Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Suonare con l'iPAD e iRig+Amplitube

di Wild_Thing [user #30473] - pubblicato il 05 marzo 2012 ore 22:22

Salve a tutti.

Alla luce delle recenti offerte di alcuni gestori telefonici (Tim in particolare) sto valutando l'acquisto di un iPad2.

A tale proposito, visto che la cosa mi interesserebbe molto, vorrei chiedere un consiglio a quelli di voi che utilizzano il tablet della mela con iRig e Ampltube.

Premetto che non sono un grande fan di casa Apple e la possibilità di collegare la chitarra in modo semplice e con software "ottimizzato" è una, se non la principale, caratteristica che me lo fa preferire ad altri tablet con altri sistemi operativi.

La mia domanda, quindi, è la seguente: secondo la vostra esperienza, si riescono ad ottenere dei suoni decenti ed a suonare su delle basi senza latenze impossibili e senza l'effetto "coro di zanzare" ?

Il software permette anche di registrare o bisogna ricorrere a un simil-Audacity per iOS? 

Grazie a chi vorrà rispondere.

Un saluto.

  


Dello stesso autore
Una Les Paul per una Les Paul
Epiphone Les Paul Bonamassa Goldtop
Epiphone di fascia alta o Gibson entry level ?
Consiglio Epiphone Les Paul
Tempo di acquisti (rigorosamente low cost).
Line 6 POD o Zoom G3 ?
BOSS Micro BR-80 Digital Recorder
Consigli per home recording
Loggati per commentare

La utilizzo da un bel po' per strimpellare in ...
di avark [user #29295]
commento del 05/03/2012 ore 22:3
La utilizzo da un bel po' per strimpellare in cuffia, ma, se hai letto qualche diario in giro, qualche audace già comincia a collegarla all'ampli. Questo per dire che sicuramente la qualità è almeno accettabile (per chi ha orecchie foderate di prosciutto come me è buona). La latenza non è un problema, io non la percepisco. Riguardo ai software oltre ad amplitube (per me Fender è il migliore ma dipende che tipo di suono vuoi) ci sono Ampkit, iShred e soprattutto l'ottima JamUp pro. di tutte esiste la versione di prova con effetti ed ampli ridotti con la quale puoi farti un idea di come reagisce. Quasi tutti i software hanno un registratore integrato (acquistandolo a parte amplitube ha un 8 tracce, integrato monotraccia), anche qui, dipende cosa ci devi fare, se hai bisogno di una DAW c'è garageband (mi pare costi 4 euri) che è una versione ridotta di Logic Pro. Scusa la lungaggine
Rispondi
Re: La utilizzo da un bel po' per strimpellare in ...
di Wild_Thing [user #30473]
commento del 05/03/2012 ore 22:4
Ciao, grazie per le info. Purtroppo vengo da due delusioni, la prima con il Boss Micro Br, che, sebbene molto completo, è troppo macchinoso e con suoni troppo "finti" per i miei gusti. Con il notebook, invece, nonostante un core i7 e i driver Asio, noto una fastidiosissima latenza che mi impedisce di suonare sopra le basi. Sacrificherei volentieri la varietà di effetti e simulazioni in cambio di un sistema "plug & play" che mi permetta di attaccare la chitarra e suonare in pochi secondi senza stare ad impazzire con mille impstazioni. Spero che questa sia la soluzione giusta.
Rispondi
Re: La utilizzo da un bel po' per strimpellare in ...
di avark [user #29295]
commento del 05/03/2012 ore 23:0
Guarda se cerchi la soluzione plug'n'play vai sul tranquillo. Anche io lo uso quando non ho voglia di trafficare con tutto il resto. Riguardo alla qualità considera comunque che anche iOS utilizza core audio come i mac, quindi da quel punto di vista è comunque un bel salto avanti rispetto ai driver incasinati di windows
Rispondi
Re: La utilizzo da un bel po' per strimpellare in ...
di avark [user #29295]
commento del 05/03/2012 ore 23:0
PS: ma poi l'hai più preso lo zoom G3?
Rispondi
Re: La utilizzo da un bel po' per strimpellare in ...
di Wild_Thing [user #30473]
commento del 05/03/2012 ore 23:2
Sì, l'ho preso, ho dato in permuta la digitech che avevo usato due volte. Devo dire che non è male, gli effetti sono un bel passo avanti rispetto alle pedaliere che ho sentito, inoltre mi piace molto l'utilizzo come tre pedalini singoli. Collegato all'ampli suona bene, e secondo me gli effetti sono molto credibili, anche se non sempre corrispondono alla loro controparte reale (tieni presente che non vado più in là delle distorsioni/booster/overdrive e un po' di delay/reverbero). Ho anche ordinato il suo pedalino opzionale per il wah, in settimana dovrebbe arrivare. Collegato al pc, invece, anche se i suoni restano buoni e puoi scaricare le patch create da altri utenti, non sono riuscito ad eliminare la fastidiosissima latenza che non ti permette di suonare a tempo sulle basi. L'ultima speranza è la mela.
Rispondi
Re: La utilizzo da un bel po' per strimpellare in ...
di avark [user #29295]
commento del 05/03/2012 ore 23:5
Te lo chiedo per due motivi, uno perché sto pensando di prenderlo soprattutto per usarlo come pedalini modulazione+delay (a comprare i singoli pedali spenderei di più) e quindi per avere un idea di come va. E in secondo luogo perché pensavo che anche con lo zoom puoi fare le stesse cose (tranne il registrare penso) e mi sembrava inutile a quel punto l'ipad. Riguardo alla latenza ci deve essere un problema con i driver. Non hai un amico che ha un mac per provare a vedere se anche con quello (che di solito digerisce bene questi oggetti) hai problemi di latenza?
Rispondi
Re: La utilizzo da un bel po' per strimpellare in ...
di Wild_Thing [user #30473]
commento del 06/03/2012 ore 06:5
Guarda, in linea generale mi sento di consigliartelo, il rapporto qualità/prezzo per me è ottimo, con il pedale di espressione opzionale poi è ancora più completo e versatile. Nell'ampli, naturalmente, bisogna disattivare le simulazioni di ampli e cabinet e limitarsi agli effetti, in cuffia invece si può spaziare molto di più. Collegato al pc, usando sia il suo programma che Amplitube, abbinati ad Audacity per registrare in multitraccia sulle basi, invece, sono riuscito a limitare ma non ad eliminare la latenza. Seguirò il tuo consiglio e proverò con un mac, così posso farmi un'idea.
Rispondi
Re: La utilizzo da un bel po' per strimpellare in ...
di marcomo utente non più registrato
commento del 02/05/2013 ore 14:09:14
Posso farti una domanda visto che lo usi?

