Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Mi aiutate a prevenire una possibile truffa?

di Vendetta_Man89 [user #29647] - pubblicato il 25 marzo 2013 ore 00:18:45.
Ciao accordiani!

Sarà la primavera, sarà che ho venuto uno strumento... Ma la mia voglia di GAS è stata amplificata (questa volta) da una casualità.
Mi trovavo a passare da un negozio di strumenti musicali e vengo a sapere (casualmente) che il negozio da via una Gibson LP Traditional "Pro".
Ora il prezzo è ridicolo 700€ (possibile?)

Cosa devo guardare affinchè non si tratti di uno "scartiloffio" ?

elementi tipici della chitarra da me conosciuti:
- Copri Truss senza scritta "Traditional"
- Pickup Zebrati e Splittabili
- Meccaniche Autobloccanti
- Peso elevato.

Ora non credo che tale strumento sia soggetto a copia... In genere si tende a copiare uno strumento di fascia alta (IMHO).

Mi date una opinione?

Dettaglio: Lo strumento  è stato fittato varie volte al costo unitario di 50€... forse il venditore ha gia raggiunto una cifra considerevole e quindi vuole monetizzare subito? (infatti la chitarra sara disponibile da martedi)

Io ho chiesto un documento che comprovasse la vendita (se avverrà), però non capiscisco perchè mi sento diffidente.

Aspetto gli esperti di settore,

Un abbraccio e buona (fatta) Domenica delle Palme!

Dello stesso autore
Les Paul Classic 2014 e non solo
Burocrazia vs Customer Satisfaction
Sostituzione valvole Vox ac 30. Quali?
Un consiglio su un ampli combo da "localino"
Me lo date un consiglio?
Buzz Feiten. Questo sconosciuto,cosa ne pensate?
un aiutino per scegliere tra metodi per chitarra
Vendita chitarra...Corso per" vendita Inefficace"
Loggati per commentare

...
di jebstuart [user #19455]
commento del 25/03/2013 ore 00:35:38
Se ho ben capito, la chitarra era disponibile per essere fittata.
Potrebbe essere stata trattata maluccio ed il venditore, che ne ha già tirato fuori probabilmente diverse centinaia di euro, conoscendone lo stato d'uso se ne libera ad un prezzo accattivante.

Mi rifiuto di pensare, invece, al titolare di un negozio che si presta a vendere falsi. Sarebbe troppo stupido a farlo.

Ciò non toglie che, tanto più se l'hanno maltrattata, ti conviene passarla ai raggi X prima di prenderla, non tanto per verificarne la genuinità, quanto l'integrità.
In rete, in ogni caso, ci sono diversi siti dedicati agli accorgimenti per evitare le Gibson false.
Rispondi
Re: ...
di Vendetta_Man89 [user #29647]
commento del 25/03/2013 ore 13:11:58
Jeb. ho cercato ma su questo modello non c'e' molto... hai qualche tua idea?

Sulla storia del fitto, io avevo fatto la stessa considerazione. Il negoziante ha detto che la chitarra sta bene, è intatta e che non si sporcherebbe la faccia per queste cifre.

ma quello che mi ha messo piu spavento è: (testuali parole) " ti firmo il documento della vendita (non so cosa ci scrivera dentro) ma una volta finita la vendita rimangono a ME i soldi e a TE la chitarra. Ergo: se si piega il manico dopo gg non è colpa mia..."

