Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

COSA CAMBIA DA UNA TELECASTER BARITONA E UNA NORMALE?

di andreapau [user #34707] - pubblicato il 25 luglio 2012 ore 15:42:39.
https://www.youtube.com/watch?v=OESz83PEKaY allora mentre girovagavo per youtube ho trovato una bella ragazza rossa . una bella telecaster con configurazione hss cosi niente di strano .pero nel nome compariva la scritta baritona cosa vorra mai dire ? sara io mio orecchio poco allenata ma nelsuono no  ho sentito grandi differenze a parte che forse era un o po piu cupo del normale affido a voi la risposta .grazie

Dello stesso autore
conoscevate questa versione
prima chitarra elettrica !squier simon neil
Brano per due chitarre solo strumentale
JOYO PREAMP
AFRICA acoustic cover
STERLING by musicman
Chitarre o3
PEDALE LOPPER ECONOMICO
Loggati per commentare

Le chitarre baritone hanno una ...
di Piazza [user #31749]
commento del 25/07/2012 ore 16:08:0
Le chitarre baritone hanno una scala più lunga rispetto alle normali (intorno ai 28 pollici mediamente) e un accordatura più bassa di 2-3 toni sempre rispetto alle chitarre standard.

Furono inventate dalla fender con la VI bass, ma non ne sono sicurissimo, ora controllo.

Qui hai tutte le specifiche della chitarra del video:

vai al link


P.S. bellissima "Riders on the storm"...
Rispondi
sembra si tratti di una ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 25/07/2012 ore 18:30:03
sembra si tratti di una vera e propria baritona.. accordata non MI-SI-SOL-RE-LA-MI ma , abbassando, SI-FA#-RE-MI-SI ...

il VI Bass e' un Basso ... (accordato un'ottava sotto la chitarra "regolare")


bella, molto bella, ma mi piacciono di piu' le danelectro...
Rispondi
ma ...
di SimoSilenzio [user #32036]
commento del 25/07/2012 ore 18:45:33
la dano pro baritona esiste?
ho provato a cercare ma ho trovato solo la '63 baritona ...
Rispondi
ti interessa la "pro" perche' ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 25/07/2012 ore 18:50:14
ti interessa la "pro" perche' ha caratteristiche che ti piacciono, o perche' ritieni che l'altra non sia pro?

nel senso che le danelectro sono costruite tutte con la stessa accuratezza e cura.. al 95% e' solo questione di estetica...

se ho toppato.. mi scuso..
Rispondi
;)
di SimoSilenzio [user #32036]
commento del 25/07/2012 ore 18:55:45
mi piace la pro esteticamente ;))

ho provato la pro e la 63 (regolari) ed appunto ...
la differenza mi sembrava per lo più estetica

(adoro quella forma, mi ricorda la tavoletta del ...)
Rispondi
dopo averti risposto ho fatto ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 25/07/2012 ore 19:37:17
dopo averti risposto ho fatto una ricerchina... di danelectro pro baritone in vendita neanche l'ombra :-(
Rispondi
ne approfitto ...
di SimoSilenzio [user #32036]
commento del 25/07/2012 ore 19:52:07
volevo chiederti una cosa in merito alle dano regolari ...
si riesce a fare un set up un po' più confortevole?

ne ho provate svariate ma mi sono sempre sembrate un po' scomode ...
peccato perchè il loro sound su un ampli fender pulito con reverb e tremolo lo trovo molto interessante, l'ho testato in negozio a volume generoso e mi è piaciuto ...

grazie ;)

Rispondi
io sono un po' zappatore.. ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 25/07/2012 ore 19:55:42
io sono un po' zappatore.. nel senso che per me quello e' un setup confortevole... ;-)

ma si puo' fare di piu'... il truss rod c'e', i ponti si possono regolare in altezza.. hai voglia..

anche sulle baritone...

