Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Decal Fender - legale venderla?

di herrdoctor [user #18849] - pubblicato il 11 aprile 2013 ore 14:12:16.
Salve, vorrei sottoporvi un quesito.
Nel 2008 andai negli USA e comprai una coppia di decal Fender per restaurare un manico originale perché non sopportavo fosse troppo rovinato (ahimè ora capisco la stupidata...).

Mi è avanzata una decal e non so che farci e quindi volevo venderla.
La domanda è:
è legale venderla?
Non  sono 20 euro circa a cambiarmi la vita e quindi se non lo fosse, me la tengo nel mio pacchettino.

Saluti e grazie a chi vorrà esprimere la sua opinione.

Dello stesso autore
Senza che????
Manico vintage - vernice spray?
Accordo e l'antivirus/firewall
Nuovo manico e intonazione impossibile
I dead spot della vostra chitarra
Tube Screamer vs XXX Reamer
Ronzio anche sull'amplificatore a batteria
Loggati per commentare

Venderla è legale, illegale è ...
di GuitarMan.Y [user #34936]
commento del 11/04/2013 ore 14:15:39
Venderla è legale, illegale è quando vendi uno strumento con una decal Fender quando Fender non è. Tu comunque devi specificare che non sei responsabile dell'uso che ne faranno.
Rispondi
Re: Venderla è legale, illegale è ...
di MM [user #34535]
commento del 11/04/2013 ore 14:28:13
Penso che possa anche fare a meno di specificarlo.
Ci mancherebbe anche che uno sia responsabile dell'uso che un altro fa di una decal (ma anche di qualsiasi altra cosa), dopo avergliela venduta.
Sarebbe veramente assurdo.
Rispondi
Re: Venderla è legale, illegale è ...
di GuitarMan.Y [user #34936]
commento del 11/04/2013 ore 14:43:37
Si lo so, ma oggi come oggi non si sa mai, alla fine neanche un rigo dovrà scrivere.
Rispondi
Re: Venderla è legale, illegale è ...
di herrdoctor [user #18849]
commento del 11/04/2013 ore 14:43:55
Fender non le vende...
quindi se uno riproduce un marchio, di fatto si sta esponendo ad una violazione.

Io l'ho comprata per me e ho fatto un restauro, non credo di venderla mai e quindi per la chitarra
no problem.

Però qualcosa nn mi torna.
Rispondi
Re: Venderla è legale, illegale è ...
di GuitarMan.Y [user #34936]
commento del 11/04/2013 ore 20:02:47
Non proprio, dipende l'uso che se ne fa. Se tu, come hai fatto, la usi per un restauro va bene.
Rispondi
Ma tienila...
di valerio62 [user #30656]
commento del 11/04/2013 ore 14:17:27
l'hai presa in USA... io la metterei su un bel pezzo di hard rock maple attaccata al muro.
Rispondi
se me
di valerio62 [user #30656]
commento del 11/04/2013 ore 14:18:09
la vendi a 5 euri la compro io... ahahhahahahahahahhaha

20 euro per una decal ???? ahooooooooooo !!!!!!!!
ahahahhahahahhahahahaahah
Rispondi
Loggati per commentare

Re: se me
di herrdoctor [user #18849]
commento del 11/04/2013 ore 14:40:58
Nooooooooooooo era per dire la cifra ridicola.

Ma il dubbio che mi rimane è che cmq quello al negozio quando me l'ha venduta
mi ha detto in un ammmericano impossibile che anche venderla insomma....
Rispondi
Re: se me
di valerio62 [user #30656]
commento del 11/04/2013 ore 14:48:35
eh ma lo sà il commerciante dall'ammericano incomprensibile quanti TRILIONI di pecette farlocche ci sono al mondo ??????? hahahahahahah
ormai sono più fender e gibson tarocche che quelle vere, e sono anche in vetrina nei negozi eh.....
Rispondi
mah....
di mehari [user #25169]
commento del 11/04/2013 ore 14:43:53
così a naso direi che non è legale....
la fender ha un copiright sul MARCHIO (oltre che su forme etc) non sulla chitarra marchiata.... indipendentemente da quel che ne vuoi fare del marchio...
ma non è un crimine grave.... ;)
Rispondi
non so se sia legale ...
di tonycaster utente non più registrato
commento del 11/04/2013 ore 15:09:5
non so se sia legale ,ma da poco ne ho comprato 2 per stratocaster a 4 euro spedite,identiche,ovviamente solo per attaccarla sulla strato mex che ho,su due manici che devo recuperare...
se vedi su e bay è pieno,penso che se uno la usa per restauro non dovrebbero esserci problemi, cioè penso che il punto non sia che è sbagliato venderla ,ma l'utilizzo che se ne fa,per esempio se uno se le stampa in prima persona e le attacca su dei manici che poi vende per originali è lo stessa cosa se invece le compra da un altro, penso io ;)
Rispondi
Re: non so se sia legale ...
di herrdoctor [user #18849]
commento del 11/04/2013 ore 15:46:17
Guarda quella che ho io non è da 4 euro.
E' fatta alla pefezione.

