Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Marshall Valvestate 40w

di Syrion [user #32357] - pubblicato il 07 febbraio 2012 ore 13:26

Ragazzi possiedo un marshall valvestate 40v model 8040 , mi è stato "regalato" da un amico a cui non serviva più , i potenziometri sono un pò andati per via dell umidità, lo trovo molto schifoso , ma vorrei capire se cambiando i potenziometri la situazione migliorerebbe , sul canale normale il suono non è malissimo ma è molto sporco e con la mia fender stratocaster 2008 non esce un suono come dire twang , volevo provare a ottenere un suono alla srv ma proprio niente , secondo voi è l amplificatore che non è adatto ? inoltre ha un canale di boost ma fa schifo il suono che ne esce è molto "paperoso" e zanzaroso...!!! Voi cosa ne pensate? qualcuno di voi l ha mai usato?


Dello stesso autore
Suono Ultimi tasti
Nutrire tastiera palissandro
Big muff: Ram's head, triangle o russian?
Artec Crazy Metal
Problema "botta" amplificatore nel send e return
Phaser Artec
Alimentatore Bespeco ps50 o altro?
Alimentatore bespeco ps50
Loggati per commentare

ce l'ho avuto
di mikorm [user #18348]
commento del 07/02/2012 ore 13:3
..è stato il mio primo amplificatore serio da ragazzo! Il difetto più grande di questo ampli è il cono che pur essendo un celestion non vale una cippa; se hai modo scegli un cono che ti piace e cambialo. Non ti preoccupare se i coni che trovi in giro sono quasi tutti 8ohm anziche 4 ohm come quello originale, tanto il volume non ti manchera anche perche il cono originale ha una efficienza molto bassa, mentre invece i coni più seri sono molto sensibili; io ti consiglierei un Celestion V30 usato e vedrai che anche l'effetto zanzaroso sparsce. Poi ovviamente i sarebbe da sostituire i potenziometri e forse se non te lo fai da solo o con un amico ti costa veramente troppo per quell'ampli; potresti usare gli spray per contatti, ma quando il potenziometro è arrivato c'è poco da fare. Comunque te l'anno regalalto e quello che ci viene è tutto in più! ciao
Rispondi
Re: ce l'ho avuto
di felix9 [user #33282]
commento del 22/02/2012 ore 08:2
Io ho tuttora il valvestate 8040 e ha gli stessi problemi, apparentemente sembra un malfunzionamento dei potenziometri, ma secondo me il problema non sono i potenziometri. Il mio ampli è stato usato pochissimo e solo in casa per cui è impossibile che tutti i potenziometri si siano rovinati. forse è qualche integrato o la valvola da sostituire. ti faccio sapere se risolvo il problema. Comunque come ampli secondo me suona più che bene.
Rispondi
di p.refus78 [user #57311]
commento del 01/12/2020 ore 09:08:18
Ciao Mikorm,
volevo svecchiare il mio 8040 istallando un V30. Ho visto il tuo suggerimento e mi interessava. Sono compatibili anche se la resistenza è da 8 ohm?
Tu lo hai già fatto? Vantaggi e svantaggi?
Grazie.
Rispondi
di mikorm [user #18348]
commento del 01/12/2020 ore 14:08:16
Teoricamente passando da un altoparlante da 4 Ohm e 8 Ohm hai un dimezzamento della potenza; in pratica il V30 ha una efficienza abbastanza alta e lo speaker originale invece è meno sensibile, quindi alla fine il calo di potenza non lo avverti. Sicuramente con il V30 risolvi il suono zanzaroso, perchè l'ampli per come è costruito è fatto bene e l'altoparlante è l'unica pecca. Direi vai tranquillo di V30 che ci guadagno solo!
Rispondi
per i potenziometri basta spruzzarli con lo ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 07/02/2012 ore 13:3
per i potenziometri basta spruzzarli con lo spray per contatti, si acquista in un qualsiasi negozio di elettronica o simili. Per la serie di ampli .... è un ValveState .... è quel che è ;)))) Chi si accontenta gode ehehehhehe SaluTOneS
Rispondi
eeehe grazie , mio padre mel ha anche aperto e ...
di Syrion [user #32357]
commento del 07/02/2012 ore 13:5
eeehe grazie , mio padre mel ha anche aperto e ci ha spruzzato la spray ma il suono è rimasto quello :P
Rispondi
Re: eeehe grazie , mio padre mel ha anche aperto e ...
di brozio77 [user #10423]
commento del 07/02/2012 ore 14:0
strano che suoni male, la prima serie dei valvestate aldilà delel dicerie, erano grandi ampli. la fama di cattivo ampl ise la son fatta con le serie successive a ragione purtroppo. ma codesto dovrebeb essere discreto se ripristinato. poi ok i gusti son gusti ci mancherebbe.
Rispondi
Strano!
di Toby [user #27677]
commento del 07/02/2012 ore 17:1
Ciao, possiedo un Valstate 8020 del 1993 è non mi sembra poi cosi disastroso come dici. Io oggi l'ho uso poco, ma negli anno novanta era sempre acceso. Forse sei abituato ad amp. Valvolari, comunque quando era uscito molte riviste lo lodavano proprio per il suo suono. Ciao.
Rispondi
io l'ultima serie che hanno fatto ..la ...
di donfun utente non più registrato
commento del 07/02/2012 ore 17:2
io l'ultima serie che hanno fatto ..la tribute...e sinceramente trovo il suono molto buono,ora non so la componentistica se e' la stessa o meno...avevo letto che il mio ha lo stesso circuito di toni del bluesbreaker ed era in edizione limitata
Rispondi
Il mitico 8040
di svalvolman [user #23788]
commento del 07/02/2012 ore 18:5
Lo conosco molto bene. Ce l' ha un mio grande amico da quando era ragazzino. Lo comprò usato, insieme ad una squier stratocaster nel 1993. Concordo col dire che quella serie di valvestate non era affatto male. Anzi. Il suono del distorto è molto metallaro. Gli slayer ringraziano. Buono il suggerimento di mikorm di buttargli sù un V30, se vuoi un suono più velato sulle alte. Mettilo a posto e vedrai che qualche bella soddisfazione te la dà. Chiaro: si tratta sempre di un solid state. Prendilo per quello che è
Rispondi
strano sarà che è rovinato , sarà che la ...
di Syrion [user #32357]
commento del 07/02/2012 ore 18:5
strano sarà che è rovinato , sarà che la mia fender ha i single coil , ma ha veramente un suono zanzoroso e cigoloso , la distorsione invece sembra tutto un quaqua lol , infatti anche il mio maestro dice che devo assolutamente cambiarlo e prendere un valvolare...
Rispondi
Portalo dal dottore
di svalvolman [user #23788]
commento del 07/02/2012 ore 19:0
Fallo vedere da qualcuno che ne capisce: sicuramente ha qualcosa che non va'. I single coil non c' entrano un fico secco, con la squier del mio amico ruggiva lo stesso in modo tremendamente metallaro
Rispondi
per esempio nella sala prove cè un peavy ...
di Syrion [user #32357]
commento del 07/02/2012 ore 19:0
per esempio nella sala prove cè un peavy bandi 112 che è nettamente superiore ma di molto , su quello la chitarra ha tutto un altro suono... il mio maestro mi ha consigliato di comprare questo vai al link
Rispondi
di iPhabio [user #43653]
commento del 24/08/2015 ore 16:36:58
poi ha montato sul tuo Marshall Valvestate il cono Celestione V30?
Se si mi fai sapere se il suono è cambiato in meglio?

