Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Il mondo visto dal basso

di Martinez53 [user #23272] - pubblicato il 28 settembre 2013 ore 10:47
 
Rieccomi dopo lunghissima assenza, ben ritrovati a tutti.
Oggi il mio argomento sarà il basso. Dunque, tutto incominciò quando tempo fa ebbi necessità di registrare una traccia di basso e visto che il nostro storico bassista è al momento in altre avventure musicali avventurato, non sapevo dove sbattere la testa.
Provai allora a farla con il Synt, non era male ma sapeva di finto lontano un miglio, così pensa che ti ripensa, arrivai alla storica conclusione: La traccia di basso me la faccio io, e mi sono andato a comprare un basso.
Beh... che dire, mi si è aperto un mondo nuovo!
Però parto subito col precisare che non esiste uno strumento facile, nel senso che a strimpellare son tutti buoni e più o meno tutti gli strumenti, tolti forse alcuni fiati e il pianoforte, se usati per le solite quattro note risultano abbordabili. Mentre invece ogni strumento, anche il triangolo se suonato seriamente ha le sue belle difficoltà. Però il basso per un chitarrista risulta da subito meno ostico, tanto da lasciarsi suonare senza porre troppa resistenza, e questo è già un bel partire...
Il basso, strumento indispensabile in ogni orchestra o band, il re del ritmo del Groove, quello che ti fa tremare lo stomaco con le sue note, pochissimi c'hanno rinunciato, a memoria ricordo solo i Doors e recentemente i Bud Spencer Blues Explosion, ma comunque si contano sulle punte delle dita i musicisti che, per scelta, hanno deciso di farne a meno.
E non ultimo, molti chitarristi strafamosi devono il 50% del loro inconfondibile e personalissimo sound al fatto di avere di fianco un gran bel basso che con le sue armoniche riempie i vuoti e smussa gli spigoli.
Un bassista poi è a tutti gli effetti un batterista che ha deciso di suonare uno strumento diverso, perché per suonare il basso devi avere il senso del ritmo più di ogni altro. Praticamente devi tenere un metronomo in testa...
E poi il basso ti libera dai "doveri" di un guitar hero, perchè non sei costretto a sfoderare sempre ad un certo punto del pezzo, il solito solo strappabudella, non devi per forza essere il più veloce, quello che si sente di più, quello con quel certo tipo di suono che ce l'hai solo tu, non sei costretto ad averci cinquanta pedalini su cui saltare e... guai a sbagliare. No, il basso ha la forza di chi sta apparentemente un passo indietro ma in realtà è sempre due passi avanti, di chi sa di essere indispensabile ma allo stesso tempo libero da ogni dovere legato all'apparire, al loock, a certi cliché a cui molti chitarristi non sanno più rinunciare.
Poi è chiaro, ognuno sceglie il proprio strumento in base a molteplici fattori e, non ultimo la passione che senza quella non si va da nessuna parte. Però sono certo che moltissimi chitarristi lo sono non per pura passione ma per spirito di emulazione, perché è più figo, perché sei più al centro della scena, col risultato di passare una vita a cercare di suonare uno strumento che non è quello giusto.
D'altra parte di chitarristi ce n'è un mare, e questo senza dubbio è bene, però è un vero peccato che nel panorama musicale generale siano sempre meno i batteristi e i bassisti. Chiunque abbia una band sa quanto facile sia trovare dei discreti se non buoni o addirittura ottimi chitarristi elettrici, acustici, semiacustici ecc. Mentre diventa sempre più difficile trovare un buon batterista, e non mi si dica che è dovuto a motivi logistici, perché oggi con le batterie elettroniche a pad, chiunque può studiare batteria in un affollatissimo condominio senza disturbare nessuno. Di più per il basso.
Io posso dire di avere fatto una grande ed inaspettata scoperta, pur rimanendo un chitarrista e non abbandonerei mai la mia sei corde, ho trovato nel basso una cosa che faccio molta fatica a spiegare con le parole, anzi me ne viene in mente solo una di definizione: nel basso ho trovato consolazione.

