Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ron Wood again !

di stefano58 [user #23807] - pubblicato il 27 febbraio 2013 ore 10:37:11.
Seguo la scia del buon pearly per spendere due parole su un chitarrista sanguigno , quasi naif al confronto dei  guitar hero più gettonati , ma un vero animale rock da palco.Bassista con jeff beck , chitarrista nei Faces di rod stewart , fu lui a prendere il posto di mick taylor negli stones dal 1975 , e mai scelta fu più azzeccata. Con Richard ci sono visioni comuni , e con il resto della band è comunione pura . Ron non ha mai avuto paura di essere considerato la seconda chitarra (quanti chitarrai come noi invece se ne vergognano ) ma sia che si tratti di funkeggiare con il ritmo o di pennellare qualche lick blues , lui si è sempre fatto trovare pronto.Grande Ron

Dello stesso autore
ROCKinMOVIES 2
Tre
Divagazioni psichedeliche
Maybe tomorrow
Maneli Jamal
Acoustic pride : ancora ? Si !
stasera su RAI 5
L'acoustic pride mette allegria !
Loggati per commentare

Mi fa veramente piacere leggere ...
di fabfor utente non più registrato
commento del 27/02/2013 ore 10:53:50
Mi fa veramente piacere leggere diari di apprezzamento su Ronnie. Non sarà tecnicamente preparato come Mick Taylor, ma è un vero Stones!
Rispondi
Re: Mi fa veramente piacere leggere ...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 27/02/2013 ore 11:23:16
Mick Taylor non c'entrava un cazzo con gli Stones...se lo vedi nei concerti capisci che era un pesce fuor d'acqua...presenza scenica zero.
Rispondi
Re: Mi fa veramente piacere leggere ...
di dale [user #2255]
commento del 27/02/2013 ore 11:29:42
Vero, come presenza scenica e come stile di vita (si è rovinato infatti), era anche molto giovane , mi sembra che avesse vent'anni; ma tecnicamente era (è) sublime e con lui sono stati fatti gli album migliori degli Stones a mio ( e di qualche altro milione di persone) parere, con le sonorità e le chitarre più belle.
Rispondi
Re: Mi fa veramente piacere leggere ...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 27/02/2013 ore 12:01:5
Poverino è finito a suonare all' SHG all'Alcatraz.
Rispondi
Re: Mi fa veramente piacere leggere ...
di stefano58 [user #23807]
commento del 27/02/2013 ore 12:04:19
non mi fa tanta pena...eh eh eh
Rispondi
Re: Mi fa veramente piacere leggere ...
di stefano58 [user #23807]
commento del 27/02/2013 ore 12:03:20
non so se hai ragione sull'affermazione "album migliori " , sai li si va a gusti , ma comunque è vero che con mick gli stones hanno sfornato brani bellissimi entrati nella storia e i suoni delle chitarre che ci si ascoltavano erano assolutamente fantastici e in qualche modo innovativi.Ma proprio per questo i meriti di Ron aumentano , non era facile entrare in una band già nella storia per prendere il posto di un signor chitarrista e azzeccare tutto , dalla presenza scenica (che ci vuole...) al comunque ottimo contributo sia nelle ritmiche che nel doppiare keith.E anche dopo il '75 gli stones hanno continuato a fare dell'ottimo rock 'n roll , grazie anche a ronnie.Mi sembrava giusto sottolinearlo...ciao :-)
Rispondi
Re: Mi fa veramente piacere leggere ...
di Toby [user #27677]
commento del 27/02/2013 ore 13:22:20
Ciao. Wood mi piace molto, anche al di fuori degli Stones (“I've Got My Own Album to Do”, “Gimme Some Neck”, “Buried Alive: Live in Maryland con The New Barbarians”), un bella presenza scenica un sound robusto etc. Pero Taylor era un'altra cosa, sicuramente non aveva una grande presenza scenica, ma musicalmente era ed è superiore al vecchio Ron.

Quando dici “non so se hai ragione sull'affermazione "album migliori " , sai li si va a gusti ,” basta nominare "Let It Bleed" (anche se non è presente in tutto l'album), "Sticky Fingers", "Exile on Main St." e ti accorgi che non è questione di gusti. Proseguendo Tayor a registrato con i Rolling Stone "Goats Head Soup" e"It's Only Rock 'n Roll" se guardi la scaletta dei conceri ti accorgi che il 70% delle canzoni vengono da questi cinque album.

Comunque Ron Wood è un grande chitarrista col gene “Rolling Stones” nel DNA.


