Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

la funzione dello swicht e del mixer

di sinner61 [user #38187] - pubblicato il 24 agosto 2013 ore 15:00

carissimi amici di Accordo,

ho bisogno del vostro aiuto per risolvere un problema che mi sta'ossessionando da un po'di tempo.potra'sembrare banale ai piu'esperti ma ho bisogno di sentire le vostre opinioni prima di mettere mano al portafoglio(che piange piu che mai).il mio setup e'composto da:

PRE SOLDANO SP77/J MAJOR 2 AGGIORNATO/FINALE PEAVY CLASSIC SERIES VALVOLARE./CASSA MARSHALL 1960 4X12/ il tutto comandato da pedaliera MIDI

i suoni,sopratutto i distorti,non rendono e tendono a impastarsi.non c'e'definizione e in ultimo c'e'poco sustain,il suono tende a morire.

mi hanno suggerito di aggiungere uno switch looper e un mixer prima di entrare nel finale ma,davvero non saprei se il suggerimento puo'migliorare il suono e da che parte cominciare. per le connessioni.

ce'qualche anima gentile che mi aiuta a far luce sulla questione? sarei lieto di sentire le vostre opinioni e/o qualche suggerimento.

grazie di cuore

 

 


Loggati per commentare

===mi hanno suggerito di aggiungere ...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 24/08/2013 ore 16:29:49
===mi hanno suggerito di aggiungere uno switch looper e un mixer===

Che cos'è un switch looper? cosa intedi? cosa devi mettere in anello?

Un mixer? e che cosa dovrebbe servire? cosa devi miscelare?

L'unica cosa è provare con un equalizzatore e tirare via le frequenze che impastano il suono.

Il sustain arriva prima di tutto dalla chitarra, la chitarra è a posto? se la corda smette di vibrare niente e nessuno può allungare il suono.

Sennò esiste il compressore per questo scopo, ma su i suoni molto distorti fa più male che bene.

Rispondi
Ciao, comincia col controllare il ...
di fabiophonic [user #19328]
commento del 24/08/2013 ore 18:07:30
Ciao, comincia col controllare il livello dei segnali dei tuoi apparati.
Seconda cosa, escludi tutti gli effetti e inseriscili uno alla volta per
escludere che sia qualche impostazione errata di qualche effetto
del GMajor.
Rispondi
Scusa ma se il g-major ...
di muffy [user #1923]
commento del 24/08/2013 ore 22:05:26
Scusa ma se il g-major è collegato in serie al pre e non in parallelo....forse quello potrebbe essere il problema.
Il mixer di linea servirebbe a mandare al finale il suono nudo e crudo del tuo bel preamp e in più l'effetto...appunto in parallelo.
Se colleghi il g-major in serie, tutto il tuo segnale verrà processato e digitalizzato dal multieffetto e poi nuovamente riconvertito in analogico con perdita di frequenze e dinamica.
Poi bisogna dire che c'è anche chi lo usa in serie e gli piace....tante cose vanno a gusti, ma di solito la regola dice che sarebbe meglio mandare in parallelo in modo appunto da non alterare minimamente il suono puro del pre , ma semplicemente aggiungere a quel suono un po di effetto.
Il rovescio della medaglia è che in parallelo alcuni effetti non li puoi più usare ( vedi comp, eq, noise gate ecc.) perchè sono effetti che per rendere devono trattare tutto il segnale, mentre col parallelo una parte del segnale rimane inalterata bypassando il multieffetto.
Spero di essermi spiegato.
Quindi a te non servono switcher-looper , ma magari un bel line mixer sì....
Ciao!
Rispondi
Loggati per commentare

Come gia' consigliato, controlla come ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 26/08/2013 ore 07:15:04
Come gia' consigliato, controlla come hai collegato il G-maj, poi direi occhio anche ai livelli, e per finire, le valvole, come stanno? Le hai cambiate di recente al pre Soldano ed al finale? O sono sfatte?
Mixer e looper (?) non ne vedo l'utilita', non in questo caso, per risolvere questi problemi.
Rispondi
Mmm...si, come prima cosa, prova ...
di sdl [user #5004]
commento del 26/08/2013 ore 10:41:21
Mmm...si, come prima cosa, prova a vedere che il G maj sia settato correttamente per il collegamento seriale (ricordo che aveva varie opzioni per il collegamento, compresa la scelta line/instrumet con i decibel di guadagno) e verifica i livelli.

Io non darei per scontato il tipo di guadagno da selezionare (mi pare di ricordare che il G Major chiami "pro" i +4 db e "consumer" i -10 db): prova con entrambi i settaggi.

Tuttavia, è sempre stata anche una mia sensazione (non specifica del G Major, che è un'ottima macchina) che il collegamento di multifx digitali a pre e teste valvolari schiacciano la dinamica e rendono confusi i suoni.

Un primo suggerimento, banale, è quello di provare a fare i suoni insieme alla band: è una banalità, ma spesso, quando settiamo i suoni a casa, tendiamo a mettere molti più effetti di quelli che sono necessari e alla fine il suono viene molto "schiacciato".

Un secondo suggerimento è quello di tenere i livelli del multifx un po più alti di quanto suggerito dagli indicatori di livello.

Io poi mi sono sempre trovato bene per "rivitalizzare" il suono dopo il passaggio in un multifx ad utilizzare il BBE sonic maximizer (è un exciter): se cerchi la vecchia versiona a rack (che è quella che consiglio), un 362 lo porti a casa con una cinquantina di euro (ed è stereo ovviamente).

Infine c'è la possibilità del mixer di linea, come ti hanno consigliato...si...bah...può funzionare come no.
Io ho usato anche questa strada e sinceramente il risultato non mi ha entuasmato (avevo un mixer valvolare della Advance, il missing link). Il concetto è quello di trasformare il collegamento diretto che stati utilizzando tu (simile ad una mandata seriale) in una mandata effetti parallela. In pratica puoi scegliere quanto segnale resta "fisicamente" dry senza passare per i convertitori del multifx e quanto invece viene inviato al multifx per il processamento.
Chiaramente il multifx dovrebbe essere settato "wet" al 100%, altrimenti ci sarà un'ulteriore "partizione" del segnale.
Ripeto che personalmente non mi ha entusiasmato come soluzione, avvertivo comunque dei problemi di fase nel suono che veniva processato (probabilmente dovuto al fatto che comunque i multifx hanno i loro "mixer" interni). Inoltre, se dovessi propendere per questa soluzione, ti sconsiglio mixer valvolari, che colorano comunque molto il suono.
Rispondi
In molti scrivete che il ...
di fabiophonic [user #19328]
commento del 29/08/2013 ore 11:21:26
In molti scrivete che il collegamento in serie rende confuso il suono e schiacci la dinamica.
Io ho il G-Major, lo utilizzo in serie all'AdA MP-1 e questo a me non accade.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964