson Custom Shop di qualità notevole ! 2. Nota positiva riguardo al "silenzio" della Sala - ho fatto un rapido giro nelle altre Sale, ma il rumore era veramente micidiale ! 3. Per il prossimo anno penso sia necessario cambiare location e favorire il ritorno dei privati e dei collezionisti...altrimenti diventa una pura esposizione dei soli negozianti !
Rispondi
Re: Considerazioni di un espositore privato
di Clappy [user #30375]
commento del 22/11/2011 ore 12:4
Punti 2 e 3 da sottoscrivere assolutamente !!!
Rispondi
Re: Considerazioni di un espositore privato
di rinide [user #16318]
commento del 22/11/2011 ore 12:5
Grazie Clappy per il sostegno. Tornando al punto 3, non voglio assolutamente escludere i negozianti, ma sarebbe opportuno "obbligarli" ad esporre solo chitarre usate (...vere second hand), altrimenti tanto vale andare in negozio e provarsi con la dovuta calma l'oggetto del desiderio...o no?
Rispondi
SHG prima (e certo non ultima) esperienza
di kitestra78 [user #30170]
commento del 22/11/2011 ore 13:1
Toh, è la prima volta che scrivo su Accordo e mi va di dire la mia su SHG. Prima esperienza anche per me e devo confessare che è stata assolutamente positiva. Sono riuscito a permutare una chitarra ed un pedale che cercavo inutilmente di barattare/vendere da quasi un anno. Sulla chitarra un pò ci ho perso ma è nella logica del mercato e a mio parere alla fine vince la logica del "bilancio". Mi spiego: quei 50 euro in più che con maggiore furbizia (ovviamente onesta) avrei potuto spuntare sulla chitarra (che avrei comunque ceduto in forte perdita rispetto al rpezzo originario di acquisto) sono stati ampiamente compensati dal risultato di essere finalmente riuscito in un intento che non riuscivo a realizzare da quasi un anno e che era diventato un chiodo fisso. Allo stesso modo, per quanto riguarda l'acquisto che ho fatto, sono ben consapevole di aver comprato una chitarra a 50 in più del prezzo più basso che avrei potuto spuntare su internet: ma vuoi mettere la comodità di provare in sede lo strumento (con tutto il rumore di fondo...) e di riuscire in mezza giornata a fare quello che cercavo di fare da un anno:vendere una chitarra e comprare proprio quella che cercavo in sostituzione? Per me la soddisfazione è stata impagabile. Poi certo, se sei uno che un minimo viaggia e gira, ci metti un millisecondo a capire che pranzare all'hotel quark è un proposito improponibile: il Mc Donalds a 5 minuti ha quindi sopperito egregiamente... Concordo sull'opportunità di trovare una soluzione organizzativa (es.: padiglione dedicato) per il "second hand" vero e proprio tra privati, anche se, vista la mia personale esperienza, bastava chiedere e proporre in giro per vendere/permutare da privato: la fiera è fatta anche (e soprattutto) per questo e i timidi sono destinati a restare a bocca asciutta. Per il resto, mi sembra che le risposte di Alberto siano state più che esaurienti e a tutto lo staff va comunque un grande encomio: a differenza del "diritto di critica", l'abilità nell'organizzazione, ahimè, non è da tutti. Però può essere effettivamente condivisibile qualche meccanismo per garantire un minimo di monitoraggio sui furbetti (io fortunatamente non ne ho incontrati) che si schermano dietro SHG per rifilare qualche "pacco": magari prevedere qualche "box anonimo" (cartaceo o telematico) per segnalazioni di abusi con conseguente valutazione sul se escludere dalle prossime manifestazioni i suddetti "furbetti" che risultino più ricorrenti nelle segnalazioni (è giusto un'idea e mi rendo conto delle connesse difficoltà e controindicazioni, ma la butto lì...). Vi lascio poi con una domanda: l'organizzazione ha approfondito se rischia qualcosa in caso di accertamenti della GdF su chi non rilasciava scontrini? Questo mi è capitato in due casi e mi sono chiesto che cosa sarebbe successo se travestiti da shredders incalliti in fiera fossero girati esponenti delle fiamme gialle... Ancora bravi e alla prossima. M
Rispondi
Barbie delusa e repressa...