Ciao.

Toby
Rispondi
Re: Mi fa veramente piacere leggere ...
di stefano58 [user #23807]
commento del 27/02/2013 ore 13:52:03
non capisco perchè questo mio tributo a ron wood si sia trasformato in ron-versus-mick
Io non intendo mettere sulla bilancia i due chitarristi , peraltro diversi , ma solo porre l'accento sul "secondo miglior chitarrista del mondo" eh eh eh Gli album con taylor hanno all'interne le gemme degli stones , ma loro continuano a suonare da quasi quarant'anni con ron e mi sembra che siano sempre la rock 'n roll band più amata e seguita.Qualche merito sto povero cristo di wood ce l'avrà , no ? Ecco , solo questo volevo dire , se un giorno posterò su Mick forse i discorsi saranno più tecnici , qui c'è solo tanto cuore ! Ciao :-)))))
Rispondi
Re: Mi fa veramente piacere leggere ...
di Toby [user #27677]
commento del 27/02/2013 ore 14:11:00
Se parli di Wood e Stones è inevitabile il confronto con Mick Taylor.
Dopo il '72 gli Stones hanno fatto degli Album mediocri con dentro sempre un pezzo che catturava l'attenzione, concentrando la loro forza sui concerti e qui sale in scena Ron.
Taylor abbandona la carovana perché non riusciva a mantenere i ritmi di vita di Jagger e Richards, Wood è saltato a bordo perché il suo stile era conforme ai membri del gruppo, perché come gli altri un “animale” da concerto ed amico di Keith.

Ciao.

Toby
Rispondi
Re: Mi fa veramente piacere leggere ...
di melody [user #1994]
commento del 27/02/2013 ore 15:12:44


Some Girls mediocre??!!!

C


Rispondi
Re: Mi fa veramente piacere leggere ...
di Toby [user #27677]
commento del 27/02/2013 ore 20:48:27
Se prendi come confronto "Let It Bleed", "Sticky Fingers", "Exile on Main St.", si!
Ma se prendi come riferimento la musica di quell'anno o di quel periodo è un grande disco.
Non amo le classifiche, ma è inutile i dischi migliori dei Rolling Stones sono stati incisi prima del 73.

Ciao.

Toby.
Rispondi
Re: Mi fa veramente piacere leggere ...
di Toby [user #27677]
commento del 27/02/2013 ore 13:23:31
Rispondi
Re: Mi fa veramente piacere leggere ...
di dale [user #2255]
commento del 27/02/2013 ore 14:41:42
Ha già detto tutto Toby, pur stimando come chitarrista Ron Wood (fra l'altro a me piace come suona), non c'entra nulla con Taylor, un chitarrista dalla classe cristallina che già giovanissimo con Mayall aveva suonato cose eccelse.
Non c'entra avere ragione o meno e non è una questione di gusti, a me piacciono quasi tutti i lavori degli Stones, dico solo che album come:

Let It Bleed
Get Yer Ya-Ya's Out!
Sticky Fingers
Exile
Goats Head Soup
It's Only Rock'n'Roll



Sono davvero fra i lavori migliori degli Stones, quelli che hanno caratterizzato il loro sound post-Jones, il periodo d'oro, poi anche dopo hanno fatto bei lavori certamente.

Ottimo Ron comunque, lo stimo!
Rispondi
Re: Mi fa veramente piacere leggere ...
di Toby [user #27677]
commento del 27/02/2013 ore 14:52:38
Ciao, concordo, come già detto.
Il fatto è che la maggior parte vede Taylor e Wood come seconde chitarre, senza pensare che di solito chi sta dietro deve essere sempre ponto a tappare gli spazzi vuoti o a correggere gli errori del frontman, e allo stesso tempo creare il “tappeto” armonico.
Taylor e Wood sono due ottimi chitarristi con stili diversi, io preferisco Mick, ma non disprezzo Ron.

Ciao.

Toby.
Rispondi
Re: Mi fa veramente piacere leggere ...
di melody [user #1994]
commento del 27/02/2013 ore 15:09:19

Su Bleed Taylor è pressochè assente. E' entrato nella banda quando il disco era ormai quasi finito.

Su Exile è quasi completamente assente. Direi il 70% delle chitarre sono di Richards.


C

Rispondi
Re: Mi fa veramente piacere leggere ...
di Toby [user #27677]
commento del 27/02/2013 ore 20:47:24
In “Let It Bleed” mi sembra che Taylor sia presente in due canzoni, in "Exile on Main St." è un po' difficile dire chi a suonato cosa visto i “fumosi ricordi”.
Comunque se ti ascolti “Get Yer Ya Ya's Out!” o “Brussels Affair” senti la tifferenza.