Per usarlo devi per forza collegare qualcosa tipo cuffie/casse/ampli all'uscita dell iRIG oppure esiste un modo intelligente che ti permette di sftuttare le casse dell ipad stesso?

grazie

m.
Rispondi
Io tutte le registrazioni che ho fatto finora ...
di OldBoy utente non più registrato
commento del 05/03/2012 ore 22:4
Io tutte le registrazioni che ho fatto finora le ho fatte con iPad, Garageband (quello per iPad ovviamente) e iRig. Puoi ascoltare sia sul mio youtube che sul mio soundcloud: vai al link vai al link A livello di suoni mi sembrano decenti, e considera che sono simulazioni digitali e che non so una cippa di produzione e registrazione musicale (insomma, un'app a prova di idiota :D ). Avendo anche una tastiera midi (che ho) posso suonare gli strumenti dell'iPad in modo molto più efficace e preciso (ti garantisco che picchiettare su un vetro non è il massimo per avere pulizia e precisione). In sintesi una recensione che posso fare con ragionevole sicurezza è questa: è una combinazione ottima per registrare cose semplici e senza tante pretese: risultati discreti con uno sforzo minimo; poco "personalizzabile" e versatile, nel senso che le opzioni anche solo nell'equalizzazione, numero di misure, e numero di tracce sono limitate e "limitanti". E' ottima per fare un rock grezzissimo e senza pretese, o per tirare giù qualche sketch dei brani (come la uso io). Non ti aspettare niente di più, forse per una persona che ne sa di produzione e mastering lavorare con un iPad sarebbe estremamente snervante e frustrante, in quanto su Garageband praticamente puoi solo registrare i tuoi pezzi e tutto il resto è già fatto e standardizzato.
Rispondi
Re: Io tutte le registrazioni che ho fatto finora ...
di Wild_Thing [user #30473]
commento del 05/03/2012 ore 22:5
Grazie, come ho risposto poco più su, mi interessano molto di più la semplicità e la praticità che non la qualità eccelsa degli effetti e delle simulazioni. Da quello che dici direi che potrebbe essere la soluzione giusta. P.S. Ho ascoltato i tuoi brani, i suoni secondo me sono molto più che decenti!!! Ah, dimenticavo, complimenti per la mano !!!
Rispondi
Re: Io tutte le registrazioni che ho fatto finora ...
di OldBoy utente non più registrato
commento del 05/03/2012 ore 22:5
Allora fa al caso tuo :) poi io parlo per il discorso "registrarsi con facilità e immediatezza", finora non ho mai usato i software di simulazione per suonare con l'ipad su una base..anche perché sono un tipo da "valvolare, overdrive e chitarra"..la mia esigenza è più quella di trascrivere in velocità i miei pezzi e le mie idee e aggiungergli basso e batteria di contorno. A fare quello si va alla grande.
Rispondi
Re: Io tutte le registrazioni che ho fatto finora ...
di Wild_Thing [user #30473]
commento del 05/03/2012 ore 23:0
Eh, la mia filosofia sarebbe chitarra, cavo e ampli due canali... purtroppo capita sempre più spesso di poter suonare in casa ad orari impossibili per i comuni mortlai, per cui piuttosto che attaccare il valvolare per poi suonare in cuffia, mi sto interessando a questi sistemi "alternativi", più pratici e immediati, conscio del fatto che non si potrà mai eguagliare la soffisfazione di suonare un bell'ampli valvolare tirato per il colllo...
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964