Rispondi
"io sono un po' zappatore.. "
di SimoSilenzio [user #32036]
commento del 25/07/2012 ore 20:05:18
ma mi sa che è quello il giusto approccio ad una dano ;)
corda alta con tanta dinamica e sustain ...
probabilmente terrei il setup con cui le fanno e la userei solo in determinati contesti
(non ho ancora provato ma credo siano ottime per lo slide tra l'altro)



Rispondi
ci ho pensato un'attimo.. ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 25/07/2012 ore 21:08:55
ci ho pensato un'attimo.. sulle baritone ho un'action che uno potrebbe passare fra corde e tastiera con un SUV ... pero' sulla "normale", con le 009, ho un setup da "shredder".

Rispondi
ok ...
di SimoSilenzio [user #32036]
commento del 25/07/2012 ore 21:44:44
quindi si può eventualmente fare ...
anche se le 009 sono un po' sottili per il mio gusto,
considerando anche che la scala è 25" ... via di mezzo tra strato e LP ...

tu cos'hai? la '59?
Rispondi
la "normale" e' una 56u2 ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 25/07/2012 ore 23:09:20
la "normale" e' una 56u2
Rispondi
trovata!!!
di SimoSilenzio [user #32036]
commento del 25/07/2012 ore 23:38:07
prezzo improponibile però

vai al link -Danelectro-reinvented-pro-Baritone-6-string-bass-custom-projects-/290738323532?pt=Guitar&hash=item43b15ac04c#ht_720wt_923

è tipo il fender VI bass però ...
Rispondi
questo e' uno che fa ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 26/07/2012 ore 00:04:52
questo e' uno che fa dei "frankestein" utilizzando due chitarre e poi facendoti pagare le chitarre e il lavoro.. se fosse stato uno strumento in commercio, sarebbe costato come gli altri... ovvero fra i 250 e i 350 euro...
Rispondi
ah ok ...
di SimoSilenzio [user #32036]
commento del 26/07/2012 ore 00:06:57
mi pareva parecchio strano ...
le originali anni '60 costano meno ... !!!
Rispondi
Il VI si avvicina molto ...
di Piazza [user #31749]
commento del 25/07/2012 ore 18:51:53
Il VI si avvicina molto ad una baritona concettualmente, scala più corta (30 pollici vs 34 dei bassi fender) e scalature generalmente più sottili per compensare il poco spazio tra le corde.

Cito da un libro biografia della fender:

I bassi a sei corde , a volte chiamati "chitarre baritono", hanno in genere un accordatura standard per chitarra EADGBE, ma un'ottava più bassa. Molti musicisti preferiscono tuttavia l' accordatura BEADGC, che produce note più basse sulle corde inferiori.

Comunque la VI fu preceduta nel 1956 dalla Danelectro 1356 che aveva più o meno le stesse qualità :)
Rispondi
si avvicina.. addirittura le danelectro ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 25/07/2012 ore 18:55:20
si avvicina.. addirittura le danelectro baritone sono convertibili in bassi a 6 corde e viceversa, semplicemente cambiando la muta di corde...

pero', per me, una cosa che e' accordata un'ottava sotto la chitarra e' un basso...
Rispondi
"addirittura le danelectro baritone sono ...
di SimoSilenzio [user #32036]
commento del 25/07/2012 ore 19:06:33
"addirittura le danelectro baritone sono convertibili in bassi a 6 corde e viceversa, semplicemente cambiando la muta di corde..."

posso addirittura mettere corde del basso e della chitarra sullo stesso strumento ...
si potrebbero aprire orizzonti compositivi incredibili ...

;)) figoooo
Rispondi
perverso!! ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 25/07/2012 ore 19:32:13
perverso!!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli
Walrus Mira: compressore da studio in un pedale
Membrana W, distorsione nulla e modalità Focus: le rinnovate Solo 6 d...
La Gibson che non sapevo di volere
Stratocaster riveduta, corretta e... semplificata.
Otto perle di Van Halen, tra il 1978 e il 1984
BOSS Loop Station: perché averne una e come sceglierla
Esperienze di Tecnica Pianistica
Sennheiser EW-DX: fatti per lavorare
La chitarra torna protagonista con “Kill or be killed” dei Muse
Ecco le Fender dei Minions: prezzi a partire da 48mila dollari
Pedaliere: stiamo forse esagerando?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964