Dello stesso autore
C'è una strana espressione nei tuoi occhi
Band, voi come gestite i nuovi pezzi?
Applicazioni Live AKG C1000S
Basso American Standard o.. il resto del mondo?
Balliamo...?
Il bello d'esser minimalisti
Domandina banale
Il motore del 2000
Loggati per commentare

Grazie
di prada [user #19807]
commento del 28/09/2013 ore 11:37:0
Da praticante bassista da più di trentacinque anni ti ringrazio per le parole e la considerazione verso la nostra categoria.
A parte le ovvie eccezioni, hai descritto, con un piede fuori e uno dentro (in fondo non hai 'rinnegato' le sei corde) la maggior parte di noi. Certo, noi strimpellatori delle 4 corde lo sappiamo quale sia il nostro ruolo e la nostra importanza nell'economia di una band, ma fa piacere che gli altri ce lo ricordino ogni tanto, e che ci apprezzino per questo.
Buona continuazione sulle nostre quattro cordone e che la musica sia sempre al tuo fianco.
Rispondi
Re: Grazie
di Martinez53 [user #23272]
commento del 28/09/2013 ore 13:53:23
Ti ringrazio, certo qualche dritta mi servirebbe, la cosa comica è che la mano six non ha problemi, la dex invece, pur essendo un mediocre fingerstyle, con quelle cordone un po' soffre...
Rispondi
Re: Grazie
di prada [user #19807]
commento del 29/09/2013 ore 10:06:50
Beh, considerando che non sei più un ragazzino di primo pelo e tra l'altro abbiamo la stessa pettinatura :-) penso che sia solo una questione di tempo e di pratica. Quando cominceranno a crescerti i calli anche sui polpastrelli della mano destra "vedrai che più problemi non avrai" (rimetta). Hai provato, anziché ad appoggiare il pollice sulla corda del MI o sul corpo, di lasciare la mano libera e inclinare il polso come quando suoni la chitarra fingerstyle? Se non devi suonare prettamente ritmico potrebbe aiutarti.


Rispondi
Re: Grazie
di Martinez53 [user #23272]
commento del 29/09/2013 ore 10:32:49
Abbiamo la stessa pettinatura perchè noi siamo... moderni.
Oggi i polpastrelli della dex li tengo a bagnomaria... ma essendo un tipo piuttosto calloso... sono fiducioso che tempo una settimana e poi ci posso rompere le tavolette come nel Karate ;-)
Il basso è un Ibanez SR 300, e non so se sia per la struttura ma mi viene bene appoggiare il pollice della dex sulla sommità del PU, oltretutto i PU essendo due mi fanno anche da riferimento per suonare più verso il manico o verso il ponte. Con la chitarra in fingerstyle mi viene bene appoggiare il palmo della mano sulla tavola vicino al ponte, cosa che col basso sarebbe improponibile. Piuttosto, siccome sono uno che ama studiare, mi servirrebbe qualche indicazione su un buon metodo.
Ciao!
Rispondi
Ho capito realmente il valore ...
di Oskar77 [user #17983]
commento del 28/09/2013 ore 12:45:45
Ho capito realmente il valore del basso da quando suono in una band.. concordo su quanto scritto.
P.S. Bentornato di cuore, pensavo tu fossi stato vittima del "ricambio generazionale" qui su People.. mi mancano anche altri acordiani.
Rispondi
Re: Ho capito realmente il valore ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 28/09/2013 ore 13:54:08
Ricambio generazionale? Nahhhh sono ancora in vita....;-))))
Rispondi
Ciao Aldo, ben ritrovato. Ho ...
di jrizz [user #23356]
commento del 28/09/2013 ore 13:07:4
Ciao Aldo, ben ritrovato. Ho appena finito di ascoltare Pub&Clubs di De Gegori, tutti bravissimi strumentisti, quasi tutti nuovi per Francesco, tranne il bassista, sempre quello degli ultimi 20 anni, e sentivo come proprio lui teneva in piedi tutto, ascoltatore medio non se ne accorge, ma chi suona uno strumento capisce subito che è il basso che fa il lavoro sporco. Tutti fraseggiano, fanno arabeschi, ma il telaio è quello del basso.
Rispondi
Re: Ciao Aldo, ben ritrovato. Ho ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 28/09/2013 ore 13:55:04
Me ne sto accorgendo a mie spese...
Rispondi
Basso e batteria sono da ...
di Capra_Poliuretanica utente non più registrato
commento del 28/09/2013 ore 14:46:53
Basso e batteria sono da soli il 75-80% del suono di un gruppo.
C'è pure da dire che il solo batterista di solito è il generatore del 90-95% dei problemi della medesima band.
Per lo meno per quello che riguarda le mie esperienze. :-(
Rispondi
Re: Basso e batteria sono da ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 28/09/2013 ore 14:59:48
Anche perchè se manca lui alle prove, si può tornare tutti a casa...;-)))
Rispondi
Re: Basso e batteria sono da ...
di Claes [user #29011]
commento del 28/09/2013 ore 17:17:56
Esatto! Il basso è ancorato al batterista - groove al 110%. Il resto della band ha questo come referenza - e la band deve essere in perfetta sincronia al millisecondo. Cosa si suona dipende dalla musica. Accentare gli accordi e basta, o, andar in zona quasi solistica?

