Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Liuteria, Arte e Fai Da Te – Numero Uno

di PeterArmstrong [user #33597] - pubblicato il 10 luglio 2013 ore 22:39:24.
Ciao a tutti Accordiani! Come trascorrete l'estate?
Con questo Diario (e qualche altro) ho intenzione di punzecchiare tutti coloro che sono liutai, artisti, apprendisti, esperti, artigiani, amanti del fai da te o degli strumenti musicali e tutti coloro che avran voglia di rispondere o dar un'opinione.

La domanda di oggi riguarda la “verniciatura”: in che modo “colorate” i vostri strumenti?
Quali tecniche utilizzate e perché? Raccontate le raffinate finiture delle vostre creazioni, o la storia di come vi siete arrangiati fra le mura di casa!
Quali effetti vi piacciono di più? E perché?

Un saluto! ;)

Dello stesso autore
Scollare la tastiera dal manico
L'anima della musica, che ora non c'è più
La ricerca della Musica perfetta
"Hai 1 articoli in fase di approvazione"
Home recording: primi esperimenti
Pick up al ponte: suono eccesivamente "tagliente"...
Amplificatore Vintage Roland Cube
Con che cosa muovo due coni da 12"?
Loggati per commentare

BEH
di Maffedrums [user #17755]
commento del 11/07/2013 ore 09:01:36
ho iniziato a pennello con vernice nitro diluita con nitro antinebbia quando assemblai il kit saga (trovi resoconto tra i meie diari), poi sono passato al tampone con aniline diluite nitro l'anno scorso quando ho costruito il body della tele (trovi resoconto completo in 3/4 puntate tra i miei articoli) ...ora ho appena finito altri lavoretti non musicali ed ho imparato ad usare mooolto meglio le bombolette che erano un poco la mia chimera quindi mi ripropongo in futuro di provare questo metodo che è parecchio veloce e se saputo usare porta ottimi risultati.
Rispondi
Alcuni più sotto..
di PeterArmstrong [user #33597]
commento del 11/07/2013 ore 11:58:44
Alcuni più sotto si chiedono cosa sia di preciso la nitro antinebbia.. :)
Il tampone con analine invece non l'ho mai provato e non so nemmeno di preciso che cosa sia e come si usi a dire la verità.. Credo che darò un'occhiata alla tua Tele! Grazie
Rispondi
Non avendo a disposizione un ...
di fabfor utente non più registrato
commento del 11/07/2013 ore 09:02:18
Non avendo a disposizione un compressore vero e una pistola a spruzzo vera, ogni volta che mi sono costruito uno strumento l'ho finito con il tru-oil che si compra in armeria per i calci dei fucili.
I pro: è' facile da stendere, è più resistente della gommalacca (più difficile da preparare e applicare), è sovrapponibile, non richiede l'uso di turapori, costa una sciocchezza.
I contro: lo strumento puzzerà per un po' di tempo, una volta steso è quasi irreversibile e quindi se si volesse procedere poi ad una verniciatura coprente saranno rogne a non finire perchè penetra nei pori del legno in profondità ed impedisce quindi che la successiva vernice si attacchi.
Rispondi
Ammetto che..
di PeterArmstrong [user #33597]
commento del 11/07/2013 ore 12:03:43
Ammetto che nemmeno il tru-oil l'ho mai usato.. dovrò farlo!
Ma che tipo di finiture hai ottenuto sui tuoi stumenti??
(si sono un po' ignorante a riguardo..)
Rispondi
Loggati per commentare

Re: Ammetto che..
di fabfor utente non più registrato
commento del 11/07/2013 ore 12:38:49
Si ottiene solo finitura natural... il tru-oil è più o meno neutro (in realtà scurisce un filino, ma porta in primo piano benissimo le venature!). Per rendere l'idea è come quando bagni il legno con un panno umido
Rispondi
Capito!!
di PeterArmstrong [user #33597]
commento del 11/07/2013 ore 14:27:46
Capito, graziie millee! :)
Rispondi
Consigli tecnici :)
di Claes [user #29011]
commento del 11/07/2013 ore 09:58:10
Nitro antinebbia? Cos'è? Sarà interessantissimo seguire questo dibattito! A me piacerebbe un quadro a olio molto dettagliato e che copre body intero e paletta. È questo consigliabile?
Rispondi
Non saprei..
di PeterArmstrong [user #33597]
commento del 11/07/2013 ore 11:56:14
Anche a me piacerebbe conoscere il "nitro antinebbia" :)
E.. non ho ben capito cosa intendi per quadro a olio, mi spieghi?
Se intendi una vera e propria pittura a olio si, secondo me si può faree! Anche se data la densità del colore e dello spessore non saprei... io ho provato con gli acrilici su un pezzo d'acero che mi avanzava e ho ricreato le splendide finiture delle "Gibson music rising Les Paul" (vabbè ci ho provato..). Cmq l'effetto era ottimo! :)

- superficie completamente liscia, colla vinilica e acqua per far assorbire ma non troppo, acrilici, spray trasparente in bomboletta comprata in colorificio -
Rispondi
Quadro a olio
di Claes [user #29011]
commento del 11/07/2013 ore 12:36:40
Roba da quadro in una galleria d'arte. Da appendere e sbalordire i critici d'arte. L'olio non è piatto! Bisogna coprire con una sostanziosa vernice trasparente per non graffiare la chitarra. Ho sentito dire che vi è la "photo gravure"... ne sapete qualcosa?
Rispondi
Tru oil + Gunstock wax, ...
di Piazza [user #31749]
commento del 11/07/2013 ore 15:25:22
Tru oil + Gunstock wax, ossia il trattamento che usa la Music Man per i suoi manici e viene anche usato per le calciature dei fucili (generalmente in noce).

Si applica abbastanza velocemente e la resa è ottima, da brillantezza al legno e ne esalta le venature, inoltre il manico diventa incredibilmente scorrevole, quasi vellutato ;)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964