Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Cheap Tours & Co.
Cheap Tours & Co.

di jebstuart [user #19455] - pubblicato il 01 agosto 2013 ore 07:00
Non più tardi della settimana scorsa ho trovato nella buca delle lettere l’ennesimo volantino pubblicitario di una gita verso una località di culto. Come sempre, l’ho accartocciato e buttato via. Domenica sera, però, la mirabolante offerta mi è tornata in mente.
Non più tardi della settimana scorsa ho trovato nella buca delle lettere l’ennesimo volantino pubblicitario di una gita verso una località di culto. Come sempre, l’ho accartocciato e buttato via.
Domenica sera, però, la mirabolante offerta mi è tornata in mente.


Viaggio (430 km tra andata e ritorno), colazione mattutina e pranzo in ristorante caratteristico (primo, secondo, contorno, acqua, caffè ed amaro), quindi visita guidata ai luoghi sacri e rientro in serata.
Il tutto a 39 euro a persona.
Ora, posto che da queste parti cappuccino e cornetto vengono circa 3 euro, che un pranzo completo non si dovrebbe pagare meno di 30 euro a testa (ammesso che il gestore del ristorante sia un Terziario Francescano) e che infine per un biglietto di pari chilometraggio su un autobus di linea ci vogliono poco meno di 25 euro, ne viene fuori che il tutto dovrebbe costare almeno tra i 55 ed i 60 euro, dando comunque per scontato che gli organizzatori lavorino esclusivamente per la gloria dei Santi e non ci guadagnino nemmeno un centesimo.
Io non capisco niente di tour management, ma mi chiedo lo stesso: su cosa si risparmia per riuscire ad offrire il pacchetto ad un costo ribassato del 30% o più?
Mi auguro sul cibo - perché al massimo ci si becca un’enterite - e non sull’efficienza dei mezzi, sui tempi di viaggio o sul riposo degli autisti.
Ed invece ho ancora negli occhi le immagini dei cadaveri allineati sul viadotto Acqualonga e mi trovo a riflettere su una delle clamorose illogicità che caratterizzano il nostro attuale stile di vita.
Se da una parte, infatti, la gente sembra sempre più animata da un irrefrenabile desiderio di vivere intensamente (esibendo una propensione a viaggiare fino a poco tempo fa appannaggio solo degli esploratori più intrepidi), dall’altra una disponibilità economica divenuta spesso alquanto ridotta la spinge a scegliere soluzioni talmente a buon mercato da risultare sospette.
Senza contare che probabilmente anche chi gestisce i servizi turistici deve fare i conti con l’esigenza di tener bassi i costi, pena la non vendibilità del prodotto.
Un gatto che si morde la coda, di cui si potrebbe perfino sorridere se non ci fossero invece dei morti da piangere.

Ovviamente non ho la minima idea di cosa abbia spinto quel pullman giù per una scarpata di trenta metri.
Dalle indagini in corso potrebbe venir fuori che l’autobus avesse problemi meccanici o che l’autista (che invece pare fosse un eccellente professionista che ha lottato con tutte le sue forze per evitare l’incidente) non si trovasse nelle migliori condizioni psico-fisiche. O forse la croce cadrà sulle spalle di Autostrade S.p.A., e apprenderemo che il guardrail era fatiscente ed incapace di sopportare perfino l’impatto di una zanzara ubriaca.
Oppure - ed è teoricamente possibile anche questo - verrà appurato che tutto funzionava per il meglio, e si è trattato solo di una tragica fatalità.
Sicuramente i talk show ci martelleranno per una decina di giorni, cercando un capro espiatorio da dare in pasto all’opinione pubblica, ma alla fine dei morti di Monteforte Irpino impallidirà il ricordo, come è già successo per quelli della Costa Concordia o per gli undici ragazzini della galleria del Melarancio.
E noi potremo riprendere a cercare come ossessi il last minute del secolo o il low cost per Praga della BidonAir.

Non vorrei che la voglia sfrenata di fingere di vivere come nababbi finisca per precipitarci lentamente in un mondo di beni e di servizi-ciofeca, di gran lunga più adatti alle nostre tasche.
Ma con amaro e caffè compresi, sia ben chiaro.