!Heavy Metal" / Miles Davis - Mentre tutti sballano, Angus Thomas provvede l'ancora.

vai al link

Chitarristi che suonano il basso ve ne sono! Perfetto esempio: Steve Jones / Sex Pistols. Il bassista Sid Vicious doveva imparare cosa inventava Steve. Andatevi a ascoltare "God Save The Queen". Se farlo in italiano, si dovrà accentrare un testo su Berlusconi. Lo stesso è il caso dei Disneyland After Dark (erano sulla Mega). Vi sono poi numerosissimi bassisti mandati a casa e sostituiti da turnisti. Da ascoltare è "Good Vibrations" / Beach Boys con la sublime Carol Kaye al basso. Interessante è il fatto che una turnista ha inventato quello poi è da suonare da un bassista in palco per innumerevoli hits.

Basso synth: il General MIDI ha pochi sounds da basso elettrico. Con molta pazienza si tara un EQ/compressore per ovviare. Un VERO synth moderno è però IMBATTIBILE per music Pop / Techno / Dance. Un bassista deve essere idealmente capace di riprodurre, su synth/sequencer, quello che suona sull'elettrica.
Rispondi
Re: Basso e batteria sono da ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 28/09/2013 ore 20:04:2
Conosco abbastanza bene il mondo del MIDI, fin dagli inizi.
La campionatura dei suoni a volte ha dell'incredibile, anche nel basso.
Il problema è che nel MIDI di norma si suonano strumenti di ogni genere con una tastiera e questo non sempre è bene, specialmente per gli strumenti a corda dove a fronte di un suono quasi perfetto (tranne che per le chitarre) manca tutta la componente del "tocco" tipico degli strumenti a corda, e questa componente diventa difficile da simulare.
Nella'mbito Pop/Techno/Dance/House ecc. ecc. non saprei perchè seguo poco...
Ciao!
Rispondi
Re: Basso e batteria sono da ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 28/09/2013 ore 23:05:38
niente si puo' realmente emulare.. un basso fatto con una tastiera tradira' sempre la sua origine...

semplicemente i bassi fatti con la tastiera sono altra cosa rispetto a quelli fatti pizzicando corde e ci sono generi nei quali lo standard sono loro
Rispondi
Re: Basso e batteria sono da ...
di Capra_Poliuretanica utente non più registrato
commento del 29/09/2013 ore 15:10:06
Verissimo, ma se suoni con un pick up midi su una chitarra, badando bene ad assegnare ad ogni corda un canale diverso ed un pitch wheel di 24 semitoni...
alcune cose tornano in quadro. :-)

Rispondi
Re: Basso e batteria sono da ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 30/09/2013 ore 02:11:43
si.. e' come dire che un trans e' praticamente una donna.. :-D
Rispondi
Re: Basso e batteria sono da ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 30/09/2013 ore 09:13:12
Ahh Ahhh Ahhh questa è troppo forte, m'hai aggiustato il lunedi mattina...
Rispondi
Re: Basso e batteria sono da ...
di Claes [user #29011]
commento del 30/09/2013 ore 10:34:44
I generi musicali sopracitati raramente hanno un vero basso elettrico col suo inconfondibile"tocco"! Anzi, il basso è la grancassa a tutto volume!
Rispondi
ciao aldo ben trovato, anch'io ...
di accademico [user #19611]
commento del 28/09/2013 ore 17:07:21
ciao aldo ben trovato, anch'io sono stato un po' bassista, mi ha aiutato molto a capire al volo l'armonia. Noi diciamo sempre (soprattutto a proposito del contrabbasso), "il basso è quello strumento che lo senti proprio quando non c'è".

