Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Amplitube e fruscii

di President [user #27647] - pubblicato il 24 giugno 2013 ore 12:56
Ciao a tutti, ho scaricato la versione free di Amplitube 3 dal sito della IK, per sperimentare un po' questo affare di cui ho letto in generale abbastanza bene (con le dovute critiche a simulazioni ecc), e anche per trovare un metodo decente di registrazione low cost, perchè sia chiaro, non ho grandi pretese in merito.

Dopo aver girato un po' sia qui su Accordo, sia su google, ho visto come principalmente il primo problema da affrontare sia quello del compensare la differenza di impendenza tra l'uscita della chitarra e l'ingresso del pc.

Ora, guardandomi intorno e faendo di necessità virtù ho pensato fosse una idea non male, essendo io sprovvisto di pedaliere digitali utili come "filtro", collegare il pc all'uscita line out del mio Laney Prism (digitale), settando su clean con tutte le regolazioni flat e il gain al minimo sindacale.

La cosa di per sè ha funzionato, il problema è che quando faccio partire amplitube ci sono dei rumori di fondo e dei fruscii assurdi persino sui puliti, e forse tra quelle disponibili, solo una combinazione non mi ha fatto ronzare le orecchie, ma non appena ho provato ad aggiungere un pedale è stata la fine.

Ora le mie domande sono più o meno queste:
1) Il fatto di bypassare il segnale attraverso l'amplificatore è una cavolata? Basterebbe un convertitore Hi-Z per collegarmi?
2) Senza una scheda audio esterna è possibile fare qualcosa? Non dico un suono cristallino, ma almeno qualcosa che non ronzi ogni secondo. In caso negativo, mi sapete indicare qualche scheda audio che non costi un occhio?

Grazie mille in anticipo :D

p.s. mi ero dimenticato di aggiungere che chiaramente ho installato i driver ASIO4all e che problemi di latenza non ce ne sono

Dello stesso autore
Whole Lotta Love - Primo video-test :D
Aspettando di poter stringere tra ...
Vita da busker...c'è ancora speranza, forse
Ricorrenze e Coincidenze
Edimburgo by music!
Il vintage che non ti aspetti. (specialmente quando non sai davvero cosa sia)
Acquisti musicali a Praga
Santana e il ponte dell'acustica
Loggati per commentare

Amplitube----
di herrdoctor [user #18849]
commento del 24/06/2013 ore 15:26:38
Allora io ho perso tantissimo tempo su Amplitube
e ti posso garantire che qualunque cosa tu faccia (scheda audio estrna e driver asio integrati), l'hiss (rumore) di fondo non lo toglierai mai a meno di utilizzare un noise gate che io odio.
C'è e non lo togli.

Io ho creduto che fosse un problema della versione Trial, ma non è così!
in vari video su Youtube ho sentito sempre la stessa cosa.
Volevo acquistarlo e ho scritto al supporto, chiedendo spiegazioni, ma non sono stati chiari, poiché loro dicono che ogni tot secondi inseriscono questo rumore, ma a me non funziona così e quindi non mi sn fidato.


Rispondi
Re: Amplitube----
di President [user #27647]
commento del 24/06/2013 ore 18:11:09
Ti dirò che non mi hai dato buone notizie con questo commento hahahah
No comunque ho provato pure io col noise gate ma chiaramente il risultato è quello che è...

Però sarebbe un peccato sinceramente mollarlo, perchè comunque sembra molto sfizioso come programma, però se devo spendere un bel po' di soldini per qualcosa che poi non mi soddisfa non è il massimo.

Grazie del commento :)
Rispondi
ciao, io uso guitar rig ...
di Keldar [user #30052]
commento del 24/06/2013 ore 15:30:22
ciao, io uso guitar rig ma per un periodo ho avuto anche amplitube e nn ho mai avuto grossi problemi, basta farci mille pare mentali!

