Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Led Zeppelin I tra dirigibili e Telecaster
Led Zeppelin I tra dirigibili e Telecaster

di alessioshy [user #12445] - pubblicato il 26 gennaio 2013 ore 08:00
Il 12 gennaio 1969 esce Led zeppelin, primo album di uno dei gruppi rock più importanti della storia. Inimitabili e attualissimi, sono fonte d’ispirazione per migliaia di musicisti e band nel mondo, come i giovani The Answer e Rival Sons, passando per Counting Crows, Stone Roses, Tesla e Badlands.
Il 12 gennaio 1969 esce Led zeppelin, primo album di uno dei gruppi rock più importanti della storia. Inimitabili e attualissimi, sono fonte d’ispirazione per migliaia di musicisti e band nel mondo, come i giovani The Answer e Rival Sons, passando per Counting Crows, Stone Roses, Tesla e Badlands.

Jimmy Page è un session man di Londra, nato il 9 gennaio del 1944, molto richiesto dagli studi di registrazione e conosciuto per aver suonato negli Yardbirds dal 1966 al 1968.
Verso la fine del ‘68, la band si scioglie e Page è l'unico membro rimasto legato ad accordi contrattuali che prevedono incombenti concerti degli Yardbirds in Scandinavia.
Il chitarrista arruola dei nuovi musicisti per adempiere i suoi obblighi: il bassista John Paul Jones (John Baldwin all’anagrafe), il cantante Robert Plant e il batterista John Bonham.
La nuova formazione cambia il nome della band in "The new yardbirds" e inizia a suonare materiale inedito, rodandolo sempre più a ogni venue.

Il regista e giornalista rock Cameron Crowe scrive anni dopo: "Era l’epoca dei super gruppi, band incredibili e tutte promettenti, tra cui era difficile scegliere e i Led Zeppelin hanno dovuto lottare molto per affermarsi e imporre la loro credibilità."


In breve tempo il chitarrista si ritrova ad avere una band con materiale pronto per essere inciso. Vista la fervente attività dal vivo, il gruppo entra in studio con i brani già ultimati e impiega solamente 36 ore di registrazione per comporre quello che sarà un primo capolavoro, inizialmente accolto in modo tiepido dalla critica, ma a breve campione di vendite.
Per le registrazioni, Page mette in campo la sua esperienza in studio e il suo estro come session man.
La registrazione è live come dettato dagli standard del tempo e dall’uso dei registratori a bobina, ma l’album contiene degli overdubs, seconde chitarre e arrangiamenti ad arrichire il tutto, formando una tessitura sonora nuova e articolata. Page è un pioniere nello sperimentare con la microfonazione e per primo usa miscelare i suoni di due microfoni in ripresa, quello in prossimità della fonte sonora (amplificatore, batteria) e un altro più distanziato, in modo da ottenere suoni più profondi dalla stessa sorgente ("distance equals depth").
Nell’album utilizza una Fender Telecaster, un modello con tastiera in palissandro del 1959.
La chitarra è la stessa usata con gli Yardbirds, ma sverniciata e dipinta a mano da Jimmy stesso con un dragone psichedelico.


Tutti i suoni del disco derivano quindi dal potente single coil a creare una pasta sonora molto ricca e definita, da molti estimatori dell’epoca più apprezzata del suono Les Paul cui è legato l’immaginario del chitarrista. Page infatti utilizzerà di nuovo la telecaster nella sua carriera, oltre a chitarre Danelectro, varie acustiche e la SG a doppio manico.


I brani del disco attingono dal repertorio blues standard e rivisitano alcuni pezzi di Willie Dixon (molti alti brani nella carriera degli Zep saranno presi in prestito a Dixon) come “I Can't Quit You Baby” o “You shook me”, dove il classico modo di fraseggiare call and response viene ripreso da voce e chitarra, a coronare una delle più inossidabili coppie rock.
L’album è allo stesso tempo modernissimo e getta le basi dell’hard rock e dell’heavy metal contemporaneo. Basta citare “Communication Breakdown” e “Dazed and Confused” (brano di Jake Holmes in cui Page usa l’archetto del violino) centro nevralgico dell’album con tinte chiaro scuro riprese poi dai Black Sabbath nel riff di Paranoid.

L'immagine di copertina si riferisce all'origine del nome stesso della band.


