Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Non aprite il coprimolle

di aPhoenix90 [user #22026] - pubblicato il 26 settembre 2013 ore 22:12:04.
Può succedere che mentre suoni le note si affloscino rovinosamente in un suono sinistro.
D'istinto riaccordi tutto, ma i lagnosi rumori metallici suggeriscono che non è affatto una buona idea.
Con i brividi aggrappati alla schiena decidi allora di sbirciare dietro al coprimolle.


È come se le viti del ponte fossero ancorate al burro.
Solo in questo momento ti penti amaramente di aver rimandato il fissaggio del ponte - con tanto di mazzetta di legno - dopo aver abbandonato da tempo l'uso della leva.

Dello stesso autore
Good vibes
Il divano virale
Il vento del cambiamento
Restauri
Acquisto di mezza estate
L'acqua calda
Pianificare il futuro
Che scasso!
Loggati per commentare

Non vorrei sicuramente essere al ...
di Spartan_ODST [user #38135]
commento del 27/09/2013 ore 00:37:53
Non vorrei sicuramente essere al tuo posto.. Condoglianze!
Rispondi
Re: Non vorrei sicuramente essere al ...
di aPhoenix90 [user #22026]
commento del 27/09/2013 ore 11:47:28
Ti ringrazio per l'incoraggiamento :-)
Rispondi
prova a levare la vite ...
di tonycaster utente non più registrato
commento del 27/09/2013 ore 01:51:45
prova a levare la vite ,poi ci metti un pò di colla bicomponente epossidica o altra che diventi rigida e resistente,dovrebbe andare bene, la spalmi con uno stecchino tutto intorno alla filettatura in modo che una volta asciutta pian piano avvitando la recuperi, oppure (e credo sia meglio se è proprio partita la filettatura) tappi e ri fori.
comunque io prima proverei nel primo modo,male che va puoi sempre tappare e forare.
ciao
Rispondi
Re: prova a levare la vite ...
di herrdoctor [user #18849]
commento del 27/09/2013 ore 10:03:45
Quoto l'ottimo consiglio.
Rispondi
Re: prova a levare la vite ...
di aPhoenix90 [user #22026]
commento del 27/09/2013 ore 11:52:47
Credo che tapperò i buchi e riforerò.
Oltretutto il fatto che la vite della foto non sia in asse con la sua gemella mi disturba parecchio...

Grazie dei consigli comunque ;-)
Rispondi
ma è sempre la "chitarra" ...
di dale [user #2255]
commento del 27/09/2013 ore 07:53:01
ma è sempre la "chitarra" Squier dell'altra volta?
Azz......
Rispondi
Re: ma è sempre la "chitarra" ...
di aPhoenix90 [user #22026]
commento del 27/09/2013 ore 11:54:04
Yes...
È sempre lei :-)
Rispondi
Re: ma è sempre la "chitarra" ...
di dale [user #2255]
commento del 27/09/2013 ore 15:23:31
Caxxo ma cos'hai fatto di male nella vita?
);-(((

Adesso si trovano discreti strumenti a "poco", appendi al muro la Squier e fatti una Mex classic!
Ciao e auguri!

(:=)))))))))))))))))))))))
Rispondi
Titebond e stuzzicadenti? Sembra il ...
di gigius [user #32013]
commento del 27/09/2013 ore 09:12:16
Titebond e stuzzicadenti? Sembra il rimedio universale, più versatile di una strato con l'HB al ponte!
Rispondi
vabbè è sempre legno... con ...
di fabiojay [user #20826]
commento del 27/09/2013 ore 09:28:07
vabbè è sempre legno... con un po' di manualità non ci vuole niente
Rispondi
Re: vabbè è sempre legno... con ...
di aPhoenix90 [user #22026]
commento del 27/09/2013 ore 12:02:40
Difatti la riparazione non mi desta problemi.
È stata quell'immagine a sorprendermi :-)
Rispondi
Guarda se trovi una vite ...
di mr_mustache [user #15801]
commento del 27/09/2013 ore 09:35:0
Guarda se trovi una vite abbastanza più lunga dell'originale e magari un po' più larga e dovresti essere a posto. Io adotto questa strategia quando le viti originali e generalmente sottodimensionate degli attacinghia cedono.
Rispondi
Re: Guarda se trovi una vite ...
di aPhoenix90 [user #22026]
commento del 27/09/2013 ore 12:09:46
Mi sembra una soluzione ragionevole, ma credo che opterò per tappare e rifare il foro, visto che tra l'altro non è nemmeno in asse con il suo gemello.
Dopodichè pianterò una grossa zeppa di legno e non se ne parla più :-)

Grazie del consiglio.
Rispondi
Ma come...le "meravigliose e tanto ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 27/09/2013 ore 09:58:05
Ma come...le "meravigliose e tanto osannate" Squier? :-O
Il vecchio rimedio dei falegnami,ci metti dentro una bella caviglietta di legno più duro,con epossidica e poi appena "assettata" riavviti.La mia Strato trentenne,non ha mai fatto neppure un briciolo di segatura,ed il ponte è stato "avvitato" sin dal primo giorno e senza zeppa di legno.La colpa non è dlle viti "sottodimensionate" (fregnaccia...) ma del "legnaccio" del body,ci sarà un motivo....se costano meno.
Good luck!
Rispondi
Re: Ma come...le "meravigliose e tanto ...
di Guycho [user #2802]
commento del 27/09/2013 ore 10:27:1
Ma che "legnaccio", può succedere a qualunque chitarra, anche alla tua.
E' solo legno, per l'appunto.
Rispondi
Re: Ma come...le "meravigliose e tanto ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 27/09/2013 ore 11:36:10
Già...come il vino,è solo vino tanto,oppure l'olio d'oliva.....solo olio :-)
Sarà sicuramente così!
Rispondi
Re: Ma come...le "meravigliose e tanto ...
di aPhoenix90 [user #22026]
commento del 27/09/2013 ore 13:26:1
Be', tanto per cominciare non si tratta di una delle "meravigliose e tanto osannate" Squier, ma solo di una Bullet da due denari. Pur sempre Squier, ma sicuramente su un piano molto molto inferiore a tutto il resto.

Quindi sì, direi che se dovessimo proprio trovare un colpevole, additerei senza indugio il "legnaccio" di cui si compone il body. La fisica è stata dalla parte di Leo finché non si è usato il burro per sagomare i body delle Stratocaster :-D
Rispondi
Re: Ma come...le "meravigliose e tanto ...
di brozio77 [user #10423]
commento del 27/09/2013 ore 18:02:51
non e tanto squier o fender ma il tipo di legno. la bullet come altre fender è di tiglio che è rinomato per la sua poca resistenza specie nel tenere le viti perche è morbido e si sbriciola.
Rispondi
Mi pare veramente una bazzecola. ...
di Guycho [user #2802]
commento del 27/09/2013 ore 10:02:00
Mi pare veramente una bazzecola. Vite più lunga o stuzzicadenti, 5 minuti e via.
Rispondi
Stuzzicadenti da spiedino e colla......
di Chiodo utente non più registrato
commento del 27/09/2013 ore 18:47:35
....vite piu' lunga non fai altro che sbagare maggiormente il foro, e comunque terrebbe soltanto per quel cm di filettatura in piu'. la soluzione "colla stuzzicadenti" e' alla portata di tutti...e non mi sembra il caso vagliare altre opzioni.....
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli
Walrus Mira: compressore da studio in un pedale

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964