E' evidente che l'uso improprio sia sicuramente illegale,
ma venderla?
Fender vende Decal?
Rispondi
Re: non so se sia legale ...
di tonycaster utente non più registrato
commento del 11/04/2013 ore 16:44:00
ti assicuro che ho confrontato queste con il logo originale e sono perfette,che mi risulti fender non vende decal,se per quello neanche manici...venderla non penso sia illegale,sennò tutti quei venditori mica rischierebbero così ...

boh forse l'hai solo pagata di più,voglio dire se la vai a vendere non ne ricavi molto,perchè come ti ho scritto le vendono per poco su e bay e sono identiche, ciao :)
Rispondi
Re: non so se sia legale ...
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 11/04/2013 ore 16:45:36
è ovvio che è illegale, il marchio non l'hai depositato tu e non puoi venderne le riproduzioni.
Rispondi
Re: non so se sia legale ...
di herrdoctor [user #18849]
commento del 11/04/2013 ore 17:02:09
Ecco va, me la tengo in un cassettoe mi scordo di averla. Grazie a tutti.
Rispondi
Re: non so se sia legale ...
di tonycaster utente non più registrato
commento del 11/04/2013 ore 17:12:14
allora tutti quelli che le vendono rischiano grosso?
Rispondi
Re: non so se sia legale ...
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 11/04/2013 ore 20:09:22
Come qualcuno più giù faceva notare, pur non condividendo le sue conclusioni, è ovvio che un colosso come Fender non farà causa ad un privato che vende una Decal, mentre può - ed è accaduto un mucchio di volte - far causa (ed ottenere risarcimento dei danni da usurpazione del nome e/o pubblicità parassita) e/o far oscurare i siti dove vengono vendute riproduzioni dei suoi strumenti, dei suoi loghi e anche del suo merchandising.
Una curiosità: la Fender ha i diritti solo sulla forma delle sue palette, e non su quelle dei corpi (come del resto Gibson per molti suoi modelli), in quanto la legge ha ritenuto quelle forme ormai dei modelli di "utilità", ossia delle forme classiche ormai impiegate su troppi strumenti per averne l'esclusiva. Per questo si strovano milioni di simil-Strato, simil-Tele e simil-Lp, ma nessuna ha mai la paletta identica all'originale (le cui forme sono marchi depositati da Gibson e Fender).
Rispondi
Re: non so se sia legale ...
di zabu [user #2321]
commento del 11/04/2013 ore 20:38:00
La cosa dei diritti sulla forma della paletta io non l'ho mai capita del tutto. Ovvero, ci sono produttori sia in Giappone che in Europa che produco e pubblicizzano tranquillamente chitarre con la paletta sia tipo strato che tele. Io ho l'impressione che quella del copyright sulla forma della paletta sia una legge che ha validità solo negli Stati Uniti. So per certo che in generale non ci sono delle leggi fisse sul copyright per ogni paese: ad esempio la durata dei diritti di autore varia da nazione a nazione. In Europa penso ci siano dei tempi per precisi per cui anche i diritti sul design scadono.

Rispondi
Re: non so se sia legale ...
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 11/04/2013 ore 21:55:15
-- Io ho l'impressione che quella del copyright sulla forma della paletta sia una legge che ha validità solo negli Stati Uniti. So per certo che in generale non ci sono delle leggi fisse sul copyright per ogni paese --

Tutto giusto! Con l'avvento dell'Unione Europea, ad esempio, è avvenuto un processo di armonizzazione volto ad unificare la disciplina in merito, ed ora c'è una disciplina generale valida per l'intero territorio Europeo. Evidentemente nulla vieta, inoltre, di depositare il marchio in tutti i paesi del mondo e non solo in quello di origine, anzi, questo è in piena attuazione della tutela che si intende accordare al titolare del marchio, ovvero evitare che altri utilizzino lo stesso marchio ingenerando confusione nel mercato e/o approfittando della fama altrui.