Mentre Jimmy cerca musicisti per formare i New Yardbirds, chiede a Keith Moon e John Entwistle (batterista e bassista degli Who) di formare un supergruppo con lui e Jeff Beck. Gli Who hanno appena pubblicato Tommy e Moon risponde a Page che molto probabilmente un gruppo così formato "cadrebbe come un pallone di piombo” (go down like a lead balloon, un’espressione tipica inglese) ed Entwistle ironicamente ribatte: “sì, più come uno Zeppelin (dirigibile) di piombo” (more like a lead zeppelin).
Page non si scoraggia, ma il nome Lead Zeppelin gli piace moltissimo e, d’accordo con il manager Peter Grant, cambia lead in “Led" per evitare una pronuncia scorretta del nome.
In copertina appare un mastodontico dirigibile e non uno qualunque, ma l’Hindenburg LZ 127 Graf Zeppelin, il gigante tedesco protagonista del famoso disastro aereo, raffigurato in bianco e nero mentre brucia.
L’artwork è simile allo scatto originale del disastro, avvenuto il 6 maggio 1937.


La foto posteriore cattura i quattro musicisti in uno scatto dell'ex-Yardbird Chris Dreja. Tutto l’artwork è coordinato da George Hardie, con il quale la band collabora anche per i dischi futuri.
Hardie inizialmente propone un concept basato sull’immagine di un dirigibile Zeppelin fallico tra le nuvole. Page rifiuta, ma mantiene l’immagine come logo per la copertina posteriore dei primi due album. Inizialmente è scelto il turchese per il colore dello sfondo, poi sostituito dall’arancione in corso di stampa. Le prime stampe turchesi sono quindi oggetto e preda dei collezionisti di tutto il mondo.


I brani:
Good Times Bad Times
Babe I\'m Gonna Leave You
You Shook Me
Dazed And Confused
Your Time Is Gonna Come
Black Mountain Side
Communication Breakdown
I Can't Quit You Baby
How Many More Times

Curiosità: la Telecaster del ’59 fu regalata a Page da Jeff Beck, suo amico d’infanzia. La chitarra, originariamente Olympic White, fu dapprima decorata con otto cerchi argentati per poi essere sverniciata e dipinta con il celebre dragone. Page la usa nei primissimi tour fino al maggio del ’69 e la riutilizza poi nel 1971 per registrare un assolo mitico della band: "Stairway to Heaven".


Qui vediamo uno dei primissimi live della band, il brano è "Communication Breakdown".


Sebbene l'Hindenburg sia stato progettato e costruito per uso commerciale e civile, per trasportare posta e passeggeri sull’atlantico, fu usato dal ministero per la pubblica propaganda nazista
(Reichsministerium für Propaganda und Volksaufklärung) per lanciare volantini a favore di Adolf Hitler. Il ministro della propaganda Goebbels chiese alla Società Zeppelin di rendere due dirigibili disponibili a volare "in tandem" sulla Germania nel periodo antecedente le votazioni popolari. Furono scelti l’LZ 127 Graf Zeppelin e il suo fratello minore, l’Hindenburgand LZ 130 Graf Zeppelin II, qui fotografati.


”The Hindenburg” è un film del 1975 ispirato al disastro dello Zeppelin. La trama del film è accentrata sulla teoria del sabotaggio secondo cui il dirigibile non è esploso a causa di un incidente, ma per una bomba innescata a bordo per opera di membri anti nazisti dell’equipaggio.

Nel Febbraio del 1970 il nome della band fu cambiato in “The Nobs” per un concerto a Copenhagen, dopo una disputa legale con l’aristocratica Eva von Zeppelin, parente dei creatori dei dirigibili Zeppelin. Dopo aver visto il logo con il dirigibile in fiamme, la donna aveva minacciato di far cancellare lo show.


Questi anni appaiono oggi così lontani, ma la loro eco è ancora forte e nel 2003 VH1 nomina Led Zeppelin il quarantaquattresimo più grande album di tutti i tempi, mentre Rolling Stone lo classifica ventinovesimo fra I 500 più grandi dischi di sempre.

Consiglio la lettura del libro "When Giants walked the Earth", biografia della band curata da Mick Wall.



