Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

La paletta però la rifaccio...

di Pietro Paolo Falco [user #17844] - pubblicato il 15 luglio 2013 ore 16:40
Qualche tempo fa avevo chiesto consiglio sulla realizzazione di un battipenna in legno.
Le problematiche tecniche evidenziate da alcuni Accordiani (che ringrazio) forse mi faranno accantonare il progetto, almeno per il momento, in favore di un battipenna tradizionale da quattro soldi sagomato ad hoc intorno al pickup Roland GK3. Pensandoci, come esperimento mi andrebbe bene anche tagliuzzare un foglio di plexiglass, giusto per assicurarmi che l'idea di piazzare il pickup esafonico direttamente nel body si riveli vincente. Ipotesi estrema, magari faccio un primo montaggio senza battipenna, con il solo esafonico nel legno.

Nel frattempo, un altro tarlo riguarda la paletta. Non è un segreto che io apprezzi le PRS, e non è un segreto che non possa permettermene una. Approfittando del design vagamente "pieressiano" della paletta Ltd usata per assemblare la Rozzocaster, avrei pensato di riverniciarla matched con il body (rosso scuro all'anilina con burst nero) e di regalarle una bella firma dorata. Scriverci "Paul Reed Smith" non avrebbe senso, ma il caso vuole che anche il mio nome sia composto da tre parole brevi, quindi potenzialmente simile per un occhio distratto. Ecco allora che ho tagliuzzato con Photoshop la firma di Paul da una paletta PRS per inventarmi una paletta PPF (Pietro Paolo Falco)!


Fa strano a vederla e probabilmente modificherò ancora qualche dettaglio prima di realizzarla. L'idea è pacchiana e la verniciatura probabilmente non verrà come nell'immagine virtuale in alto, ma sarà più grezza, forse irregolare e semi-opaca. In fondo un po' tutta l'estetica della Rozzocaster segue questo concetto e non esattamente per una precisa scelta, ma mi piace così :D

Non avendo alcun mezzo per creare un trasferibile, conto di stampare la firma speculare su un foglio, ricalcarla con un pennarello che non secchi velocemente e poi premerla contro la paletta, così da lasciare il segno. Poi, con un pennarello dorato, ricalcherei le tracce.
Sono aperto a consigli su come rendere più efficiente l'operazione, ma non prenderò in considerazione pareri negativi sull'idea: è TROPPO cafona, DEVO farlo! :p
Inoltre, non escluderei la possibilità di piazzarci un "Rozzocaster" o un "Rozzo" in bianco sul coperchio del truss rod...

Dello stesso autore
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo Taddei
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
Tom Morello e la vergogna di suonare coi Måneskin
Che fine ha fatto Reinhold Bogner?
Soundsation Go-Sound 12Air: potenza da strada senza fili in prova
Chiede a una AI se sa cos'è un Tube Screamer: questa glielo programma in VST
Le Stratocaster del libro... non esistono!
Loggati per commentare

mmmmm
di feverdreamx [user #20705]
commento del 15/07/2013 ore 16:55:05
se usi la stessa verniciatura del body la scritta durerà davvero poco senza protezione!
Rispondi
Re: mmmmm
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
commento del 15/07/2013 ore 18:33:14
L'avrà, l'avrà... :D
Prima mi assicuro che non ci sia alcuna reazione chimica strana, poi conto di coprire il tutto con uno spray trasparente. Con tutta probabilità, sarà un sandwich di anilina-trasparente-firma-trasparente.
Rispondi
Re: mmmmm
di feverdreamx [user #20705]
commento del 15/07/2013 ore 18:46:41
a sto punto tanto vale un adesivo!
Rispondi
Re: mmmmm
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
commento del 15/07/2013 ore 19:13:41
Per la firma dici? E chi lo sa fare? In dorato poi!

ps: ma mica sei in giro per il centro in settimana?
Rispondi
Re: mmmmm
di feverdreamx [user #20705]
commento del 15/07/2013 ore 19:45:03
stavo pensando di fare una capatina da Enzo Romano mercoledì mattina per la Les Paul
per l'adesivo possiamo chiedere pure a lui (visto che "a breve" dovrà farne uno per me sulla paletta della rinnovata 821)
Rispondi
Re: mmmmm
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
commento del 15/07/2013 ore 20:35:43
Sentiamoci, che forse sarò in zona...
Rispondi
Re: mmmmm
di feverdreamx [user #20705]
commento del 15/07/2013 ore 20:56:29
ok
appena ho la certezza ti faccio sapere ;)
Rispondi
Re: mmmmm
di jebstuart [user #19455]
commento del 15/07/2013 ore 21:59:37
Enzo Romano ha rifatto la paletta della mia Jebstuart, e ci sa fare:
vai al link

Secondo, un amico di Mestre è in grado di tagliare al laser adesivi anche molto piccoli e complessi.
Se vuoi ti mando il contatto.
Rispondi
L'idea della firma mi sembra ...
di Oliver [user #910]
commento del 15/07/2013 ore 17:27:04
L'idea della firma mi sembra perfetta.
Sto pensando alla realizzazione, che però non è semplicissima.
Ho qualche dubbio sull'ipotesi del pennarello ad asciugatura lenta: di solito vengono progettati per asciugare nel minor tempo possibile. Ma, visto che si tratta della tua firma, potresti scriverla direttamente sulla paletta, magari preparata con uno strato protettivo trasparente: in caso di errori ai primi tentativi, potresti facilmente lavarla via e rifarla. Quando finalmente ottieni il risultato che vuoi, la fissi con ulteriore trasparente.

