Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Il bello d'esser minimalisti

di Martinez53 [user #23272] - pubblicato il 05 ottobre 2013 ore 21:51
Leggendo questa come del resto molte altre riviste specializzate sul tema della chitarra elettrica, si ha l’impressione che spesso, troppo spesso suonare è secondario. L’importante invece sembra che sia avere a disposizione apparecchiature elettroniche le più complesse possibile ma, sopratutto in grado di riprodurre più sonorità diverse tra loro. E allora vai di pedali e pedalozzi da cambiare a ogni occasione, e PU che non vanno mai bene: e questo è scuro e quello è troppo chiaro, quell’altro invece è trasparente, per non parlare di amplificatori e coni e valvole e il tutto, solo per trovare quel suono che sembra non arrivi mai. In tutto questo c’è molto di commerciale, di consumistico, la pubblicità, i pubblicitari furbacchioni sanno bene come fare a crearci dei bisogni che in realtà noi proprio non abbiamo...
E alla fine tutto questo ci porta a spendere soldi senza mai trovare realmente soddisfazione.
Ma esiste una soluzione? Secondo me si, ecco due esempi, un amplificatore per chitarra e un basso.
Amplificatore Dream Maker Funny Dream e basso Fender Precision Bass.
Che hanno in commune questi due oggetti? Semplice, sono “minimalisti”
L’ampli è uno spettacolo di semplicità, sul pannello della testata troviamo unicamente: Interruttore ON-OFF, ingresso jack chitarra, e solo N°2 manopole, Tono e Volume, stop.
Il basso Fender Precision è anche lui un mostro di semplicità: un solo PU e due manopole: Tono e Volume, stop.
Nessun’orgia di luci e lucette e led e manopole e cursori, nessun equalizzatore, non c’è niente di più dello strettissimo necessario.
Eppure, come nel caso del Basso Fender, tanta semplicità è abbinata ad un successo planetario che dura dal 1951, anno di fabbricazione e commercializzazione.
Il fatto è che con apparecchiature di questo tipo puoi fare una cosa sola: suonare, e chi ama suonare e sa suonare, non necessita di molti orpelli, non passa ore a giocare con manopole, equalizzatori, pedali e quant’altro, il tempo lo dedica a suonare, il resto non gli interessa gran che.
Difatti, e questa magari sarà una provocazione, gli acusticanti sono certamente più musicisti e meno elettricisti. In fondo chi suona l’acustica, una volta trovata la chitarra giusta, non va a cercarsi altri grattacapi, oppure pensiamo al pianista, il suo pianoforte è quello, con quel suono, stop. Pure i pianoforte digitali, hanno quei tre/quattro suoni e basta.
Concludendo, io sono dell’idea che chi si si macera nei mille dubbi sul tal pedalino forse, e ripeto forse, in fondo in fondo è poco interessato a suonare.



Dello stesso autore
C'è una strana espressione nei tuoi occhi
Band, voi come gestite i nuovi pezzi?
Applicazioni Live AKG C1000S
Basso American Standard o.. il resto del mondo?
Balliamo...?
Il mondo visto dal basso
Domandina banale
Il motore del 2000
Loggati per commentare