Link utili
The Hinderburg
Dello stesso autore
Dunlop mini fuzz!
Van Halen I, 35 anni
Cash Postal service
Auguri Eddie!!!
Randall RG13 stomp head
EVH Striped Series guitars
Alessio Berlaffa - La chitarra Rock
ENGL Gigmaster 30
Loggati per commentare

Mi è piaciuto molto
di Sykk [user #21196]
commento del 26/01/2013 ore 08:48:4
Mi è piaciuto molto, sia come impostazione che come contenuti.
Ah, una piccola menzione anche al Tone Bender mk2, il fuzz usato da Page.
Rispondi
Immortali!
di fbf [user #36393]
commento del 26/01/2013 ore 09:30:50
E inimitabili!!!! Articolo molto interessante; consiglierei anche il libro "Luce e ombra incontro con Jimmy Page" di Brad Tolinski una raccolta di interviste lungo tutta la carriera.
Rispondi
Fu il mio primo vinile...
di jotler [user #32545]
commento del 26/01/2013 ore 09:49:02
... e campeggia ancora oggi sullo scaffale degli LP insieme ad altri pezzi di storia della musica. Nè Beatles nè Stones, per me solo Zep e Who.
Rispondi
Led Zeppelin: il rock.
di alessioshy [user #12445]
commento del 26/01/2013 ore 10:10:07
Grazie ragazzi! Scrivere dei Led Zeppelin è un piacere immenso, sviscerare le curiosità legate al disco ancor più.

Ho citato la bio di Mick Wall in inglese perché riporta il dialogo che diede origine al nome.

Su molti siti, il gioco di parole inglese è stato storpiato e scritto in modo scorretto (go over) più volte, dando luogo a traduzioni sbagliate.
Alcune interpretazioni campate per aria (è proprio questo il caso) vedono addirittura il "pallone di piombo" librarsi in aria, come se Moon non vedesse l'ora di dar vita al gruppo, ma non fu affatto così.
E' un modo di dire usatissimo, che equivale al nostro "colare a picco", l'esatto contrario di "a gonfie vele".

Far luce su questi punti è stato quindi molto importante e parlare di loro e di Page a Gennaio ha tributato le loro nascite.
W i led Zeppelin!
Rispondi
Ottimo lavoro!
di memecaster [user #27954]
commento del 26/01/2013 ore 11:31:52
Davvero un articolo ben scritto e riccamente documentato da tantissime cose che degli Zeppelin non conoscevo. Grazie! E' sempre un piacere leggerti.
W gli Zeppelin!
Rispondi
fa un gran piacere....
di Claudio80 [user #27043]
commento del 26/01/2013 ore 11:59:33
leggere degli articoli di band cosi importanti che hanno fatto, e continuano a fare e nutrire folte generazioni...poi i LED ZEPPELIN!!!!che sono tra i mieri preferiti!!
Nella mia vita non ho mai smesso di pensare e di credere fermamente che tutto il filone dei 60's e 70's; avrà sempre nella storia della musica un qualcosa di magico..e di continua fonte d'ispirazione!
Bell'articolo letto di gran gusto grazie!!
Un saluto
Rispondi
Questa musica magica...
di alessioshy [user #12445]
commento del 26/01/2013 ore 13:03:2
Grazie Emanuele! sono contento! Sono legato agli Zep, da quando ho ascoltato il 45giri di mio papà con whole lotta love e livin' lovin' maid.
Grazie Claudio! sapere di poter dare piacere nella lettura è sempre bellissimo, quanto lo scrivere.
Rispondi
100% Heavy metal
di Puce [user #14037]
commento del 26/01/2013 ore 14:30:19
Articolo strepitoso e ricco di dettagli.
Il video è stupendo, come da titolo è metal a tutti gli effetti, mi hanno fatto pensare agli Iron Maiden, grande suono anche con la Tele,
è proprio vero che non servono tante diavolerie per fare un buon suono, serve il manico.
Rispondi
Che coincidenza......
di Dody57 [user #31219]
commento del 26/01/2013 ore 19:18:14
Sono cresciuto con pane e Led Zeppelin, erano altri tempi, ma queste info mi erano ignote, è stato bello tornare indietro nel tempo.
Il tuo articolo si addice molto a una delle mie Telecaster, gli ho montato due ZEPPELIN Factory,
avvolti a mano da un'amico Accordiano, più che collaboratore, (non li descrivo perchè sarei di parte).
Rispondi
heheh complimenti per l'articolo! gli ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 26/01/2013 ore 19:24:26
heheh complimenti per l'articolo! gli zeppelin poi sono una delle mie band preferite grazie a mio papà con cui ascoltavo/ascolto i loro dischi. una cosa: mi è tornata la GAS da telecaster :P hehehe
Rispondi
Complimenti per l'articolo bellissimo, molto ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 27/01/2013 ore 09:25:13
Complimenti per l'articolo bellissimo, molto ben fatto e ricco di informazioni, poi per quelli della mia età che hanno superato gli ...anta, i Led sono come la Madonna per il Papa... e a sentirne parlare o leggere ci scappa la lacrimuccia, sai l'età...
So che dirò una bestemmia, visto che in questo periodo la Telecaster è di gran moda, ma per me il suono Led Zeppelin è solo quello con la Gibson LP, troppo miagolante la Tele per tenere su un Hindenburgand LZ 130 Graf Zeppelin II...
Rispondi
Qui tutto il concerto
di sfleznaa [user #19125]
commento del 27/01/2013 ore 10:07:52
vai al link
Rispondi
Articolo molto interessante ...
di isolo226 utente non più registrato
commento del 27/01/2013 ore 17:42:47
L'articolo è molto bello e interessante, ho potuto scoprire particolarità e curiosità su questa super-band degli anni '70.. devo dire che personalmente i led zeppelin non sono una delle mie band preferite, dato che preferisco il rock alla Pink Floyd o alla Dire Straits, ma riconosco la loro importanza nella storia della musica e del rock, dato che hanno lasciato un contributo alle generazioni successive di impareggiabile importanza.
Mi piace ancora ricordare il bellissimo assolo che page esegue in stairway to heaven (uno dei più bei assoli nella storia del rock) ecco il link della canzone :

