Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

il relic vintage,chitarre malmenate.

di eartquake [user #35127] - pubblicato il 13 febbraio 2013 ore 11:13
Vedo sempre di più la mania di "reliccare" le chitarre.
per chi non sapesse a cosa mi stia riferendo si parla di gente che con la mania di avere chitarre che possono dimostrare più della loro effettiva età,
come fare? ci sono due modi
 il primo beh, semplice prendono una chitarra nuova e iniziano a graffiarla rigarla usando strumenti come carta vetro
pagliette da cucina
cacciaviti
e spesso catenelle


il secondo
 tengono i componenti come Battipenna,ponte ecc ecc in luoghi umidi e bui tipo cantine
in modo che la plastica assumi un colore gialligno per l'umidità e l'arruginimento del metallo.

ho visto chitarre malmenate che possono essere paragonate a risse da bar

i più (a parere mio) furbi le comprano natural e le verniciano in modo che sembri rovinata,
ma basta il tatto a scoprire il "trucco"

dicono che con queste "reliccature" la chitarra anche fatto da un'esperto il suono non ci rimette.

http://tinypic.com/view.php?pic=x6m0x3&s=6

cosa assolutamente NON vera quindi sfatiamola subito.

le corde danno una certa vibrazione che il legno percepisce e rilascia attraverso il legno nel caso il legno non fosse uniforme il suono potrebbe vibrare in modo diverso in quel punto dando una vibrazione non omogenea,lo stesso vale in mancanza di vernice in certi punti,stesso discorso.
 
potete reliccare una chitarra quanto volete, magari potete anche farla sembrare degli anni 70

PARERE MIO,
la mia visione è completamente differente da molte, secondo me ci sono pregi e difetti
pregio
°chitarra di aspetto e vissuta,ad ogni modo se molti preferiscono comprarle nuove che anche solo usate c'è un motivo.
difetto
°chitarra spesso invendibile perchè chi compra vuole cose nuove,a meno che non trovate uno a cui piace


perchè reliccare?
uscite andate a comprare una chitarra nuova
tra 25 anni sarà più o meno come quelle ma il suono sarà molto più bello dato che una cosa che relic non hanno è il legno stagionato


Loggati per commentare

Perdonami, ma pur rispettando i ...
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 13/02/2013 ore 11:35:45
Perdonami, ma pur rispettando i pareri altrui, le tue tesi non mi convincono neanche un po'.

In quale maniera il relic potrebbe mai influire sulla vibrazione del corpo è un fattore, che mi dovresti dimostrare con qualcosa di più convincente di un semplice giudizio lapidario. Anche perchè se il tuo discorso fosse esatto le chitarre imbracciate da John Mayer, Joe Bonamassa, Eric Clapton, Stevie Ray Vaughan, Slash, Gary Moore, Keith Richards e Ron Wood, solo per citarne alcuni, dovrebbero essere delle ciofeche e non mi pare che le cose stiano proprio così. Stessa cosa dicasi per chitarre di altissimo livello reliccate sapientemente dai Custom Shop dei brand più famosi ma anche da aziende con un livello di artigianalità più elevato. Magari se il relic consiste in una serie di cadute, rotture e asportazioni di pezzi interi di legno il tuo ragionamento può avere un senso, altrimenti la semplice rimozione di strati di vernice e l'ossidazione delle parti metalliche non ha nulla a che vedere con il suono.

Sulla stagionatura dei legni mi trovi ancor meno in accordo, visto che i legni delle solid body da un certo standard qualitativo in su sono già più che stagionati e, secondo me, la quantità di umidità è talmente tanto bassa che una sua sottrazione anche trentennale non ha praticamente nessuna influenza sul modo in cui le onde meccaniche attraverseranno il corpo ed il manico. Questo discorso cambia sulle chitarre acustiche, dove le essenze dei legni utilizzate, il loro grado di maturazione ed il tipo di tecnica costruttiva utilizzata influenzano il suono in maniera determinante, ciascuno secondo una percentuale molto importante. Sulle solid body, secondo me, la vera differenza la fanno il tipo di giunzione corpo-manico, l'hardware utilizzato, il fatto che le corde attraversino il corpo o meno ed in una percentuale preponderante i pu ed il resto dell'elettronica.