Verissimo!
di invioinvio [user #30752]
commento del 05/10/2013 ore 22:54:01
Quant'è vero quello che dici, condivido tutto, anche se la GAS è sempre dietro l'angolo....ma ora mi sta passando, almeno credo! Anch'io vorrei suonare solo attaccando il jack e alzando il volume, ma qualche "meccanismo strano" mi porta ad usare delay e qualcos'altro...ma ne verrò fuori, un giorno, chissà, lo spero, o no, boh?!? Buona notte
Rispondi
la mente umana e' un ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 06/10/2013 ore 01:09:07
la mente umana e' un po' piu' complicata..
Rispondi
Re: la mente umana e' un ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 06/10/2013 ore 09:50:42
Difatti è portata ha crearsi delle complicazioni. Magari però questo si può anche chiamare progresso...
Rispondi
Re: la mente umana e' un ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 06/10/2013 ore 10:49:47
nel senso che l'equazione "strumentazione semplice = suonare" - "tanti strumenti ed effetti = fare altro" mi sembra un po' cosi'
Rispondi
Re: la mente umana e' un ...
di kaio [user #2024]
commento del 07/10/2013 ore 09:36:25
..."progresso" è una parola a cui tendo a dare una significato negativo, da quando ho superato i vent'anni e sono diventato un essere pensante!...secondo me il progresso e direttamente proporzionale alla perdita di capacità umana!...che sia proprio quello il suo scopo?
Rispondi
Re: la mente umana e' un ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 07/10/2013 ore 09:57:05
No, su dai non sarei così assolutista.
Il progresso non è solo inquinamento, e buco dell'ozono, c'è molto altro di positivo, pensa solo a quante malattie sono diventate curabili...;-))
Rispondi
Re: la mente umana e' un ...
di kaio [user #2024]
commento del 07/10/2013 ore 10:11:04
....si, ma il 60% di quelle malattie, il progresso, le ha prima generate!
...certo però che se fossimo nel 200 aC, avrei già superato l'aspettativa di vita media!....mmm....mi sa che cambio filosofia! ;)))
Rispondi
Re: la mente umana e' un ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 07/10/2013 ore 10:31:27
Io se fossimo nel 200 DC. l'aspettativa l'avrei già più che duplicata... è per questo che non disprezzo così tanto il progresso...;-)))))
Rispondi
Nel mio piccolo sono andato ...
di ElMes [user #12892]
commento del 06/10/2013 ore 07:25:16
Nel mio piccolo sono andato oltre nella semplificazione e pure nel risparmio,anche se non sicuramente nei risultati sonori:) ma vabbè ,ve lo scrivo per condividere.
un valve Junior che ha solo un bottone e una manopola + un hondo di compensato e di non so che epoca che mi hanno regalato smontato e l'ho rimontato solo con un pickup e il pot del volume,mancano pure i tasti perchè l'ho defrettato.

Il basso lo uso solo per divertirmi ogni tanto,sono perlopiù un chitarraio,ecco spiegato il valve junior(che uso a volume molto basso per evitare che esplodano lui e la cassa,la cassa è un hb da 79 euro quindi in caso amen)




Rispondi
Re: Nel mio piccolo sono andato ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 06/10/2013 ore 09:56:09
Fantastico, hai superato in inventiva certi artisti di strada di New Orleans..;-)))
Rispondi
Less is more!
di dale [user #2255]
commento del 06/10/2013 ore 10:35:3
Dico solo che da quando suono solo con il Princeton Reverb e chitarra (un TS808 per saturare) utilizzo molto di più i controlli della chitarra e ho aumentato molto la sensibilità, l'intensità dei vibrati e l'intonazione dei bending...
Quindi per me....less is more!



Rispondi
Re: Less is more!
di Martinez53 [user #23272]
commento del 06/10/2013 ore 12:04:04
Esattamente quello che intendevo dire io.
L'avere un'attrezzatura enorme e complicatissima è un'esigenza commerciale e anche una gratificazione personale. Per vendere bisogna proporre al pubblico sempre qualcosa di nuovo, è una legge di mercato. Ma per suonare in fondo, basta veramente poco...
Rispondi
I problemi nascono quando non ...
di poseidon [user #30697]
commento del 06/10/2013 ore 12:22:0
I problemi nascono quando non si è in grado di gestire come si deve tutti quei pedali, e quindi poi ci si perde. Non poche volte mi è capitato di vedere chitarristi che perdevano il tempo perchè non trovavano a terra il tasto giusto da premere, o altri che nel bel mezzo di un assolo magari anche bello si fermavano perchè il pedalino di turno non andava ecc. Sono cose che succedono spesso, soprattuto a livello amatoriale.
In certi casi bisognerebbe essere più onesti ed ammettere che non si è in grado di gestire come si deve tutta quella pedalanza, eliminare quindi un po' di roba e concentrarsi di più sull'esecuzione.
Poi però c'è chi ci riesce, e allora ben venga.
Io non ci riesco, ci ho provato, ma non mi ci trovo. Ormai l'unico pedale che uso è il wah wah, per il resto preferisco avere tutto a portata di mano, uso molto i controlli sulla chitarra, che se ci stanno a qualcosa dovranno pur servire.

