Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Quanta emozione in un filmato questa sera!

di svalvolman [user #23788] - pubblicato il 11 marzo 2012 ore 02:46
Vere perle, documenti storici che parlano del mio paese: Rofrano. Forse sto invecchiando, ma mi sono quasi commosso a vedere le strade e i luoghi ove sono cresciuto, a me così cari e familiari, eppure così lontani, quasi irriconoscibili, così diversi dalla mia epoca. E tante facce, che non ho mai visto e mai vedrò.

Cari amici accordiani,

si dice che l' ora della notte è propizia alla nostalgia, all' ispirazione, alla riflessione. Forse è vero.

Il nostro "essere" è fatto di radici, di storia, di culture remote tramandate nel tempo. Ritrovarle è sempre motivo di una forte carica emozionale; esse sembrano quasi chiamarci e prenderci per mano, per accompagnarci in un viaggio nella memoria, dentro noi stessi, come Virgilio con Dante.

Ci parlano, ci dicono chi siamo stati, chi siamo e, forse, cosa saremo. Queste cose costituiscono il bagaglio culturale dei popoli: la loro storia e coloro che l' hanno vissuta. 

Ecco che anche un piccolo paese del Sud come Rofrano, può essere partecipe attivo della storia dell' umanità, con documenti e fatti storici di importanza nazionale o, addirittura, mondiale. E di una bellezza senza tempo.

Il primo filmato è stato girato dagli operatori dell' esercito statunitense, durante il loro periodo di occupazione nella seconda guerra mondiale. Questa mia pagina di Diario è partita da questo documento. La qualità delle riprese è notevole per l' epoca (con una parte addirittura a colori). Questo video muto è depositato al San Diego Air and Space museum. Nel vederlo mi sono davvero emozionato.

Così come per questo secondo filmato dell' ormai lontano 1960. E' un 8 mm amatoriale, probabilmente realizzato da una famiglia di emigrati negli Stati Uniti e ritornata al paese natale per una vacanza in estate. La qualità è decisamente pessima (anche per via del logorio della pellicola), ma la suggestività delle immagini, rende allo stesso un fascino dolce e malinconico, lo stesso che si può provare nello sfogliare un vecchio album di fotografie di famiglia. Anche se si tratta solo di scene di semplice vita quotidiana.

Questo terzo filmato a colori, risale al 1954: "Inchiesta alimentare a Rofrano" dell' istituto LUCE. Dalle ricerche era emerso che Rofrano era il paese più povero e malnutrito del dopoguerra...E' stato anche l' ultimo video che ho visto con mia madre, due settimane prima che andasse via. Lei non lo aveva mai visto e si era commossa nel farlo. E' stato un momento molto bello. 

L' ultimo filmato è tratto da una puntata molto interessante di Geo&Geo (Rai3) dedicata al Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Al minuto 24,42 c'è un servizio molto bello dedicato a Rofrano. Io ero ragazzo e me lo ricordo benissimo. Rivederlo dopo diversi anni mi ha regalato la stessa dolcezza di un tempo. Quei volti, quei paesaggi, quei canti e quelle voci di storie & di persone che mi appartengono.


Dello stesso autore
Un ampli molto speciale
Lo Speaker
Mini Brazier: I Sample
Costruiamo il "Mini Brazier"
Un ruggito da un rottame
La pietra filosofale
Il prossimo amplificatore SOUTHERN "Frankenstein" Custom?
Quando si dice disco di platino
Loggati per commentare

Immagini...
di Ford78 [user #17514]
commento del 11/03/2012 ore 09:1
... che valgono più di tante parole!!!!!!!!!!!!!!
Rispondi
Proprio così, Ford
di svalvolman [user #23788]
commento del 11/03/2012 ore 10:0
Non riesco a spiegare fino in fondo, a parole, quello che si sente nel vedere immagini del genere. Capisco solo che l' intera storia dell' umanità è fatta di tanti frammenti, fatti di piccoli eventi, incastrati in uno più grande (il primo filmato, infatti, fa parte della documentazione militare americana sulla seconda guerra mondiale), dove anche delle semplici immagini amatoriali raccontano le epoche, la gente, i fatti, i costumi, le trasformazioni della società stessa. Trovo tali documenti storici di un fascino ed una bellezza davvero immensa, senza età.
Rispondi
Loggati per commentare

Re: Proprio così, Ford
di FBASS [user #22255]
commento del 11/03/2012 ore 13:5
Siamo tutti un po' legati alle origini, non si possono mettere da parte, Franco50.
Rispondi
Re: Proprio così, Ford
di svalvolman [user #23788]
commento del 11/03/2012 ore 17:3
Ciao. Franco. Forse questa è una caratteristica particolarmente accentuata per quelli del Sud Italia. Forse perchè lì si possono ancora trovare quei piccoli paesi dove si vive e si cresce in un ambiente più semplice, col verde e la natura tutta intorno. Sarà che forse si stabilisce un contatto più "naturale" col posto... Ci sono, infatti, posti davvero bellissimi, con boschi, ruscelli, inghiottitoi naturali, cascate carsiche. Ovunque lo sguardo possa voltarsi, si incontrano monti ricoperti di alberi di ulivo, quercia, cerro e castagno. Davvero un bel posto il mio Rofrano
Rispondi
forti emozioni, anche se si trova nel cilento ...
di superloco [user #24204]
commento del 12/03/2012 ore 09:3
forti emozioni, anche se si trova nel cilento a me ricorda anche certi posti della sicilia vicino all'etna e ai miei passi di 40 anni fa su quei pendii grazie
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
NDH 30: cuffie Neumann da studio ancora più performanti
Luca Chiappara - Where I Belong - Trulletto Records 2022
Gear: la Flop Ten di una vita - Parte 2
Eric Clapton positivo al Covid-19: rinviati i concerti di Bologna e Mi...
Starfire I Jet90: P90 più che mai
Sicily Music Conference: inizia oggi la manifestazione musicale tutta ...
Blackstar St. James: 50w non sono mai stati così leggeri
AIRA Compact: strumenti Roland in tasca
Valerio Lundini e i Vazzanikki presentano il "Primo Tour Dopo il Dramm...
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964