Seguici su Twitter

Dello stesso autore
Curiosità
Chi la fa, l'aspetti.
People: agorà o social network?
E' morto Pino Daniele
33 ° CONCORSO INTERNAZIONALE PER GIOVANI PIANISTI
Sarajevo
Novant'anni fa ...
Serenade
Loggati per commentare

Non sono troppo d'accordo. ...
di blackmorgan [user #33241]
commento del 01/08/2013 ore 08:27:09
Non sono troppo d'accordo.

Il prezzo è basso, indubbiamente, ma neanche tanto.

Non so di dove sei tu, io sono della provincia di Salerno (tra l'altro neanche troppo lontano da Monteforte Irpino, una 50ina di km) e da noi un pranzo + secondo + contorno + vino con 15 euro lo fai.
Ovvio che non sto parlando di ristoranti di lusso, o di cene di pesce appena pescato, ma comunque parlo di locali rispettabilissimi e in cui mangi benissimo.

Per il costo del pullman dipende dalla destinazione.
Personalmente, da dove abito io, con pullman organizzati ad hoc, con 20\25 euro sono arrivato a Roma, o in qualsiasi paesino pugliese senza problemi, con pullman che (almeno esteriormente) sembravano perfetti. Invece con autobus di linea qualche anno fa con poco più di 30 euro arrivai a Rimini.

Quindi, mediamente, quei 39 euro sono giusti.

In ogni caso devi considerare che qui sto parlando di prezzi "al dettaglio", da persona qualunque che vuole organizzare per sè stesso.
Se ti presento da un ristoratore con la promessa di portargli 55\60 persone, riesci anche ad abbattere i costi...
Rispondi
Re: Non sono troppo d'accordo. ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 01/08/2013 ore 09:05:27
Beh ... io ho scritto l'articolo tre giorni fa, quando non era ancora trapelato nulla ed ho tratto delle deduzioni a lume di naso.

Se questa mattina apri un giornale, scoprirai invece che sta emergendo che l'autobus aveva perso sulla carreggiata pezzi del sistema di trasmissione oltre un chilometro prima dello schianto, risultando di conseguenza ingovernabile.
E' emerso inoltre che il mezzo aveva ben 18 anni, aveva percorso oltre 900mila chilometri ed era stato revisionato a marzo, con un procedimento che Polstrada è orientata ad inserire nell'ambito delle famose revisioni-farlocche per le quali risultano aperte decine di inchieste, anche da parte della Comunità Europea.

Temo che finchè indulgeremo a giustificare l'italianità dell'arrangiarsi e del "tirare" sui costi, ci sarà sempre spazio per i furbetti che eludono tasse e controlli.
E che per starci coi costi devono per forza erodere qualcosa qua e qualcosa là, finendo a volte per far fuori vecchietti e bambini.
Rispondi
possono fare questi prezzi perche', ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 01/08/2013 ore 08:41:55
possono fare questi prezzi perche', di solito, durante il viaggio, ospitano gente che vende qualcosa..
Rispondi
Re: possono fare questi prezzi perche', ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 01/08/2013 ore 09:12:43
Questo è un caso un po' diverso, e concordo perfettamente.
Se il viaggio è semplicemente l'occasione per riunire un po' di gente e tentare di vedergli qualcosa (so di vendite di batterie da cucina, di piccoli elettrodomestici e di prodotti di bellezza), ci sta perfettamente che venga proposto sottocosto, visto che l'intento è di guadagnare sulle vendite e non sul viaggio in sè.



Rispondi
Re: possono fare questi prezzi perche', ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 01/08/2013 ore 09:34:22
stai sicuro che quando trovi "nella buca delle lettere l’ennesimo volantino pubblicitario di una gita verso una località di culto" a quei prezzi vuol dire che il viaggio ingloba una o piu' vendite, nel pulmann e/o quando si fermano al ristorante.
Rispondi
Re: possono fare questi prezzi perche', ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 01/08/2013 ore 10:05:42
E' possibile, anche se per quel che ricordo alcuni volantini riportano, in piccolo, qualcosa come "... si assisterà ad una simpatica dimostrazione pubblicitaria ...", mentre altri non vi fanno alcun cenno.

Questo, tuttavia, non fa che aumentare la gravitò del non garantire la sicurezza dei mezzi, visto che viene meno anche l'esigua giustificazione del contenimento dei costi.

