Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Assemblaggio Telecaster: alcune domande

di Piazza [user #31749] - pubblicato il 18 luglio 2012 ore 18:46
Con la sempre crescente GAS da Telecaster, il tempo libero estivo e i non troppi fondi, ho deciso di assemblarmi una Telecaster, dopo aver comprato corpo e manico è giunta la scelta dell'hardware e della verniciatura, ma ho qualche dubbio.

Sono indeciso sulla scelta del ponte, in particolare tra questi 2 (entrambi Fender):

http://www.axesrus.com/Hardware/Bridges/Telecaster/Vintage/Fender/VintageFender3Saddle/FenderVintage3SaddleFront.jpg

http://www.axesrus.com/Hardware/Bridges/Telecaster/Vintage/Fender/VintageFender6Saddle/FenderVintage6SaddleFront.jpg

Il primo è il classico ponte da Tele, che più classico non si può, 3 sellette in ottone; il secondo però ha il vantaggio di una regolazione migliore delle ottave, cosa che quello a 3 sellette non può vantare, anche se effettivamente ha più "fascino"... 
Al momento propendo più per il secondo tipo...


La seconda domanda, e più importante, riguarda la verniciatura, qui sono completamente spaesato, vorrei ottenere un colore simile al "Lake placid blue" di casa Fender:

http://www.fender.com/it-IT/products/search.php?partno=0145122502

Ma ignoro come fare, che vernici devo usare per ottenere un buon risultato? Che metodologia ( a pennello, con un compressore, con una spugna, ecc)? 

Grazie anticipatamente per le risposte :)

Dello stesso autore
Bill Ruppert
The Kolors Live
Stamattina mio padre mi ha fatto piangere...
Skrillex feat. The Doors
Musica da Ingegneri
Il nostro tributo a John Williams
Il papa si dimette
Le voci "clistere" italiane.
Loggati per commentare

ciao,per la verniciatura vai in ...
di tonycaster utente non più registrato
commento del 18/07/2012 ore 21:12:14
ciao,per la verniciatura vai in un colorificio e fatti fare la vernice di quel colore preciso,tanto hanno la tabella,io direi poliuretanica data col compressore.(ma va bene anche acrilica) l'importante è lo spessore...la nitro la eviterei ,ci mette secoli ad asciugare....
prima devi darle del fondo poliuretanico,penso sia bianco....ovviamente fatti spiegare le dosi di catalizzatore necessarie ,il fondo lo puoi dare a pennello e poi levigare con carta sempre più fine(ad es.parti con la 180 fino alla 320) ,per la finitura invece darei 3 mani (per sicurezza 4),tra una mano e l'altra userei la 280-320 (giusto una pelatina in modo che attacchi bene la vernice)e all'ultima mano carta ad acqua da carrozziere (come sempre parti da una un pò più grossa tipo la 600 fino alla 1200-1500) e infine vai di pasta abrasiva.
Aspetta sempre che la vernice sia ben asciutta,direi almeno 2giorni tra una mano e l'altra.
Rispondi
Per me la Tele nasce ...
di Oliver [user #910]
commento del 18/07/2012 ore 22:51:44
Per me la Tele nasce con le tre sellette. E non ho mai avuto problemi di intonazione.
Invece del Fender, ti consiglio un Wilkinson che ha anche le sellette compensate e costa quasi la metà.

Per la verniciatura, dipende tutto dalle tue capacità e -aspetto tutt'altro che secondario- dall'attrezzatura e dagli spazi a disposizione. Usare una pistola a spruzzo in soggiorno (ma anche in terrazza) non è consigliabile :)
Molti utilizzano con buoni risultati le bombolette, sul web si trovano molti siti che mostrano come si fa.
Se però è proprio la prima volta, forse ti conviene andare di gommalacca: se hai visto la tele recentemente assemblata da Janblazer, devi riconoscere che il risultato è davvero apprezzabile.
Rispondi
Per quanto riguarda il ponte ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 18/07/2012 ore 23:15:40
Per quanto riguarda il ponte è soggettivo, per me una Tele senza il ponte a tre sellette in ottone, NON è una Tele, ma ogniuno la pensa a modo suo. Per quanto riguarda l'intonazione, vai tranquillo, sfido chiunque ad indovinare ad orecchio la differenza di intonazione tra un ponte a tre sellette e uno tipo american standard.
Per la verniciatura invece, tanto per creare un po' di confusione, non sono d'accordo con quanto scritto più su, la vernice migliore è la nitro, perchè asciuga in fretta e una volta asciutta diventa molto più dura delle altre, a tutto vantaggio della trasmissione delle vibrazioni. Però, siccome è difficile da trovare in barattoli ad uso amatoriale da 1Kg, l'uso delle bombolette spray è la soluzione più semplice ed economica, se usate bene il risultato finale non ha nulla da invidiare alle applicazioni professionali. Lo strato deve essere SOTTILE, più vernice dai e più aumenta lo spessore e di conseguenza il legno vibra di meno. Concludendo, io ho usato un po' di tutto, avendo compressore e pistola un po' mi sono sbizzarrito, ma alla fine una buona bomboletta di verice alla nitro rimane la soluzione migliore, economica, facile e sicura.
Ciao!
Rispondi
permettimi una precisazione,la nitro che ...
di tonycaster utente non più registrato
commento del 19/07/2012 ore 04:14:17
permettimi una precisazione,la nitro che intendo io non è la nitro (tipo sayerlack) trasparente ,la vera nitro,quella è validissima...io mi riferivo alla nitro(sintetica) perchè ormai si riesce a trovare solo quella,anche le bombolette che si trovano c'è scritto nitro,ma è acrilica su base nitro il più delle volte...la nitro sintetica l'ho usata e mi sono trovato molto male perchè ad ogni mano scioglie la precedente e non l'ho trovata molto rapida nell'essiccazione per questo motivo.inoltre è molto delicata e tende a spaccare e crepare anche asciugando.
la nitro sayerlack l'ho usata su dei manici e sicuramente è tra le migliori ,asciuga in fretta e rende bene anche lucidata,però è vera nitro e non nitro-sintetica,il nostro amico potrebbe colorare la sayerlack(che si trova anche in barattoli da 1 kg) con dei coloranti specifici,ma sono altamente tossici e quindi lo sconsiglio....tutto è molto più semplice con la poliuretanica che è più facile da stendere e da lucidare e inoltre anche più resistente e più lucida,in un qualunque colorificio gliela fanno del colore che vuole.

