Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Il segreto è 16 Ohm!!!

di fede90k [user #22897] - pubblicato il 12 luglio 2013 ore 14:55:24.
Da qualche settimana ho comprato una testata Marshall 6100LM 30th Anniversary, e gli ho abbinato una cassa Marshall MC 212 (economica). Dopo aver effettuato il rodaggio con procedure che ho trovato online, ancora non ero soddisfatto del suono; la cassa ha due coni Celestion (economici anche loro ovviamente!) da 8 ohm, ma nella modalità mono erano messi in parallelo e quindi 4 ohm. Oggi non avevo un cacchio da fare ed ho cambiato il cablaggio dei coni mettendoli in serie ed ecco qui che mi innamoro di questo suono! Saranno pi*pe mentali o quello che volete, ma per me la differenza tra le impedenze si sente, ed è anche ovvio che ci sia differenza se il finale lavoro in modo diverso, per me suona molto meglio a 16 ohm!

A breve qualche demo con la mia tele che non vi ho mai fatto sentire! :)

Dello stesso autore
Semi-outing - OD2 Red Marshall JVM410H after heavy mod!
Neck refinish after refret help!
SMalmsteening a little bit!
Vi esco la mia Traditional!
E' morto B.B. King
Delay open back vs closed back e GAS terminale
Vi sfido: chi conosce questa serie di Tele?!
Demo Marshall JVM 410 on modding - ti sventro!
Loggati per commentare

sai che l'avevo già sentita ...
di Sykk [user #21196]
commento del 12/07/2013 ore 15:15:46
sai che l'avevo già sentita sta storia?
però non ho capito se dipende dal fatto che i coni sono in serie piuttosto che in parallelo o se dipende dal fatto che il trasformatore finale dell'ampli lavora in modo diverso, cioè utilizzando un diverso numero di avvolgimenti.
Rispondi
Loggati per commentare

Re: sai che l'avevo già sentita ...
di fede90k [user #22897]
commento del 12/07/2013 ore 19:42:29
Ciao Sykk!
Ovviamente dipende dal trasformatore che lavora in modo diverso, vede una resistenza di 16 ohm invece di una da 4, non può dipendere dal cablaggio dei coni :)
Rispondi
e certo che SI' che ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 12/07/2013 ore 21:26:35
e certo che SI' che cambia ! La potenza che trasferisci ai coni cambia, l'impedenza riflessa cambia e cambiano pure molti altri parametri.
La cosa IMPORTANTE è che la tua testata supporti le vari e impedenze ;) e che il SUONO finale piaccia a TE !

WiWa!
Rispondi
Re: e certo che SI' che ...
di Sykk [user #21196]
commento del 12/07/2013 ore 22:49:28
la potenza è la stessa
dovrebbe essere che anche se le resistenze equivalenti sono le stesse, cambiano le induttanze in gioco e (credo) la quantità di materiale ferromagnetico del nucleo coinvolto
...ma alla fine ciò che conta è: suona meglio? Bene!
Rispondi
Re: e certo che SI' che ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 13/07/2013 ore 19:01:07
Si scusa ho scritto una tavanata ! sulla potenza - è che ultimamente uso solo la mia testata che ha un VELOCITY 100 al finale e appunto ... cambia ;) ma NON è a valvole ! SCUSAAAAA
Rispondi
Re: e certo che SI' che ...
di Sykk [user #21196]
commento del 14/07/2013 ore 09:04:24
Giammai, non perdonerò mai questo errore...
Ma smettilaaaa! :)
Rispondi
Re: e certo che SI' che ...
di fabiophonic [user #19328]
commento del 12/07/2013 ore 22:52:33
Errato, negli amplificatori a valvole, come il Marshall 6100, l'impedenza non
varia la potenza erogata, cosa che succede solo negli amplificatori a stato solido,
in cui dimezzando l'impedenza, "raddoppia" la potenza erogata.

Gli amplificatori a valvole hanno un rapporto tra impedenza sul primario e sul
secondario dei trasformatori di uscita in modo da mantenere la stessa
potenza da dissipare delle vlavole finali per evitare che si rompano.
Ecco perchè troviamo diverse uscite a seconda dell'impedenza sul retro
degli amplificatori a valvole. Un amplificatore a valvole ha almeno due trasformatori
di uscita che permettono le varie combinazioni (1x16, 2x16, 1x8, 2x8, 1x4).

Il timbro differente che il nostro amico sente, dipende dalla risposta in frequenza
differente che c'è tra un altoparlante o sistema di altoparlanti a 4 Ohm piuttosto che
16 Ohm.
Rispondi
Re: e certo che SI' che ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 13/07/2013 ore 19:02:36
hai ragione
mi sono "perso" confrontandomi con il mio attuale ampli (che ha il Velocity100-Rocktron al finale) che NON è valvolare

CAPPELLA DING ;))))))
WuiiWa!
Rispondi
Re: e certo che SI' che ...
di fabiophonic [user #19328]
commento del 13/07/2013 ore 19:46:37
Il Velocity 100 spacca!!!
Rispondi
Re: e certo che SI' che ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 14/07/2013 ore 14:37:28
devo dire di SI' !!
Difatti la TABOO100 è l'unico ampli, fino adesso, che NON mi fa "rimpiangere" un valvolare ,oP
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli
Walrus Mira: compressore da studio in un pedale
Membrana W, distorsione nulla e modalità Focus: le rinnovate Solo 6 d...
La Gibson che non sapevo di volere
Stratocaster riveduta, corretta e... semplificata.

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964