vai al link d_music&ei=gFYFUYiOBOuz0QWmsoCgBA&usg=AFQjCNGa3ohclMVZY9XZZgbmgLCYq3iC8w">vai al link w.dailymotion.com%2Fvideo%2Fxua7vy_led-zeppelin-stairway-to-heaven-hd_music&ei=gFYFUYiOBOuz0QWmsoCgBA&usg=AFQjCNGa3ohclMVZY9XZZgbmgLCYq3iC8w

e voglio anche ricordare il contributo dato da questa band per la formazione dell'hard-rock ... :)

Ancora oscuro è però il significato di alcune delle loro canzoni, in primis, la famosa stairway to heaven nella quale il significato della canzone è molto discusso e ne sono stati rilevati presunti messaggi subliminali satanici, ascoltando alcuni versi al contrario, questi sono alcuni dei link che ne parlano, fatemi sapere cosa ne pensate ..... :

1 vai al link eaven&ei=rlgFUePGGeLB0QXDwICoAg&usg=AFQjCNHdsKWOYrN9hXCd8TW0GhKDGayM0Q">vai al link H&url=vai al link

2vai al link FUePGGeLB0QXDwICoAg&usg=AFQjCNH3AECNnJ1Z7gpl-93Tyq5a5No7QQ">vai al link A%2F%2Fmusiccafe.forumfree.it%2F%3Ft%3D55935404&ei=rlgFUePGGeLB0QXDwICoAg&usg=AFQjCNH3AECNnJ1Z7gpl-93Tyq5a5No7QQ