In ultimo i marchi, ed anche i marchi di forma, non vanno confusi con il diritto d'autore (o copyright che dir si voglia): i marchi servono ad identificare l'operatore commerciale nel mercato, e quindi sono sempre rinnovabili senza limitazioni temporali (in EU entro tre mesi dalla scadenza del termine decennale).

Ciao!

Rispondi
Re: non so se sia legale ...
di tonycaster utente non più registrato
commento del 11/04/2013 ore 21:22:2
grazie per i chiarimenti ;)
Rispondi
Re: non so se sia legale ...
di herrdoctor [user #18849]
commento del 11/04/2013 ore 22:38:45
Pierluigi ti ringrazio per le risposte e anche se la Fender non verrà a cercarmi o gli tiro dietro io mio muletto Squier...
mi hai convinto che è illegale e quindi se qualche mio amico/collega di band ne avrà necessità, gliela regalerò.

Rispondi
Re: non so se sia legale ...
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 11/04/2013 ore 23:00:33
Figurati, tu l'hai acquistata in buona fede per riparare un manico originale, e anche il fatto di aver chiesto prima di venderla denota la tua assoluta onestà, al massimo è la Fender che dovrebbe premiarti per la tua condotta esemplare! :-)
Rispondi
Ma vendila non farti ste ...
di chiatarrox [user #36263]
commento del 11/04/2013 ore 18:04:35
Ma vendila non farti ste pippe, legale o meno pensi che fender ti farà causa? Tra l'altro con tutti i venditori di tarocchi (decal e altro) che ci sono un giro? Comunque io credo che sia legale vendere la decal mentre non penso sia legale vendere un manico non fender con una decal sopra.
Rispondi
Re: Ma vendila non farti ste ...
di OneForTheRoad [user #21582]
commento del 11/04/2013 ore 19:46:35
"Ma vendila non farti ste pippe, legale o meno pensi che fender ti farà causa?"

il problema non è che la fender potrebbe fargli causa, quanto che se una cosa è ILLEGALE lo è e basta, ergo NON SI PUÒ FARE. Non è che le leggi valgono solo se si rischia qualcosa ad infrangerle.

Le leggi si rispettano E BASTA.
O vogliamo mandare a p*****e 250 anni di sviluppo dello stato di diritto?

Se tutti evitassero di "farsi ste pippe" sulla legalità e scegliessero di rispettare solo le leggi per cui è facile essere perseguiti, allora tanto varrebbe tornare al sistema feudale, in cui non c'è legge, ma solo la volontà del padrone che va rispettata pena la morte...

..lungi da me voler fare rimproveri morali, ma quantomeno prova un po' a riflettere su quello che hai scritto...

in amicizia

Fil
Rispondi
Re: Ma vendila non farti ste ...
di herrdoctor [user #18849]
commento del 11/04/2013 ore 19:50:2
;)
Rispondi
Re: Ma vendila non farti ste ...
di chiatarrox [user #36263]
commento del 12/04/2013 ore 00:15:5
Abbi pazienza ma non riesco a vedere niente di male nell'infrangere la legge per una stupidaggine del genere (sempre ammesso che sia appunto illegale cosa di cui dubito) i veri problemi sono altri. Bisogna anche capire qual'é lo scopo ultimo del diritto, o quale dovrebbe essere: permettere alle persone di vivere serenamente in una società civile seguendo un senso morale laico che regoli i rapporti tra le persone in modo che tutti stiano bene e siano felici. Il diritto insomma non dovrebbe essere inteso come qualcosa da applicare rigidamente in modo avulso dalla realtà: di fatti esistono reati (parolone) come in questo caso che sono di fatto tollerati. Basti pensare che grazie al tuo diritto così perfetto (ben 250 anni di perfezionamento) abbiamo un ex presidente del consiglio che ha fatto di tutto tra cui l'essere colluso con la mafia senza mai farsi un giorno di carcere. E tutto questo legalmente. Come puoi vedere non tutto ciò che é legale é giusto e utile e non tutto ciò che é illegale é sbagliato o ha conseguenze negative. Detto questo il nostro amico sopra ribadisco a vendere una decal fender a 5 euro non fa di fatto nulla di male, politici e multinazionali che fanno le peggio cose legalmente stanno sputtanando il mondo. Magari rifletterci un po' su?
Rispondi
Re: Ma vendila non farti ste ...
di OneForTheRoad [user #21582]
commento del 12/04/2013 ore 13:59:03
Posto che non volevo entrare nel merito della vendita della decalcomania (non ho idea se sia legale o meno), ma piuttosto fare una riflessione sul principio che sta alla base della tua affermazione....

