Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Differenze tra Vintage 30 e Seventy 80

di TidalRace [user #16055] - pubblicato il 19 dicembre 2011 ore 00:27

Visto che spesso si consiglia la sostituzione dei coni con i Vintage 30 mi riallaccio a una consulenza di oggi per un paragone puramente teorico tra l'eccessiva chiusura timbrica di un Celestion Seventy 80 e la maggiore apertura di un Celestion Vintage 30.

Per fare questo ho preso i grafici della casa e con un abile operazione di fotomontaggio ho posizionato i due grafici uno sopra l'altro e il risultato lo potete vedere nel disegno.

Con la curva rossa abbiamo il V30 mentre con la grigia il S80. Non ci sono praticamente differenze nella risposta in bassa frequenza mentre addirittura sembra che il V30 sia più chiuso e con un andamento di risposta peggiore.

Stando ai dati tecnici il V30 ha una frequenza di risonanza di 75 hz e una risposta di 70-5.000 hz con magnete più grande nonostante la minore potenza di 60 watt e peso di 4,7 kg.

Il S80 invece ha una frequenza di risonanza di 103 hz e una risposta di 85-5.000 hz con una potenza appunto di 80 watt e peso di 3,1 kg.

Quindi o certe convinzioni e impressioni sono sbagliate oppure questi grafici riportati sul sito non rispecchiano la realtà dei fatti.

Dove stà la verità?


Dello stesso autore
Piano bar nel 2023
Perchè molti sono stressati?
Piano bar negli anni '90
Eliminare vecchi post
La nostra ultima esibizione con il gruppo datata 1987
Le nostre sale prove e i primi esperimenti di registrazione
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special più complesso
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special anni '70
Loggati per commentare

ce li ho tutti e due
di mikorm [user #18348]
commento del 19/12/2011 ore 09:4
Ciao io ce li ho montati su due casse uguali 1x12 e ti dico le seguenti impressioni. Il seventy/80 ha più bassi, ma è meno squillante, cioè sui distorti senti meno il "GGG" Il V30 è più squillante ma a parità di volume ha meno bassi del Seventy/80, ma comunque sufficienti. Come sempre la scelta è soggettiva e non c'è un migliore o un peggiore.
Rispondi
Re: ce li ho tutti e due
di TidalRace [user #16055]
commento del 19/12/2011 ore 13:0
Quindi se le due casse hanno uguale costruzione e cubatura, la differenza d'ascolto è condizionata anche dalla risposta diversa nei bassi, più bassi si ascoltano, come più medi e meno acuti si sentiranno. Il bello è che dalle caratteristiche tecniche sembrerebbe che il V30 abbia un comportamento opposto delle tue impressioni. Occorre tuttavia aggiungere che il cabinet potrebbe avere diversa influenza sui due speaker, come pure l'utilizzo a volumi maggiori rispetto al riferimento dei grafici. Grazie del commento.
Rispondi
Re: ce li ho tutti e due
di mikorm [user #18348]
commento del 19/12/2011 ore 14:3
queste sono le mie impressioni sulla stessa cassa (inteso come costruzione). Un aumento dei bassi lo potresti avere facendo una cassa reflex, ma per la chitarra non si usa molto anche se in cassa di bassa cubatura sicuramente dà una mano. Comunque vediamo il pare anche di altre persone al di là dei datasheet. Ciao
Rispondi
peccato
di singlecoil_72 [user #25273]
commento del 03/04/2013 ore 14:21:12
non ci siano più risposte perchè sono in dubbio se sostituire appunto, il S80 con il V30 su un combo 50W valvolare, quindi prima di avventurarmi in un cambio mi sarebbe piaciuto avere qualche parere
Rispondi
Re: peccato
di TidalRace [user #16055]
commento del 03/04/2013 ore 20:50:06
Il diario è abbastanza vecchio e quindi dubito che riceverai altre risposte, prova a fare una ricerca tra gli altri diari degli Accordiani.
Potresti anche recarti da un rivenditore con il tuo combo e provare a collegarci una cassa di dimensioni simili, cono V30 e con il retro aperto o chiuso come il tuo.
Un saluto.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964