Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Ancora ZOOM G3 - situazione acustica

di robyfranz [user #22846] - pubblicato il 15 marzo 2012 ore 10:03

Ecco che se ne parla ancora, ultimamente è l'aggeggino più discusso (nel senso positivo del termine). Questo mio intervento solo per avvisare i naviganti che ieri sera ho utilizzato il G3 con la chitarra acustica; dopo un po' di rodaggio con l'elettrica e rigorosamente in cuffia (mi associo ai commenti dei post giorni precedenti di Avark), l'ho provato così all'improvviso con l'acustica direttamente collegato al mixer. Già c'è la predisposizione per l'uscita XLR bilanciata, che presumo lo renda una D.I. a tutti gli effetti, e poi la piacevole sorpresa della bontà del suono che ne esce. Inizialmente, eliminando qualsiasi effetto, il suono è un po' troppo scuro, ma basta riequilibrare il tutto con il mixer, un po' di alti, pochi medi e un po' meno di bassi...bene, con il suono pulito ci siamo, pulitissimo, brillante e senza minimo feedback (con volumi ragionevoli). Ho iniziato ad inserire solo effetti di modulazione (logicamente i distorsori, simulatori cabinet e simulatori ampli non li ho presi in considerazione): buono il delay (provato uno dei tanti a disposizione), del riverbero sinceramente con l'acustica non ne sento l'esigenza, con un filo di chorus il suono si "arrotonda", e di seguito velocemente gli altri effetti un po' più particolari (auto wha, ensamble, tremolo, ecc...). La prova l'ho effettuata con la mia Tanglewood TW1000 elettrificata su mixer Yamaha, e nel complesso sono rimasto sorpreso dalla buona qualità del segnale, nessun ronzio, nessuna distorsione particolare. Insomma promosso a pieni voti secondo il mio modesto giudizio, sempre considerando la fascia di prezzo dove si colloca il pedale. Se ce l'avete già, provatelo con l'acustica, vivamente consigliato. 


Dello stesso autore
Consigli per binding
Risultato finale - Cabinet 2x12
Quale cassa Hiwatt 2x12?
Irig - line aux
Acquisto da U.K.
Effetti acustici
Curiosità: ORANGE THUNDER 30
Hiwatt Custom 20. Come suona?
Loggati per commentare

l'ho usata in acustico in sala prove, così ...
di ivaneffect [user #12070]
commento del 15/03/2012 ore 15:5
l'ho usata in acustico in sala prove, così per come la si trova nella mia catena pedali che uso abitualmente in elettrico, però ovviamente ne ho usato solo compressore e un po di detune ... risultato più che buono (con yamaha Apx500 )
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
NDH 30: cuffie Neumann da studio ancora più performanti
Luca Chiappara - Where I Belong - Trulletto Records 2022
Gear: la Flop Ten di una vita - Parte 2
Eric Clapton positivo al Covid-19: rinviati i concerti di Bologna e Mi...
Starfire I Jet90: P90 più che mai
Sicily Music Conference: inizia oggi la manifestazione musicale tutta ...
Blackstar St. James: 50w non sono mai stati così leggeri
AIRA Compact: strumenti Roland in tasca
Valerio Lundini e i Vazzanikki presentano il "Primo Tour Dopo il Dramm...
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964