Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Chitarrista mancato o......chitarraio in erba?

di Dody57 [user #31219] - pubblicato il 19 ottobre 2012 ore 14:11

Buongiorno Accordiani, era tempo che non scrivevo qui, ma sono stato presente, leggendo e
cercando nei diari tutto quello che poteva essermi utile per la mia nuova avventura.
Chi mi ha letto, nei miei diari, saprà che sono uno che ha ripreso,da un anno, la chitarra dopo 34 anni di fermo.
Ebbene, ho capito che è passato troppo tempo,le mani fanno quello che possono, ma,
non posso dire di essere un chitarrista, in compenso, grazie a voi, sono (forse) diventato un "Chitarraio".
Ok!, stabilito che a suonare non sono capace, proviamo ad assemblare, a modificare, a sperimentare, tanto il tempo libero si deve pur riempire in qualche modo, al massimo avrò legna per una grigliata.
1°, kit Strato, tutto incluso nella scatola, un pò di attrezzi li ho, il garage/laboratorio pure, l'esperienza? (sfrutto la vostra).
Il Kit Strato l'ho scelto di persona da un fornitore in zona (quasi), un bel corpo in frassino con venature accentuate, il manico si incastrava alla perfezione, di tutto il resto importava poco, tutto sostituibile.
Non elenco le fasi lavorative, (ho appreso tutto da voi), varie passate con diversi tipi carta abrasiva, nessun problema inserimento e fissaggio del manico, il kit era dotato di tutti i fori, impossibile sbagliare (forse).
Il colore doveva essere un sumburst blu con nero sul bordo, e sopratutto, le venature a vista....azz, come si fa?
Semplice, un tingilegno color blu, una passata leggera seguendo le venature, asciuga in 10 minuti, una seconda passata, evitando il centro del corpo. Dopo 24 ore, spruzzo il nero sul bordo del corpo, mi sono aiutato con una sagoma di cartone.
Intanto, al manico, già avevo dato un paio di mani di vernice trasparente. Il giorno seguente, altra vernice al manico, e prima mano di trasparente al corpo, cercavo di ottimizzare i tempi per vedere il lavoro finito al più presto.
Nel giro di una settimana, era solo da montare, finito di schermare il vano ellettronico,ecco apparire i primi "capricci" personali: Quella paletta vuota è insulsa, scriviamoci qualcosa, ok!, fatto, poi, la richiesta di mio figlio (il tastierista): Pà, ne hai tante, questa la dai a me?.
Opporca miseriaccia!!!!!, un'altra richiesta non era possibile?....morale della favola?....adesso la bimba ha il nome di mio figlio appiccicato sulla paletta, e quel che è peggio.....è di sua proprietà.
Conclusioni visive: la chitarra sembra molto bella, il legno al tatto, da una sensazione di artigianalità, è comoda da suonare, e.....funziona pure.
Come suona?, i pickup di serie sono moooolto economici, ma vi assicuro che si fanno apprezzare,
confrontata con la mia Fender 70 Mex, mi ha stupito, e non poco.
Dopo questa mia prima esperienza in Kit, sono seguiti altri lavori, stavolta niente Kit, ma ve ne parlerò più avanti.
A proposito....la carne per la grigliata, è stata fatta in padella.


Dello stesso autore
SG fatta in casa
La mia prima....Bionda
Figlio + nipote = 2 chitarre svanite
La mia seconda "prima" volta.....(parte 2)
Ma porca miseriaccia
GAS?........nooo! di piùùùùù
Eko D-Tone
Charvel.....M4 o M6?
Loggati per commentare

