Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Un assioma per la discografia

di wulter [user #8245] - pubblicato il 16 marzo 2012 ore 19:49

".... Motivo per cui considero uno sbaglio per un compositore lo sforzo di semplificarsi. Ogni tentativo di "abbassarsi" al livello dell'ascoltatore è un'inconscia disistima della maturità culturale di questi e dello sviluppo dei suoi gusti: un tale tentativo contiene un elemento di insincerità. E la musica insincera non può durare. "

Sergej Sergeevic Prokof'ev

Se questa frase fosse assunta come paradigma, assioma dalla discografia la musica ricomincerebbe a respirare.


Dello stesso autore
Testata o combo?
Regalo di Natale
Cassa per Zoom 9150
La mia GAS
Piano studi estivo
Peavy Envoy 110
Una frase di 99 anni fa
2011
Loggati per commentare

Mah...
di rockbottom [user #14725]
commento del 16/03/2012 ore 20:1
Non sono per niente d'accordo. Questo assioma è vero solo se diamo per scontato che la maturità e l'evoluzione passi necessariamente per la complessità concettuale, tecnica ed estetica. Cosa che non considero vera.
Rispondi
Re: Mah...
di Deve [user #26261]
commento del 16/03/2012 ore 20:3
prendiamo un MUST, e tutti mi urleranno a dietro... i pink floyd ... ( URLA ) canzoni studiatissime molto curate tanto che delle solo prove dei suoni se ne potrebbe fare una discografia pari a quella pubblicata, questa è complessità musicale !? dal mio punto di vista la complessità musicale non vuol dire complessità tecnica o complessità sonora ma vuol dire mettere in un pezzo quello ceh hai in mente quel riff quel suono che hai in testa e lo vuoi sentire con le orecchie esterne ! arrivando all'opposto una canzone nella sua semplicità di esecuzione ( poca tecnica, nessun accordo strano, nessun cambio di tonalità, nessun solo.. bla bla.) può essere di per sè molto complessa. Per concludere i pink floyd sono complessi ma per quello che dicevo io sopra lo sono tante canzoni anche di cantautori italiani che facevano i famosi accordi del parrucchiere. ciao !
Rispondi
Re: Mah...
di rockbottom [user #14725]
commento del 16/03/2012 ore 22:5
Si, oltretutto la complessità è sempre molto relativa, visto che i brani dei Pink Floyd rispetto a quelli della scena prog di Canterbury e rispetto ad altri generi di rock sono piuttosto semplici...
Rispondi
Re: Mah...
di hivez [user #9272]
commento del 16/03/2012 ore 21:0
Bene, allora il prossimo disco lo faccio con dei rutti.
Rispondi
Re: Mah...
di rockbottom [user #14725]
commento del 16/03/2012 ore 22:5
Il tuo prossimo disco potrai farlo come meglio credi, ma non penso proprio tu ti sentiresti più 'sincero' nei confronti di chi ti ascolta o dei tuoi compagni di gruppo se aumentassi la complessità della tua musica. Comunque, anche rispondere in maniera così drastica e banalizzante a un'opinione di tre righe che, evidentemente, non ti piace non lo trovo molto 'evoluto', francamente nemmeno molto educato. Comunque se vuoi saperlo, i Butthole Surfers in una loro celebre canzone incisero dei veri rutti e peti, il tutto in presa diretta, dei veri fuoriclasse non trovi? :-)
Rispondi
Re: Mah...
di hivez [user #9272]
commento del 16/03/2012 ore 23:0
Si trattava evidentemente di una battuta... La complessità non è di per sè un elemento imprescindibile, evidentemente, il consiglio del Maestro è di non sedersi sui gusti del pubblico, detto in altri termini, se tu fai musica per compiacere a chichessia fai un torto in primis a te stesso, è grazie a gente così che la musica si è evoluta. I Butthole non sono di certo animi solitari, anche Patton & co hanno fatto delle belle provocazioni.. provocazioni appunto.
Rispondi
Re: Mah...
di rockbottom [user #14725]
commento del 16/03/2012 ore 23:5
Altrettanto evidentemente il mio senso dell'ironia deve essersi preso l'ora d'aria, scusami. Chi si siede sui gusti del pubblico è un mestierante, uno che tira a campare, uno che vuole mantenere stili doi vita elevati, uno che non ha talento ma può cavalcare l'onda di qualche botta di culo che l'ha elevato a rango di auore classico contemporaneo che parla al cuore del pubblico (indovina a chi mi riferisco...). Sono tanti insomma. Troppi. E stanno pure, da tanti anni, pure nelle nicchie del rock alternativo che ho conosciuto bene...
Rispondi
Re: Mah...
di hivez [user #9272]
commento del 17/03/2012 ore 00:0
Figurati, nessun problema :) Soprattutto nel rock "alternativo"..
Rispondi
Perchè devi riferirti alla complessità? ...
di wulter [user #8245]
commento del 16/03/2012 ore 20:1
Perchè devi riferirti alla complessità? Bello per me non vuol dire complesso nè sul piano concettuale, nè tecnico e neppure estetico ma certamente l'appiattimento culturale non determina nulla o determina poco di bello.
Rispondi
Re: Perchè devi riferirti alla complessità? ...
di hivez [user #9272]
commento del 16/03/2012 ore 21:0
Concordo.
Rispondi
Sono in disaccordo con in commenti di ... ...
di horizons [user #25397]
commento del 16/03/2012 ore 21:3
Sono in disaccordo con in commenti di ... disaccordo :) La frase non parla di semplificazione in sé, ma rispetto al gusto del compositore, nonché di musica insincera. Sarebbe insincero un jazzista che per piacere alle masse si mettesse a comporre canzoni sanremesi (?), ma un cantautore che scrivesse armonie composte da quattro accordi perché quelle gli piacciono è sincerissimo anche se la sua musica magari non è complessa. A me sembra che il discorso sia tutto qua e non vedo come non si possa essere d'accordo sul concetto.
