Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

problema improvvisazione con scale!

di page96 [user #33406] - pubblicato il 17 luglio 2013 ore 10:54:47.
Salve, è la seconda volta che scrivo qui e spero possiate aiutarmi.ho studiato chitarra per due anni da un maestro davvero bravo ma adesso che non posso più frequentare quel corso mi vedo un pò perso.....ho studiato armonizzazione,pentatoniche,scale maggiori,circolo dei diesis e altri argomenti "minori". la mia domanda è: quando improvviso usando i vari modi (lidio,misolidio,ecc) anche se mi muovo nella tonalità della base...come mai capita che alcune note stonano in manera evidentissima?? grazie a chi mi risponderà :)

Dello stesso autore
Fender Villager 12
Phase 90 o 45?!
Loggati per commentare

se per esempio su un ...
di coldshot [user #15902]
commento del 17/07/2013 ore 11:49:12
se per esempio su un c7 ci suoni misolidio è la sua ma devi stare attento quando suoni il 4 grado cioè, F perchè si scontra un pò con il 3 grado di c7 che è E, se puoi farci qualche esempio magari è più facile aiutarti
Rispondi
Re: se per esempio su un ...
di E! [user #6395]
commento del 17/07/2013 ore 23:32:42
Occhio che McCoy Tyner potrebbe incazzarsi. :D
Rispondi
Re: se per esempio su un ...
di coldshot [user #15902]
commento del 18/07/2013 ore 00:42:09
verissimo ah ah, comunque non mi ha mai fatto impazzire McCoy Tyner
Rispondi
Re: se per esempio su un ...
di E! [user #6395]
commento del 18/07/2013 ore 01:07:43
E persisti nel provocarlo!!


Scherzi a parte, a me piace molto nel quartetto classico, ma al di fuori di quel contesto preferisco altri.. Bill Evans, ad esempio. E nell'ultimo periodo anche Keith.
Rispondi
Re: se per esempio su un ...
di coldshot [user #15902]
commento del 18/07/2013 ore 10:25:24
Anch'io preferisco di gran lunga Evans per quanto riguarda la "old school", a Keith preferisco Herbie, soprattuto come compositore
Rispondi
da ignorante quale sono
di jackvance [user #34268]
commento del 17/07/2013 ore 14:02:42
.. studiare le scale ok ... però se s' improvvisa un idea da esprimere ci vuole altrimenti si fa esercizio. Viceversa visualizzare le note conoscerne il suono significa suonare esattamente ciò che si vuole.Le scale sono come la grammatica: utile ma per fare discorsi propri ci vuole altro
Rispondi
Re: da ignorante quale sono
di coldshot [user #15902]
commento del 17/07/2013 ore 14:12:31
più che altro dipende su che struttura devi improvvisare, se hai una progressione di accordi che modula di tonalità ogni battuta o ogni due battute e devi usare le scale relative per improvvisarci hai bisogno di conoscere le scale e devi avere il gusto di farle suonare non meccanicamente ma con gusto e frasi sensate
Rispondi
Re: da ignorante quale sono
di page96 [user #33406]
commento del 17/07/2013 ore 18:04:26
questo è il mio problema credo, riuscire a mettere la giusta nota al momento giusto diciamo...fare un'improvvisazione consapevole credo sia l'unico modo per eliminare queste note relativamente stonate...voi cosa dite?? come posso migliorare? ogni consiglio è ben accetto...grazie mille!
Rispondi
Re: da ignorante quale sono
di E! [user #6395]
commento del 17/07/2013 ore 23:31:15
Non si tratta di eliminare questa o quella nota.
C'è gente che improvvisa in modo totalmente out e il risultato è meraviglioso.
Improvvisare in maniera consapevole implica diverse problematiche che si affrontano con tanto ascolto e con tanta pratica. Ascolto e pratica hanno entrambi bisogno di un ragionevole lasso di tempo per sedimentarsi e fruttare.
Aggiungerei che ci vuole anche un po' di talento.
Nel tuo caso credo che sia già una fortuna che tu ti sia posto il problema (alcuni non se lo pongono neanche dopo 20 anni di studio), quindi vai avanti a studiare, sperimentare, suonare con gli altri e ascoltare tanta, tantissima musica (e possibilmente non un genere soltanto).

Non ci sono note sbagliate, tutto dipende da come suoni quelle note, con quale intenzione e convinzione.. Tutto dipende dal significato che attribuisci alle tue frasi.
Rispondi
Re: da ignorante quale sono
di page96 [user #33406]
commento del 19/07/2013 ore 13:18:11
grazie del consiglio....sono parole molto incoraggianti le tue :)
Rispondi
Studiati i soli degli altri
di fa [user #4259]
commento del 17/07/2013 ore 20:41:5
Tira giù nota per nota i soli che ti piacciono e cerca di capire la relativa armonia e come vengono usate le scale. Ascolta tanta musica e abitua l'orecchio a sonorità modali o alterate. Vedrai che con il tempo quella che ora ti sembra una nota stonata acquisterà un suo senso e un suo valore... Ci vuole tempo per capire come usare bene le scale e farle suonare in modo musicale! Abbi pazienza e non mollare! In bocca al lupo. Fab
Rispondi
Attenzione
di MusicBoy utente non più registrato
commento del 18/07/2013 ore 08:11:0
Se una nota si trova un semitono sopra una nota dell'accordo, il risultato sarà dissonante
Rispondi
perché NON stai attento agli ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 18/07/2013 ore 16:40:48
perché NON stai attento agli ACCORDI sui quali suoni ;))

Es: una nota SI su un Do MAGGIORE non è il massimo della bellezza mentre la stessa nota, il Si sul Do maj7 è bellissima ! MEtti questo discorso in una PROGRESSIONE di accordi e devi almeno "considerare" le NOTE dell'ACCORDO oltre alla sola 'melodia' .

Poi puoi ANCHE usare le note dissonanti sull'accordo stesso (SI su DO maggiore) come PASSAGGIO, a mò di 'cromatismo' ed in questo caso otterrai un effetto bello però lo devi controllare, sapere COME farlo in maniera che sia musicale

WiWa!

Rispondi
Ciao
di satch1995 [user #30325]
commento del 19/07/2013 ore 09:39:27
Ciao, ccondivido ciò che ti hanno detto gli altri utenti, secondo me suonando e risuonando l'orecchio si abitua (è capitato anche a me) dopo mentre improvvisi sarai portato a suonare piu certe note meno altre, con l'esperienza. il mio consiglio è che mentre improvvisi e ti viene un fraseggio bello, risuonalo e cerca di memorizzarlo. Ciaoo
Rispondi
Re: Ciao
di page96 [user #33406]
commento del 19/07/2013 ore 13:21:21
ringrazio anche te del consiglio!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli
Walrus Mira: compressore da studio in un pedale
Membrana W, distorsione nulla e modalità Focus: le rinnovate Solo 6 d...
La Gibson che non sapevo di volere
Stratocaster riveduta, corretta e... semplificata.

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964