Possibile che tale disinteresse sia ammesso dalla legge?
Non c'e' obbligo di garanzia sulla vendita dell'usato?
Rispondi
Re: ...
di diaul [user #33456]
commento del 25/03/2013 ore 17:16:05
Mi pare che i negozianti son tenuti a dare una garanzia di 3 mesi sugli articoli usati che hanno in vendita. Però verifica per sicurezza.
Rispondi
non ti posso aiutare sulla ...
di horizons [user #25397]
commento del 25/03/2013 ore 01:13:28
non ti posso aiutare sulla gibson, ma sono curioso di sapere che citarra hai venduto :)
Rispondi
Re: non ti posso aiutare sulla ...
di Vendetta_Man89 [user #29647]
commento del 25/03/2013 ore 12:57:53
ahahhahah come mai questa domanda? ;)
Rispondi
fittato ??? ...
di mehari [user #25169]
commento del 25/03/2013 ore 08:17:4
fittato ???
Rispondi
Re: fittato ??? ...
di Vendetta_Man89 [user #29647]
commento del 25/03/2013 ore 13:13:32
si... noleggio!
Rispondi
Ho avuto una Gibson Les ...
di Jimbo1982 [user #23595]
commento del 25/03/2013 ore 12:08:42
Ho avuto una Gibson Les Paul Traditional. Dovrai concentrarti nel capire se la chitarra è originale e se è in buono stato. Circa il primo punto, sarò banale: "studia" con l'ausilio di google immagini i vari particolari delle altre les paul trad pro, quindi i dettagli della paletta, del copri trussrod, i dettagli delle meccaniche, se la colorazione del body della chitarra in vendita era effettivamente in catalogo e, se il venditore te lo permette, apri il vano dell'elettronica e controlla che tutto sia in regola. Per concludere, controlla che sia provvista di certificato di autenticità (e che il numero di seriale riportato su di esso coincida con quello inciso sul retro della paletta) e del suo case (sappi che al momento della vendita non era inclusa la pipetta per la regolazione del trussrod...almeno per il modello "Traditional" senza "Pro"). Per il controllo dello stato della chitarra puoi trovare molti siti che ti possono aiutare. Di mio aggiungo solo: controlla che il trussrod sia funzionante e sappi che alcune sbavature di vernice sul dorso del body del modello Traditional sono, ahinoi, ricorrenti in molti esemplari. Se hai bisogno di un ulteriore aiuto, foto alla mano dell'esemplare in vendita, chiedimi pure. ;-)
Rispondi
Re: Ho avuto una Gibson Les ...
di Vendetta_Man89 [user #29647]
commento del 25/03/2013 ore 13:08:08
beh sul trussrod mi hai messo terrore.... A te non funzionava?

Condividi l'idea che i cloni in genere li fanno su modelli costosi (cioè dalle standard in su) ?

poi come dovrebbe essere l'elettronica? il vano dietro me lo fa aprire, altrimenti la chitarra non la prendo!
vai al link ml
mi aiuti ad interpretar questo tread? ^^

Sulla finitura, beh sapevo anche di persone che hanno trovato dei "peli" improgionati sul top... O.o

Infine: cosa importate, come suonava la tua?

Rispondi
ho trovato questa mini guida: ...
di Vendetta_Man89 [user #29647]
commento del 25/03/2013 ore 13:15:46
ho trovato questa mini guida: attendibile?

