Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Amplificatori Fender red knobs

di Aleee [user #37381] - pubblicato il 31 ottobre 2013 ore 16:06:22.
Buon pomeriggio a tutti!
Qualcuno di voi possiede o sa fornire informazioni riguardanti gli amplificatori Fender della serie red knobs? (In particolare il The Twin?). Mi piacerebbe saperne di più su questa linea prodotta tra il 1987 e il 1994, ma fino ad ora non ho trovato descrizioni particolarmente esaustive...Mi rivolgo a voi :)
Grazie!

Alessio

Dello stesso autore
Home recording natalizio
Additive+Albionics live @ King's Cross di Varese
Chiamiamo le chitarre con il loro nome!
Loggati per commentare

è una serie prodotta da ...
di coldshot [user #15902]
commento del 31/10/2013 ore 16:15:17
è una serie prodotta da Paul Rivera, quello degli ampli rivera che prima lavorava alla fender,io l'ho provato diverse volte anni fa, da quel che ricordo mi piaceva, anche il drive era discreto, una cosa però non scorderò mai, il peso
Rispondi
Loggati per commentare

Poco più di un anno ...
di diaul [user #33456]
commento del 31/10/2013 ore 16:24:2
Poco più di un anno fa avevo provato il Super 60 (combo 2 coni). Non mi dispiaceva, però ricordo bene la differenza di volume tar i 2 canali: il volume del canale clean a 10 (quindi max) corrispondeva al crunch con il pot a 3 (circa).
Rispondi
Ho posseduto il Super60, un ...
di MM [user #34535]
commento del 31/10/2013 ore 16:31:12
Ho posseduto il Super60, un combo 1x12 60W valvolare. Confermo, piccolo ma pesantissimo.
Ricordo che lo comprai a Bologna tanti anni fa (forse 1988), nel vecchio negozio di Tomassone in via Petroni, confrontandolo coi combo valvolari Marshall che aveva, mi piceva molto di più quello, sia nei puliti che nei distorti. Allora non c'era la scelta di oggi.
L'ho venduto, perché il mio attuale Hot Rod, suona molto meglio nel canale pulito, più caldo, più presente, più tutto, almeno a me piace molto di più; nel distorto forse era meglio il red knobs.
Sinceramente non mi sono pentito di averlo venduto, ma chi me lo ha comprato cercava proprio quello, quindi c'è a chi piace e lo cerca.
Non ho mai provato il The Twin.
Rispondi
Re: Ho posseduto il Super60, un ...
di Aleee [user #37381]
commento del 31/10/2013 ore 18:25:23
Grazie :) Ed era affidabile? Pare che questa serie, da quel poco letto sul web, Super60 incluso, sia particolarmente soggetta a guasti o malfunzionamenti...Luogo comune o verità? Naturalmente in base alla tua esperienza
Rispondi
Re: Ho posseduto il Super60, un ...
di musicmaster [user #30940]
commento del 01/11/2013 ore 13:40:14
Io ho un super 60, e posso dirti che a parte il peso (davvero notevole) tutto sommato è MOLTO compatto e MOLTO generoso: ci puoi sonorizzare tranquillamente anche locali di media grandezza, a casa col master sul 2 fa tremare i vetri.- Bassi veramente potenti e belli rotondotti davvero hanno un bel "botto" per un combo a cono singolo da 12 ", buona spazialita' del suono.Il cono originale è gia' molto buono di suo.
Caratteristiche e particolarita': bel pulito fender (anche se non ai livelli di un Blackface classico - migliori di un hot rod -secondo me, specie quelli piu moderni e ultime uscite) e tremolo a molla ultraclassico e fenderoso (ottimo abbinamento con la stratocaster) un buon ampilficatore da blues-blues rock- funky, non lo userei per il jazz, digerisce bene pedaliere e pedalini singoli, è dotato di apposito loop, e attenuatore: provato con un wah dunlop classico che pero preferisco in serie senza farlo passare dal loop, :particolarita: il secondo canale ha la sezione toni in comune col canale pulito che si autocompensa correttamente switchando tra un canale e l'altro, attenzione alla manopola crunch: dopo la meta' corsa diventa anche troppo invadente , quasi un fuzz (moooooolto anni '80, come sonorita') usarla nel range 3-5,5 per un crunch classico. E' affiidabile e non risente piu di tanto dei maltrattamenti, costruzione granitica... ma attenzione agli ingressi dei jack a pannello sono fragili e complicati da sostituire.
Particolarita': i due Master VOL non vanno sullo "0": (infatti la prima tacca e' "2") serve per suonare a casa o per allenarsi senza assordare il vicinato...., secondo me è un Vero Fender "low cost" ma gia di un certo livello con buona circuitazione e notevoli qualita' sonore, non pagarlo piu di 380 pero' , dopo trovi anche di meglio.
Rispondi
Io non l'ho mai fatto ...
di MM [user #34535]
commento del 31/10/2013 ore 18:41:5
Io non l'ho mai fatto riparare.
Rispondi
Ho posseduto per diversi il ...
di muffy [user #1923]
commento del 31/10/2013 ore 23:29:5