Come è già stato detto in altre discussioni, il diritto non è perfetto, e non sono qui a dire il contrario.
Però ritengo che vanno separati i discorsi su cosa PRESCRIVE la legge e su come questa viene applicata (o NON applicata).
Il fatto che il nostro amico B. abbia potuto fare quello che gli pare non è causa di quello che dicono le leggi (i reati di associazione mafiosa e di partecipazione esterna ad essa esistono ancora, come quelli di sfruttamento e indizione alla prostituzione, vivaddio) Il punto è che un'intera classe politica ha chiuso gli occhi su tutti gli escamotage (illegali) che gli è stato consentito di adottare. Primo tra tutti l'aggirare la sua ineleggibilità GIÀ SANCITA nel nostro diritto (senza bisogno di ulteriori leggi sul conflitto di interessi).

Detto ciò, se vogliamo essere provocatori, il principio che porta avanti il nostro amico B. è proprio quello che proponevi tu nel tuo post precedente, ovvero che se uno ritiene che una legge sia ingiusta è autorizzato a non rispettarla. Vedi ad esempio le sue dichiarazioni sul fatto che si possa decidere liberamente di non pagare le tasse (anche queste sono illegali, e si chiamano APOLOGIA DI REATO, ma nessuno gli ha detto nulla...)

In conclusione, non spetta al singolo cittadino in uno stato di diritto decidere quali leggi rispettare e quali no. Questo proprio per l'essenza stessa del diritto, che ha senso solo se vissuto con questo approccio. Quando il singolo individuo (non chiamiamolo più cittadino, visto che evidentemente non si sente parte della società composta dalle sue leggi) pensa di poter scegliere i propri comportamenti INDIPENDENTEMENTE dalle leggi che li regolano, allora lo stato di diritto è già morto. Perchè oggi sono io, che per una "bazzecola" decido di sentirmi sollevato dal dovere di rispettare una "leggiucola", ma domani può essere il mio vicino di casa, che siccome a sua veduta "non faccio male a nessuno se brucio quattro scatole di plastica nel mio campo", si sente in diritto di farlo anche se così non è. E allora io cosa dovrei dire?
Se sono coerente col mio pensiero, come avevo ragione io a vendere la decalcomania (ripeto, è solo un esempio) allora ha ragione anche lui a bruciare la plastica, e io mi devo respirare i suoi fumi di diossina...

come la mettiamo?

sempre in amicizia

Fil

Rispondi
Fossi in te la ...
di irmo [user #17391]
commento del 11/04/2013 ore 18:18:51
Fossi in te la appiccicherei sul manico di una scopa, vuoi mettere la soddisfazione di pulire casa ( non volevo scrivere scopare...) con una scopa Fender ? :-)
Rispondi
Re: Fossi in te la ...
di herrdoctor [user #18849]
commento del 11/04/2013 ore 19:51:19
Noooooooooo non la vedrebbe nessuno!!!

L'appiccico sul bastone da Funghi va....!!!


Grazie a tutti!!!
Rispondi
Che Fender non venda
di jotler [user #32545]
commento del 11/04/2013 ore 20:24:56
le decal così come anche le placchette per il fissaggio del manico al body (non ci sono più nel catalogo Casale Bauer) è una scelta di politica commerciale che a me sembra abbastanza criticabile. Allora non dovrebbero nemmeno vendere le viti per il battipenna o gli switch e le altre parti, oltretutto a prezzi infami.

