Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Bella la paletta?

di gianninord [user #16466] - pubblicato il 22 gennaio 2012 ore 21:12

Eh!  Direi proprio di si. E’ l’ultimo fortunato acquisto. Non si tratta di una D45, bensì di una Martin J-40, chitarra poco diffusa, soprattutto in Italia, ma anche in USA viene considerata uno strumento particolare e non credo abbia avuto particolare successo. Il modello è stato disegnato e fortemente voluto dall’ultimo rampollo di casa C.F. Martin 4° nel 1985. E’ stata introdotta con il nome di J-40M, e nei primi anni di produzione aveva la paletta con il logo decal delle martin standard.  Poi, mi pare nel 1987 è stata impreziosita da una paletta stile 45, è stato aggiunto un cerchio in abalone alla rosetta, sostituito il batti penna nero con uno tipo tartaruga, e modificati i segnatasti. Le misure di questa chitarra sono un ibrido in tutti i sensi. La forma è quella della serie Martin 30, vale a dire 0000, ma le fasce sono alte come una D. Se confrontata con una J200 prodotta da Gibson, e credo che siano il modello di riferimento per tale tipologia di strumento, risulta più piccola e maneggevole. L’unica cosa che, esteticamente, non apprezzo sono i segnatasti. Sono in madreperla con una misura media e insulsa. Molto meglio quelli della 45 o quelli delle Gibson. Qualche rapida impressione. Lo strumento è decisamente maneggevole, leggero e molto comodo da suonare. Il manico è perfetto con il nut di misura pari a tutta la serie D . Ottimamente rifinita la chitarra si presenta in modo molto sontuoso: binding alla cassa e al manico e, come accenno sopra, paletta della serie 45 con la scritta Martin verticale che mi mette un po’ di soggezione. E come suona? Magnificamente, è difficile lasciarla ferma, mi è proprio entrata nel cuore. Dico subito che è decisamente una Martin nel suono, con un volume incredibile, ottimi bassi, ma ben bilanciata. La definizione che più ho trovato corrispondente alle caratteristiche dello strumento l’ho letta su un  sito USA che la definiva “una OM con gli anabolizzanti”. Mi pare che renda perfettamente l’idea. Come alcuni ricorderanno ho anche una OM 28V, chitarra splendida, e devo dire che il suono della J40 è bilanciato in modo simile, ma con un volume molto più forte. Ho suonato poco e da solo questa chitarra, ma penso che  a plettro bucherebbe in qualsiasi situazione, anche con diversi strumenti intorno. Non ho ancora gli elementi, e neanche le capacità, per fare una recensione approfondita di questa Martin, ma la prima cosa che mi viene in mente è di paragonarla a una 12 corde. Non scherzo, riempie come una 12, ma diversamente da queste ha un suono molto dettagliato e preciso. Se poi devi fare qualche pezzo con la tecnica del palm muting, che ultimamente mi piace molto, è incredibile il “tuono” che viene fuori; vi assicuro che la parola tuono la uso deliberatamente, la chitarra vibra e produce uno spostamento dell’aria sordo velocissimo. Non credo di riuscire a spiegarmi, e comunque nessuna ripresa audio alla buona consentirebbe di farvelo sentire. Ma è la prima chitarra che sento reagire  in questo modo e restituire questo suono. Sono un po’ carente nelle spiegazioni, ma ho veramente delle difficoltà a spiegare bene come suona questa chitarra, mi risulta appunto più semplice riferire le sensazioni che provo. Comunque spero di tornare sull’argomento presto. Saluti e buona settimana a tutti.  


Dello stesso autore
Gianmaria Testa R.I.P.
Strategie di vendita Gibson
Pignose 200 mini
Gibson J45 True Vintage
Cambio Avatar
Colla per battipenna
Chiude la rivista Jam
Considerazioni su alcuni grandi artisti
Loggati per commentare

bella bella la j40, complimenti, una delle ...
di accademico [user #19611]
commento del 22/01/2012 ore 21:1
bella bella la j40, complimenti, una delle chitarre che preferisco, mi sembra molto vesatile. ma non farcela vedere a rate, coraggio foto e registrazione.
Rispondi
Mi ha sempre incuriosito ma non l'ho mai ...
di sfleznaa [user #19125]
commento del 22/01/2012 ore 21:2
Mi ha sempre incuriosito ma non l'ho mai provata.Complimenti per l'acquisto.
Rispondi
Da user della D40 dico che la J40 è davvero ...
di dale [user #2255]
commento del 22/01/2012 ore 22:1
Da user della D40 dico che la J40 è davvero una grande chitarra, hai fatto bene!
Rispondi
Mi ha sempre incuriosito, non solo perchè è ...
di perrynason [user #17170]
commento del 22/01/2012 ore 22:5
Mi ha sempre incuriosito, non solo perchè è bellissima, ma proprio perché è un ibrido. Un video sarebbe molto gradito, tanto lo sappiamo che l'audio dei vari mezzi di ripresa casalinghi è quel che è, ma maglio di niente! ;-)
Rispondi
Re: Mi ha sempre incuriosito, non solo perchè è ...
di gianninord [user #16466]
commento del 22/01/2012 ore 23:0
Mi spiace , ma mettere più di una foto mi sembra complicato. Vi ringrazio per aver risposto e sono stupito del vostro interesse per questa chitarra. A dire il vero non cspisco perchè sia così poco venduta, o forse è una mia impressione.
Rispondi
Re: Mi ha sempre incuriosito, non solo perchè è ...
di perrynason [user #17170]
commento del 22/01/2012 ore 23:2
Non credo sia una tua impressione, in effetti se ne vedono poche. E' un pezzo molto particolare. Sembra una OM, ma è più grande, è una specie di jumbo senza averne le sembianze. Difficile da incasellare.
Rispondi
Re: Mi ha sempre incuriosito, non solo perchè è ...
di accademico [user #19611]
commento del 23/01/2012 ore 10:1
non è una tua impressione, il negozio dove vado di solito ne ha una nella vetrinetta da almeno 7-8 anni, nessuno se la fila (tranne me). Forse perchè l'utente tipico martin è MOLTO tradizionalista e non tutti possono permettersi varie chitarre, quindi vanno suio modelli più classici.
Rispondi
Loggati per commentare

Non la conoscevo
di stefano58 [user #23807]
commento del 23/01/2012 ore 08:5
ma mi hai messo una curiosità enorme.....se puoi , e se vuoi , presentacela meglio .Ciao e complimenti ;-)))))))
Rispondi
Re: Non la conoscevo
di gianninord [user #16466]
commento del 23/01/2012 ore 22:3
Appena avrò un po' di tempo cercherò di presentarla meglio. Spero di tornare a casa prima delle 22 prima o poi. Buona serata.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964