Ho posseduto per diversi il the twin red knob 2 canali e per me è un grande ampli, una bella distorsione americana, booster sulle varie frequenze tirando i potenziometri. che ti puo stravolgere il suono...certo pesa....ma ha le ruote.
Ora ho il the evil twin quello a 3 canali....in realtà 2 e mezzo e mi ci trovo da dio, bella distorsione ( tant'è che non sfigura di fianco a marshall jcm vari o laney vh100 anche se ovviamente è diversa)e inoltre anche coi pedali ci vai a nozze.
Certo dipende anche dal genere che vuoi suonare....se fai il tributo ai metallica magari guarda altrove....
Dimenticavo...non farti ingannare dallo switch che c'è sul retro che in teoria lo porta da 100 a 25 watt....non noterai alcuna differenza...ha un volume spaventoso comunque.
Ciao!!
Rispondi
Re: Ho posseduto per diversi il ...
di diaul [user #33456]
commento del 04/11/2013 ore 11:52:0
Per curiosità di che anno è il tuo?
Il mio è del '95, tutto originale, e devo dire che (con mia grande sorpresa) il volume è decisamente gestibile. Anche lo split da 100 a 25 fa il suo dovere; certo, la botta sonora non viene drasticamente ridotta, però tenendolo con il pot sul 4-5, si sente la differenza tra il 2 5ed il 100.
Ciao
Rispondi
Re: Ho posseduto per diversi il ...
di muffy [user #1923]
commento del 04/11/2013 ore 23:53:58
Per il volume poco gestibile mi riferivo al red knob che ho posseduto in passato, già a 1 sul canale distorto ci potevi suonare in piazza. Quello che ho adesso, l'evil twin del 1994 se non sbaglio è molto più graduale come escursione, riesco anche a portarlo a 4 di volume dal vivo...e almeno sul mio non noto una grande differenza tra 25 e 100 watt.....
Ciao!
Rispondi
Re: Ho posseduto per diversi il ...
di diaul [user #33456]
commento del 05/11/2013 ore 11:08:47
Sorry, non avevo capito io allora.
Cmq sul mio, con volume oltre il 3, si sente un po' di differenza tra il 100 ed il 25, non che ci puoi suonare in condominio, però qualcosa aiuta insomma.
Resta il fatto che per me l'evil è un gran bel ampli, specie sul canale "pulito" boosterizzato (push/pull).
Ciao!
Rispondi
Una circostanza interessante
di scrapgtr [user #12444]
commento del 01/11/2013 ore 00:34:50
Ho avuto il The Twin, che vendetti per acquistare un Rivera TBR pentendomene quasi subito. Ottimo amplificatore, se non fosse per il peso. É sostanzialmente un classico Twin reso più moderno e versatile. La circostanza interessante é che se ci fai caso alcuni affezionati utilizzatori di Dumble come Robben Ford, David Lindley e Sonny Landreth quando devono contare, in tour, su una backline a noleggio scelgono proprio il The Twin con le manopole rosse: ciò vorrà dire qualcosa! Se ti serve un amplificatore potente, versatile e con una timbrica tipicamente americana può essere una delle soluzioni migliori (anche per il prezzo, che evidentemente risente dell'estetica non azzeccatissima e di un pregiudizio nei confronti di tutta la serie "Red Knobs"). Se non sbaglio esiste un modello simile, più recente, dotato delle classiche manopole Fender.
Rispondi
Re: Una circostanza interessante
di Aleee [user #37381]
commento del 01/11/2013 ore 00:59:
Sì se non sbaglio gli ultimi The Twin prodotti sono stati equipaggiati con manopole classiche proprio per motivazioni estetiche...Ma non importa, quelle rosse vanno benissimo (Anzi, un po' di originalità dài), ciò che conta è la sostanza :)
Grazie a te e a quanti fino ad ora hanno contribuito, sicuramente mi avete fornito elementi piuttosto interessanti!
Rispondi
Ho avuto un The Twin ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 02/11/2013 ore 19:30:40
Ho avuto un The Twin Red Knobs per un bel pò di anni,grande ampli...in tutti i sensi ;-)
assai più versatile del twin "normale",si potevano anche ponticellare i due canali,entrando direttamente con il Jack nel canale 2,ed era meglio di tanti Marshall che ho sentito/provato,in quel modo; sull'affidabilità mai avuto problemi,il tizio (molto in gamba) che mi faceva i tagliandi mi aveva detto che su quei bambini lì,c'erano stati problemi sui push-pull knobs ma io mai avuti...quindi non posso parlarne che bene,ah andava anche a 25 watts (in pratica una sola 6L6 di finale) e se ne poteva togliere due,nel finale,per abbassare un pò la potenza di uscita,ma comunque gran bella bestia,pesante ma "sonoramente" molto appagante.
Rispondi
Wow, sono contento che questo ...
di Aleee [user #37381]
commento del 05/11/2013 ore 23:21:44
Wow, sono contento che questo diario abbia avuto un piccolo seguito! Bene bene, grazie ancora a chi ha scritto! :)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964