Rispondi
Re: Sono in disaccordo con in commenti di ... ...
di rockbottom [user #14725]
commento del 16/03/2012 ore 22:5
Un jazzista che si mettesse a comporre brani per il festival di sanremo a mio parere si metterebbe alla prova in un contesto che non gli appartiene, volendo sarebbe una bella sfida. Non è detto poi che i brani sanremesi siano necessariamente brutti, la maggior parte magari si, ma non tutti.
Rispondi
Re: Sono in disaccordo con in commenti di ... ...
di horizons [user #25397]
commento del 16/03/2012 ore 23:0
dipende dai motivi per cui lo farebbe ... stiamo sempre parlando di sincerità edit: e comunque non ho detto che le sanremesi debbano essere brutte
Rispondi
Re: Sono in disaccordo con in commenti di ... ...
di rockbottom [user #14725]
commento del 17/03/2012 ore 00:0
Si siamo d'accordo :-)
Rispondi
mmh.. no.. non funziona... in primis ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 17/03/2012 ore 03:1
mmh.. no.. non funziona... in primis perche' un sacco di musica interessante nasce dal darsi dei limiti... secondariamente ..chissenefrega se la musica dura o no? una musica ha senso anche se viene ascoltata una volta sola da qualcuno e poi piu'...
Rispondi
Re: mmh..no.. non funziona... in primis ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 17/03/2012 ore 14:1
***una musica ha senso anche se viene ascoltata una volta sola da qualcuno e poi piu'... *** Ah Yaso ?!?!?! ;)))))))))))) e poi più ... -- COSA ?!?! LOL SaluTOneS
Rispondi
Re: mmh..no.. non funziona... in primis ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 17/03/2012 ore 14:2
nel senso che questa storia per la quale l'arte e' arte o e' valida solo se ha un certo impatto storico e' insostenibile... la vita e' fatta di momenti, non di valutazioni complessive, quindi se io adesso mi godo pienamente una canzone che poi, dopo di cio', sparira' completamente dal ricordo degli umani, questa canzone, o musica, o quadro o foto vale, adesso, quanto e piu' dell'opera omnia di bach, raffaello ed hemingway
Rispondi
Re: mmh..no.. non funziona... in primis ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 17/03/2012 ore 17:2
ecco ! adesso è più chiaro il concetto espresso ! WiWa! ;)
Rispondi
Re: mmh..no.. non funziona... in primis ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 18/03/2012 ore 00:4
abbi pazienza..
Rispondi
Re: mmh..no.. non funziona... in primis ...
di wulter [user #8245]
commento del 18/03/2012 ore 14:1
eppure abbiamo inventato la scrittura musicale prima, proprio per poter divulgare le opere musicale e poterle ricordare e poi ancora meglio la registrazione e riproduzione. Da ciò si deduce che vi è esigenza di durata.
Rispondi
Re: mmh..no.. non funziona... in primis ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 18/03/2012 ore 14:1
cio' che dici tu puo' far parte della fruizione dell'arte, certo ', ma non obbligatoriamente... tutto qui'... :-)
Rispondi
Questa frase è inserita in un contesto ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 17/03/2012 ore 14:1
Questa frase è inserita in un contesto (difatti inizia con ***".... Motivo per cui considero ..... ***) percui è difficilmente "contestualizzabile" posta in questa maniera. Può volere dire tutto ed il contrario di tutto ;) Inoltre ricordiamoci sempre che è il "pensiero collettivo" che 'genera' determinati "andamenti" delle cose ;), nella Vita come pure nella Musica, in quanto facente parte della Vita stessa. SaluTONeS
Rispondi
di fatti, un contesto molto ampio dove nella ...
di wulter [user #8245]
commento del 18/03/2012 ore 14:0
di fatti, un contesto molto ampio dove nella Russia Sovietica si cercava di creare un'identità culturale che abbracciasse l'ideologia comunista, dove il canone del "realismo socialista" stava diventando il principio normativo in tutti i settori dell'arte e Prokof'ev, ritornando in patria dopo lunga permanenza in occidente, prova a comprendere quale senso poteva avere questa "svolta estetica ed ideologica" per uniformare la sua successiva produzione. Riporto l'incipit dello scritto: " Quale musica si debba scrivere oggi è questione di grande importanza per molti compositori sovietici. Ho riflettuto su questo problema negli ultimi due anni e credo che la seguente possa essere la soluzione giusta..."
Rispondi
"....Ogni tentativo di "abbassarsi" al livello ...
di wulter [user #8245]
commento del 18/03/2012 ore 14:1
"....Ogni tentativo di "abbassarsi" al livello dell'ascoltatore è un'inconscia disistima della maturità culturale di questi e dello sviluppo dei suoi gusti..." questa la frase per me centrale che ho pensato di ribaltare riferendomi ad alcuni discorsi relativi il prodotto musicale di oggi, il pubblico vuole questo, ama questo, ma se non ci propongono altro che questo non si può che amare quel che c'è (parlo dei mass-media).
Rispondi
Re:
di Kata_ts [user #2290]
commento del 18/03/2012 ore 14:2
***il pubblico vuole questo, ama questo, ma se non ci propongono altro che questo non si può che amare quel che c'è (parlo dei mass-media). *** questa è una 'dura e giusta' "constatzione" ;) Ottimo, mi fà sempre piacere discutere/scrivere con chi "constata" ! SaluTOneS
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964