3vai al link 0QXDwICoAg&usg=AFQjCNEgsj5RMZB23SVvZRcftan17CzW1w">vai al link ww.ccsg.it%2Fled_zeppelin.htm&ei=rlgFUePGGeLB0QXDwICoAg&usg=AFQjCNEgsj5RMZB23SVvZRcftan17CzW1w
Rispondi
Messaggi subliminali
di ventum [user #15791]
commento del 28/01/2013 ore 19:23:43
Devono aver sicuramente fatto un patto satanico per scrivere una canzone così bella che ha un senso pure se ascoltata all'indietro.
A parte gli scherzi, credo siano gran bufalate... Godiamoci le canzoni e basta
Rispondi
Re: Messaggi subliminali
di isolo226 utente non più registrato
commento del 29/01/2013 ore 17:49:13
Sì, in effetti anche secondo me si tratta solo di una trovata pubblicitaria per far parlare di se, dato che inoltre in quegli anni andava molto di moda ( vedi sympathy for the devil dei rolling stones ); anche se a me ste' cose mi fanno sempre un pò paura ... :-(
Rispondi
Bellissimo articolo, complimenti! Loro sono ...
di poseidon [user #30697]
commento del 27/01/2013 ore 22:08:51
Bellissimo articolo, complimenti! Loro sono ovviamente anche per me fra i migliori in assoluto, tra i pochi veramente imprescindibili. Per chi fosse interessato di recente è uscito il libro "Luce e Ombra - Incontro con Jimmy Page", un testo molto ben fatto con molte curiosità sulla strumetazione di Page, tecniche di registrazione, stile chitarristico ecc.
Rispondi
Celebration Day
di Toby [user #27677]
commento del 28/01/2013 ore 13:02:5
Ciao, cosa ne pensi del “Celebration Day”, album uscito di recente che documenta la reunion del 2007.

Ciao.
Rispondi
Ciao, penso sia una gran ...
di alessioshy [user #12445]
commento del 28/01/2013 ore 13:20:0
Ciao, penso sia una gran cosa e ti spiego il perché.
A parte il lasso di tempo lunghissimo prima della pubblicazione ufficiale, credo che quello che renda grande questa "reunion" (il figlio di Bonham è l'unico possibile degno sostituto...oltre che un grande batterista!) sia stato il rendere vivo fra i più l'amore per una band e una musica che non appartengono solo al passato, ma anzi, si rivela attualissima.

L'accoglienza di questo doppio disco+dvd e della proiezione, è stata incredibile fra le persone e moltissimi facevano il conto alla rovescia per celebrare il LZ day.
Pensando alle band che ho citato, effettivamente gran parte di quella frangia rock, paga tributo ai LedZep e finalmente loro stessi ci hanno dato la possibilità di riascoltarli dal vivo.

Ora che l'epoca delle grandi band è volta al termine e che solo pochi continuano a deliziarci con le loro note, far rivivere la magia degli Zep è stato incredibile, ammaliando sia fan della prima ora, sia i più giovani.
Se fosse stata una mossa commerciale a puro scopo di lucro, sarebbe stato fatto un dvd nel 2008-9, mentre l'idea di proporre un "celebration day", di rendere l'evento un documento storico promuovendolo nelle sale per un solo giorno è stato geniale.

Non solo marketing quindi, ma evento mediatico.
Non un greatest hits anacronistico, ma il documento di un concerto dal vivo, pensato proprio per essere un tributo ai fan in tutto il mondo.
Rispondi
Re: Ciao, penso sia una gran ...
di Toby [user #27677]
commento del 28/01/2013 ore 15:22:25
Ciao, sono d'accordo con te che Jason Bonham era l'unico sostituto possibile, anche perché il gruppo si è sciolto in seguito alla morte di John Bonham. Mi pare che sia stato proprio Page a dire che gli Zeppelin senza Bonham non avrebbero avuto senso (o qualche cosa del genere).
Non so perché hanno fatto passare tanto tempo dall'esecuzione del concerto alla pubblicazione,
Comunque rimane una grande concerto ed un grande album ( io ho preso la versione 2cd + 2 dvd ).
La cosa che mi chiedevo era se vi era piaciuto il concerto, perché proprio su queste reunion ( Cream, Led Zeppelin, Police etc.) ho discusso con alcuni amici ed alcuni sostenevano che era meglio ascoltare o ricordarli all'apice della carriera.
Personalmente questa reunion mi è piaciuta, ma quando voglio sentire gli Zeppelin dal vivo faccio scivolare sul piatto “The Song Remains the Same” o inserisco nel lettore CD “How The West Was Won”

Ciao.
Rispondi
kashmir
di isolo226 utente non più registrato
commento del 28/01/2013 ore 15:30:15
Ecco un'altra canzone che amo dei led :
vai al link zwSOQKAQ4AxqFN9dBgKwug&bvm=bv.41524429,d.d2k
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli
Walrus Mira: compressore da studio in un pedale
Membrana W, distorsione nulla e modalità Focus: le rinnovate Solo 6 d...
La Gibson che non sapevo di volere
Stratocaster riveduta, corretta e... semplificata.

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964