Ripeto : Wood è un grande, ottimo, chitarrista, ma Taylor lavora più di fine e PERSONALMENTE lo preferisco.

Del resto anche lui se viene tolto dal contesto blues va nel "panico" vedi i concerti con Jack Bruce ( Spirit – secondo CD -).

Ciao.

Toby
Rispondi
Re: Mi fa veramente piacere leggere ...
di stefano58 [user #23807]
commento del 27/02/2013 ore 11:57:26
Uno stones vero , e non solo un rimpiazzo .Certo , all'ombra di keith richard non è facile , ma il suo carattere l'ha aiutato ad uscirne sempre come un musicista fondamentale per lo stone's sound .Ce ne fossero... ciao :-)
Rispondi
Lui è proprio il fratello ...
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 27/02/2013 ore 14:07:34
Lui è proprio il fratello naturale ritrovato degli Stones.
Anche a livello scenico funziona perfettamente.Poi ha l'approccio strumentale giusto.
Insomma non è facile inserirsi in un organico come il loro.Devi avere un suono simile al loro,portare il tempo "oscillante"come fanno loro,e devi anche "sporcare" come loro.
Come avrai notato ho virgolettato queste caratteristiche,perchè questo modo di fare è diventato un archetipo sul quale si è costruito un genere musicale che tutt'oggi rappresenta ancora una certa avanguardia.Io li trovo affascinanti e comunque penso che serva molto ascoltarli.Nel senso che,se sai cogliere le idee dall'ascolto,possono suggerirti o aprirti sempre a soluzioni che noi sgobboni tendiamo a non considerare.
Rispondi
Re: Lui è proprio il fratello ...
di stefano58 [user #23807]
commento del 27/02/2013 ore 14:32:03
Hai detto cose che solo un maestro poteva dire , ed hai ragione da vendere . Il rock 'n roll brutto sporco e cattivo parte dai tre accordi che solo le "frane" sapevano far ruggire al punto giusto.Non sarà il massimo della tecnica e della teoria , ma c'è tanto da imparare lo stesso.Ciao davide :-)
Rispondi
Musicista grandioso!!!
di melody [user #1994]
commento del 27/02/2013 ore 14:55:39


Ronnie è un musicista semplicemente grandioso. Chitarra (elettrica, acustica, pedal steel, tutte!!!) sax, armonica, piano, qualsiasi cosa suoni lui la suona.

Basterebbe il suo lavoro con i Faces a metterlo fra i grandissimi della 6 corde. Basterebbe il suo lavoro con Jeff Beck (e una ventina di pezzi con gli Stones - su tutti Emotional Rescue) a metterlo fra i grandissimi del basso elettrico. Basterebbero i suoi album da solista e mezzo catalogo Faces a metterlo fra i grandissimi autori di musica rock and roll.

La sua unica sfiga è che tutto questo non basta.

La sua unica sfiga è che nessuno si ricordi più dei Faces e del JB Group, (peccato, anche perchè sono stati fra i migliori gruppi rock and roll mai esistiti). La sua sfiga è che ha rimpiazzato Mick Taylor negli Stones. La sua sfiga è che Love You Live è pesantemente lavorato in post produzione e che Live in Texas, LA 75, Hampton, Leeds 82 sono stati pubblicati da poco ed in mercati di nicchia.

Per ignoranza di critica e pubblico, l'unico merito che gli venga universalmente riconosciuto è quello di aver tenuto in vita gli Stones facendo da paciere fra Jagger e Richards.

Sarebbe ora che la storia venisse riscritta e che la gente capisse che il buon Ronnie ha caratterizzato gli Stones quanto, se non di più, Mick Taylor (sempre sia lodato!)

