Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Elettronica fai da te

di Spartan_ODST [user #38135] - pubblicato il 07 ottobre 2013 ore 23:40:28.
Salve a tutti accordiani, è gia da un po' di tempo che mi è venuto questo "tarlo" dell'elettronica fai da te, vedendo schemi di wiring di pickup, kit per pedalini e mod da applicarci.. Ecco: sapete per caso se nella vasta rete di internet esistono delle guide e spiegazioni per cominciare ad addentrarmi in questa arte per me ancora molto oscura? Magari se esistesse una apposita riguardante l'ambito musicale.. Grazie a tutti!

Dello stesso autore
Amplificatore stile Marshall JMP
Triamping. Loop FX Parallelo. Aiuto.
Problema di compressione Plexidrive DIY
Controllo miscelazione distorsione in Big Muff DIY
Espansione per looper effetti Midione Flx 8
Big Muff.. ma non muffa! Domande per DIY
Ring Modulator: quale scegliere?
Switcher/Looper MIDI in serie
Loggati per commentare

perchè...
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 07/10/2013 ore 23:57:02
....non fai le stesse domende ai motori di ricerca?
Se digiti "kit pedali chitarra" o qualsiasi altro argomento che ti interessa troverai tutto ciò che cerchi, molti argomenti sono in inglese.
Bisogna solo sbattersi un po'.
Rispondi
Re: perchè...
di Spartan_ODST [user #38135]
commento del 08/10/2013 ore 09:48:51
Forse ho posto male io la domanda, quello che cerco non è un kit di costruzione per un pedalino, per quello posso benissimo non avere alcuna conoscenza di elettronica, basta che "tu" mi dia i pezzi giusti e te li saldo, quello che volevo io era per esempio, in un circuito cosa comporta l'utilizzo di un diodo o un altro? Meglio mettere un condensatore a piu o meno alto? Come incide sul suono una doversa disposizione di compenenti? E appunto cercavo un manuale, un qualcosa, anche un libro scolastico, su cui studiare un po
Rispondi
Come dicevo:
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 08/10/2013 ore 10:48:48
basta porre le domande giuste ai motori di ricerca:

vai al link
Rispondi
Re: Come dicevo:
di Spartan_ODST [user #38135]
commento del 08/10/2013 ore 14:03:35
Grazie mille, ho chiesto consiglio perché magari mi potevate consigliare un buon testo
Rispondi
Re: perchè...
di agos [user #31752]
commento del 08/10/2013 ore 12:13:56
Se vuoi approfondire vai al link e buona lettura!
Rispondi
Si ok
di herrdoctor [user #18849]
commento del 08/10/2013 ore 08:06:59
ci saranno anche i kit, ma se saldi e poi non funziona che fai?
Prima del kit c'è un minimo di studio o andrai alla ricerca di un ago nel pagliaio in caso di problemi.