Adesso che mi ci fai pensare,la fender negli anni d'oro prima di verniciare le chitarre isolava i body con un impregnante speciale molto pesante,e in seguito verniciava nitro,non perchè favorisse le vibrazioni dello strumento ma perchè all'epoca era quella più utilizzata in tutti i campi(anche automobilistico),quindi per questione di praticità,da questo si deduce che con quello strato di isolante il corpo era bello tappato...anche se c'era la nitro...tutto questo è vero e letto qui su accordo oltretutto...sfatiamo il mito della nitro ;))
poi ognuno vernici come vuole!! senza polemica...ahaah un saluto

Antonio

Rispondi
Ma certo nessuna polemica ci ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 19/07/2012 ore 08:56:22
Ma certo nessuna polemica ci mancherebbe!!! Anzi ogni informazione aggiunta è tanto di guadagnato. Io in un colorificio della mia zona, ho trovato una vernice, denominata nitro, a due componenti: barattolo di vernice e catalizzatore (specifica per carrozzeria) effettivamente è la vernice che essica più in fretta e anche quella con la superfice più dura che abbia trovato, si può carteggiare e lucidare col polish senza che impasti, costa un po' caruccia, ma secondo me per questo tipo di applicazioni è la migliore.
Ciao!
Rispondi
ahahh sai com'è per non ...
di tonycaster utente non più registrato
commento del 19/07/2012 ore 13:39:56
ahahh sai com'è per non essere frainteso ;)

questa nitro non l'ho mai sentita,solitamente la nitro è monocomponente,che strano!! grazie della info ciao!
Rispondi
Grazie mille per le risposte, ...
di Piazza [user #31749]
commento del 19/07/2012 ore 10:14:00
Grazie mille per le risposte, visto che mi consigliate tutti il 3 sellette credo proprio che propenderò per quello (come già detto mi piace più esteticamente, pensavo però che fosse un limite per l' intonazione).

Per quanto riguarda la vernice non ci sto capendo un cavolo, troppe opinioni diverse...

Sempre riguardo al manico che verniciatura consigliate? Mi ricordo di aver provato una Music Man Petrucci (chitarra agli antipodi di una Telecaster) che aveva un manico trattato in una maniera particolare che lo rendeva scorrevolissimo, sembrava quasi cerato... per caso qualcuno sa che tipo di verniciatura si usa per questo modello?

Rispondi
secondo me vanno bene tutti ...
di tonycaster utente non più registrato
commento del 19/07/2012 ore 23:49:27
secondo me vanno bene tutti e tre i suggerimenti,dipende da ciò che vuoi ottenere....ottimo consiglio quello di Oliver se vuoi un bel natural ,userei anche io la gomma lacca oppure la nitro trasparente o come ho fatto l'ultima volta il trasparente lucido per parquet poliuretanico.Gguarda l'avatar)
Se la vuoi azzurra puoi usare la nitro come ti ha suggerito Martinez ,prima dai un bel turapori sul body e poi vai di bomboletta,se hai compressore e garage e sei pratico di questi lavori ,io al posto tuo userei la poli oppure qualsiasi altra vernice che sia catalizzata,vai in colorificio e loro ti fanno il quantitativo che ti serve,il procedimento te l'ho spiegato più su....se hai dimestichezza con questi lavori,modellismo motorino ecc ecc,sarà semplice,se non hai mai fatto niente in vita tua fatti aiutare da qualche amico così vedi qualche trucchetto,anche carteggiare non è così semplice se non lo si è mai fatto...
per il manico nitro lucida oppure opaca,se vuoi più resistenza ai graffi poliuretanica per parquet e vai tranquillo ,ciao!!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964