C

Rispondi
Re: Musicista grandioso!!!
di stefano58 [user #23807]
commento del 27/02/2013 ore 15:12:24
ineccepibile :-)
Rispondi
Re: Musicista grandioso!!!
di diaul [user #33456]
commento del 27/02/2013 ore 16:24:10
Hai fatto un lungo elenco di sfighe, tutte condivisibili, vero.
Però ha la fortuna che c'è gente che di musica ci capisce (almeno un pò), e che gli riconoscono tutti i suoi (tanti) meriti.
Per quelli meno competenti (di musica), credo che 37 anni di militanza nei Rolling Stones siano sufficienti a far capire quale sia la sua vera importanza (testimoniata tra l'altro da Jagger, che in svariate situazioni ha ribadito che Ron è a tutti gli effetti un membro del gruppo).
Per tutti gli altri....mmmhhh.....mah.....ehm.....a si....Justin Bieber è un grande.
Rispondi
Re: Musicista grandioso!!!
di black poodle [user #1259]
commento del 27/02/2013 ore 21:18:19
bravo!!!! e aggiungo anche che è un discreto pittore!

e poi basta co sto Mick Taylor... viviamo nel ricordo di quello che fu ben 40 anni fa... oggi non mi sembra proprio lo stesso... solo nell'ultima apparizione del 50 & counting tour è stato decente mentre nelle precedenti ha strasuonato, fuori tempo, fuori tema e senza rispettare i cambi di tempo e di mood, sovrastando il volume dei colleghi sul palco. Ron Wood di oggi è decisamente più utile al risultato finale e al suono della band.
Rispondi
Dico la mia Fratelli Accordani
di chuckie [user #6227]
commento del 28/02/2013 ore 18:42:51
Dunque,partiamo da questo presupposto:
Ron Wood e' una persona a cui,francamente,non si puo' voler male.
Onesto chitarrista,simpaticone,ha vissuto un'era musicale irripetibile.
Ha diviso il palco con veri giganti come Jeff Beck per cui
si e' ritagliato il suo posto,meritato,nell'olimpo del Rock and Roll.
E' anche un buon uomo,alla mano con tutti e la favoletta secondo cui
senza la sua mediazione,non ci sarebbero piu' gli Stones da 25 anni non e' una fantasia,e' la VERITA.
Ci sono dozzine di interviste a membri della cerchia Stones a confermarlo.
Non dimentichiamoci come si era arrivati a Dirty Work:
Un album inciso dai due leader rigorosamente in "stanze separate" senza la minima interazione non solo musicale ma FISICA!
Questo e' un merito che mi sento e che dobbiamo riconoscergli.
Detto cio',da molto tempo a questa parte,io,accanito fan degli Stones e milioni di fan abbiamo capito che
da quando Mick Taylor se ne e'andato,e' sparito qualcosa dal gruppo.
Musicalmente, si sono irrigiditi su un rock,mi duole dirlo,scontato.
La colpa di questo non la attribuisco all'arrivo di Wood ma alla dipartita di Taylor si.
E' Richards quello che ha gravi colpe: Nella sua indolenza,nel non voler nessuno accanto
che lo metta in ombra o,diciamolo pure,imbarazzo.
Puo fare lo sborone quanto vuole nelle interviste,ma la sue lacune techiche ed anche musicali (nel senso teoriche) le conosce lui stesso.
Ci sono aneddoti su come si sentisse sotto pressione in studio quando si presentava gente
come Jimmy Page e la storia trita "poche note e semplicità" regge
solo per chi non ha piu' voglia o capacita' di migliorare,di rinnovarsi o,detto piu' alla buona,di LAVORARE SODO.
Quando in una band manca questo genere di tensione,il risultato non puo' che essere la riproposizione della solita roba.
A tal proposito,cito l'esempio dei Queen.Molti si stupivano del cambio di rotta che riuscivano a dare tra un album e l'altro.Il merito era
delle due anime del gruppo che arrivavano spesso in collisione (rocchettara di Taylor-May e Pop-disco-modaiola di Freddie)
e delle sane litigate che avvenivano in studio.
Tornando a Mick Taylor,basta un solo brano per confutare il mio discorso:

Can't You Hear Me Knocking

Avete piu' sentito un brano(capolavoro) del genere dopo l'addio di Taylor?
A chi obbietta "Non L'ha composta lui" beh...ci sono voci che le chitarre di questo brano siano sue al 90%
Sembra che,ad un certo punto, il nostro fosse stanco della scarsa considerazione che subiva e dei crediti artistici che non gli venivano
riconosciuti nella composizione e nel lavoro in studio (il che si traduceva pure in una notevole perdita di bigliettoni).
Ron Wood ha composto qualcosa (It's Only Rock'n roll!) ma non ha mai fiatato e
se non fosse stato per Bill Wyman (lui si un signore,anche lui scippato di vari riff) che alzo la voce
(TESTUALE "O viene pagato quanto noi oppure non vengo in Tour" anno 1994!)
a tutt'oggi sarebbe ancora uno stipendiato e non un membro effettivo.
Qualcuno ricorda Ry Cooder?
Quando vide che nelle sue "collaborazioni" non gli veniva attribuito alcun merito ,che i suoi riff e spunti venivano copiati
e firmati Richards se ne ando',giustamente,sbattendo la porta.
Quando Taylor e Cooder sono spariti dallo studio,gli Stones sono tornati indietro di 10 anni e la' sono rimasti.
Ripeto,mi costa davvero scrivere questo ma,nel tempo,mi sono documentato,ho letto parecchio
sull'argomento e,ascoltando i contributi di Cooder e vari live di Mick Taylor,ho dovuto far scendere Richards dal piedistallo di qualche gradino.
Ho sentito l'obiezione "Some Girls e' buono quanto gli altri".Non e' del tutto vero.
Musicalmente,si rifa' all'ondata Punk e ,visto che gli Stones sanno perlomeno suonare rispetto ai bambocci punk
(escludo,per rispetto,i Clash) svetta facilmente sul resto di quel periodo.
Se invece lo mettiamo accanto a Exile o Sticky Fingers,mi dispiace,ma e' ben piu' banale.
Non commento nemmeno gli album successivi perche' sarebbe come sparare sulla croce rossa.
Vi sarete accorti che i brani tecnicamente migliori di Exile non vengono MAI eseguiti dal vivo.
Richards dice "non sapremmo come farli"..."e te credo" dico io.
Finalmente,dopo 30 anni,hanno riesumato "Can't You Hear Me Knocking" live e Ronnie non puo' far altro che eseguire pari pari la parte di Taylor.
Lo sa che non e' in grado improvvisare nel modo fluido di Taylor,se si ricorda di mettere una 9a ogni tanto e' gia un trionfo.
In definitiva,io rispetto Woody e mi sta pure simpatico ma avvicinarlo a Mick Taylor e'insultante.
"Suona tanti strumenti"...e che me frega,meglio saperne suonare uno in modo eccellente o almeno in modo creativo.
io vedo assoli tutti in pentatonica minore,rigorosamente in prima posizione; gli errori con la slide,spero di non averli sentiti solo io.
Okay,e' un compagnone e tiene tutti allegri,questo in tour puo' essere importante ma se in studio manca TENSIONE ED ANCHE UN PO DI COMPETIZIONE
i risultati creativi ne risentono.CHi suona in gruppo lo sa:
Il compagno bravo ti spinge a migliorare.Se il capo sei tu,ti siedi sui tuoi(?) riff e ciao (vero,Keith?)


Ottimo chi ha fatto l'osservazione su Slash e la sua "paura" di suonare con Wood.
Qui potrei aprire un altro discorso.Saro breve:
Signori,avete semplicemente visto la differenza tra uno che suona davvero la chitarra ed un bravo,bisogna dirlo, "COMPOSITORE DI ASSOLI" come li chiamo io.
Wood,come altri negli anni 60,si e' fatto il mazzo,ha suonato di tutto e ovunque,si e'"fatto le ossa" insomma.
Puoi accennare un blues,un reggae, un funk o un valzer e comunque lui qualcosa tira fuori.
Slash e' bravo ma solo se suona roba sua,e' il classico chitarrista anni 80 che fa l'assolo figo in studio e poi dal vivo fa lo stesso assolo,stesse note...
il concerto successivo stesso assolo,stesse note e via fino alla bara...rispetto si,stima...mi rivolgo altrove.

Saluti a tutti e perdonate la lunghezza.


Rispondi
Re: Dico la mia Fratelli Accordani
di stefano58 [user #23807]
commento del 28/02/2013 ore 19:09:28
per la peppa !
Ho imparato più cose ( mi fido di te , ovviamente ) in questo tuo commento fiume che in 40 anni di ascolto compulsivo di rock e dintorni eh eh eh resta il fatto che io il diario l'avevo fatto per omaggiare Ronnie , e di mick taylor non ho fatto neanche menzione , se non come chitarrista precedente.E non posso certo ignorare la diversità degli stili e anche tecniche che li divide.Ma mai avrei pensato che si trasformasse in una guerra tra woodisti e tayloriani.A saperlo , forse non l'avrei fatto...sarà che il clima competitivo postelezioni ha condizionato un po' tutti , ma credo si possa parlare di un artista anche senza mettere in mezzo fratelli e cugini,o parte del condominio.Con questo non è che non mi piaccia il contraddittorio , ma semplicemente non me lo aspettavo in questo caso.Anzi , forse sono un po' deluso : se faccio due conti , tolti i commenti da una parte o dall'altra della tenzone , questo omaggio sarebbe passato inosservato.Peccato.
Ciao e comunque grazie :-)))))
Rispondi
Solenni vaccate!!!
di melody [user #1994]
commento del 01/03/2013 ore 10:35:35

Scherzo, ovviamente, ma non troppo!