Rispondi
Re: possono fare questi prezzi perche', ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 01/08/2013 ore 17:53:47
il tutto, da parte mia, per dire che l'economicita' di viaggi di questo tipo, non corrisponde, in genere, a pericolo o cattiva qualita' del servizio..
Rispondi
Re: possono fare questi prezzi perche', ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 01/08/2013 ore 19:04:37
L'avevo capito.
D'altra parte, su queste pagine abbiamo discusso per interminabili nottate se uno strumento low price debba essere necessariamente una "sola". E scoperto che a volte, anche se non sempre, non lo è.

Mettiamola così. Una chitarra low cost può anche essere un eccellente strumento. Solo che non dovrebbe fulminare il chitarrista.
Rispondi
Cheap & Liar
di aPhoenix90 [user #22026]
commento del 01/08/2013 ore 12:18:21
Quella del viaggio a tutti i costi è una moda che mi auguro tramonti in fretta, perché mi sta letteralmente rovinando.
So già che verrò crocifisso, ma mi pare una modalità illusoria di inseguire la libertà dipendendo da offerte e pacchetti che molte volte si rivelano poco meno di autentici "pacchi".
Se tutto fila liscio, ci si spertica a pubblicizzare ad amici e parenti l'affare. Se qualcosa va storto, si grida allo scandalo.

Non voglio assolutamente entrare nel merito della notizia, ma credo sia naturale che di fronte a una domanda così pronunciata del "tutto incluso" si faccia il possibile (e anche qualcosa di più) per soddisfarla con un'offerta tristemente adeguata.
Rispondi
Re: Cheap & Liar
di jebstuart [user #19455]
commento del 01/08/2013 ore 18:55:29
Negli ultimi gioni la Farnesina ha sconsigliato i viaggi in Egitto. Ci sono disordini, ed è pericoloso andarci.
Stamattina un amico mi ha raccontato che la sua agenzia di viaggi, dove era andato per prenotare una breve vacanza a Parigi, gli ha detto: "Perchè non prenota una settimana a Sharm el-Sheikh? Per tre persone ino a poco tempo fa l'avevamo a 3000 euro. Oggi posso fargliela a 1350...".

Ma dico, pur di "piazzare" i posti disponibili, tentano di spedire un uomo e due ragazzini in una guerra civile?

Rispondi
Re: Cheap & Liar
di yasodanandana [user #699]
commento del 01/08/2013 ore 19:20:36
non conosco la situazione generale dell'egitto... ma non escludo che l'avvertimento della farnesina equivalga a qualcosa come : "non visitate l'italia perche' c'e' la mafia.."
Rispondi
Re: Cheap & Liar
di jebstuart [user #19455]
commento del 01/08/2013 ore 21:35:23
Dire che è meglio non andare in Italia perché c'è la mafia equivale a dire che è meglio non andare in India perché ci sono le tigri. In altre parole, suona come una sciocchezza.
L'avvertimento della Farnesina si riferisce invece ad una situazione contingente e tra l'altro specifica: "Si suggerisce fortemente di evitare escursioni fuori dalle istallazioni turistiche ed in particolare nelle città.". Come a dire che si consiglia di restare chiusi nei resort.

Aggiungerei che se un turista danese mi chiedesse se può fare trekking a Scampia, io gli direi di rinunciare, anche se oggettivamente non è che lì i passanti vengano ordinariamente freddati con un colpo alla nuca.
Personalmente credo che chi va in vacanza abbia il diritto di non correre ALCUN pericolo, si tratti di uno scippatore da quattro soldi, un manifestante in vena pestare qualcuno o un pulman vetusto e non revisionato.
Rispondi
Re: Cheap & Liar
di yasodanandana [user #699]
commento del 01/08/2013 ore 21:48:28
in linea di principio e' lapalissianamente doveroso darti ragione, ma continuo a diffidare ...
Rispondi
Re: Cheap & Liar
di jebstuart [user #19455]
commento del 01/08/2013 ore 22:07:39
Ah ah ah ... grande :-)
Rispondi
Sono viaggi promozionali, esistono dagli ...
di fabfor utente non più registrato
commento del 01/08/2013 ore 17:08:34
Sono viaggi promozionali, esistono dagli anni '80... la mia cassetta delle lettere ospita una ventina di questi depliant da qualche anno, così chi passa a lasciarli va oltre vedendo il "tutto esaurito" e il conseguente "gradimento" del proprietario della cassetta suddetta.
In merito invece all'incidente di questi giorni, ci sono ancora molte cose da accertare per cui non mi esprimo... anche se l'idea che mi sono fatto è che più che una disgrazia annunciata si sia trattata di una incredibilie quanto tragica fatalità. In compenso vedo passare gli autobus di linea del CO.TRA.L. e mi domando quale sconosciuta forza riesca ancora a tenerli insieme e mandarli avanti.
Rispondi
Re: Sono viaggi promozionali, esistono dagli ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 01/08/2013 ore 18:58:27
Forse usano la Titebond :-)

