Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Cambio pickup su Strato Vintage '62

di alef [user #38053] - pubblicato il 02 settembre 2013 ore 14:39:00.
Ciao accordiani,
come da titolo sto pensando di cambiare voce alla mia strato, una Fender American Vintage '62.
Cerco una chitarra molto versatile ma dal suono prevalentemente rock/fusion.
Rispetto alle varie posizioni del selettore le diciamo che i suoni che cerco sono i seguenti:
- Manico: suono caldo bello pieno. Molto jazz/blues
- Manico/centro: molto melodico
- Centro: ritmica rock
- Centro/ponte: funky
- Ponte: suono da solo, non stridulo e acido del single coil

In alcuni casi la scelta potrebbe cadere su un humbucker, ma non mi va di fare scassi vari. La soluzione a questo potrebbero essere dei pickup hum-canceling. Tra i Di Marzio ci sono varie soluzioni, tipo Air Norton S (Greg Howe), Tone Zone S o Super Distortion S (Gambale).

Sarei felice di sapere cosa ne pensate, se avete suggerimenti o consigli.
Ciao.



Dello stesso autore
Problema Xotic SL Drive
Testata monocanale compatta
Les Paul e Wiring '50
Software o hardware?Il dilemma della registrazione
Patchbay con alimentazione. Rischio rumori?
VOX Night train 15H G2, quanto è pulito?
Cambio nome utente!
Autocostruire un signal buffer
Loggati per commentare

La chitarra che hai ha ...
di Oskar77 [user #17983]
commento del 02/09/2013 ore 18:53:52
La chitarra che hai ha si serie il pick up 57/62.. che a mio avviso sono dei signori pick up e potrebbero darti quello che cerchi gia' per come sono.. tranne il pick up al ponte, troppo sottile e acido se paragonato agli altri. Se snaturare l'estetica della chitarra per te non e' un problema potresti istallare solo un pick up al ponte mini humbucker, un doppia bobina dal formato single coil.. il catalogo Seymour Duncan chiarira' al meglio, oppure se vuoi lasciare tutto "apparentemente" invariato potresti orientarti su un single coil (sempre al ponte) dal suono un po' piu' grosso come ad es. il quarted pound Seymour Duncan a patto pero' di equilibrare il suono regolando l'altezza dei pick up stessi.
Rispondi
Come ha detto Oskar, la ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 02/09/2013 ore 19:37:26
Come ha detto Oskar, la tua chitarra monta gia' dei signori pickups, sei sicuro che il problema non sia altrove?
Rispondi
Io al massimo metterei un ...
di chiatarrox [user #36263]
commento del 02/09/2013 ore 22:23:05
Io al massimo metterei un texas special al ponte che ha più botta...gli altri tienili sono degli ottimi pu...
Rispondi
Grazie per le risposte. Sinceramente ...
di alef [user #38053]
commento del 03/09/2013 ore 09:49:03
Grazie per le risposte. Sinceramente non sono totalmente insoddisfatto.
Fondamentalmente ero alla ricerca di un suono un pò più "cicciotto" al manico e meno aspro al ponte.
Per il ponte che ne pensato invece di un JB? Dovrebbe esserci anche in versione SC.
Rispondi
Re: Grazie per le risposte. Sinceramente ...
di mikimikimouse [user #38368]
commento del 03/09/2013 ore 11:44:28
il JB minihumb al ponte è acido e pieno di medio-alte.. Se hai la tastira in acero te lo sconsiglio se cerchi un suono più tondo.. il jb va alla grande con l'incremento del gain..l ho usato al ponte e al manico sulla mia Strato per qualcho anno ma poi l ho tolto perche troppo 'cattivo' .. ho rimesso i single coil
Rispondi
Re: Grazie per le risposte. Sinceramente ...
di alef [user #38053]
commento del 04/09/2013 ore 09:06:18
La tastiera è in palissandro. Sono in fuga da suoni acidi al ponte, quindi non credo faccia al caso mio :)
Rispondi
Re: Grazie per le risposte. Sinceramente ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 04/09/2013 ore 08:34:47
Hmmmmm... curiosita': che corde usi?
Rispondi
Re: Grazie per le risposte. Sinceramente ...
di alef [user #38053]
commento del 04/09/2013 ore 09:04:24
Ernie Ball 10-46
Rispondi
Re: Grazie per le risposte. Sinceramente ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 05/09/2013 ore 08:39:30
Io comincerei col fare due cose: corde e altezza pickup.

Per le corde, prova prima un tipo diverso, e poi magari una scalatura diversa. Io ti suggerisco di provare delle DR Pure Blues, prima delle 10-46, poi magari delle 11-50 se vuoi un suono ancora piu' pieno.

Poi gioca un po' con l'altezza dei pickup. Ad esempio, parti da questo settaggio di base e poi vedi, con minime regolazioni, se ottieni il suono che ti piace:
Ponte
MI basso: 2,5 mm
MI cantino: 2,0 mm

Middle
MI basso: 3,0 mm
MI cantino: 2,5 mm

Manico
MI basso: 3,5 mm
MI cantino: 3,0 mm
Rispondi
rio gande
di flekis [user #2179]
commento del 03/09/2013 ore 10:33:02
i pickups che monta l'american vintage 62 fanno schifo a mio parere,li conosco bene avendo ben tre american vintage,suono senza carattere e decisamente gommoso,ti consiglio i rio grande oppure i suhr ml landau standard se vuoi un suono cristallino e grosso,unica nota dolente il costo....cmq sui distorti i rio grande son fantastici...
Rispondi
Ciao
di fa [user #4259]
commento del 03/09/2013 ore 11:17:49
Ciao anch'io sono possessore di una american vintage 62 come la tua. Suono un po' di tutto compreso rock fusion... personalmente ho trovato meno adatto al genere il manico con il radius 7.5 e i tasti vintage più che i pick up che ritengo mediamente buoni. Io la accoppio con un twin e un distorsore blackstar ht dual che ti può dare tutta la distorsione, sustain e sfumature di suono che vuoi. Ma come te, per avere un po' più di versatilità e soprattutto un manico un po' più scorrevole, complice un colpo di fortuna sul lavoro, mi sono comprato una Suhr S2 con i ML. Più volte le ho confrontate e ti posso assicurare che i pick up della fender (che, ripeto, ritengo mediamente buoni) risultano praticamente afoni rispetto ai Suhr. La dinamica e la pulizia dei ML non è neanche lontanamente paragonabile a quella dei fender in questione e il confronto è veramente impietoso. Tra le due chitarre ci sono circa 500€ di differenza ma a mio parere, nel complesso, la differenza nella costruzione, nei dettagli, nella resa, e nella suonabilità dello strumento è decisamente maggiore. Quindi, posto che tu ti trovi bene con il radius vintage, i tasti vintage e le meccaniche vintage senza autoboccanti, non posso che consigliarti i Suhr ML che sono una bomba!
Ciao Fab
Rispondi
se prediligi un suono con ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 03/09/2013 ore 19:23:59
se prediligi un suono con molte media seympur duncan little JB, altrimenti, se lo vuoi un po' più "scuro" (ma qui sono gusti) allora della stessa marca c'è l'hot rail.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964