Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Collegamento effetti

di pipolo1994 [user #36455] - pubblicato il 13 febbraio 2013 ore 20:35:03.
Salve ragazzi , mi sta x arrivare una pedaliera che mi sono fatto assemblare (pedali analogici) con il looper effetti per nn farmi fare il tip tap e rendere più facile il cambio di sound, ma veniamo al dunque..... Il mio quesito è? Devo collegare gli effetti al send-return o all'input dell'amplificatore?..... I pedali sono:

Tuner
Wahwah
Crunch dist
Dist
Overdrive
Flanger
Compressore
Delay
Chorus
Looper

Amplificatore:Marshall jcm900 con cassa 4x12

Ora..... Gentilmente se li devo collegare in send-return mi potreste dire quali effetti vanno in send e quali in return?

Grazie in anticipo


Dello stesso autore
collegare scheda audio al mixer
Meccaniche di ricambio per chitarre Music Man
Meccaniche di ricambio per chitarre Music Man
Cambio canale da looper Carl Martin Octaswitch su Mesa Boogie Single Rectfier
Cambio canale da looper Carl Martin Octaswitch su Mesa Boogie Single Rectfier
MAC+ FOCUSROTE 2i2+ M-AUDIO BX5
quali pickup?
collegare 2 ampli ad 1 cassa e 1 sola chitarra
Loggati per commentare

Delay, chorus vanno messi ...
di lopokolo [user #35278]
commento del 13/02/2013 ore 20:55:12
Delay, chorus vanno messi nel send return( praticamente attacchi un cavo dal jack send e lo colleghi ai pedali e poi alla fine con un altro cavo li mani nel return),comunque ti consiglio di mettere il wahwah dopo i distorsori e il compressore, cioè a me piace cosi xD!
Rispondi
Spiegati un po meglio che ...
di pipolo1994 [user #36455]
commento del 13/02/2013 ore 21:25:43
Spiegati un po meglio che sono un po duro di comprendonio
Rispondi
Re: Spiegati un po meglio che ...
di lopokolo [user #35278]
commento del 13/02/2013 ore 21:38:05
Praticamente... il delay e il chorus non vanno messi nella catena di pedali che nell'input ma in una catena a parte ok, il send/return li manda direttamente nel finale mi pare saltando il pre, collegali fra di loro e con altri due cavi a parte uno che parte dal send e arriva al chorus ( collegato con il delay) e dal delay va al return
Rispondi
...ma...non te l'eri fatta assemblare??
di ParanoidAndrea utente non più registrato
commento del 14/02/2013 ore 10:12:59
scherzo!
la mia è cablata così:
- chit
- wah (fuori pedaliera)
- tuner
- ingresso looper (MIdione Sx9 8 loop + 1 switch)
loop 1 comp
loop 2 Overdrive
loop 3 Big muff
loop 4 (collegamento "4 cavi": loop send>ingresso ampli, send ampli>loop return)
...quindi da qui in poi gli effetti sono nel loop dell'ampli....
loop 5 BBE Sonic Stomp
loop "libero" (loop fisso non programmabile) tremolo/vibrato (azionabile su qualsiasi preset)
loop 6 chorus/vibe
loop 7 delay
loop 8 clean boost (mxr Microamp)..praticamente un secondo master
dall'uscita del looper vado al retur dell'ampli....
poi uso lo switch della sx9 per selezionare i canali (2) dell'ampli per ogni preset

Quale looper utilizzi?
Rispondi
un pò di chiarezza
di KJ Midway [user #10754]
commento del 14/02/2013 ore 12:21:48
Ciao,
intuisco che gli effetti che hai elencato siano nell'ordine di disposizione in pedaliera, ci sono un paio di errori di posizione.

Premessa per errori di posizione intendo disposizione "classica" degli effetti in maniera da farli lavorare al meglio secondo le loro caratteristiche di interazione.

Prima cosa il compressore dovrebbe essere il primo effetto in questo caso lo metterei subito dopo il wha questo perchè l'effetto non può fare quello per cui l'hai settato se si trova a gestire un segnale già ampiamente modificato da distorsori overdrive e flanger, in più il compressore livella e quindi ti tira su anche tutti i segnari di rumore e robaccia varia, per questo va posto come primo effetto subito dopo il wha.

Seconda cosa gli effetti di modulazione andrebbero posizionati prima degli eco/delay e prima dei riverberi cioè modulazione -> delay -> reverb. Nel tuo caso flanger -> chorus -> delay

Posizione Overdrive nella posizione in cui l'hai messo può fungere da boost del volume, prova a posizionarlo prima del crunch dist per utilizzarlo come gain boost sia per il crunch che per il dist secondo me risulta più versatile.

Discorso send e return vero tutto e niente, nel senso che non devi per forza mettere gli effetti di modulazione nel send e return, suonano benissimo nell'input dell'ampli, in ogni caso se vuoi sperimentare mandi il loop degli effetti di modulazione nel send e return.

Detto questo io la tua disposizione la vedrei così:

Tuner
Wahwah
Compressore
Overdrive
Crunch dist
Dist
Flanger
Chorus
Delay
Looper

ti lascio un link dal quale pui scaricare una guida per il collegamento degli effetti e la loro spiegazione:
vai al link

Ciao
Ale






Rispondi
Grazie!
di pipolo1994 [user #36455]
commento del 15/02/2013 ore 00:45:30
Grazie per i consigli ragazzi ma mi spieghereste un po il cablaggio x il send return?
Rispondi
Loggati per commentare

Re: Grazie!
di KJ Midway [user #10754]
commento del 15/02/2013 ore 09:28:19
Prima dell'uso è meglio conoscere come funziona ed a cosa serve vai al link
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964