Il relic artificiale è solo un fatto estetico e qui diventa quindi solo una faccenda di gusti personali, al pari della scelta del colore, che maggiormente attira la nostra attenzione.
Rispondi
mmm
di Zakk Fuckin' Wylde [user #5690]
commento del 13/02/2013 ore 12:01:34
il fatto del legno che trasmette non mi convince.si c'è sicuramente una propagazione del suono ma non influisce di certo su una chitarra elettrica.forse su un'acustica i legni fanno la differenza ma in questo caso non credo.
il relic non mi ha mai appassionato e onestamente non rovinerei mai una mia chitarra.
il bello è comprarle antiche o al limite farla invecchiare ma naturalmente.
Rispondi
===dicono che con queste "reliccature" ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 13/02/2013 ore 12:11:28
===dicono che con queste "reliccature" la chitarra anche fatto da un'esperto il suono non ci rimette.==

è vero.. già il legno conta e non conta, oltre a questo la reliccatura interessa parti cosi' superficiali da essere del tutto impossibile che abbia qualche influenza sulle prestazioni dello strumento..
Rispondi
Questione di gusti...
di memecaster [user #27954]
commento del 13/02/2013 ore 12:19:53
Condivido il parare di Tylerdurden385 sul fatto che il relic sia puro piacere estetico, infatti ho reliccato una vecchia chitarra economica per il piacere di farlo e ne ho tratto soddisfazione. Non la venderei mai e non lo faro'. Possiedo chitarre nuovissime e immacolate che mi regalano soddisfazioni diverse e sicuramente più legate al "come suonano" che al "come appaiono" (certo l'occhio vuole la sua parte!)
Ma la chitarra che in assoluto è quella che preferisco, anche perchè la prima, è la mia Strato Usa, anziana (non vintage!) di una trentina d'anni. Cresciuta con me e con tutti i suoi naturalissimi segni del tempo la preferisco a tutte perchè in lei la natura ha fatto il suo corso in modo genuino. E secondo me i legni ne hanno solo tratto giovamento.
Ciao!
Rispondi
Tralasciando la banalità dell'argomento, potresti ...
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 13/02/2013 ore 12:23:20
Tralasciando la banalità dell'argomento, potresti sforzarti di scrivere periodi di senso compiuto e grammaticalmente corretti? Ho fatto uno sforzo davvero notevole per comprendere il significato di alcuni periodi, e in verità l'intero testo lascia molto a desiderare. Se vuoi scrivere qualcosa non buttare lì quattro frasi a caso, ma cerca di scrivere qualcosa di interessante e piacevole da leggere.
Rispondi
ma stiamo parlando di solid ...
di NitroDrift [user #18145]
commento del 13/02/2013 ore 12:32:28
ma stiamo parlando di solid body elettriche o di chitarre acustiche? mi sorge il dubbio
Rispondi
Re: ma stiamo parlando di solid ...
di roberto23 [user #12205]
commento del 13/02/2013 ore 17:30:56
mah, credo di elettriche...che io sappia, tale vezzo appartiene a questo ambito.
Il problema è l'"assolutezza" con cui si affermano certe teorie (parlo dell'autore del diario).
Bisognerebbe proporre il proprio pensiero in modo da offrire a chi legge, che per inciso potrebbe essere un neofita, delle informazioni corrette. Si possono poi esprimere i propri pareri e le teorie più strampalate, ma deve essere chiaro siano opinioni personali.
Personalmente credo sia altro che influenza il suono della chitarra.
Ciao
Roberto
Rispondi
Premetto che....
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 13/02/2013 ore 18:46:33
....non condivido il relic causato che è molto differente da quello vissuto realmente.
Per il resto penso che come tuo primo intervento qui su Accordo tu l'abbia fatta tutta fuori dalla tazza.
Rispondi
Scusami eartquake, voglio farti una ...
di Cordarotta [user #21082]
commento del 13/02/2013 ore 23:55:09
Scusami eartquake, voglio farti una critica con la massima pacatezza e senza l'intento di offendere, ma non posso esimermi dal sottolineare che sei illeggibile.
Non ci sono sintassi, punteggiatura, ne ortografia. Non mi reputo certo un fine conoscitore della nostra lingua, tant'è che spesso commetto anch'io errori nello scrivere, ma ciò che ho letto, è frutto di grande noncuranza nell'organizzare i concetti e renderli fruibili ad altri.
Ma forse, ti sei solo divertito a scrivere così...
P.S. sei sicuro che nel tuo nickname non manchi una "h", li in mezzo?
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...
Marty Friedman: ecco perché la gente skippa gli assolo
Rara Les Paul burst del 1960 spunta da una soffitta: sì, può ancora ...
Musica a tuttotondo in Sicilia: nasce Sicily Music Conference
La Dave Mustaine è la prima Gibson acustica con 24 fret
È morto Richard Benson: chi era il chitarrista, il personaggio, l’u...
Sweep Picking: due approcci alle Triadi
L'importanza di sentirsi bene
Gear: la Flop Ten di una vita - Parte 1
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special anni '70

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964