Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Gioco: Le note sulle scale.

di GiovanniEJohnson [user #34968] - pubblicato il 15 giugno 2013 ore 16:03
Non tutti sanno le note delle scale, quindi vi sfido! Scrivete giù le note delle scale e vediamo chi le sa veramente ;)

Dello stesso autore
Costo?!??
Fender strat Classic p. o Squier vintage modified
Ancora Japan!!
Come fare a vendere una chitarra?
Numero seriale sospettoso.
Help chiarimento!!
Alimentatore difettoso!
Fender Stratocaster Falsa
Loggati per commentare

C D E F G A B
di tigerwalk [user #26344]
commento del 15/06/2013 ore 16:30:58
Rispondi
mmmm vediamo: maggiore naturale dalla ...
di monello2000 utente non più registrato
commento del 15/06/2013 ore 17:39:35
mmmm vediamo:
maggiore naturale dalla C alla B senza alterazioni. (T-T-S-T-T-T-S Chiedetelo a Bach che è stato il primo ad usare il sistema temperato :P)
minore naturale dalla A alla G relativa alla naturale quindi stessi intervalli tra i gradi.

Minore armonica: si alza di un semitono il 7 grado della scala minore naturale.per cui Gdiesis
Minore melodica: si alza di un semitono il 4 grado e il 7 grado della scala minore naturale.per cui Ddiesis e Gdiesis . se prendi la scala discendendo le alterazioni decadono.

La pentatonica Maggiore C-D-E-G-A
La pentatonica minore C-Eb-F-G-Bb.

N.B. sul pentagramma ogni volta che scriviamo una scala vanno sempre messe tutte e sette le note, poi a seconda della scala che stiamo esaminando e cioe da quale nota parte si appongono i diesis o i bemolle, secondo la regola del circolo delle 5 ascendenti e discendenti ed appunto secondo questo principio non si puo formare una scala mettendo sul pentagramma 2 note identiche, sarebbe un errore.

Esistono altre scale per esempio la esatonale, la scal blues, quella di Verdi, quella di Debussy, ed infini i modi ma lascio a voi scoprire il tutto...

.
Rispondi
Loggati per commentare

:-)
di jebstuart [user #19455]
commento del 15/06/2013 ore 18:44:58
Beh, dovresti chiederlo a bruciapelo, e dal vivo. Così è troppo facile barare ... ;-)

Rispondi
troppo facile cosi!!! :D ...
di giuseppe40 [user #18743]
commento del 15/06/2013 ore 20:48:2
troppo facile cosi!!! :D
Rispondi
C-C#-D-D#-E-F-F#-G-G#-A-A#-B-C(ottava) Nel classico usano ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 16/06/2013 ore 11:05:19
C-C#-D-D#-E-F-F#-G-G#-A-A#-B-C(ottava)

Nel classico usano pure il Cb !

WiWa!
Rispondi
?
di satch76 [user #19713]
commento del 17/06/2013 ore 10:12:22
Che tipo di scale? Pentatoniche, esatonali, eptatoniche, ottofoniche?

Vanno bene anche le serie dodecafoniche e non?

Allora non basta un libro. ;-)
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964