Grazie, Fabio
Rispondi
di flafloyd [user #48353]
commento del 01/04/2018 ore 10:05:08
Marzo 2018. Qualche giorno fa, un mio amico mi ha regalato un 8040 Made in England, in condizioni disastrose sia estetiche sia funzionali, dimenticato in box per anni a prendere polvere, umidità e calci e che voleva portare in discarica.

La prima cosa che ho fatto è smontare la testata e il cono per una veloce ispezione e quindi mi sono convinto che lo avrei restaurato e riportato ad antico splendore e riconsegnato al futuro.

PER LA PARTE TECNICA:

1. Ho pulito per bene ogni singolo potenziometro almeno 3 volte in giorni diversi utilizzando appositi spray disossidanti e ruontanto in senso orario/antiorario uno ad uno.

2. Ho arrotolato un pezzetto di carta abrasiva della dimensione di un Jack e l'ho ravnato dentro tutti gli ingressi ruotandolo in senso orario/antiorario per pulire bene i contatti, dopo ho spruzzato un po' di spray anti ossidante

3. ho rifatto le saldature al jack input, in quanto con gli anni di utilizzo si era dissaldato e causava falsi contatti oltre deteriorare il segnale in ingresso, peggiorando il suono.

4. Ho limato con un pezzetto di carta vetra, i due morsetti delle masse, sia quella della scheda sia quella del trasformatore interno.

5. Il cono aveva il magnete traballante (probabilmente a seguito di una botta all'ampli) che produceva una fastidiosa vibrazione e che ho eliminato utilizzando degli elastici in cauciù per bloccare il gioco del magnete.

6. Ho stretto le quattro guide in lamierino che accolgono le viti di fissaggio della testata alla scocca perché producevano delle vibrazioni dastidiose.

PER LA PARTE ESTETICA:

1. Ho smontato testata e cono ed ho lavato con sgrassatore ed acqua corrente tutto il case e l'ho asciugato per bene.

2. Ho riparato uno sbrego, utilizzando parti di rivestimento prese dall'interno ed incollandole nei punti dove il rivestimento era mancante rovinato.

3. Ho ripristinato il colore nero utilizzando un lucido per scarpe nero liquido, dandone sue mani lasciandole asciugare per almento 8 ore (a seconda del prodotto)

4. La rete di proteizione del cono era lisa e scolorita, quindi ho dato un paio di mani di lucido per scapre liquido, impregnandola per bene fino a riportalra ad un nero corvino.

5. Ho ordinato su Amanzone 10 manopole per sostituire quelle vecchie rovinate o mancanti.

INTRTVENTI FUTURI:

Sostituzione cono
Valvola pre

COSTI E MATERIALE UTILIZZATO PER IL RESTAURO:

Liquido antiossidante: 4€
Carta vetra: 0.40€
Colla in stick da 2g: 1€
Lucido per scarpe liquido: 1€
Potensiomerti nuovi: 12€

Totale 18,40€

CONCLUSIONI:

L'ampli è tornato nuovo, come appena uscito dal negozio, ha un suono vintage metal tipico degli anni 80/90 e che è introvabile oggi se non utilizzando vecchi Marshall come questo. L'ampli suona molto bene (considerando la sua fascia commerciale) e la massima resa è al 50% del volume, quindi penso sia ottimo per fare delle registrazioni vintage e non.

NOTA: Il suono zanzaroso NON è un difetto ma una caratteristica del sound 70/80 se ci vuoi suonare i Tool o vuoi fare fusion, chiaramente non è questo suono adatto.

VIDEO DAL WEB:

vai al link

vai al link


Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964