vai al link
Rispondi
Re: ho trovato questa mini guida: ...
di tittis [user #28285]
commento del 27/03/2013 ore 19:24:46
..guardando questa "miniguida" mi chiedo :se sono capaci di fare una LP,penso siano capaci di fare anche il coperchietto copri truss-rod uguale e anche con le sue vitine. ecc...perchè non lo fanno? questo vale anche per lo scavo dell'uscita truss-rod sulla paletta e altro....perchè non lo fanno?
Rispondi
il dubbio amletico
di francesco72 [user #31226]
commento del 25/03/2013 ore 16:08:09
per parte mia posso dirti che quando ero uno sbarbo (20 anni) un grosso negozio di Bologna mi rifilò una gibson les paul della cui autenticità ho sempre dubitato, ma un amico liutaio mi ha spiegato che, se il falso è ben fatto, a meno di non smontarla e sverniciarla potresti non avere mai la conferma. Ci sono solo pochi elementi di cui puoi controllare l'effettiva autenticità, come le meccaniche: se sono firmate giuste e non hanno problemi di gioco o escursione eccessiva, probabilmente sono originali. Per il resto è durissima: in primo luogo perchè l'autenticità dovrebbe essere confermata dal numero di serie, ma chi sforna una chitarra fasulla è benissimo in grado di riprodurre anche la punzonatura di un codice alfanumerico, magari prendendolo dal sito gibson dove, se non erro, c'è la memoria dei modelli fabbricati. Inoltre come fai a capire di che legni è fatto lo strumento e di quale qualità? L'amico di cui sopra mi diceva che solo dopo aver sverniciato una les paul che aveva preso usata in permuta si era accorto che il legno non era di qualità, vedendo le venature e non so cosa del body. Infine i pick up, premesso che la stampigliatura di marca e modello è sotto, quindi senza smontarli non la vedi, potresti accorgerti anche ad orecchio se sono validi o meno, ma bisognerebbe che li provassi in condizioni ideali: poter scorrere il volume dell'ampli (un buon ampli, bello potente) da 1 a 8 almeno per accertarti che non fischino o perdano frequenze, tempo per sperimentare vari settaggi e sentire le varie frequenze. Insomma, a mio parere, o ti fidi di chi te la vende oppure è veramente dura. per inciso, se non erro la chitarra nuova costa circa il doppio di quanto ti hanno chiesto, quindi ci sta che la possa portare a casa con 700 €, tanto più se il venditore si è già "rifatto" con il noleggio. Comunque, la vendita dell'usato da parte di un commerciante ad un consumatore finale è coperta per legge da garanzia annuale, cerca i riferimenti nel codice del commercio.
ciao
Rispondi
addenda
di francesco72 [user #31226]
commento del 25/03/2013 ore 16:10:47
mi sono ricordato cos'era del legno del body ad insospettirlo: aveva diversi segni di nodi, segnale (a suo dire) che era stato usato un legno di terza o quarta scelta. ma come dicevo, se non è a vista, non te ne accorgi.
ri ciao
Rispondi
Guarda fossi in te non ...
di KJ Midway [user #10754]
commento del 25/03/2013 ore 16:36:17
Guarda fossi in te non mi scervellerei troppo.

Vai lì in negozio e fai vedere i soldi, poi chiedi il COA e controlla il numero di serie vedi che ci sia la sua bella custodia rigida, poi prova la chitarra.

Non penso che un negozio rischi una denuncia per truffa per 4-500 Euro?

Semmai dammi l'indirizzo che controllo io poi forse te la faccio provare :)
Rispondi
Un particolare importante....
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 25/03/2013 ore 20:04:45
....è il binding della tastiera: quello delle Gibson si raccorda con i tasti mentre quello dei fake no, potrebbe anche essere stata ritastata da qualche animale che ha spianato il binding, ....questo è un particolare che nessuno fino ad ora ha riprodotto, lo trovi solo sulle Heritage e su molte lawsuit anni '70 (Greco e Burny molto spesso), un altro particolare importante è il cavo dei p.u.: deve essere rivestito dalla calza in rame stagnato così come il cavo che va dal vano potenziometri al selettore, i p.u. Gibson recenti hanno il logo inciso sulla basetta, controlla l'angolo tra la paletta ed il manico che deve essere abbastanza deciso e non accompagnato da un'ampia curva, anche il dado del truss rod è abbastanza significativo: se è il tipico dado in ottone a tronco di cono puoi stare abbastanza tranquillo....dubito molto che sul body di una Traditional con verniciatura trasparente possano esserci dei nodi.

Tra tutti i particolari il binding della tastiera ed i cavi dei p.u. sono i particolari che risolvono i dubbi.

Non credere che falsifichino solo i modelli di alta gamma: falsificano anche le Studio:

vai al link lectric-guitars-/149448-3731707.html

vai al link

vai al link
< br/>vai al link E-SHIPPING/149206-2553545.html

Occhio, ma è abbastanza facile sgamarli, se non ti senti sicuro vai con una persona più esperta.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Un chitarrista, cinque contraddizioni
Native Instruments virtualizza una Stratocaster del 1960
Strymon reinventa i suoi 6 classici
Star Eater: filtri, switch e semiconduttori per il fuzz Pigtronix
Metaverse: delay Wampler dalla pedaliera allo schermo del PC
Two Notes ReVolt è qui, per basso e chitarra
Zzombee: folle modulazione con fuzz analogica a controllo digitale
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964