Certo che qualcosa è cambiato quando Wood ha rimpiazzato Taylor. Ma anche quando Taylor ha rimpiazzato Jones, quando Preston ha preso il posto di Hopkins, quando Jones ha rimpiazzato Wyman ecc. D'altro canto una banda che sta insieme da 50 anni non può essere sempre uguale a se stessa.

Contesto nella maniera assoluta che gli Stones siano peggiorati dal 1975 in poi. Ancora, possiamo discutere sulle capacità compositive di Jagger e Richards, NON sulla bravura della banda. Tecnicamente è stato un crescendo fino a tutto il tour 89/90.

Can't you hear me knocking 90% Taylor? Sturiamoci le orecchie!!! La chitarra in sol aperto è la quintessenza del guitar playing di Keith Richards. Prendere in considerazione l'idea che quella parte l'abbia suonata qualcun altro è come pensare che il riff di Smoke on the water non sia Blackmore, che Voodoo Chile non sia Hendrix, che Start Me Up l'abbia cantata Bill Wyman!!!

Questa storia dei crediti negati a Wyman, Taylor ecc. Il 99% della produzione Stones l'han scritta Jagger e Richards. Certo, gli altri hanno contribuito molto, ma senza i glimmer non succedeva niente. Sui dischi da solista di Wyman un pezzo alla Jumping Jack Flash non si è mai sentito. Qualcuno ricorda Je suis a rcok and roll star?

Ron Wood invece una decina di crediti li ha ottenuti (oltre It's only rock and roll, che ha "scambiato" con can you feel the fire composta da Jagger). Come mai?

Ry Cooder. Chitarrista da paura. Richards ha imparato un paio di suoi trucchi in open G. Ma Ry Cooder ha inciso ZERO nella storia degli Stones. Ha fatto un paio di assoli ed è il chitarrista che suona in quella sorta di boot ufficiale che è Jammin with mr edward. Anche qui: se uno pensa che Jammin sia meglio di Let it Bleed, o anche solo di Dirty Work per intenderci ... siamo a posto.

Some Girls. NON è PUNK. Disco, blues, rock and roll, funk, soul, country ... i soliti Stones. 10 pezzi 10 uno più bello dell'altro. Un successo PLANETARIO. Suonato in maniera divina.

Knocking 2003. Non c'è nulla di Taylor - se non il tema iniziale - nell'assolo di Wood. Nulla.

Quel che penso di Wood, l'ho scritto sopra.

Quel che penso di Taylor, in un articolo pubblicato su Accordo anni fa.

Per il resto, per fortuna, ci sono i dischi e i concerti. Questi, diversamente dalle pagine di stronzate che scrivono i critici, non mentono mai!

C

Rispondi
Re: Solenni vaccate!!!
di stefano58 [user #23807]
commento del 01/03/2013 ore 10:59:39
mi sono andato a rileggere il tuo articolo su taylor , e visto che c'ero anche gli altri e non posso non notare , oltre all'amore sviscerato , la tua grande conoscenza della storia degli stones.Oramai questo diario , da semplice omaggio a Ron , è diventato campo di battaglia tra i soliti schieramente e francamente non era quello che auspicavo.Vabbè , comunque grazie a te e agli altri mi sono fatto una certa cultura e colmato alcune lacune eh eh eh ciao :-)))))
Rispondi
Re: Solenni vaccate!!!
di melody [user #1994]
commento del 01/03/2013 ore 12:27:50

Manno, nessuna battaglia. Personalmente, amo tutto quanto gli Stones hanno fatto da Come On all'ultimo Doom and Gloom. A novembre sono andato a Londra a vedermi il concerto del 50o e mi sono davvero commosso a vedere (io per la prima volta) Taylor sul palco con gli Stones. Ho imparato (per modo di dire) a suonare la chitarra spaccando il capello a Get your Ya Ya's out. Certo i MIEI Stones sono quelli di Wood, ma per questioni anagrafiche.

Il bello di questa banda (gli Stones) è che tutti coloro che in qualche modo hanno contribuito a renederla quello che è (musicisti, produttori, session man, fotografi, registi, pittori, ecc.) hanno a loro volta una storia artistica altrettanto eccezionale.


C
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964