Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Fender Roc Pro 1000

di Oskar77 [user #17983] - pubblicato il 17 dicembre 2013 ore 17:19
Ciao a tutti, oggi mi rivolgo agli esperti di elettronica per una consulenza sull'ampli in titolo. L'ampli in questione funziona regolarmente per qualche minuto, dopo di che inizia ad emettere un fastidiosissimo buzz, che esce dal cono, a volume abbastanza alto nonostante i pot di entrambi i volumi a zero. Tale rumore risente di eventuali colpi con la mano sull'ampli stesso. Immagino si tratti di un problema a qualche collegamento. Come info aggiuntive posso dirvi che il problema si presenta anche linkando il send return, quindi escludendo i collegamenti del pre (jack d'ingresso incluso) e che dopo qualche colpo l'ampli potrebbe suonare anche per un ora senza che il problema si presenti. Quando il problema si manifesta lampeggiano in maniera alternata e anomala i led dei due canali distorti  Non sono un tecnico, ma qualcosa la mastico, ho provato a dare un'occhiata ai componenti, ma a vista non si nota niente di strano o segni di sfiammature, la valvola e' ok.. l'unico dubbio e' un leggero annerimento sotto una resistenza (R121) appena sotto l'uscita line out, sul retro. 
Per essere sicuro che non si tratti dei pot ho spruzzato uno spray pulisci contatti a secco nel foro di ognuno di essi e negli switch dei canali, ma non e' cambiato niente. Credo che il lavoro da fare sia, in primo luogo, sostituire la resistenza sospetta ed escludere il dubbio, anche se mi sembra abbastanza "lontana" dal lampeggio dei led.. in secondo luogo smontare la pc board e rifare le saldature dei componenti come jack e potenziometri.. si tratta di un lavoro lungo ma non costoso. Prima di procedere volevo sapere cosa ne pensate e se e' capitato a qualcuno di Voi e magari la soluzione e' piu' agevole. Grazie in anticipo.

P.S. Quando l'ampli funziona suona veramente bene, secondo me un ampli abbastanza usabile anche da solo, nonostante sia un transistor.

Dello stesso autore
Attesa..
Acquirente anomalo..
Storia di un (altro) pezzo di legno..
Consulenza per pedale cambio canale
Differenze casse Marshall
Info Laney VC30 2x10
La vostra Main Axe..
Clean Jcm 900 combo
Loggati per commentare

potrebbe essere una saldatura fredda
di vicky [user #33863]
commento del 17/12/2013 ore 20:04:36
soprattutto per quanto riguarda la parte di alimentazione. Controlla i condensatori elettrolitici, soprattutto quelli più grossi, niente di più facile che qualche colpo, durante il trasporto, abbia dissaldato un terminale...
Verifica con una lente, partendo dai componenti più grossi
Rispondi
Re: potrebbe essere una saldatura fredda
di Oskar77 [user #17983]
commento del 18/12/2013 ore 10:04:16
Stamattina ho gia' smontato la pc board, magari nel pomeriggio gli daro' un'occhiata con piu' attenzione.. grazie per la risposta.
Rispondi
Ciao se non sei un ...
di sttanz [user #27619]
commento del 18/12/2013 ore 09:07:00
Ciao
se non sei un esperto di elettronica, lascia stare e portalo da un tecnico, altrimenti:

prima cosa, le saldature .... se dando dei colpi riprende a funzionare è sicuramente in falso contatto. Osservale bene, se una saldatura è fatta male, di solito compare una specie di anello sullo stagno. Basta toglere lo stagno vecchio e rifare la saldatura.

seconda cosa ... componenti anneriti (bruciacchiati) sono sinonimo di cattivo funzionamento, da cambiare subito.

terza cosa ... controlla visivamente i condensatori elettrolitici (quelli colorati di forma cilindrica). Se sono gonfi, molto probabilmente sono da sostituire.

Se tutto ciò non ha funzionato, allora portalo da un tecnico, ci vuole esperienza e strumenti adatti per ripararlo.
Rispondi
Re: Ciao se non sei un ...
di Oskar77 [user #17983]
commento del 18/12/2013 ore 10:06:03
Come scrivevo nel post non sono un tecnico ma qualcosa la mastico, nel senso che se c'e' da fare qualche saldatura non e' un problema. Faro' le verifiche da te consigliate, ma se la cosa dovesse andare oltre la saldatura seguiro' senz'altro il tuo consiglio. Grazie.
Rispondi
Non ti so dire
di luvi [user #3191]
commento del 18/12/2013 ore 09:52:24
quale possa essere la causa del problema, ma posso farti sapere che il loop effetti della ROC Pro 1000 è parallelo, non seriale, per cui non interrompe mai il percorso tra pre e finale.

Concordo con te sulla qualità dell'amplificatore. Il mio (è la versione "head"...) ha subito qualche modifica sui tagli dei controlli di tono e sull'architettura dei canali Crunch/Lead, risultando alla fine un'ottimo ampli, sia pulito, che in distorsione, abbinato ad una 2x12.

Spero quindi che tu riesca a far riparare l'ampli, perché una volta a regime può dare delle notevoli soddisfazioni per lunghissimo tempo. :)
Rispondi
Re: Non ti so dire
di Oskar77 [user #17983]
commento del 18/12/2013 ore 10:09:23
La tua risposta mi onora.. grazie. Le mie conoscenze non sono tali da distinguere se un loop effetti e' seriale o parallelo e non so' neanche la differenza in termini pratici. In rete avevo letto che si poteva linkare il loop per verificare il primo stadio di preamplificazione. Se come dici tu' allora posso concentrarmi anche sulla parte iniziale, dal jack d'ingresso in poi. Comunque grazie per l'informazione e per la risposta. A presto.
Rispondi
Per completezza di informazioni o ...
di Oskar77 [user #17983]
commento del 28/12/2013 ore 10:16:58
Per completezza di informazioni o dovere di cronaca, come si suol dire, vi dico come e' andata..
Ho cambiato l'interruttore On/Off che quello vecchio aveva le spine che si muovevano e non mi piaceva, ho cambiato due resistenze in prossimita' dell'uscita Line Out perche' quelle che c'erano non erano del valore giusto (15 ohm da schema e 20k quelle istallate) ho messo una valvola nuova e ho rifatto, piu' o meno, il 60% delle saldature sul retro della pc board comprese quelle dei pot. In conclusione problema risolto con miglioramento della silenziosita' in generale.. Spesa euro 2,80 i componenti, 12 euro la valvola (quella vecchia andava bene cmq) e due/tre ore a rate del mio tempo.

P.S. l'ampli suona da paura.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli
Walrus Mira: compressore da studio in un pedale

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964