Rispondi
"che se ci stanno a ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 06/10/2013 ore 13:26:44
"che se ci stanno a qualcosa dovranno pur servire."
Parole sante...;-)))
Rispondi
hai ragione Aldo ognuno ha ...
di superloco [user #24204]
commento del 06/10/2013 ore 21:27:17
hai ragione Aldo
ognuno ha un suo schema mentale però e magari un genere musicale "complicato"
io invece semplice, chitarra plettro e spartiti
ma non mi stupisco se c'è chi vuole "complicarsi" la vita..... anzi sono contento se loro sono contenti
Rispondi
Re: hai ragione Aldo ognuno ha ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 06/10/2013 ore 22:57:48
Beh... certo, ogniuno è libero vivere la musica come gli pare.
Non c'è dubbio ;-)
Rispondi
Re: hai ragione Aldo ognuno ha ...
di Claes [user #29011]
commento del 07/10/2013 ore 09:31:13
Anch'io voto per il minimalistimo. Wah wah usato come tono e mai usato per wah normale. Un preampli usando solo un sound fisso - un bel crunch alla Marshall mai modificato. Stevie Wonder ha dichiarato "i fabbricanti hanno speso millioni di dollari e non c'è nessuna ragione di modificare i suoni"! Questo ovviamente per i suoni di tastiere.

Sono pochi quelli che non usano un Precision in sala. È adatto per ogni suono, per ogni tipo di musica.
Rispondi
un paio di anni fa
di vicky [user #33863]
commento del 07/10/2013 ore 08:33:40
ho ricominciato a suonicchiare il basso, dopo 18 anni di inattività.
Ho rispolverato il Jazz Bass special degli anni 80, ma mi è girato di venderlo per prendere un Jazz bass della Vintage e un Cort GB94 attivo. E' che poi, pur essendo dei gran bei bassi, non so, mi mancava qualcosa.....quel qualcosa che alla fine ho trovato nel Precision (che ho sempre detestato, 1 pu,1 vol e tono,che versatilità vuoi che abbia....).
Mi sono preso un precision messico del '99, praticamente mai usato e pagato nemmeno tanto. Lo adoro.
Come amplificatore, in casa, lo suono in una testatina che mi sono fatto utilizzando il telaio con elettronica di un Laney HCM30B, che però ho dovuto modificare a causa di errori di progetto in casa madre (suonava da radiolina, aveva la frequenza di taglio inferiore del finale a 150HZ)..... è un ampli semplice semplice, gain, volume, toni a 3 bande coi medi parametrici, compressore (che alla fine lo uso solo per lo slap). Ci sono rimasto male dall'accoppiata: una versatilità di suoni incredibile sia cambiando anche di poco le regolazioni sull'ampli che cambiando la posizione della mano dx sul basso. Mai vista una roba così
Rispondi
Re: un paio di anni fa
di Martinez53 [user #23272]
commento del 07/10/2013 ore 09:47:04
Succede ovviamente anche sulla chitarra, ma sul basso cambiando la posizione della mano dex hai a disposizione un equalizzatore "naturale" fantastico.
Io per suonare in casa ho un Peavey da 10W, praticamente una scatoletta, non suonava male ma per sfizio gli ho sostituito l'altoparlante da 8'' di serie con uno di fascia decisamente più alta (da solo il nuovo cono costa il doppio dell'intero ampli) risultato? SPETTACOLO!!!
Ciao!
Rispondi
..qualcuno diceva(Eric Jhonson?) "il miglior ...
di kaio [user #2024]
commento del 07/10/2013 ore 09:29:50
..qualcuno diceva(Eric Jhonson?) "il miglior amplificatore al mondo ha una sola manopola!"...parlando de Champ '57!...parole sante! ;)
Rispondi
Grande!!! ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 07/10/2013 ore 09:51:35
Grande!!!
Rispondi
ad ognuno il suo ;) ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 07/10/2013 ore 10:17:29
ad ognuno il suo ;) ehheheheheh
WiWa!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964