Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Un aiuto per Amplitube e compagnia

di elgaldil [user #22921] - pubblicato il 09 agosto 2013 ore 10:20:33.
Ok... complice la mia beneamata consorte e la mia compagnia telefonica ho iniziato a passare anch'io al lato oscuro della forza ...informatica. Ovvero mi sono dotato di iPhone ed iPad (che principalmente mi servono per lavoro) e, sebbene non potrei per ora mai pensare di liberarmi del mio amato notebook, devo dire che i due armenicoli funzionano bene e sono assolutamente comodi (nonchè intriganti per le varie possibilità che offrono).

Ora, la mia domanda a voi, certo più esperti di me nel campo è: come sfruttare al meglio questi supporti anche per le mie necessità musicali?
Non ho voglia di perderci dietro troppo tempo nè devo mettere in piedi uno studio di registrazione, però mi farebbe molto comodo poter provare in cuffia (o collegato magari ad una piccola cassa amplificata/impianto) i pezzi che devo prepare o gli esercizi che devo fare e registrare i licks o i brani che mi vengono in mente per poi sottoporli ai gruppi con cui suono...

Ho pensato di comprarmi il classico iRig (IKmultimedia) ed usare Amplitube e magari GarageBand... sono sulla giusta strada? E' quello che mi serve?... soprattutto, visto che esistono diverse versioni dei suddetti programmi (dal free al più costoso) su cosa mi conviene orientarmi?

Grazie mille a tutti e... beh buone ferie a chi è in fereie ;-)

Dello stesso autore
New song preview: Linda Lou - The Real Thing
The LINDA LOU (feat. T.Bradley) - HOW LONG ...a song across the ocean
Finalmente Nashville...
Linda Lou live @ Voghera Country Festival 2015
Just Somewhere... LINDA LOU al primo inedito
LINDA LOU second song preview "Four Roses's Signs"
LINDA LOU play Skynyrd's GIMME THREE STEPS
The Linda Lou plays Merle Haggard...
Loggati per commentare

"Ho pensato di comprarmi il ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 09/08/2013 ore 16:19:17
"Ho pensato di comprarmi il classico iRig (IKmultimedia) ed usare Amplitube e magari GarageBand... sono sulla giusta strada? E' quello che mi serve?... soprattutto, visto che esistono diverse versioni dei suddetti programmi (dal free al più costoso) su cosa mi conviene orientarmi?"

Direi proprio di si,riguardo alla versione vedi tu di cosa hai bisogno e scegli quella che più ti confà....
Tra l'altro mi sembra che la versione di Garage Band per iPad/iPhone sia un pò diversa da quella che mettono sui desktop ( io uso Logic quindi GB non lo conosco benissimo) e più pratica da usare,poprio in ottica iPad/iPhone, ottimizzata per loro.
P.S.
C'è una pedalboard della Digitech,che sfrutta appunto l'iPad che è "spettacolare"..... :-)
vai al link
Rispondi
ti consiglio JamUp Pro
di Save98 [user #37185]
commento del 09/08/2013 ore 23:20:30
JamUp Pro é un'app in cui hai a disposizione 6 ampli e un bel pó di pedali, ho confrontato i suoni con quelli di Garageband e mi sembrano molto migliori. Ogni ampli é ispirato ad ampli famosi, tipo Plexi, Bassman eccetera e per il prezzo (l'ho pagata 9 € circa, quando era in offerta) mi é sembrata un'applicazione veramente notevole. Inoltre ho poi comprato due pacchetti, Boutique e Classico che hanno ampiamente allargato il numero di amplificatori e hanno aggiunto qualche pedale.
Per quanto riguarda Amplitube, io ho provato solo la versione free, ma non mi ha entusiasmato.
Garageband é molto utile come studio di registrazione in quanto in un attimo aggiungi un bel basso, la batteria e le tastiere, non mancano neanche violini, viole, violoncelli e contrabbassi! Molto utile e divertente!
Rispondi
Loggati per commentare

Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli
Walrus Mira: compressore da studio in un pedale
Membrana W, distorsione nulla e modalità Focus: le rinnovate Solo 6 d...
La Gibson che non sapevo di volere
Stratocaster riveduta, corretta e... semplificata.
Otto perle di Van Halen, tra il 1978 e il 1984
BOSS Loop Station: perché averne una e come sceglierla
Esperienze di Tecnica Pianistica

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964