Ti assicuro che una saldatura sbagliata la facciamo tutti.
Rispondi
Ciao, questa estate anch'io ho ...
di Ford78 [user #17514]
commento del 08/10/2013 ore 08:22:48
Ciao, questa estate anch'io ho provato a cercare in rete info a riguardo, più che altro mi interessava il poter costruire da me i pedali... ho trovato diversi siti molto interessanti, ma purtroppo una conscenza di base ( se non di più ) del mondo dell'elettronica la si deve avere: condensatori, resistenze, colegare a massa, polo èpositivo/negativo, tester, oscilloscopio, ecc..... questo genere di argomenti li danno per assodati... al momento ho desistito, ma inizio a pensare che prima di spulciare tra i siti di DIY occorra studiare un pò di elettronica, magari da un libro scolastico. Andare sui siti di DIY e trovare lo schema, che so, per rifare un clone del KLON CENTAUR, ma non sapere come "leggere" lo schema è frustrante: lo guardi e pensi " boh, mi sembrano quattro componenti da saldare, nulla di più..."... ma dove acquisto il materiale? Come si collegano tra loro i vari componenti? Basta una piastra millefori ? e via così....
Se trovi info daccene riscontro, l'idea di poter realizzare da me pedali e altro è sempre viva
Rispondi
Re: Ciao, questa estate anch'io ho ...
di Spartan_ODST [user #38135]
commento del 08/10/2013 ore 14:10:21
stessa cosa io, tutto è iniziato quando ho iniziato a cercare gli schemi per il wiring dei pickup, ok in rete ce ne sono a bizzeffe ma se non vai a spulciare bene girano sempre i soliti, quindi mi ero messo a cercare di comprenderli con le mie conoscenze da liceo scientifico, ma puoi immaginarti il risultato..
Rispondi
tempo fa ho comprato un ...
di fabiojay [user #20826]
commento del 08/10/2013 ore 08:58:51
tempo fa ho comprato un kit per fare un clone ts808 da musikding, lavoro nella meccanica quindi ho poca esperienza con l'elettronica, giusto un po' di ricordi dei primi anni di scuola. Cmq ti forniscono tutti gli schemi, gli elenchi dei componenti, immagini dei collegamenti finiti... Alla fine il pedale funziona! l'unico problema è che per sbaglio non ho ordinato il case per il pedale e tutt'ora non l'ho ancora potuto aggiungere in pedaliera, cmq l'unica vera difficoltà che ho incontrato è stata quella di imbrogliarsi tra le varie resistenze... però con un po' di pratica è semplicissimo e conveniente!
Rispondi
Re: tempo fa ho comprato un ...
di Ford78 [user #17514]
commento del 08/10/2013 ore 09:53:46
sarebbe carino utilizzare un qualsiasi contenitore alternativo... tipo scatole del caffè, tonno, .....
Rispondi
Re: tempo fa ho comprato un ...
di fabiojay [user #20826]
commento del 08/10/2013 ore 10:25:05
Si, ma sono tutte troppo fragili... Considera che devono essere schiacciate col piede
Rispondi
Stessa malattia....
di agos [user #31752]
commento del 08/10/2013 ore 09:22:27
Da due anni, ormai, sono malato di DIY. Ho iniziato con un semplice mixer di linea per mettere un effetto in parallelo e poi sono andato avanti. Sono a quota 25 effetti ormai, ho costruito soprattutto overdrive, che sono più semplici dal punto di vista del reperimento dei materiali, e ora mi sto lanciando sui fuzz. Sono partito da zero (una laurea in lettere in questo caso aiuta poco) ma con pazienza mi sono costruito una serie di conoscenze di base che mi consentono di capire (quasi sempre, fino ad ora) dove posso aver sbagliato, e come fare alcune modifiche.
Ci va pazienza, in inglese trovi tutto ma ci sono anche delle risorse in italiano molto valide.
Se l'inglese non ti spaventa ti consiglio vai al link, una vera miniera di progetti e stimoli per entrare nel mondo dell'autocostruzione.
Se devo essere sincero la parte più complessa è sempre fare la scatola che contiene il circuito, perché con il trapano non si scherza :-)

Comunque la soddisfazione è grandissima, almeno per me.
Rispondi
Re: Stessa malattia....
di Ford78 [user #17514]
commento del 08/10/2013 ore 10:03:41
Ciao, utilizzi le millefori come supporto dei componenti ? Ma i vari componenti tra di loro come li colleghi, con fili saldati?

Scusa le domande probabilmente sciocche ma anche dal link del sito che hai postato non è così semplice capire come muoversi per chi è alle prime armi.
Rispondi
Re: Stessa malattia....
di agos [user #31752]
commento del 08/10/2013 ore 12:11:30
Figurati! mi fa piacere condividere quel briciolino di esperienza che ho.
Il sistema utilizzato è simile alla millefori ma molto più comodo. Si chiamano veroboard, sono della schedine che al posto di avere i singoli buchi hanno delle piste di rame che li collegano in orizzontale. In certi punti la pista viene interrotta manuamente, basta una punta di trapano da 4mm girata con le dita, e così i collegamenti tra i componenti sono assicurati. Risulta più pulita di una millafori anche se non raggiunge l'eleganza di una scheda dedicata, che però è complicata da sviluppare.
Eccoti un esempio che vale più di 1000 parole: vai al link

Forse da qualche parte ho qualche foto dei miei pedali, se ti interessa approfondire vedo di metterle in rete.

