Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Una voglia di basso elettrico assurda!

di Nick21Guns [user #32258] - pubblicato il 01 marzo 2013 ore 18:26:08.

Ragazzi, non so cosa prende al mio cervello, ma il fatto è che da un pò di tempo ho in testa sempre la stessa voce che dice "Nicooo comprati un bassoooo, ne hai bisogno, fidati!". Sono sicuro che tutto sia iniziato quando, visto che non avevo niente da fare ed ero a casa, su youtube iniziai a vedere delle lezioni di basso.
Ne guardai tantissimi e dopo pensai in mente "E se mi prendessi un bel basso, magari a poco prezzo ma buono, giusto per cominciare?". Sinceramente non ho preso sul serio questa cosa perchè pensavo che dopo poco tempo la voglia se ne sarebbe semplicemente andata via, ma non è stato così, per niente.Ieri sul web ho cercato dei bassi che mi potessero piacere e che siano buoni ma a poco prezzo e così son riuscito a trovare l'Eko MM300, ho visto su vari forum e tutti ne parlano bene, in molti addirittura dicono che sia il miglior prodotto Eko e che la qualita prezzo è perfetta.Addirittura altri dicono che nonostante il prezzo (120 euro circa) il basso offra molto di più.Ora vorrei sapere se questa voglia di basso prima o poi la prendono tutti i chitarristi oppure sono io.
E in effetti, ecco le domande che voglio porvi : "Avete avuto anche voi chitarristi una voglia di basso così grande?"
Qualcuno ha provato l'Eko MM300?
Ci sono bassi con una buona qualità prezzo a poco prezzo?
Grazie a tutti per aver letto!


Dello stesso autore
L'evoluzione della chitarra elettrica
Ibanez GAX30 & PRS Mira.
try
Disaster Date: Un gruppo che merita molto!
Pickup P90 Su Epiphone Les Paul Junior.
Loggati per commentare

Si, e mio padre a ...
di aleck [user #22654]
commento del 01/03/2013 ore 18:41:43
Si, e mio padre a preso un economicissimo acustico fretless della Harley Benton e si è rivelato un piccolo tesoro... Mio padre si è convertito quasi completamentexD

Io posso consigliarti il pack della Ibanez col basso della serie GIO che non è niente male, versatile e spartano.

Ho sentito parlar bene e ho un'ottima esperienza con gli Harley Benton, consigliati anche questi (e ci sono anche ampli belli del marchio)! ;-)

Se puoi spendere di più vedi i B&CH, son proprio belli, ne parlan benone!

Comunque un baso è uno stimolo in più e un'ottima palestra... E poi fa sempre bene cambiare ogni tanto ;-)

