Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Scelta della distorsione ritmica e solistica

di peppek [user #37241] - pubblicato il 28 giugno 2013 ore 09:56:14.
Salve ragazzi, trovo che accordo sia molto valido per avere un confronto diretto e fare una breve statistica sulle scelte da fare... dopo aver cambiato innumerevoli pedali non sono ancora soddisfatto , ho avuto:
 sd1 (unico pedale mai tolto dalla pedaliera) 
 ds1 (zanzaroso) , 
pinnacle wampler distortion (troppo rumoroso, innesca fischi facilmente , poco utile sulle ritmiche distorte , bello sui soli , pieno di botta e di frequenze medio basse ma forse poco sustain, suono cmq definito e corposo)
Tc electronics dual distortion ( bello sulle ritmiche , bello sui soli ma complessivamente mi pare troppo zanzaroso, o quanto meno fa uscire un suono fino fuzzoso)

La mia scelta verte su :

  • GT500 fulltoneVox 
  • bulldog distortion cooltron
  •  oppure consigliatemi voi un distorsore/overdrive versatile sia sulle rimiche cicciotte e soli caldi e grossi.
P.s* Per uscire nel mix uso sempre il mio fedele amore MXR Micro amp

Dello stesso autore
Collegamenti Testata e più casse - impedenze corrette -
Testata Bugera333 120w valvolare e cassa da 80w
wattaggi improbabili ma interessanti..
Cry baby cgb-95 true bypass / passive bypass
utilizzo Line out per ampli combo
Gt500 quale regolazione per ritmica e soli.
alla ricerca del drive infinito - pedale
Laney vc30 & laney lc30 . Paragoni
Loggati per commentare

Se ti piace l'SD1, perchè ...
di Oliver [user #910]
commento del 28/06/2013 ore 10:28:20
Se ti piace l'SD1, perchè non provi l'SD2?
E' come avere due pedali in uno, con regolazioni separate: uno suona come l'SD1, l'altro ha una superiore riserva di gain, ottimo per il lead. Molto comodo.
Rispondi
Re: Se ti piace l'SD1, perchè ...
di jhonnypayommi [user #3703]
commento del 28/06/2013 ore 10:31:05
okko diablo per me la base di tutti i suoni distorti, accoppiato con l'sd1 messo a valle o a monte dovresti coprire tutti i suoni che vanno dal blues fino all'hard rock o qualcosa in più tipo iron maiden.
Rispondi
Re: Se ti piace l'SD1, perchè ...
di Oliver [user #910]
commento del 28/06/2013 ore 12:28:3
E' quello che usa Gregor Hilden nelle sue demo... molto interessante (anche se costosetto)
Rispondi
Fulltone OCD
di angeletto [user #21395]
commento del 28/06/2013 ore 10:35:56
L'ocd è il pedale che uso di più e che mi permette di tirare fuori delle ritmiche molto pulite dove la distorsione non si impasta. Se ho bisogno di più gain accendo il Maxon OD-9 messo davanti all'ocd (ma raramente visto che il gain è tanto). Per i soli uso un booster (MC401 della MXR) messo dopo l'overdrive.
Ciao
Angelo
Rispondi
l'sd1 per le ritimiche..e due ...
di giuseppe40 [user #18743]
commento del 28/06/2013 ore 11:04:4
l'sd1 per le ritimiche..e due sd1 per i soli!
Rispondi
wampler hot wired e risolvi ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 28/06/2013 ore 14:03:17
wampler hot wired e risolvi tutti i problemi! per me è un coltellino svizzero che non manca mai nella mia pedaliera
Rispondi
Re: wampler hot wired e risolvi ...
di peppek [user #37241]
commento del 28/06/2013 ore 14:50:04
bello quello , ma ho visto su mm che ci sono tante versioni differenti dell'hot wired, suonano tutti uguale? ronzano come il wampler distortion?
Rispondi
Re: wampler hot wired e risolvi ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 28/06/2013 ore 17:13:32
la mia è la seconda versione, ossia quella con le manopole in metallo e senza il blend sul primo canale; non so se tutte le versioni suonino uguali, ma suppongo di sì, in quanto il pedale quello è.
io non ho mai avuto problemi di ronzii anche collegato in cascata con il ts o con il crunch dell'ampli.
fidati che davvero puoi farci di tutto: io lo uso in tutte le mie band, da quella pop a quella hard rock a quella blues ecc
Rispondi
Il Fulltone GT500 l'ho provato ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 28/06/2013 ore 14:18:3
Il Fulltone GT500 l'ho provato con strato sul pulito di un jcm 800 e francamente mi ha deluso parecchio, premetto che io suono rock blues, rock e hard rock. Tante basse e poco sustain come tipologia di sound.
Idem il vox, proprio non mi piace perchè lo trovo poco versatile e la pasta del suono e poco nitida.
Tu cosa suoni? che sound hai in mente? almeno così ci dai un orientamento per darti consigli validi.
Rispondi
Re: Il Fulltone GT500 l'ho provato ...
di peppek [user #37241]
commento del 28/06/2013 ore 19:52:11
Intanto ringrazio tutti per la collaborazione e per i feedback preziosissimi e utilissimim questo migliora senz'altro il percorso culturale di ognuno di noi.