La soluzione migliore è quella di passare da una scheda audio, ne basta una anche da pochi soldi come la m audio fast track (che avevo e usavo con amplitube).
Diretto così dal line out dell'ampli secondo me nn si riescono a ottenere gran risultati.
Rispondi
Re: ciao, io uso guitar rig ...
di President [user #27647]
commento del 24/06/2013 ore 18:13:42
Ciao, ti riferisci alla M-AUDIO Fast Track MK2 USB? E come ti sei trovato? Perchè per il prezzo che ha non sembra male se alla fine mi restituisce un suono decente...
Rispondi
Re: ciao, io uso guitar rig ...
di Keldar [user #30052]
commento del 24/06/2013 ore 18:21:31
Esattamente quella, l'ho cambiata solo perchè mi servivano più ingressi per quello che devo fare sennò l'avrei tenuta e usata senza problemi!

Ti aggiungo una cosa: amplitube NON va usato come un amplificatore, mi spiego: nel 90% dei casi quello che faresti con un ampli vero davanti per avere un bel suono, sul software suonerà da schifo mentre all'opposto quello che nn faresti mai potrebbe essere quello che cerchi!
Quindi dai spazio a noise gate quando senti fruscii (io li usavo settati tutto a zero che sembrerebbero inutili ma invece mi toglievano l'uhm di fondo) e estremizza i settaggi (altro esempio: uso tanti bassi e taglio molto alte e basse).

Ovviamente influisce anche da dove senti il suono, se casse del pc, cassa da chitarra, cuffie ecc!

Mi sono dilungato e spero di essere stato chiaro e utile e scusa se ho ripetuto ovvietà ma mi andava di scrivere :-)

se hai bisogno di altro chiedi pure, mi diverto molto con questi software di emulazione!
Rispondi
Re: ciao, io uso guitar rig ...
di President [user #27647]
commento del 24/06/2013 ore 19:54:13
Nono figurati, nessuna ovvietà anzi! E' tutta roba nuova per me :D

Comunque si, l'idea che ho dell'utilizzo di Amplitube è giusto ristretta a registrare qualcosa e magari provare qualche combinazione nuova, niente di estremo xD

Senti giusto una domanda che non è proprio pertinente con l'argomento, ma se volessi provare a ridimensionare la finestra del programma? Perche le opzioni di registrazione vengono coperte dalla barra delle applicazioni e pur rimuovendola rimangono per metà coperte, e la cosa è alquanto fastidiosa...

Grazie mille :D
Rispondi
Re: ciao, io uso guitar rig ...
di Keldar [user #30052]
commento del 24/06/2013 ore 20:23:58
su windows nn mi ha mai permesso di ridimensionare e nn so perchè!
nn posso aiutarti su questo :)
Rispondi
Re: ciao, io uso guitar rig ...
di President [user #27647]
commento del 25/06/2013 ore 01:01:32
Peccato xD

Grazie comunque :)
Rispondi
di Ritchie77 [user #45154]
commento del 01/04/2020 ore 11:19:16
Ciao, ho preso ieri BM amplitube e possiedo una scheda audio M-audio (M-TRACK 2x2). Ho notevoli probemi di assenza suono/suono intermittente mascherato da forte ronzio; sono entrato con la chitarra direttamente nel line in della scheda audio. Hai suggerimenti? Cosi è davvero insuonabile....grazie!
Rispondi
qualsiasi utilizzo musicale del computer ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 24/06/2013 ore 16:21:15
qualsiasi utilizzo musicale del computer ha necessariamente a che vedere con l'acquisto di una interfaccia audio esterna, in questo caso con ingresso da chitarra (hi-z)... non se ne puo' fare a meno...

Rispondi
Re: qualsiasi utilizzo musicale del computer ...
di President [user #27647]
commento del 24/06/2013 ore 18:22:58
Ciao Yaso, quindi l'idea di utilizzare l'amplificatore digitale non era molto azzeccata..
Hai qualche suggerimento sul dispositivo da usare? Pensi che potrebbe bastare un convertitore in stile iRig o non sarebbe comunque efficare?