di migi [user #3838]
commento del 22/11/2011 ore 13:1
primo SHG anche per me, incredibilmente da espositore, e incredibilmente invitato da Accordo insieme ai miei 3 pazzi colleghi del Unofficial Ibanez Maniacs & Collectors Club (www.facebook.com/groups/179094218784972/) che ringrazio infinitamente. un plauso a chi ha accettato l'idea, contro le tradizioni :-) gran bell'evento, anche se purtroppo ho visto ben poco perchè dovevo stare di guardia alle nostre chicche colorate, che, ci crediate o no, erano davvero a rischio ruberia (infatti mi è pure sparito un rarissimo e costosissimo catalogo del '91. auguro un felice Natale al civile autore del gesto). poi vedere l'Alberto, vintagista incallito, particolarmente attratto da quella zoccolona da marciapiede della mia Barbie è stato impagabile! (bella pure la foto qui sopra) a proposito di Barbie, lei era venuta per divertirsi un po' con tanti bei giovanotti prestanti, ma a quanto pare non ci sono più quei vitelloni di una volta, mi siete stati un po' timidi, era lì per voi, per farsi guardare, toccare e ben altro... e invece, tutti al vintage. mah, che avranno poi quelle vecchiette raggrinzite degli anni '50 di così irresistibile :-)))) grazie a chi mi è venuto a conoscere convinto che "migi" fosse un essere astratto, grazie ai "grazie per il sito dei setup!" (guitarmigi.it), ma soprattutto grazie a tutti gli organizzatori e impariamo da chi fa autocritica davanti a tutti! alla prossima!
Rispondi
Re: Barbie delusa e repressa...
di Ste78 [user #13000]
commento del 22/11/2011 ore 14:2
uh! grazie per il sito dei setup!! (volevo dirtelo anch'io..) ;-)
Rispondi
Re: Barbie delusa e repressa...
di migi [user #3838]
commento del 22/11/2011 ore 14:5
prego! anzi, grazie per il grazie per il sito dei setup ;-)
Rispondi
Re: Barbie delusa e repressa...
di ricky19 [user #15490]
commento del 22/11/2011 ore 21:0
..grazie anche da me ...il tuo sito mi è stato utilissimo svariate volte...in un paio di occasioni mi hai anche aiutato direttamente...ma perchè non hai messo...un bel manifesto...IN QUESTO STAND C'E' GUITARMIGI IN PERSONA...:-))....ti avrei salutato volentieri....alla prossima !
Rispondi
Re: Barbie delusa e repressa...
di tompe [user #9045]
commento del 22/11/2011 ore 23:3
Mi unisco ai ringraziamenti a Guitarmigi...anche a me il tuo sito è stato utilissimo diverse volte e se avessi saputo che "IN QUESTO STAND C'E' GUITARMIGI IN PERSONA...:-))" ti avrei ringraziato di persona. ciao
Rispondi
Re: Barbie delusa e repressa...
di migi [user #3838]
commento del 23/11/2011 ore 17:3
eh ma poi mi sarebbero venuti a trovare anche i detrattori! :-O :-)
Rispondi
Re: Barbie delusa e repressa...
di Monica_Moncada1 [user #21688]
commento del 23/11/2011 ore 21:2
Io la Barbie l ho coccolata... l'ho fotografata era bellissimaaaa *o* ...!!!
Rispondi
Soddisfatto ma il VOLUME era veramente eccessivo!
di electrolute [user #31277]
commento del 23/11/2011 ore 12:3
Ho esposto al SHG 34 la mia piccola produzione artigianale di chitarre elettriche per la prima volta e sono nel complesso soddisfatto della manifestazione. Non avevo particolari pretese se non verificare il livello di interesse the le mie "creature" potavano suscitare. Devo comunque sottolineare che la vera nota dolente era il volume eccessivo e fuori controllo nella sala Acquarius. Capisco che chi propone amplificatori, come tutti, debba avere la possibilità di dimostrare la qualità dei propri prodotti, ma trovo eccessivo che questo debba avvenire a volume da "palco". Io per questo motivo non ho avuto la possibilità di far ascoltare il suono delle mie chitarre, visto che alla guerra dei watt il mio modesto MicroCube non poteva certo partecipare. Non sono l'unico ad essere stato in qualche modo danneggiato da questo eccesso visto che molti altri nelle mia stessa condizione si sono lamentati. Spero solo che per il prossimo anno si possa portare alla ragionevolezza alcuni dei partecipanti alla manifestazione e "convivere" all'insegna del rispetto reciproco.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964