A questo punto, perchè non modificare anche la sagoma della paletta? ;)
Rispondi
Re: L'idea della firma mi sembra ...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
commento del 15/07/2013 ore 18:44:03
Il problema della mia vera firma è che è a dir poco orrenda, per questo l'intenzione è di imitare quella di PRS, che probabilmente non saprei fare a mano libera. Da qui la necessità di un trasferibile, stile tatuaggio all'henné in spiaggia.
Riguardo il pennarello ad asciugatura lenta, contavo di usarne uno solo per la traccia da seguire poi con quello dorato. Ne ho uno di quelli per scrivere sulle lavagne bianche, che non asciuga e non sporca.
L'idea sarebbe di stampare la firma su carta, spruzzarla con spray trasparente per renderla impermeabile e ricalcarla con il pennarello da lavagna (prova già fatta, non viene assorbito e si trasferisce abbastanza facilmente al contatto). Dopodiché la spiaccico per bene sulla paletta e ricalco l'impronta con il pennarello oro. Questo dopo essermi accertato che il pennarello o lo spray trasparente che userei per separare anilina e firma (più spruzzata finale di protezione) non generino alcuna reazione chimica.

Riguardo la sagoma della paletta, ammetto di averci pensato a lungo. In effetti è abbastanza grossa da ricavare una copia abbastanza fedele di quella PRS, ma temo di non avere né la manualità né la strumentazione necessaria per avere un risultato decente... Passo :D
Rispondi
Re: L'idea della firma mi sembra ...
di Oliver [user #910]
commento del 15/07/2013 ore 19:34:02
Penso che la risagomatura della paletta sarebbe uno scherzo, rispetto alle ingegnose acrobazie per realizzare la firma :)
Rispondi
Re: L'idea della firma mi sembra ...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
commento del 15/07/2013 ore 19:51:26
Forse, ma se la firma viene male basta una passata di spugna :D
Continuerò comunque a fare prove virtuali per avere un'idea di dove tagliare, eventualmente... chissà!
Rispondi
a mio parere, Luca ...
di solare [user #28804]
commento del 15/07/2013 ore 17:44:12
a mio parere, Luca Colombo è il miglior chitarrista pop che abbiamo nel nostro paese
Rispondi
Se provi a " americanizzare ...
di irmo [user #17391]
commento del 15/07/2013 ore 20:52:30
Se provi a " americanizzare " il tuo nome, PAUL ce l'avresti gia' completo e bell' e pronto.....
Rispondi
Ciao Rozzo (ma, aristocratico).
di Dody57 [user #31219]
commento del 15/07/2013 ore 21:06:13
Per diretta esperienza, a malincuore ti comunico che il colore dorato dei pennarelli, non va daccordo con la vernice spray.
Da quando ho iniziato a costruire "legni che suonano", ho provato diversi modi per stampare o scrivere "qualcosa" sulla paletta, ho provato anche il metodo della scrittura a mano libera, ma niente era, come dire? valido.
Poi, mi sono recato in una copisteria, spiegato quello che volevo, ho scelto tra migliaia di caratteri quello che più mi piaceva, e lo hanno stampato su foglio trasparente adesivo.
Il costo è irrisorio e su un foglio ci stanno decine di "scritte".
Una volta tagliata la scritta, si appiccica sulla paletta ed è verniciabile senza controindicazioni.
Posso inviarti, se vuoi, un'esempio del risultato finale.
Rispondi
L'idea di ...
di PeterArmstrong [user #33597]
commento del 15/07/2013 ore 21:28:2
L'idea di Dody57 non è male, un tentativo ce lo farei.. E' una delle soluzioni più semplici ed efficaci!
Oppure: "stampala sul legno"!
Hai bisogno di un additivo per acrilici, che trovi in un negozio normale di belle arti, tipo un Gel Medio, di quelli trasparenti..
Stampa l'immmagine su un foglio di carta ricordandoti di ribaltarla.
Poi prendi la paletta e la gratti un bel po'.. gli dai il colore che vuoi e la finisci bene.
Poi prendi il gel medio e te lo spalmi ben bene nel punto in cui ci deve essere la scritta..
Appiiccichi letteralmente il foglio di carta girato dalla parte della scritta - ben in posizione - sul gel.
Aspetti che asciuga e poi pian piano passi sul retro del foglio di carta con una spugnetta oppure con le tue stessse dita ben bagnate.. Devi sciogliere la carta che hai appiccicato in pratica.
Poi pulisci la paletta e dai un po' di mani di spray trasparente.
-------------------------------------- NOTA BENE! -----------------------------------------

Non l'ho ancora provato su una paletta vera, ma su legno sì..
Ce l'ho sulla lista delle cose da fare U.U


Saluti.
Rispondi
Paul Peter Hawk :) ...
di Denis Buratto [user #16167]
commento del 17/07/2013 ore 15:08:2
Paul Peter Hawk :)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-1979
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964