Grazie :)
Rispondi
Re: qualsiasi utilizzo musicale del computer ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 24/06/2013 ore 18:35:49
iRig, in effetti, e' un'interfaccia audio.. controlla il prezzo, perche' se esistesse un'interfaccia qualsiasi con ingresso da chitarra a prezzo uguale, minore o anche un po' superiore, mi sa che sarebbe meglio...
Rispondi
Re: qualsiasi utilizzo musicale del computer ...
di President [user #27647]
commento del 24/06/2013 ore 19:57:42
Io avevo trovato questo vai al link, ma a leggere i commenti non sembrava essere esaltante come cosa, però potrebbe essere molto soggettivo
Rispondi
Re: qualsiasi utilizzo musicale del computer ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 24/06/2013 ore 20:09:31
clicco sul link ma non mi manda da nessuna parte...
Rispondi
Re: qualsiasi utilizzo musicale del computer ...
di President [user #27647]
commento del 25/06/2013 ore 01:01:5
vai al link

si era preso anche la virgola subito dopo nel link
Rispondi
Re: qualsiasi utilizzo musicale del computer ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 25/06/2013 ore 02:34:5
ti serve una vera interfaccia audio...

per esempio:

vai al link

vai al link

vai al link

vai al link

vai al link

vai al link


Rispondi
Re: qualsiasi utilizzo musicale del computer ...
di President [user #27647]
commento del 26/06/2013 ore 09:31:44
Penso che non avresti potuto essere più esaustivo e preciso.

Anche se mi hai fatto venire una certa G.A.S. adesso... ho iniziato a farmi pure le fisse sugli ingressi Phantom per microfono! hahahah

Tra quelle che hai postato comunque mi sono piaciute specialmente le due alesis, e la m audio, sorellina (più a buon mercato) di quella che sopra mi consigliava Keldar..

Anche se il prezzo davvero abbordabile della Behringer, potrebbe farmi optare per una soluzione iniziale low-cost, così da magari prenderci la mano e poi passare a qualcosa di più alto profilo

(anche se come al solito, ho trovato mille pareri contrastanti vai al link ma penso che un pensiero ce lo farò comunque)
Rispondi
Re: qualsiasi utilizzo musicale del computer ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 26/06/2013 ore 09:53:43
io nn prenderei la behringer perche' debbo registrare un po' di tutto, non solo chitarre...

considera che oggi la qualita' sonora e' standardizzata, praticamente un'interfaccia che non registri e riproduca BENISSIMO, quasi non esiste...
Rispondi
Re: qualsiasi utilizzo musicale del computer ...
di President [user #27647]
commento del 26/06/2013 ore 10:28:09
Capisco... le mie necessità (per ora) si limitano giusto al riuscire a interfacciarmi col pc per divertirmi un po' con amplitube e al massimo registrare qualcosina, chiaramente con la consapevolezza dei limiti che troverò. Quindi come "giochino" forse quello potrebbe andare bene, anche perchè dai video che ho trovato sembra costruito apposta per quello.

Grazie Yaso :)
Rispondi
Tecnicamente
di herrdoctor [user #18849]
commento del 24/06/2013 ore 19:26:34
l'interfaccia Hi-Z potrebbe essere un qualsiasi pedale buffer se lo hai a disposizione.

Ho provato Amplitube anche cn scheda audio externa e driver asio hw, ma cn nessun cambiamento in termini di fruscio.

"president" sappi che io ho svariati PC embedded al lavoro e volevo farmi diciamo una cosa digitale da portare dietro su cui girava amplitube e tramite un controllo USB esterno fatto da me volevo controllarla....
Lo avevo praticamente realizzato, poi ho sbroccato quando ho capito che il fruscio nn era eliminabile.
Attualmente lo uso a casa per suonare attaccando velocemente la chitarra al PC per allenarmi "al volo".

Ma cerca in giro su google del fruscio, forse le nuove versioni........
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964