p.s. fatti vivo anche di là eh...
Rispondi
Re: ciao aldo ben trovato, anch'io ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 28/09/2013 ore 17:45:4
;-)))))
Rispondi
Belle parole da parte tua, anche se ci sei arrivato un po' tardino....comunque ben venuto nel mondo del 4 corde...
di FBASS [user #22255]
commento del 28/09/2013 ore 18:11:2
Io che sono bassista su imposizione del resto del gruppo dal 1968, dopo aver debuttato nel mondo delle chitarre elettriche un anno e mezzo prima come chitarra solista ( all'epoca c'era solo la formazione tipo Shadows o Beatles ), mi sono trovato tanto bene nel ruolo da essere rimasto poi bassista a vita. Sono diventato così fenderiano convinto tanto da sentirmi appagato solo dopo l'acquisto del primo modello di basso della storia, anche se nella versione riedizione ufficiale riproposta da Fender CBS come Telecaster Bass e non più come Precision 1951, il mio è proprio del 1968. Ma nel tempo il ruolo è diventato più appagante ed incisivo ed io mi sono adeguato, ne ho avuta la riprova ieri l'altro, ad Eboli ho trovato un bassista solo di 3 anni più giovane che è rimasto di stucco quando gli ho fatto vedere come si è evoluto il ruolo, lui è rimasto agli anni 70s, poi con un bel basso Gibson The Grabber messoci a disposizione dal tastierista, che lui non ha mai apprezzato, mentre io che ho il modello superiore Grabber 3 a tre pickup, lo uso spesso e molti di quei bassisti rimasti indietro non accettano la scalatura 34 pollici ed il suono alla Fender Precision, attualissimo ancora adesso (uno solo ma quello ) ed è proprio l'unico modello dei miei tre Fender che uso di più, lo posseggo da inizio 1971. Noi vecchietti, in verità, siamo un po' restii al 5 corde ( ho un discreto OLP MM3 Sting Ray 5 ma di recente mi sono autoregalato un Takamine acustico EG 512 C, 4 corde bronzate canonico ), ma il 6 corde non lo sopporto proprio se non in versione chitarra baritona, ciao e ben tornato da Ciccio il Napoletano.
Rispondi
Re: Belle parole da parte tua, anche se ci sei arrivato un po' tardino....comunque ben venuto nel mondo del 4 corde...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 28/09/2013 ore 19:55:40
Direi che non ci sono arrivato tardi, ma bensì tardissimo...
Ciao!
Rispondi
Hai espresso perfettamente ciò che ...
di alessio326 [user #28175]
commento del 28/09/2013 ore 20:47:00
Hai espresso perfettamente ciò che ho sempre pensato del basso e dei bassisti!
Per me è un ruolo di classe: ha un'immagine apparentemente semplice ed essenziale, ma dietro vi nasconde un mondo di sonorità, pensiero che si può ritrovare appieno in un video che ho scovato tempo fa e vi lascio.
vai al link
Rispondi
Ciao Aldo bentornato e auguri ...
di andreaibanez1 [user #25183]
commento del 28/09/2013 ore 20:54:34
Ciao Aldo bentornato e auguri per il tuo nuovo acquisto !!!!!!
Rispondi
Re: Ciao Aldo bentornato e auguri ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 28/09/2013 ore 22:20:25
Grazie, tra l'altro il nuovo acquisto è per l'appunto un Ibanez SR300...;-)
Rispondi
Re: Ciao Aldo bentornato e auguri ...
di andreaibanez1 [user #25183]
commento del 29/09/2013 ore 21:20:24
ciao aldo abbiamo lo stesso basso in comune il mio e' rosso .
Rispondi
Re: Ciao Aldo bentornato e auguri ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 29/09/2013 ore 22:26:21
Pure il mio.
Considerando che di bassi non ci capisco nulla, che dici è un buon basso?
Mi hanno consigliato lo Squier Fender, ma questo esteticamente mi piaceva di più, ma non so quali siano le differenze tra i due, ammesso che ce ne siano.
Rispondi
Re: Ciao Aldo bentornato e auguri ...
di andreaibanez1 [user #25183]
commento del 29/09/2013 ore 22:54:26
anche a me piaceva lo squier precision , siccome non era disponibile ho scelto dopo un po' di prove l'ibanez a me il suo suono piace molto gli ho abbinato un ampeg ba 110 ,magari poi
aggiungero' qualche pedale dato che mi piace anche il basso distorto .
un salutone !!!!
Rispondi
Re: Ciao Aldo bentornato e auguri ...
di Claes [user #29011]
commento del 30/09/2013 ore 09:53:17
Basso distorto: C'è da qualche parte su YouTube in pezzo live... con ben due bassisti! Uno faceva le veci di un chitarrista lead!!! Distorsione + effetti vari. Roba folle, roba da Miles Davis.

