Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

KOR Oracle

di GiuseppeMinardi [user #31686] - pubblicato il 05 giugno 2013 ore 00:02
Dopo un mese di intenso utilizzo posso tirare le somme: bello, bello, bello! Penso che come distorsore non ci sia paragone, le due modalità crunch e distortion, seppur non molto diverse, offrono due timbri che a me piacciono molto, se con il crunch la dose di gain è molta il suono risulta sempre intellegibile, escono fuori tutte le armoniche e le peculiarità dello strumento e dei pickup (la uso su una ibanez e su una fender e sia la differenza fra le chitarre, sia la differenza tra i pickup, centrale, manico o ponte che sia è sempre esaltata), il distortion il pedale, a parità di gain diventa più compresso, ma le sue caratteristiche di intellegibilità sono sempre presenti, e anche con una strato non impasta neanche con accordi di tredicesima. Il controllo di Voice è una genialata, non solo spinge di molto il gain, ma enfatizza delle frequenze medie senza però distruggere il suono dello strumento. Il pedale è un po' scuretto se lo si usa completamente in flat, ma il tono e il voice fanno il loro sporco dovere. Se sulla Ibanez fa faville, sulla fender è una goduria! Mai mi è piaciuto suonare la strato più che con questo pedale! (Con una Fender American Standard, l'Oracle e un fender deluxe con eq in flat si riesce ad ottenere quel suono e quelle armoniche che tanto amo di Rick Graham, mentre sulla Ibanez esce un suono adattissimo allo shred come alle ritmiche più hard rock e heavy metal). Non preoccupatevi, non è un pedale per metallari incalliti, la compressione non è tale da farci i Peripery ma in modalità distortion i Dream Theater ci vengono fuori benissimo, mentre in modalità crunch con il gain a metà e un humbucker al ponte il riff di Panama dei Van Halen è servito.
I 180 euro meglio spesi della mia vita!
I prossimo acquisto spero sia un Cry Baby, e appena vengo il mio Ibanez AD9 mi prendo un bel Flashback Delay! Intanto mi godo l'Oracle! ;) Se avete la possibilità provatelo!

Dello stesso autore
Aumentare la riserva di pulito dell'amplificatore
SHG Napoli 2014, tiriamo le somme.
Fortuna vuole che mi regalo un flanger!
Elio e le storie tese live a Molfetta.
Essetipicks Ziriyab mini
Tapping a strisce rosso-bianco-VERDI
KOR Oracle :'(
SHG da parte di chi c'è finalmente stato!
Loggati per commentare

Ho avuto anche io modo ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 05/06/2013 ore 15:31:36
Ho avuto anche io modo di provarlo con Strato American Std. e Les Paul Studio su Fender Hot Rod Deluxe.
Bel pedale, anche con grosse quantità di gain il suono rimane sempre intelleggibile, probabilmente perchè da dopo metà corsa il drive non aumenta il guadagno ma solo la compressione se ricordo bene.
Per gusto personale ho preferito la modalità crunch, il suono mi è parso un pelo più aperto ma non capisco lo scompenso di volume tra i due modi.
E' comunque un fattore ininfluente dal momento che non si cambia di certo lo switch a metà dello stesso brano ;)
Ecco forse avrei preferito che le due modalità avessero una maggior differenza in termini di distorsione ma è anche vero che per i suoni crunch la Kor ha ideato il Leadstar che non ho provato ma sembra essere altrettanto interessante.

Rispondi
Confermo
di MM [user #34535]
commento del 05/06/2013 ore 15:32:27
Ottimo pedale e soldi spesi benissimo.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?
Parliamo di Junior!

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964