Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Manutenzione meccaniche chitarra.

di kirk76 [user #10549] - pubblicato il 02 dicembre 2012 ore 10:15:58.
Buongiorno Accordiani.

Stamattina mi sono svegliato e ho cambiato le corde alle mie due chitarre elettriche, una Tele Vintage 52 e una Les Paul VOS 58. 
Ho però notato che sulla Tele le meccaniche a vuoto sono un po' dure da azionare, mi chiedevo quindi se fosse il caso di ingrassarle e mi chiedo...con quale grasso? C'è ne è uno specifico? 
Perché io userei il grasso che uso per ingrassare la trasmissione delle biciclette che è un grasso rosso al silicone che è anti polvere e resistente all'acqua. Forse è sprecato per le mccaniche della chitarra, ma mi chiedo se non le rovino con questo grasso, avrei pure una pratica pistola che sembra fatta apposta per il fiorellino che c'è su queste meccaniche tipo vintage.

Qualcuno mi illumina?

Grazie e buona domenica a tutti.

Dello stesso autore
Segna tasto Les Paul staccato!
OCD l'overdrive che mi aspettavo!!!
Overdrive...si...ma quale?
Godin Summit...considerazioni in merito
Maxon OD 9 prima prova!
Mesa Express 5:50+
Maxon OD 9
Suonare migliora la vita.
Loggati per commentare

Se hanno....
di valerio62 [user #30656]
commento del 02/12/2012 ore 10:29:02
i pomelli registrabili, stringendo la vite che li fissa, si può regolarne anche la "durezza". A me piacciono un pò duri a "vuoto". Uno schizzo di CRC forse lo preferirei al grasso che, al limite, darei sempre spray.
Rispondi
Re: Se hanno....
di kirk76 [user #10549]
commento del 02/12/2012 ore 10:40:19
I miei sono stile vintage. Non hanno viti di regolazione. A questo punto va bene pure il grasso spray TFT?
Rispondi
Re: Se hanno....
di valerio62 [user #30656]
commento del 02/12/2012 ore 10:51:21
Sicuramente si
Rispondi
se
di pablo1340 [user #21858]
commento del 02/12/2012 ore 10:58:35
se metti un po' di olio Singer per le macchine da cucire
dentro al forellino posteriore dovresti risolvere
Rispondi
Re: se
di kirk76 [user #10549]
commento del 02/12/2012 ore 11:10:06
Non é troppo liquido?
Rispondi
Re: se
di pablo1340 [user #21858]
commento del 02/12/2012 ore 11:14:57
ne vanno messe poche gocce....
giusto per mantenere la lubrificazione.
io ne metto un po' anche sugli alberini abbassa corde.
Rispondi
l'indurimento deriva dal fatto che ...
di mehari [user #25169]
commento del 02/12/2012 ore 11:35:52
l'indurimento deriva dal fatto che i due ingranaggi non sono pefettamente allineati e col tempo si consumano prendendo gioco, quando metti in tensione il sistema girando la chiavetta il tutto "ingrana" facendo resistenza.... col tempo poi arrivarai al classico punto dove una volta tirato avrai del gioco a vuoto girando la chiavetta nel senso inverso
io userei un grasso piuttosto che un oilio oppure un mix tra i due in modo da avere una consistenza a metà strada. Metti il mix in una siringa con un cucchiaino e poi sparalo dentro con l'ago, senza esagerare...non risolverà il problema ma lo mitigherà un po'
non pensare nemmeno per un momento a cambiare le meccaniche....
Rispondi
Re: l'indurimento deriva dal fatto che ...
di kirk76 [user #10549]
commento del 02/12/2012 ore 13:59:02
No. Cambiarle proprio no. Si ci metterò un pò di grasso. Solo mi chiedo caspita già si sono usurate. E in effetti l'alberino ha un pò di gioco sulle prime tre corde.
Rispondi
No, io eviterei l'olio liquido ...
di pastrana [user #34418]
commento del 02/12/2012 ore 11:38:31
No, io eviterei l'olio liquido tipo Singer. Lì dentro c'è molta frizione, e oli e lubrificanti in forma liquida sono indicati per incrementare il movimento di organi in velocità (tipo le macchine da cucire, appunto..) dunque per le meccaniche secondo me è molto più indicato il grasso a base siliconica.

"Forse è sprecato per le meccaniche della chitarra"

semmai è sprecato per le biciclette.. ;-)

Comunque, fallo solo se è proprio necessario. Meno roba ci metti dentro meglio è.
Rispondi
Re: No, io eviterei l'olio liquido ...
di kirk76 [user #10549]
commento del 02/12/2012 ore 14:03:40
Sprecato intendo che é un grasso per impegni gravosi tipo fango non che la chitarra valga meno di una bici, sto vendendo una bici per comprare una chitarra...quindi... :-)
Solo se necessario, si, ma quando é necessario? Mi spiego, secondo me é proprio un problema di lubrificazione perchè in alcuni punti sono dure e in alcuni no...
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964