Ma tu non dovevi prendere un'elettrica??xD
Rispondi
Re: Si, e mio padre a ...
di Nick21Guns [user #32258]
commento del 01/03/2013 ore 18:51:48
Si , non so se prendere un basso elettrico oppure una chitarra elettrica XD
Rispondi
io ho un precision eko ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 01/03/2013 ore 18:47:47
io ho un precision eko ... e un fender precision americano... se quando voglio registrare il basso l'eko e' piu' vicino a dove sto, uso l'eko ...
Rispondi
Danelectro! ...
di valvola [user #11957]
commento del 01/03/2013 ore 18:51:34
Danelectro!
Rispondi
L'Eko MM300 è stato il ...
di PhilLynott87 [user #34736]
commento del 01/03/2013 ore 19:09:22
L'Eko MM300 è stato il basso con cui ho davvero imparato a suonare, pagato 70 € usato, aveva un manico stile precision satinato e molto scorrevole, un suono eccellente in rapporto al costo, ci ho fatto anche delle serate e mi hanno sempre fatto i complimenti per il suono che ne usciva, l'ho venduto ma ancora oggi lo rimpiango, se lo compri a scatola chiusa vai sul sicuro
Rispondi
"Avete avuto anche voi chitarristi una voglia di basso così grande?"
di monco80 [user #36732]
commento del 07/03/2013 ore 12:16:54
Da chitarrista la tentazione di passare al basso come strumento principale mi è venuta più volte. Questo perché amo suonare alla Mark Knopfler (fingerpicking, effetti puliti e velocità a mo di chicca non maniacale), ma tutte le volte che ho frequentato qualche band amatoriale, venivo sostituito sempre dal classico chitarrista metallaro preparato sul mandolinato monocorda plettrato, ahimé a primo ascolto sempre di maggiore effetto.
Poi c'era sempre carenza di bassisti. Quando conveniva si accorgevano che io avevo lo studio del manico, tocco finger anche per il basso e ritmica (ho studiato anche un po' chitarra classica dove la cultura dei bassi è insita nello stile stesso) ed io, per rimanere nel giro, accettavo questa sorta di "panchina" al basso (panchina per me, massimo rispetto per i bassisti di ruolo che sicuramente si sentono protagonisti e non panchinari). Per giunta me lo procuravano loro il basso!
Da ciò, spostando l'attenzione sui bassisti per trovare forza anche in un idolo, mi accorsi molto dello stile di quel simpaticone di Guy Pratt (Madonna, Pink Floyd), per non parlare a livello strumentale di quanto sono belli i bassi Ferder o Musicman.
Ma quando ho visto una sorta di video corsi suoi, mi sono piaciute moltissimo le spiegazioni tecniche, ma mi sono reso conto che senza una band rischi la depressione assoluta! Una chitarra ti da soddisfazioni anche se suoni da solo a casa, ma con un basso, magari dopo aver studiato con impegno e passione brani e tecniche, devi concretizzarlo suonando con il resto della band. Ma se per esempio hai imprevisti sul lavoro e non puoi prendere impegni con una band che fai? Appendi il basso al chiodo?
Poi ho scoperto quel fenomeno di Andrea Braido, che suona tutto quello che gli serve per produrre autonomamente la sua musica (chitarra in primis, basso e batteria per la ritmica). Da ciò ho fatto questo ragionamento che mi ha aiutato tanto: intanto studio, ristudio e ancora studio chitarra.
Da lui ho appreso qualche tecnica fingerpicking per avvicinarmi alle velocità raggiungibili con plettro e da ciò diventare più versatile con i vari generi musicali del momento. Ma quando mi chiedono di suonare il basso non accetto più mal volentieri ma con piacere, specialmente se mi chiedono di suonare qualcosa che con la chitarra non avrei voluto suonare, così posso ascoltare e suonare altri generi musicali non prediletti dai miei gusti. E questo aiuta sempre nella musica!

PS - Si dice che Paganini considerasse il violino come la moglie, mentre la chitarra come l'amante!
Rispondi
Mi trovo nella stessa situazione, ...
di redfiesta utente non più registrato
commento del 07/03/2013 ore 12:38:51
Mi trovo nella stessa situazione, mi diletto con l'home recording e sono stanco di samples, soundfonts ecc, voglio un basso low cost, manico jazz (38mm@nut), squier vintage modified (il classic vibe costa troppo per le mie tasche), vintage ejm96 (sarà 38mm al capotasto?), ltd j-204, questi per adesso ho adocchiato e mi danno una certa sensazione di affidabilità in relazione al prezzo, se costasse meno mi piacerebbe anche quel bruttone dell'eastwood hurricane bass, essenziale e se non originale perchè non lo è, diverso :-)
Rispondi
Re: Mi trovo nella stessa situazione, ...
di PhilLynott87 [user #34736]
commento del 13/03/2013 ore 08:49:41
Sia sul Vintage che sullo Squier vai sul sicuro, del primo ho provato il Jazz fretless, uno spettacolo per quello che paghi, mentre dello Squier ho il Jazz Vintage Modified '70, anch'esso ottimo, aveva solo bisogno di un set up, per il resto, manico e suono notevoli
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera
Orchestra d’archi in un pedale: EHX S9
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Ecco… Il Guanto: il synth futuristico di Matt Bellamy
Baroni AFK150: ampli ibrido a due canali in pedaliera
DANG!: un'estate di fuoco
Su Radiofreccia uno speciale sui Rolling Stones
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special più complesso

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964