Anch'io come te mi considero ...
di robyfranz [user #22846]
commento del 19/10/2012 ore 15:32:33
Anch'io come te mi considero un chitarrista mediocre (e lo sono), e come te ho iniziato a metter le mani sulla chitarra, prima sull'elettronica sostituendo pick up, saldature varie, ponti, meccaniche e poi dall'anno scorso sono in fase finale di costruzione di una telecaster, partendo da due pezzi di legno....per me che non sono il massimo in manualità è un'impresa impegnativa, ma un po' alla volta e grazie all'aiuto degli accordiani sono riuscito a superare tutte le fasi della costruzione. E' meraviglioso plasmare il legno, sentirne il profumo, la polvere e vedere che sempre più assomiglia ad una chitarra. Il risultato non sarà esente da difetti, ma per la mia prima opera d'arte mi accontento. Ho già in mente cosa fare per il prossimo progetto.
...e anch'io come te la devo donare al mio piccolo batterista di 9 anni.
Buon fine settimana.
Ciao.
Rispondi
Re: Anch'io come te mi considero ...
di Dody57 [user #31219]
commento del 19/10/2012 ore 18:17:52
Ciao Roby, io non potrei mai prendere in considerazione di partire dal blocco di legno, a parte un pò di manualità, non ho attrezzi adatti.
In compenso, in tutto il resto me la cavo, siamo veramente fortunati ad avere consigli da persone più esperte e prodighe di consigli.
Anche la mia prima volta non è stata esente da errori, ho carteggiato ben due volte il colore, perchè il risultato non era quello voluto, al terzo tentativo tutto ok.
Dopo la Strato, ci ho provato con una SG, (la trovi nei miei diari), stavolta niente Kit, col secondo tentativo, siamo andati meglio, (vedere per credere).
Poi, una telecaster, (stavolta nessun errore) terminata da qualche giorno.
Ora sono alle prese con un'altra SG, manca solo la scritta sulla paletta.
Auguri per i tuoi progetti futuri e un saluto al piccolo betterista-chitarrista.
Buon fine settimana anche a te.
Rispondi
Re: Anch'io come te mi considero ...
di robyfranz [user #22846]
commento del 22/10/2012 ore 13:49:20
Per l'autocostruzione credo che l'unico attrezzo davvero utile sia la fresatrice, ma ne trovi anche a 35 euro (tipo le VALEX, cineserie sicuramente, ma non è che la usi per ore di seguito)...utile per fare gli scassi pick up, manico, elettronica e truss rod del manico. Pensa che il corpo della telecaster che sto ultimando, l'ho ritagliato facendo tutta una serie di buchi con il normale trapano lungo il perimetro del body, e poi giù di seghetto a mano e raspa...un lavoraccio, ma non impossibile da fare (se ci sono riuscito io, c'è speranza per tutti). E pensa che prima d'ora non mi ero mai cimentato con lavori manuali del genere....provaci, e ti lascerai prendere dall'entusiasmo.
In seguito ho investito in altri attrezzi, e qualcos'altro trafugato dall'officina obbistica del mio oramai anziano padre.
Quest'estate mi sono costruito un tavolo da lavoro degno di questo nome, ho acquistato assi e tavole di abete alla Briko e mi sono fatto proprio un bel lavoro (pensavo mi venisse a costare meno, sinceramente).
Bella la SG che hai postato. Sto già pensando anch'io al tipo di vernice e colore da applicare. Per il colore pensavo ad un mordente colorato (ad alcool) leggero, da far intravedere le belle venature del frassino in pezzo unico (un rosso), e per la vernice devo ancora decidere. Ho uno zio ex-falegname che mi ha proposto di verniciarla in poliuretanica, ma temo diventi troppo lucida con il pesante strato di quel tipo di vernice.
Tu la vernice l'hai applicata con la pistola/compressore?
Rispondi
Re: Anch'io come te mi considero ...
di Dody57 [user #31219]
commento del 22/10/2012 ore 21:08:18
Ciao Roby, so che in giro si trovano attrezzature economiche che potrebbero fare al caso mio,
ma proprio non me la sento di partire da zero, ci sono troppe variabili in gioco - scasso e misure manico - posizione e scasso ponte- in primis, e io non mi sento pronto.
Forse con la compagnia giusta, potrei anche provarci.
Complimenti a te che riesci, da un pezzo di legno, a tirare fuori quello che desideri.
Per quanto riguarda il banco,io l'ho preso in kit, non è il massimo, ma per è sufficiente per il mio hobby.
La SG è stata verniciata pistola/compressore. La Strato l'ho fatta a tampone (il blu), per il nero ho usato una bomboletta di nero lucido (un avanzo di altri lavori), infine su tutto il body ho usato trasparente lucido dato con la pistola spruzzo, il manico con pistola/compressore.
La Tele (se l'hai vista), tutta a pennello il body (turapori e colore), per il manico, ho usato altri avanzi di bombolette trasparente lucido.
Ti dico le mie impressioni visive riguardo al colore: il mordente lascia il legno al tatto e dà l'impressione e il risultato di artigianalità, alla fine puoi usare il trasparente, anche lucido, per proteggere il colore, queso metodo riesce a far passare in secondo piano le piccole imperfezioni.
I colori coprenti lucidi o trasparenti lucidi, richiedono molta più attenzione, perchè i piccoli difetti vengono messi in risalto.
In ogni caso, (mia impressione personale), forse è meglio non dare troppa vernice.
Appena finita la voglio vedere.
Ciao Roby.
Rispondi
bel colpo dody ;))) SaluTOneS ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 19/10/2012 ore 20:33:31
bel colpo dody ;)))
SaluTOneS
Rispondi
Re: bel colpo dody ;))) SaluTOneS ...
di Dody57 [user #31219]
commento del 19/10/2012 ore 21:27:20
Ciao Antonello, grazie, come primo lavoro ero soddisfatto, ma sai com'è....sono una persona che si lascia prendere la mano :-)) e mi sono lanciato in altri lavoretti....ti va di spulciare nel mio diario?
Magari gli altri "colpi" ti piaceranno di più? :-))
Salutones a te maestro Kata.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli
Walrus Mira: compressore da studio in un pedale
Membrana W, distorsione nulla e modalità Focus: le rinnovate Solo 6 d...
La Gibson che non sapevo di volere
Stratocaster riveduta, corretta e... semplificata.
Otto perle di Van Halen, tra il 1978 e il 1984
BOSS Loop Station: perché averne una e come sceglierla
Esperienze di Tecnica Pianistica

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964