Ovviamente, se gli autobus che dici venissero lanciati ad un centinaio di chilometri l'ora su un viadotto in discesa con una pendenza del 7-8%, la Titebond potrebbe non tenere ....
Rispondi
le chitarre low cost magari ...
di paserot [user #21075]
commento del 01/08/2013 ore 17:40:
le chitarre low cost magari le possiamo non comprare le offerte viaggio ciofeca accartocciare e buttare
ma gli ospedali le scuole i ricoveri per anziani il lavoro il cibo le strade e chi più ne ha più ne metta low cost ce le dobbiamo tenere
abbiamo una vita low cost
Rispondi
Re: le chitarre low cost magari ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 01/08/2013 ore 19:00:38
Esattamente quello che tentavo di dire.
Rispondi
Oltre alla vita low cost, ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 01/08/2013 ore 23:09:53
Oltre alla vita low cost, come dice Paserot qui sopra, sembra che anche alcune morti violente stiano diventando 'low cost'. Morire per un autobus fuori norma, o per un conduttore di treni inadeguato: sembra faccia parte di una triste normalità. Rimangono i video degli incidenti, per gli innumerevoli curiosi, odiosi beccamorti che girano sulla rete.
E resta il dolore di chi era vicino a quelli che se ne sono andati. E questa è l'unica cosa che mantiene il suo valore.
Rispondi
Re: Oltre alla vita low cost, ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 02/08/2013 ore 00:56:21
Purtroppo hai ragione. Gli incidenti più atroci hanno ormai i loro inesorabili cronisti nelle onnipresenti telecamere di sorveglianza, che frugano senza ritegno nel dolore di chi ci ha perso delle persone care.
Rispondi
Woah....Tour che va tour che viene!!!
di Salvog [user #26748]
commento del 02/08/2013 ore 10:14:2
I soliti marrani fottigente!!!

E comunque siamo sempre noi a decidere della nostra pellaccia, invogliati si ma liberi di scegliere perbacco!!

Occorrerebbe fare più attenzione a dove si mettono i piedi ( BUS ). Altresì,

guardiamo la cosa dal lato inverso, se è pur vero che portando 55 persone in un ristorante turistico si abbattono i costi, però inoltrando doverosi certi dubbi sulla tipologia del vettovagliamento,

Ah ah ah ah.... è anche vero che siamo noi ad essere regolarmente trombati quando ci spillano 40 euro per un pranzetto del c.....

Salute Mr Jeb e naturalmente.......Salutiamo picciotti!!!
Rispondi
Re: Woah....Tour che va tour che viene!!!
di jebstuart [user #19455]
commento del 02/08/2013 ore 23:35:22
Ciao, Texano ... :-)

Suppongo (ma posso sbagliarmi) ristoratori abbiano un margine di guadagno così alto, che il "vero" prezzo al dettaglio dovrebbe essere proprio quello che a volte gli spillano gli organizzatori dei cheap tours.
Il desiderio di mantenere inalterato tale margine potrebbe (!!!) però indurre il ristoratore a sacrificare qualcosina in termini di scelta degli ingredienti.
Ricordo che molto tempo fa finii in un alberghetto di Ischia per una settimana "tutto compreso". Il menù era fisso, con qualche eccezionale deroga solo per motivi di salute.
Ricordo che il primo giorno il menù riportava pomposamente come secondo una "frittura di pesce".
Beh, a tavola arrivò un piatto di alici fritte :-)
Rispondi
Mah ?! Caro Jèb il ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 05/08/2013 ore 21:03:22
Mah ?! Caro Jèb
il 'pensiero' alla base, un po' in tutto oramai !, è ... "avere tutto" "spendendo poco" - che è ... sbagliato ;(

Scusami l'OT che segue -- ;oP!!