Se la cura ed il servizio al cliente fossero pari alla fama del marchio mi aspetterei che si potessero acquistare anche questi oggetti a scopo di manutenzione e/o restauro per esempio comunicando il numero di serie della chitarra; oppure nel kit consegnato al momento dell'acquisto potrebbe essere incluso un set di decal sostitutive, il costo è irrisorio, probabilmente è più costosa la gestione logistica.

Infine: tutte le decal in vendita su ebay e non solo su ebay sono facilmente distinguibili dall'originale. Infatti quasi sempre sono stampate con stampanti laser o similari che non sono in gradi di riprodurre le tinte oro ed argento metallizzate. E 4 o 5 euro sono comunque un "furto", fatevele in casa se proprio vi servono.
Rispondi
Re: Che Fender non venda
di herrdoctor [user #18849]
commento del 11/04/2013 ore 20:32:26
Hai ragione.
Terrò la decal nel cassetto e se fra 10 anni mi servisse sarà vintage.

Jotler ti assicuro, la mia è fatta benissimo e con il bordo dorato ben fatto.
Rispondi
Re: Che Fender non venda
di jotler [user #32545]
commento del 11/04/2013 ore 20:57:25
Si, ne sono sicuro, infatti hai detto che l'hai acquistata in un negozio USA. Mi riferivo a quelle che sono in vendita su ebay o su mercatino.
Rispondi
Re: Che Fender non venda
di tonycaster utente non più registrato
commento del 11/04/2013 ore 21:06:25
leggendo il tuo post mi hai incuriosito ,in effetti hai ragione non sono metallizate! ;) vabbè non si nota molto,in fin dei conti per 2 euro l'una che posso pretendere.....
Che programma serve per farle,non le fender ,in generale per fare delle decal?
può andar bene una stampante a getto di inchiostro?

ciao
Rispondi
Re: Che Fender non venda
di jotler [user #32545]
commento del 11/04/2013 ore 21:57:49
Con una getto d'inchiostro nella mia esperienza non otterrai mai un buon risultato: infatti al momento di separare la scritta dalla pellicola protettiva è molto facile che l'inchiostro sbiadisca. Se poi usi carta per decal del tipo che si stampa sul dritto e che va messa a mollo nell'acqua (quella che io personalmente preferisco) peggio che andar di notte. Per un risultato decente meglio usare una laser a colori. La cosa importante è che il percorso carta sia dritto e quindi che la stampante accetti l'alimentazione dal retro (di solito) in modo che la carta non debba fare pieghe.

Basta un qualsiasi programma in grado di gestire file grafici. Io ho provato con dei file Postscript (cioè file vettoriali adatti per una stampa con risoluzione professionale) che si trovano anche in rete. Se invece ti vuoi fare un logo tuo puoi usare qualsiasi programma tipo Corel Draw o Illustrator o similari anche più semplici o open source.

Spero di essere stato chiaro, ciao
Rispondi
Re: Che Fender non venda
di tonycaster utente non più registrato
commento del 11/04/2013 ore 22:01:20
grazie sei stato gentilissimo!
Rispondi
Re: Che Fender non venda
di herrdoctor [user #18849]
commento del 11/04/2013 ore 22:34:08
Posto che non la vendo quindi non a carattere commerciale,
tii allego una foto e guarda che robbbbetta.

Non credo che 4 euro sia così.

vai al link
Rispondi
Re: Che Fender non venda
di tonycaster utente non più registrato
commento del 12/04/2013 ore 03:12:07
molto bella ,sono diverse però ,la mia è la spaghetti stile anni 50,io mi riferivo alle dimensioni e disegno che sono identici alle originali,sicuro come ha fatto notare un amico accordiano, e onestamente neanche me ne ero accorto ,la mia non ha l'oro metallizzato,almeno mi pare,ma potrei sbagliarmi ,perchè non le ho ancora applicate,sono speculari,quindi c'è ancora la carta sopra e falsa un pò il colore ,comunque ti passo il link in privato così vedi di che parlo.
Boh per me per quello che le ho pagate mi sembrano perfette,anche senza il metallizato ;)
ciao
Rispondi
copyright?
di rocketman [user #24422]
commento del 12/04/2013 ore 08:56:18
chiunque riproduce un marchio commerciale coperto da copyright e lo rivende è perseguibile legalmente, che sia fender ,coca cola o ferrari. Altro discorso è vedere se poi le succitate riescono a perseguire le infrazioni, però non si può mai sapere.....
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964