Io suono in unaa band di 6 persone (batteria, basso , tastiere , 2 chitarre , cantante) , facciamo pop-rock italiano, brani inediti. il genere non è proprio identificabile , non mi sento di citare il nome , non è questo lo scopo del post ma posso dire che se proprio devo abbianrlo a qualcuno sapro nomi come nek, vasco , pooh .

Facciamo sia pezzi lenti che rockettosi , anche tendenzialmente hard rock. Nei soli che eseguo ho notato , con il tempo, diversi pedali cambiati e la malattia gas che mi insegue, che su alcune parti mi serve un solo massiccio, caldo , corposo con un bel po' di drive che ottenevo felicemente con il wampler pinnacle, su altre parti un suono anche vintage ci si abbina bene e su quelle parti ho il tc electronic che si difende bene. Ho un valvolare vc30 abbastanza versatie con i pedali e una fender strato mex con pickup hh gibson 57. Le ritmiche mi sevono talvolta con leggero overdrive e per quelle mi sta bene l'sd1 , ma su altre mi serve anche un bel palmuting carico di drive. Per questo pensavo al gt500.
Rispondi
Re: Il Fulltone GT500 l'ho provato ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 28/06/2013 ore 20:44:38
Il Pinnacle l'ho avuto anche io, essendo un pedale hi-gain un po' di rumore di fondo lo fa per forza.
Io l'ho venduto perché non riuscivo a trovare una regolazione che potesse andar bene sia per le ritmiche che per le soliste, attualmente uso il T-Rex Mudhoney che inizialmente non riuscivo ad apprezzare ma con il tempo ho imparato a sfruttarlo al meglio ed ora non riesco a separarmene.
Posso ricavarci un suono overdrive caldo e molto hendrix style ma anche un suono solista molto molto rotondo in stile Gilmour ( questo pedale è un ibrido tra overdrive, distorsore e fuzz) fino a raggiungere sonorità hard rock; in quest'ultimo caso basta tenere il gain non oltre la metà e spingerlo con un od davanti ed il gioco è fatto.
Se invece aumenti ancora il suo gain si entra nei territori fuzz ma non come quei suoni impastati tipo Big Muff, è molto più gestibile e sopratutto è davvero silenzioso; io consiglio di usarlo anche con altri overdrive.
Non badare ai video su youtube di questo pedale, non ce ne è uno che secondo me gli renda onore quindi se per caso ti capitasse provalo.
In alternativa ti posso consigliare di buttare un occhio ai seguenti pedali:

- VDL il distorsore
- Radial Hot British
- Brunetti Mercury Box

Questi tre pedali ti permettono di ottenere un ampissima gamma di suoni, sopratutto Brunetti e VDL mentre l'hot british è un po' più mirato come pedale, il suono è sempre intellegibile anche ad alti stadi di gain.
Mi raccomando, non comprare pedali alla cieca e sopratutto lascia perdere il GT500, per me non vale assolutamente quello che costa.

ciao ;)
Rispondi
Re: Il Fulltone GT500 l'ho provato ...
di peppek [user #37241]
commento del 28/06/2013 ore 22:47:10
bè dovrei provarli sinceramente anche se quell'hot wired mi attira molto... Per uscire sui soli ho il boost mxr sperando di avere una distorsione rocciosa che posso utilizzare contemporaneamente anche sui soli con appunto il microamp.
Rispondi
OCD o Gristle King
di alexus77 [user #3871]
commento del 28/06/2013 ore 15:59:28
L'OCD e' sempre valido. In alternativa, guarda se riesci a provare un T-Rex Gristle King, o quello del suo creatore originale T. Jauernig che ora lo fa nuovamente da se in una versione aggiornata.
Rispondi
SD1 per le ritmiche e ...
di giambu [user #4070]
commento del 28/06/2013 ore 16:12:30
SD1 per le ritmiche e un Pro Co Vintage Rat aggiunto per i soli...
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964