Precision: penso sia #1 in classifica vendite.
Rispondi
il problema del basso e' ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 28/09/2013 ore 23:09:05
il problema del basso e' che non si puo' bluffare.. se uno non e' un chitarrista preciso ma ha classe, se la cava in qualsiasi situazione facendo cose semplici con un tempismo anche un po' "fluttuante" .. col basso e con la batteria no.. o uno suona ben e a tempo, o fa cagare .. non ci sono vie di mezzo
Rispondi
Re: il problema del basso e' ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 28/09/2013 ore 23:26:0
Amen fratello...
Rispondi
...
di jebstuart [user #19455]
commento del 30/09/2013 ore 00:17:18
Ciao Aldo.
Sono d'accordissimo con la tua visione del mondo del basso, con cui ho un rapporto genetico strettissimo, essendo padre di un bassista ;-)

Ogni tanto strimpello uno dei bassi di mio figlio, e devo dire che la cosa mi diverte moltissimo, anche se per il fatto di essere estremamente incostante finisce per essere anche estremamente dolorosa.
Tuttavia, mi sembra ci siano modelli relativamente poco costosi che hanno una suonabilità eccellente, perfino per chi non è abituato alle "cordone".

Questo ad esempio è l'ultimo acquisto del pargolo, e lo trovo piacevolissimo da suonare:
vai al link
Rispondi
Mi hai dato, forse involontariamente ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 30/09/2013 ore 09:09:5
Mi hai dato, forse involontariamente o forse no... un'ottima idea per un diario che abbia come argomento: "I dolori causati dai vari strumenti musicali" che sono veramente tanti, di svariate tipologie e non sempre esclusivamente fisici...;-)))

Comunque le cordone del basso, sui polpastrelli della mano destra sono devastanti, veramente non conoscevo e nemmeno immaginavo questo effetto.... collaterale.
Complimenti al pargolo, ma purtroppo io di bassi al momento non ne capisco niente e non posso giudicare.
Il mio l'ho scelto solo per l'estetica...
Ciao!
Rispondi
Il basso è mooollttoo divertente, ...
di sepp [user #10489]
commento del 30/09/2013 ore 10:48:49
Il basso è mooollttoo divertente, ma altrettanto "infame"!
Rispondi
Re: Il basso è mooollttoo divertente, ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 30/09/2013 ore 11:03:09
Parecchio infame, non ti dico il dolore ai polpastrelli...

PS: Hai ricevuto le mie tracce?
Rispondi
Re: Il basso è mooollttoo divertente, ...
di sepp [user #10489]
commento del 30/09/2013 ore 11:24:29
si si, le ho ricevute, non ti ho risposto perchè non ero al pc e ho il cell che sta esalando gli ultimi bite!
Rispondi
Re: Il basso è mooollttoo divertente, ...
di andreaibanez1 [user #25183]
commento del 30/09/2013 ore 22:08:20
Ciao Aldo a me e' successo il contrario siccome ultimamente suono piu' il basso e meno
la chitarra, con il basso le dita non fanno male quando prendo la chitarra sono dolori
un salutone da andrea!!
Rispondi
Ciao Aldo.. ho visto la ...
di janblazer [user #26680]
commento del 01/10/2013 ore 09:13:46
Ciao Aldo.. ho visto la foto del tuo basso nella mail che mi hai mandato e mi è venuto il dubbio che mentre ero in ospedale tu avessi fatto un post, e son venuto a controllare, così ho già le risposte alle due domande che ti ho fatto.
Gran bello strumento, prima o poi ci casco anche io nella tela del ragno del basso, mi piace troppo.
Il mio sogno è una band di tre persone che suonano blues.. chitarra, basso e batteria..
Tu Maurizio ed io.. basta solo trovare il nome.. ah ah ah...
Scherzo neh.. sono troppo scarso per suonare in un gruppo..
Ciao !!
;-)))
Rispondi
Re: Ciao Aldo.. ho visto la ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 01/10/2013 ore 10:21:44
Beh no, l'idea non è per niente malvagia e per nulla impossibile...
Rispondi
benvenuto!
di Frenci [user #3417]
commento del 13/05/2014 ore 16:00:11
...lasciati abbracciare!
Rispondi
Re: benvenuto!
di Martinez53 [user #23272]
commento del 13/05/2014 ore 16:14:1
Volentieri...! ;-))
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964