Come, e ripeto come, si fà a dare più 'valore' al lavoro che non alla propria stessa Vita ?!
No caro Jeb, è il PENSIERO che è "sbagliato".
Moltissime persone hanno perso il 'valore della Vita' percui è normale che arrivino a certe azioni. E' un dolore immenso.

CiauZ
Rispondi
Re: Mah ?! Caro Jèb il ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 07/08/2013 ore 23:45:52
E' difficile da accettare, visto che l'unica cosa veramente speciale in questo mondo è la proprio vita.
Tuttavia l'impressione che si ha è che la vita meno cara sia quella degli altri.

Tempo fa sentii un giornalista televisivo dire, commentanto un disastro aereo "Tra le vittime, fortunatamente, nessun italiano", come se i morti stranieri pesassero di meno.
Rispondi
Re: Mah ?! Caro Jèb il ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 08/08/2013 ore 00:02:25
si.. questo risulta piuttosto terrificante pure a me.. anche nella morte deve entrarci il razzismo, la competizione, il nazionalismo ..
Rispondi
Re: Mah ?! Caro Jèb il ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 08/08/2013 ore 00:32:19
Nella più rosea delle ipotesi, lo sciocco intendeva dire "Nessuno degli ascoltatori che avesse familiari in volo da quelle parti i preoccupi, perchè tra le vittime non ci sono italiani", ed invece ne è venuta fuori una cosa inquietante e, come sottolinei, vagamente razzista.
Rispondi
Re: Mah ?! Caro Jèb il ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 08/08/2013 ore 00:36:46
Yaso oramai molti uomini sono completamente "assorbiti" dalla 'materia' percui NON vedono altro che quello che "vedono". Quando io sogno sò BENISSIMO che alcune cose che sogno son 'vere' - e non lo dico per dire . Io lo SO' che sono 'vere' perché può capitare, e mi è capitato tante volte !, che dopo un mese, o due giorni o tre mesi, accadono.
Ma tanti non mi credono quando glielo dico e così io rido LOL (perché so che non sanno che non scherzo !)
Rispondi
Re: Mah ?! Caro Jèb il ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 08/08/2013 ore 00:29:52
esatto Jeb, ... TUTTE le PERSONE non fanno forse parte della stessa "razza" ?!
Siamo TUTTI ESSERI UMANI

WiWa!
Rispondi
Solitamente i viaggi ultra-low-cost hanno ...
di diumafe [user #17831]
commento del 14/08/2013 ore 00:11:12
Solitamente i viaggi ultra-low-cost hanno come méta una località di preghiera.
Forse il "fine" della gita corrisponde ai "mezzi" che si devono usare per arrivarci? Amaramente :-)
Rispondi
Re: Solitamente i viaggi ultra-low-cost hanno ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 14/08/2013 ore 00:49:34
Molto sottile ... :-)

E' probabile. Senza contare che i devoti di oggi sono per lo più ultrasettantenni, una categoria che non brilla certo per disponibilità economica.
Come a dire che il cane morde sempre lo straccione ...
Rispondi
Accidenti ...
di mrc.mgg [user #198]
commento del 15/08/2013 ore 21:16:1
... io nella mia "buca" delle lettere non ho mai trovato niente del genere.
Mi devo preoccupare ? Me li rubano sistematicamente e vanno in gita al mio posto ? Vivo in un luogo troppo isolato ?
Please please help me (citazione dai Beatles)

Marco
Rispondi
Re: Accidenti ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 16/08/2013 ore 00:03:40
Suggerisco le seguenti possibilità:

1. Ci va al tuo posto il Postino.
2. Ci va al tuo posto il Custode dello stabile.
3. Gli organizzatori ritengono tu sia di religione sciamanica e non ti considerano quindi un possibile target.
4. C'è un vicino che ce l'ha con te e strappa malignamente i tuoi volantini.
5. Soffri di sonnambulismo e la notte scendi nell'androne per svuotare la buca, ma la mattina non ne hai ricordo.

Scherzi a parte, credo che il fenomeno raggiunga il suo massimo nelle regioni del Centro-Sud ... :-)
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964