Rispondi
Partire da zero non è ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 08/10/2013 ore 10:18:37
Partire da zero non è così semplice se non c'è nessuno che ti da due dritte.
Seguire uno schema è una cosa banale, ma se non sai come decifrare il valore delle resistenze, se non sai che differenza c'è tra un condensatore normale e un elettrolitico, come si collega un transistor, un integrato o un diodo, la vedo dura assai...
L'unico consiglio che ti potrei dare è quello di comprarti un manuale di elettronica e farti un minimo di cultura. Poi invece se vuoi entrare nel merito, e cioè come fare e dove agire per modificare un circuito elettronico, anche semplice come quello di un pedalino, mi dispiace ma ci vanno COMUNQUE delle conoscenze che immagino tu non abbia.
Però non è il caso di scoraggiarsi, l'importante è partire con umiltà sapendo che c'è da imparare.
Peccato che la Scuola Radio Elettra non ci sia più....;-))))
Rispondi
Re: Partire da zero non è ...
di Ford78 [user #17514]
commento del 08/10/2013 ore 10:59:31
PS non è che magari nella comunità dei DIYer conosci qualcuno nella zona di Milano da cui prendere lezioni ?
Rispondi
Re: Partire da zero non è ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 08/10/2013 ore 11:20:41
No, mi dispiace io sto a Torino.... Però secondo me non è che servano molte lezioni. Se tu vuoi solo copiare degli schemi, basta che dai un'occhiata a un comune manualetto di elettronica, lo trovi in qualunque libreria. Se invece vuoi intervenire sui circuiti per modificarli in modo consapevole, purtroppo ci va un certo livello di preparazione che richiede un impegno diverso...
Ciao!
Rispondi
Re: Partire da zero non è ...
di tonycaster utente non più registrato
commento del 09/10/2013 ore 02:05:46
vai sui forum appositi e le lezioni le avrai gratuitamente,sono sempre disponibili ad aiutare
Rispondi
Re: Partire da zero non è ...
di Spartan_ODST [user #38135]
commento del 08/10/2013 ore 14:07:04
si infatti era proprio quello il mio intento, cominciare a studiare per avere, si spera, un giorno una conoscenza che mi permetta di riuscire a "leggere" un circuito e capirlo e nel caso andare a modificarlo "consapevolmente"
Rispondi
eh già, scuola Radio Elettra, ...
di Ford78 [user #17514]
commento del 08/10/2013 ore 10:40:05
eh già, scuola Radio Elettra, tutti a snobbarl a suo tempo e invece...
Rispondi
Se posso..
di vivaeddie2000 [user #14697]
commento del 08/10/2013 ore 20:44:10
Io sono partito tre anni fa con il libro "Imparare l'elettronica partendo da zero", vol. 1, di Nuova Elettronica. Indispensabile se non hai cognizione alcuna.
Devi però mettere anche in conto che la maggior parte della documentazione che troverai in rete è in inglese; ci vogliono tempo e pazienza, ma poi le soddisfazioni arrivano.
Buon lavoro!!
Rispondi
ci sono dei bei forum ...
di tonycaster utente non più registrato
commento del 09/10/2013 ore 02:04:10
ci sono dei bei forum anche in italiano , basta che digiti ''costruire overdrive'' e ti escono vari risultati, il mio consiglio è di partire con dei circuiti semplici , non so ,un buffer, un boost, un fuzz, un overdrive, anche in kit , ma prima vediti un pò di cose tipo le tabelle dei colori delle resistenze, i condensatori,diodi ,transistor ecc

per esempio

vai al link

vai al link

vai al link

ecc ecc ti basterà fare una ricerca su google e trovi tutto
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
NDH 30: cuffie Neumann da studio ancora più performanti
Luca Chiappara - Where I Belong - Trulletto Records 2022
Gear: la Flop Ten di una vita - Parte 2
Eric Clapton positivo al Covid-19: rinviati i concerti di Bologna e Mi...
Starfire I Jet90: P90 più che mai
Sicily Music Conference: inizia oggi la manifestazione musicale tutta ...
Blackstar St. James: 50w non sono mai stati così leggeri
AIRA Compact: strumenti Roland in tasca
Valerio Lundini e i Vazzanikki presentano il "Primo Tour Dopo il Dramm...
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964